http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID5660
Descrizione previsione attività della commessa "Nuovi bersagli molecolari per il controllo di crescita, invasività cellulare ed angiogenesi nella trasformazione neoplastica (SV.P15.007)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Nuovi bersagli molecolari per il controllo di crescita, invasività cellulare ed angiogenesi nella trasformazione neoplastica (SV.P15.007)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- 1. Functional analysis and therapeutic application of a novel
oncosuppressor miRNA in lung cancer (Worldwide Cancer Research). Amount requested £ 193776 = 245210 (Verde PI)
2. MIUR SIR (Scientific Independence of young Researchers) 493.330 (Tarallo PI)
3. Ricerca Finalizzata Ministero della Salute: Innovative anti-angiogenetic compounds for human diseases. 117.198 (De Falco Scientific coordinator CNR unit)
4. Regione Campania. Preclinical development of an innovative antiangiogenic agent. 400.000 (De Falco Scientific coordinator)
5. Richiesta di finanziamento all'AIRC triennio 2015-2017 da presentare entro marzo 2015 (PI: Del Pozzo e De Falco) (literal)
- Punti critici
- Ottenimento di campioni biologici (tessuti tumorali) per lo studio dell'impatto degli agenti inquinanti nella trasformazione tumorale.
Metodi di valutazione quantitativa delle variazione dei lnRNA.
Messa a punto di metodiche per lo studio di interazioni proteina-proteina tra fattori trascrizionali. (literal)
- Attività da svolgere
- Valutare le variazioni dei livelli dei miR selezionati in HSC mobilizzate rispetto a BM-HSC, in linee cellulari leucemiche a diversi stadi di differenziamento, in blasti purificati da pazienti affetti da AML.
Studio in vivo dell'immunogenicità di una linea di melanoma murino overesprimente la proteina EBP1
Studio della regolazione dell'espressione del PPAR³ in linee tumorali prostatiche e del colon retto. In particolare, mediante esperimenti di qPCR, verrà comparato il livello di espressione dei diversi trascritti alternativi in linee cellulari neoplastiche e non trasformate ed in tessuti. Successivamente saranno indagate e comparate le modificazioni istoniche e la metilazione del DNA caratteristiche del locus genico nei diversi contesti cellulari.
Valutazione dei livelli di Alu e Dicer in un pannello di linee cellulari tumorali umane sottoposte a stimolo ipossico.
Attività inibitoria di preparazioni di anticorpi monoclonali IgG1 e di IVIg (intravein immunolgobulin) in modelli di angiogenesi patologica. Valutazione dell'attività in vivo di un piccolo peptide noto come iVR1 (inibitore del VEGFR1) in modelli di colerectal cancer.
Definizione delle interazioni regolative tra i fattori trascrizionali p53 e FRA-1.
Analisi dei meccanismi di controllo della EMT da parte delle omeoproteine PBX1 e PREP1. Caratterizzazione dei meccanismi oncosoppressivi dipendenti dal miRNA miR-340. (literal)
- Risultati attesi
- Identificare nuove molecole e nuove strategie che abbiano come bersaglio l'uPAR e il CXCR4 interferendo con le loro attività, cruciali nella crescita tumorale e nella formazione delle metastasi.
Analisi della risposta immunitaria da parte dei linfociti CD4 in modelli murini inoculati con melanoma over-esprimente la proteina EBP1.
Determinazione dell'attività anti-angiogenica del peptide iVR1 e delle preparazioni di anticorpi monolconali IgG1 e/o dell'IVIg in almeno un modello murino di tumore umano.
Acquisizione di tessuti tumorali e caratterizzazione trascrizionale del gene PPAR³ nei diversi campioni. Determinazione delle principali caratteristiche epigenetiche del locus.
Comprensione dei meccanismi (parzialmente miRNA- dipendenti) di regolazione dell'oncoproteina FRA-1 da parte dell'oncosoppressore p53. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione