Descrizione previsione attività della commessa "Identificazione e funzione di prodotti naturali di interesse per la salute umana (PM.P01.020)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Identificazione e funzione di prodotti naturali di interesse per la salute umana (PM.P01.020)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Per garantire il naturale proseguimento dell'attività di ricerca verranno presentati progetti su \"call\" di Horizon 2020, ma si parteciperà anche a progetti Nazionali e Regionali. Verranno implementate le partecipazioni industriali alle attività di ricerca. Realizzazione di uno \"spin-off\". Si attende l'esito di alcuni progetti bilaterali (Moldova, Portogallo, Brasile, Spagna) che consentiranno di consolidare collaborazioni scientifiche con Università ed Enti di ricerca stranieri. (literal)
Punti critici
  • Punto critico per il proseguimento delle attività di ricerca è la mancanza di finanziamento ordinario. Infatti alcuni progetti finanziati sono in chiusura e si rende necessario individuare nuovi fondi da destinare sia all' attività da svolgere sia al funzionamento delle apparecchiature scientifiche. Occorre uno snellimento relativo alle procedure di acquisto di materiale e strumentazione di ricerca che rallenta fortemente la produttività scientifica. (literal)
Attività da svolgere
  • Per l'anno 2015 le attività di ricerca della commessa saranno indirizzate alla finalizzazione dei progetti e dei lavori iniziati nel 2014 mediante le collaborazioni già in essere e promuovendone di nuove. Gli studi saranno sempre indirizzati al rinvenimento di nuovi composti naturali che possano rappresentare nuovi hits in campo biomedico, alla sintesi di composti naturali bioattivi e loro analoghi, alla comprensione del ruolo svolto da tali sostanze nell'organismo produttore. In particolare: 1) verranno caratterizzati chimicamente nuovi composti naturali marini sia da invertebrati mediante approccio ecologico, sia da organismi e microrganismi messi in coltura su larga scala in laboratorio basandosi su saggi di attività; in collaborazione con altri gruppi di ricerca saranno effettuati saggi di attività biologica sui composti purificati; 2) saranno realizzati esperimenti di biosintesi su macro- e micro-organismi con precursori stabili; 3) saranno messe a punto nuove metodologie di analisi quantitativa di mediatori fisiologici in matrici biologiche con spettrometria di massa; 4) verranno definite nuove strategie di sintesi di composti naturali bioattivi e loro analoghi anche sulla base di screening virtuali; 5) verranno fornite nuove informazioni sul ruolo svolto da tali sostanze nell'organismo marino produttore, ma verranno chiarite anche le implicazioni sulla salute umana se queste vengono accumulate nella catena alimentare, o sul loro utilizzo per la cura di importanti patologie attraverso studi in silico (in collaborazione con altri ricercatori). (literal)
Risultati attesi
  • Qualora ci saranno progetti approvati e quindi fondi destinati alla ricerca, ci si attende che la produzione scientifica si mantenga in linea con quella degli anni precedenti, anche con la realizzazione di nuovi brevetti. I risultati saranno pubblicati su riviste scientifiche e disseminati in convegni internazionali. In questo ambito si prevede anche la realizzazione di uno spin-off tra ICB-CNR, SZN e Università di Salerno allo scopo di isolare e sviluppare come agenti terapeutici nuove molecole da microrganismi marini poco studiati. Queste verranno selezionate sulla base di attività farmacologica esplicata in diverse patologie umane. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it