http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID1820
Descrizione previsione attività della commessa "Targeting e delivery molecolare (PM.P01.003)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Targeting e delivery molecolare (PM.P01.003)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Saranno presentati progetti in ambito internazionale e nazionale (FIRB, PRIN, PON), Regionale (POR). (literal)
- Punti critici
- Tutti i progetti descritti risultano al momento fattibili per le competenze ed infrastrutture al momento disponibili. I punti di criticità riguardano essenzialmente la disponibilità di risorse finanziarie adeguate sia per le spese di ricerca ma sopratutto per l'assunzione di un numero adeguato di personale ricercatore, assegnisti di ricerca e in formazione. (literal)
- Attività da svolgere
- - sviluppo di modulatori dell'angiogenesi VEGF-dipendente;
- sviluppo di nuove molecole per il l'imaging dell'angiogenesi;
- nuovi ligandi peptidici per il peptide b-amiloide;
- semi-sintesi di peptidi e proteine per applicazione biofisiche e biotecnologiche;
- peptidi antimicrobici da fonti naturali;
- PNA per applicazioni biotecnologiche;
Sviluppo di modulatori dell'angiogenesi VEGF-dipendente.
Si intende effettuare la caratterizzazione biologica e strutturale di nuovi peptidi che riproducono le regioni del VEGF implicate nel riconoscimento molecolare con i recettori. Si approfondirà la caratterizzazione biologica e strutturale dei peptidi già descritti. Infine, i composti già caratterizzati dal punto di vista biochimico e strutturale saranno valutati in vivo, in modelli sperimentali di patologie dipendenti da angiogenesi patologica per possibili applicazioni terapeutiche e diagnostiche.
sviluppo di nuove molecole per il l'imaging dell'angiogenesi.
Molecole capaci di riconoscere i recettori del VEGf o il VEGF verranno appositamente modificate per essere utilizzate nellimaging dell'angiogenesi.
Semi-sintesi di proteine per applicazione biofisiche e biotecnologiche.
Si effettuerà la semi-sintesi di sistemi peptidi-proteici per applicazioni biofisiche o biotecnologiche.
Nuovi ligandi peptidici per il peptide b-amiloide.
Si studieranno le relazioni struttura funzione del sistema aptoglobina-beta amiloide per derivare peptidi capaci di riconoscere il peptide b-amiloide.
peptidi antimicrobici da fonti naturali.
Le proprietà strutturali e chimico-fisiche di alcuni peptidi antimicrobici naturali saranno analizzate mediante tecniche spettroscopiche.
PNA per applicazioni biotecnologiche.
validazione dell'approccio utilizzando sequenze di PNA diverse.
Studio delle proprietà biologiche di un antagonista dell'integrina avb3 su cellule mesenchimali staminali
Studio delle proprietà biologiche in vitro del peptide progettato e sintetizzato nel 2014 che dovrebbe mimare la porzione della proteina AKAP121 che riconosce PKA. Progettazione di un secondo sistema peptidico contenente il dominio di ancoraggio al mitocondrio di AKAP121.
Studi di citotossicità su eterostrutture nano-dimensionate multifunzionali coniugate a peptidi che riconoscono l'integrina avb3.
sviluppo di nuovi farmaci antitumorali o sonde diagnostiche di tipo supramolecolare da veicolare selettivamente al sito tumorale mediante l'utilizzo di peptidi
Sintesi per ogni derivato della pectina di composti caratterizzati da differenti gradi di sostituzione (DS), allo scopo di studiare la correlazione tra la natura dell'acido grasso utilizzato, e studio delle proprietà fisiche, meccaniche e strutturali dei nuovi materiali ottenuti
Nel campo dell' MRI, Validazione del metodo raziometrico sviluppato in vivo su modelli animali di alcune patologie neuroinfiammatorie e tumorali . Parallelamente verranno progettate delle modifiche della struttura del liposoma per aumentare la sensibilità del metodo.
Valutazione biologica in vitro e in vivo di i antagonisti dell'integrina avb3 radiomarcati finora sintetizzati attraverso studi in vitro di affinità e di internalizzazione cellulare e studi di biodistribuzione.
Studio delle caratteristiche di reattività del frammento molecolare [M(III)(PS)2]+ (M = 99m/99Tc, Re; PS = legante fosfino-tiolico) verso chelanti YZ quali xantato, piridina-2-tiolato con lo scopo di ottenere dei composti stabili utili nelle applicazioni radiofarmaceutiche per lo sviluppo di traccianti SPECT. (literal)
- Risultati attesi
- Sviluppo di modulatori dell'angiogenesi VEGF-dipendente.
Sintesi, caratterizzazione strutturale in soluzione e proprietà biologiche di nuovi composti capaci di interagire con i recettori del VEGF e di modulare l'attività angiogenica del VEGF.
Espressione e caratterizzazione biochimica e biofisica di domini extracellulari dei recettori del VEGF.
Studi di interazione tra i peptidi sviluppati ed il recettore del VEGF mediante NMR.
Semi-sintesi di proteine per applicazione biofisiche e biotecnologiche.
Preparazione, mediante expressed protein ligation, di peptidi e proteine marcate per applicazioni biofisiche e biotecnologiche.
sviluppo di nuove molecole per il l'imaging dell'angiogenesi.
Selezione di sistemi peptidi per il targeting di VEGF o VEGFR e preparazione di sistemi molecolari multivalenti utilizzando appositi scaffold molecolari.
Peptidi antimicrobici da fonti naturali.
determinazione dei requisiti chimico-fisici dell'interazione peptide antimicrobico-cellule batteriche
PNA per applicazioni biotecnologiche.
Validazione dell'approccio utilizzando sequenze di PNA diverse.
Sviluppo di nuove molecole da utilizzare contro i batteri gram-negativi
Sintesi e caratterizzazione di una serie di peptidi e caratterizzazione della loro attività antibatterica. Studio della citotossicità e progettazione di nuove sequenze di peptidomimetici.
Studi su cellule staminali mesenchimali che overesprimono l'integrina avb3 e valutazione della capacità di antagonisti del recettore di inibire la capacità di migrazione di tali cellule.
Studi di microscopia confocale per valutare la capacità del peptide contenente il dominio di ancoraggio al mitocondrio di AKAP121 di attraversare la membrana citoplasmatica. Questo studio è un importante punto di partenza per la progettazione del complesso sistema multifunzionale in cui oltre alla parte di AKAP121 che mima il dominio di legame al mitocondrio si dovrà considerare anche la sequenza peptidica che mima il dominio di riconoscimento dell'enzima PKA.
Preparazione di micelle funzionalizzate con altri analoghi peptidici del peptide wild-type [7-14]-Bombesina, sia con attività agoniste che antagoniste.
Si prevede anche di incapsulare altri farmaci su base metallica, analoghi dell'AuL12, e di confrontare i risultati ottenuti con farmaci noti come ad esempio il cis-platino. Sulle migliori formulazioni si studierà la stabilità in siero, il binding e l'efficacia terapeutica in vitro ed in vivo utilizzando cellule tumorali PC-3 impiantate in modelli animali (topi nudi).
Sintesi per ogni derivato della pectina di composti caratterizzati da differenti gradi di sostituzione (DS), allo scopo di studiare la correlazione tra la natura dell'acido grasso utilizzato e le proprietà fisiche, meccaniche e strutturali dei nuovi materiali ottenuti.
Progettazione e preparazione di liposomi con altri formulazioni allo scopo di ottimizzare la differenza tra la il rapporto R2/R1 della forma intatta rispetto a quella idrolizzata. Il sistema sviluppato e le varianti da progettare saranno testati in vitro in modelli animali.
Valutazione biologica in vivo di un antagonista del recettore avb3 e suoi derivati radiomarcati con 99mTc, 64Cu;
Applicazione del sistema [99mTcIII(PS)]+ alla marcatura di vettori molecolari opportunamente selezionati (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione