Descrizione previsione attività della commessa "Prodotti e sistemi di produzione: processi industriali legno (SP.P01.032)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Prodotti e sistemi di produzione: processi industriali legno (SP.P01.032)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Partecipazione a bandi di ricerca attivi. Prosecuzione delle collaborazioni industriali già attive e ricerca di nuove partnership (literal)
Punti critici
  • I punti critici consistono nella capacità di integrare i differenti obiettivi derivanti da disparati progetti di ricerca con le competenze e le capacità dello staff di ricerca. (literal)
Attività da svolgere
  • L'attività del prossimo triennio si articolerà come segue: 1)qualità del legno: proprietà fisiche, meccaniche, reologiche. 2) origine del legno: qualificazione del materiale con metodologie innovative combinando spettrofotometria NIR, già avviata nel triennio passato, con la spettrofotometria MIR-ATR e spettrometria di massa PTR-MS. 3)qualità delle superfici: caratteristiche di bagnabilità, rugosità, proprietà ottiche, durezza 4)caratterizzazione delle biomasse per impiego energetico: metalli pesanti, inquinanti solidi, emissioni volatili, polveri e ceneri 5)qualità dei processi di trasformazione: qualità delle superfici derivanti da prime e seconde lavorazioni con rappresentazione delle caratteristiche geometriche in 3D, le proprietà ottiche e le proprietà in relazione alla bagnabilità; 6)processi di essiccazione: modellizzazione dei processi di scambio e validazione con prove di laboratorio applicate ai processi industriali e alla gestione del patrimonio culturale. 7)prodotti a base legno: incollaggi legno-legno, legno-derivati, materiali compositi con differenti categorio di adesivi (PU, PVAc, EPI, sealant). 8)innovazioni di processo: controlli in-linea con raggi X, imaging supportato da luce laser applicata a processi. 9)igiene industriale: misurazione del rumore e delle polveri in funzione dei processi e delle fasi di lavorazione. 10)manufatti lignei speciali: prestazioni e sviluppo di saune, protezione del legno in edilizia, superfici di legno in esterni 11)caratterizzazione delle biomasse per produzione energetica, attivita' di nuova introduzione. 12) prodotti a base legno: classificazione visuale e NdT di tavole di qualità secondaria, produzione e caratterizzazione di pannelli XLam No Grade e Low Grade 13) prodotti a base legno: messa punto di materiali fibro-compositi con tranciati sottili innovativi e resine differenti 14) prodotti a base legno: messa punto di chiodi di legno compresso innovativi 15) prodotti a base legno: analisi dei VOC, del ciclo di vita LCA, della riciclabilità di elementi in legno in edilizia sostenibile 16) prodotti a base legno: durabiltà del legno per facciate ventilate e per serramenti in esterni con prodotti differenti 17) prodotti a base legno: tecnologie per produzione di incollaggi di testa strutturali \"tipo KWH\" 18) prodotti a base legno: qualità del legno strutturale per produzione di semi-lavorati strutturali giuntati di testa 19) Caratterizzazione bio-materiali per gassificazione a letto fluido e misurazione polveri e analisi fumi da combustion di syngas derivanti da gassificazione 20) prodotti a base legno: durabilità degli elementi legno-plastica in esterni 21) Integrazione coperture e tetti e impianti produzione energia solare Le attività riportate saranno sviluppate nell'ambito di specifici finanziamenti con il coinvolgimento dei Laboratori di Qualità del Legno (Negri), Essiccazione e trattamenti igrotermici (Allegretti) e Lavorazioni del Legno (Sandak). (literal)
Risultati attesi
  • 1) proprietà fisiche, meccaniche, reologiche del legni di differenti latifoglie per impieghi in arredi scolastici sostenibili. 2) metodologie di identificazione dell'origine del legno combinando spettrofotometria NIR, già avviata nel triennio passato, con la spettrofotometria MIR-ATR e spettrometria di massa PTR-MS. 3) caratteristiche di bagnabilità, rugosità, proprietà ottiche, durezza delle superfici 4) metalli pesanti, inquinanti solidi, emissioni volatili, polveri e ceneri nelle biomasse per impiego energetico: 5) qualità delle superfici derivanti da prime e seconde lavorazioni con rappresentazione delle caratteristiche geometriche in 3D, le proprietà ottiche e le proprietà in relazione alla bagnabilità; 6) modelli dei processi di scambio e loro validazione con prove di laboratorio applicate ai processi industriali e alla gestione del patrimonio culturale. 7) prestazioni degli incollaggi legno-legno, legno-derivati, materiali compositi con differenti categorie di adesivi 8) controlli in-linea con raggi X, imaging supportato da luce laser applicata a processi. 9) misurazione del rumore e delle polveri in funzione dei processi e delle fasi di lavorazione. 10) prestazioni e sviluppo di saune, protezione del legno in edilizia, superfici di legno in esterni 11)caratterizzazione delle biomasse per produzione energetica, attivita' di nuova introduzione. 12) classificazione visuale e NdT di tavole di qualità secondaria, produzione e caratterizzazione di pannelli XLam No Grade e Low Grade 13) prestazioni di materiali fibro-compositi con tranciati sottili innovativi e resine differenti 14) prestazioni di chiodi di legno compresso innovativi 15) VOC dei prodotti a base legno, ciclo di vita LCA, riciclabilità di elementi in legno in edilizia sostenibile 16) prestazioni in termini di durabiltà del legno per facciate ventilate e per serramenti in esterni con prodotti differenti 17) processo di produzione per produzione di incollaggi di testa strutturali \"tipo KWH\" 18) prestazioni del legno strutturale per produzione di semi-lavorati strutturali giuntati di testa 19) prestazioni in termini di bio-materiali per gassificazione a letto fluido e misurazione polveri e analisi fumi da combustion di syngas derivanti da gassificazione 20) prestazioni in termini di durabilità degli elementi legno-plastica in esterni 21) prestazioni in termini di integrazione coperture e tetti e impianti produzione energia solare (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it