http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID1510
Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie innovative di accesso digitale ai beni culturali (PC.P05.003)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie innovative di accesso digitale ai beni culturali (PC.P05.003)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Si prevede di sottomettere una o piu' proposte nei prossimo bando EU IST (rielaborazione di precedente proposte) e valutare ulteriori possibilita' di partecipazione ai prossimi bandi EU e nazionali.
L'attivita' di scansione per conto terzi fornira' ulteriori fonti di entrate.
Si prevede inoltre che anche lo sviluppo per conto terzi di soluzioni software basate sulla piattaforma di mesh processing alla base di meshlab e della VCG library possa essere, come lo e' stato nel 2014, una ulteriore fonte di finanziamento. (literal)
- Punti critici
- Sia dal punto di vista progettuale che scientifico non si prevedono particolari punti critici. La visibilità scientifica delle attività svolte e le comprovate realizzazioni progettuali, garantiscono la capacità di raggiungere gli obbiettivi pianificati, almeno nel breve termine.
Tuttavia, a medio-lungo termine, la criticità continua a riguardare essenzialmente la necessità di avere e mantenere in maniera stabile personale di ricerca qualificato, con esperienza e preparazione adeguata per proporre ricerche innovative e di gestire progetti di ricerca complessi. Infatti, basarsi sempre più su personale esterno, con contratti temporanei, anche per queste figure di ricerca, rende difficile sia la continuità della ricerca che il mantenimento delle competenze acquisite (literal)
- Attività da svolgere
- Presso ISTI sono in corso molteplici attività mirate alla fruizione del Patrimonio Culturale: tecnologie avanzate e per la digitalizzazione 3D; visualizzazione immersiva, interattiva 'user friendly'; tecniche di indicizzazione e di accesso a dati multimediali per BC; tecniche e strumenti per la geo-referenziazione dei dati territoriali e storico-artistici nel contesto dei realtà locali; analisi di documenti antichi. Per ognuna di tali macro attività si proseguiranno gli studi e le attivita' di sviluppo intraprese nel 2013. In particolare nel corso del 2014 si prevede: di continuare l'evoluzione e ottimizzazione dei sistemi di scansione 3D mirando in particolare a introdurre tecnologie basate su hardware low cost e su tecnologie di scansione 3D passive basate solo su analisi fotografica. Si prevede inoltre di continuare ad effettuare attività di digitalizzazione di forma e colore di manufatti artistici per conto terzi (servizio di scansione). (literal)
- Risultati attesi
- Pubblicazioni scientifiche, partecipazione a conferenze e mostre e disseminazione dei risultati conseguiti negli anni precedenti.
Sviluppo e distribuzione strumenti software open source per il processing di dati ottenuti tramite 3D scanning e attività di service;
Come fatto negli scorsi anni alcuni degli strumenti software saranno distribuiti liberamente sotto licenza open source.
In particolare per quanto riguarda gli strumenti software prodotti dal laboratorio si avranno:
Almeno due nuove versioni di MeshLab saranno rilasciate. Esse integreranno buona parte dei implementazioni software dei risultati attesi per entro l'anno.
Diffusione di applicativi per la fruzione semplice di modelli 3D in su piattaforme Mobile. In particolare si continuera' lo sviluppo delle versioni per iOS (iPad e iPhone) e per Android della versione ridotta di MeshLab. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione