Descrizione previsione attività della commessa "Diagnostica degli effetti climatici e microclimatici sul patrimonio culturale (PC.P03.004)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Diagnostica degli effetti climatici e microclimatici sul patrimonio culturale (PC.P03.004)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Proposte a bandi nazionali e internazionali a enti preposti alla gestione del patrimonio culturale(Museo Archeologico di Venezia),a Enti Locali(Regione Autonoma della Sardegna e \"Sardegna Ricerche\"),a Enti di Tutela(Soprintendenza Archeologica delle Province di Cagliari e Oristano) e a Università Europee. Approfondimento delle possibilità offerte dai nuovi programmi di Cooperazione Territoriale Europea(transfrontalieri,transnazionali,interregionali 2014-2020). (literal)
Punti critici
  • La maggior parte delle risorse finanziarie sono impiegate per l'assunzione di personale a progetto. La fattibilità del programma di ricerca,che è assicurata dai numerosi progetti che il gruppo ha in ambito nazionale e internazionale(i.e. PQ di Ricerca della CE,\"Ministère de la Culture\" Francese,enti nazionali e regionali,Comm. UNESCO) verrà fortemente penalizzata e compromessa se,a causa dei contributi richiesti dalla sede centrale in aggiunta all'overhead applicato dall'Istituto,il gruppo non riuscirà ad avvalersi di personale a progetto per i prossimi tre anni. Per il rispetto delle attività programmate nei progetti finanziati si richiede una maggior elasticità nella gestione dei finanziamenti ottenuti ma non incassati,condizione che impedisce al gruppo di dotarsi di personale a progetto necessario per lo svolgimento delle attività nei tempi utili. (literal)
Attività da svolgere
  • Attività scientifica per la Conservazione Preventiva dei Beni Culturali in supporto alla normativa Europea CEN TC/346 e a quella Italiana(UNI-NORMAL). Progetto CEN /TC346/WG8: si proseguirà nella Normativa Europea sul efficienza energetica negli edifici storici. Progetto CNR-PAS – accordo bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica: proseguimento del lavoro riguardante il trasporto e la deposizione di particolato sopseso negli edifici storici. Progetto UNICHIM-GdL AGENTI BIOLOGICI: proseguirà l'attività all'interno del GdL Agenti Biologici,in specifico nel sottogruppo Beni Culturali – miceti. Progetto Camposanto Monumentale di Pisa: monitoraggio delle cause ambientali di degrado per protocolli di manutenzione Monitoraggio ambientale dei Musei San Domenico(Forlì),Basilica Santo Stefano(Bologna),Museo Palazzo Poggi(Bo),Museo Archeologico di Verucchio(Rimini),Sito Archeologico ipogeo c/o Camera di Commercio(Rimini),Museo S. Marco(Firenze),proseguirà l'attività di monitoraggio,analisi dei dati,segnalazioni di allerta e fornitura di protocolli di manutenzione e conservazione preventiva. Convenzione Pegasoft s.r.l.: collaborazione per la gestione della telemetria nei musei orientata alla conservazione preventiva. AIA – GdL BENI CULTURALI è prevista la riattivazione del gruppo di lavoro AIAr – continuerà l'attività scientifica all'interno dell'associazione anche in merito all'organizzazione del convegno \"Biologia e Archeobiologia dalla Conoscenza alla Conservazione Preventiva\" che si svolgerà a Palermo in primavera. ONB – continuerà la collaborazione con la Commissione di studio \"Tutela dei beni culturali\" per l'organizzazione di master e corsi. Progetto Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli: dopo il monitoraggio la collaborazione per il restauro del tempietto continuerà anche nel 2015 e i dati elaborati e le conclusioni che saranno alla base per effettuare gli interventi futuri per il miglioramento delle condizioni attuali e realizzare un più attento management dell'ambiente. Continuazione del monitoraggio microclimatico del nuovo allestimento espositivo del Museo dell'Opera di Santa Croce a Firenze Collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia per uno studio presso il Palazzo Ducale di Venezia. Progetto triennale \"Romanico e territorio. I materiali costruttivi delle chiese della Sardegna giudicale: nuovi approcci per la valorizzazione,la conservazione e il restauro\". Proseguiranno le campagne per l'acquisizione dei campioni di materiali lapidei e non- sui monumenti oggetto d'indagine e nelle cave storiche e le analisi di laboratorio. Progetto Cluster TOP DOWN \"Tecnologie integrate e innovative per il consolidamento e la protezione delle Superfici dei Beni Culturali/Multiapproach Technologies for Reinforcing and Protecting Cultural Heritage Surfaces\". La chiusura del progetto è prevista per il 15 giugno 2015. Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in fase previsionale,proseguiranno le attività seminariali rivolte sia ai giovani in formazione sia alle aziende aderenti. E' prevista inoltre la pubblicazione dei risultati scientifici conseguiti e relativi alla caratterizzazione dei materiali e alla sperimentazione di nuovi formulati. Contratto di ricerca con la Soprintendenza Archeologica delle Province di Cagliari e Oristano per la caratterizzazione dei materiali lapidei costituenti il tempio di Esculapio-sito archeologico di Nora(CA). Monitoraggio presso il Museo di San Marco,Firenze. Saranno eseguite altre campagne stagionali di particolato totale sospeso e relative analisi. (literal)
Risultati attesi
  • Metodologie innovative di monitoraggio ambientale. Data base di variabili microclimatiche e climatiche in ambienti esterni e interni del patrimonio culturale. Gestione remota dei dati ambientali e microclimatici. Nuova strumentazione e metodologie per la diagnosi e prevenzione dei processi di degrado. Normativa regionale(linee guida),Italiana(UNI ed UNICHIM) ed Europea(CEN). Diffusione delle conoscenze e trasferimento di adeguate tecnologie dal settore industriale della produzione fino alla prassi esecutiva di cantiere,attraverso la mediazione della ricerca sperimentale ed applicata. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it