http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID1441
Descrizione previsione attività della commessa "Modelli bio-computazionali del linguaggio e della cognizione (IC.P02.004)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Modelli bio-computazionali del linguaggio e della cognizione (IC.P02.004)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- sono allo studio bandi di finanziamento per progetti annuali o biennali da parte di fondazioni, che possano garantire un sostegno finanziario a breve termine a supporto di attività di sviluppo tecnologico-applicativo su piattaforme mobili;
si prevede una prosecuzione e un possibile ampliamento della rete di interconnessione scientifica di NetWordS nell'ambito di una Cost Action; a questo scopo, sono già in corso contatti preliminari con il progetto canadese \"the Mental Lexicon\" al fine di promuovere iniziative convergenti;
altre iniziative progettuali scaturiranno dall'evento conclusivo del progetto NetWordS previsto per la fine di marzo 2015. (literal)
- Punti critici
- L'insieme di elementi di criticità evidenziato in fase di consuntivo rischia di riproporsi nel corso del 2015 in una situazione ulteriormente aggravata dall'esiguità delle risorse finanziarie disponibili. Solo uno sforzo eccezionale, unitamente all'acquisizione di nuove entrate, ci consentirà di mantenere l'attuale livello di produttività scientifica e di portare a termine gli impegni già assunti in attività editoriali e di coordinamento scientifico.
La commessa si avvale esclusivamente di personale a tempo indeterminato (3 unità ILC), cui si è affiancata, nel 2014, una ricercatrice IFC per un terzo del suo tempo-persona. Il carattere interdisciplinare delle attività della commessa, il coinvolgimento della commessa nel contesto europeo della ricerca in ruoli di coordinamento, e la forte competitività internazionale, richiederebbero un incremento del numero di ricercatori/tecnologi di almeno due nuove unità di personale, per (i) ampliare le competenze e gli approcci metodologici, (ii) consolidare la rete di collaborazioni scientifiche internazionali, e (iii) potenziare sia le attività di progettazione e sviluppo dei modelli psico-computazionali sia quelle di trasferimento tecnologico.
La ricerca scientifica non puo' che avere una dimensione sovranazionale, ma la creazione di un sistema nazionale di ricerca pervasivamente interconnesso rappresenta una precondizione necessaria per svolgere un ruolo di primo piano nel contesto della ricerca internazionale, con particolare riguardo alle iniziative progettuali europee. La rete del CNR, col suo ventaglio di eccellenze distribuite in settori molto diversi tra loro, definisce un campo di azione ideale per attivita' progettuali nazionali coordinate, e offre l'opportunita' per iniziative interdisciplinari di scala, focalizzate su obiettivi a breve, medio e lungo termine. Lo sforzo dei singoli ricercatori dovrà dunque essere opportunamente sostenuto da una rete di collaborazioni sinergiche sia all'interno del singolo istituto, sia con altri istituti del CNR, con l'obiettivo di massimizzare le competenze presenti nell'Ente.
Ci sembra debba essere responsabilità prioritaria dell'Ente creare le condizioni atte a favorire il consolidamento di questa rete interconnessa di competenze, attraverso linee di indirizzo e programmazione, criteri di valutazione e meccanismi premiali che incentivino e valorizzino la sinergia interdisciplinare tra istituti e tra dipartimenti. Da questo punto di vista, l'imminente campagna di valutazione degli istituti lanciata dal CNR deve assumersi l'impegno di rispondere a precise esigenze di integrazione interdisciplinare e intersettoriale. Un'impostazione fortemente mono-disciplinare della valutazione, ispirata a un'organizzazione verticale dei saperi, infatti, da una parte scoraggerebbe l'investimento di risorse umane finalizzate al raggiungimento di obiettivi socio-economici strategici condivisi, articolati per aree di intervento piuttosto che per domini tematici e, d'altra parte, relegherebbe le attività di ricerca a un ruolo strumentale e di servizio, a scapito del raggiungimento di obiettivi di ricerca fondamentale a medio e lungo termine.
In linea con le più recenti direttive ministeriali per la promozione e l'organizzazione della ricerca in Italia, ispirate al piano della ricerca europea \"Horizon 2020\", il 2015 ci vedrà attivamente impegnati nel reperimento di fondi per lo sviluppo di \"dimostratori\" tecnologicamente avanzati (integrati su piattaforme mobili) che possano svolgere in modo flessibile e personalizzabile la funzione di prototipi diagnostici e terapeutici per i disordini linguistico-cognitivi, strumenti integrati per la raccolta di dati utili alla ricerca di base e strumenti di supporto educativo, finalizzati all'inclusione, al multilinguismo e all'integrazione culturale. Questo sforzo dovrà avvalersi, in primo luogo, dell'interazione con altri gruppi di ricerca dell'ILC. (literal)
- Attività da svolgere
- Le attività di ricerca in programma per il 2015 seguiranno due direttrici prioritarie:
a) l'ampliamento delle conoscenze riguardanti i principi funzionali di base del lessico mentale e la sua organizzazione distribuita su più livelli di informazione linguistica ed extra-linguistica, nonché la relazione tra questi principi, i processi di elaborazione del linguaggio e le loro interazioni e localizzazioni anatomico-funzionali
b) la modellizzazione di queste conoscenze attraverso architetture bio-computazionali di complessità crescente
Riguardo al primo punto, le attività di ricerca di base della commessa si concentreranno prevalentemente sui seguenti aspetti:
- acquisizione e organizzazione competitiva del lessico mentale in contesti mono- e multi-lingui;
- uso della piattaforma TSOM e delle sue estensioni per simulazioni computazionali mirate a indagare dinamiche di acquisizione lessicale in contesti mono- e multi-lingui;
- analisi dei requisiti per la progettazione di modelli psico-computazionali volti a indagare il ruolo dell'input nell'acquisizione del lessico morfologico, e a focalizzare l'attenzione su fattori cognitivi extra-linguistici, relativi ai processi di auto-organizzazione, dinamiche di competizione/inibizione, interazione tra memoria a breve termine (working memory) e memoria a lungo termine.
Riguardo al secondo punto, le attività di ricerca del gruppo si concentreranno su tre aspetti:
- il ruolo e l'effetto di frequenza e familiarità delle (sotto)serie temporali sullo stato del modello simulativo (mappe neurali auto-organizzanti o \"TSOM\") durante l'apprendimento
- gli effetti di (in)stabilità a seguito di somministrazione incrementale dell'insieme di addestramento. Entrambi questi aspetti richiedono un'analisi che coinvolge i dati di addestramento, i parametri del modello e le condizioni di addestramento. L'attività del modulo prevede l'individuazione di tecniche di elaborazione che gettino luce su tali aspetti
- le potenzialità di modelli di più larga scala, che possano tenere in considerazione i) i diversi livelli di astrazione (e quindi di codifica) delle informazioni e delle funzionalità del modello, ii) le problematiche relative all'organizzazione topologica e geometrica di molteplici mappe di neuroni artificiali, iii) gli aspetti multi-modali del contenuto informativo (sia per quanto riguarda i processi di percezione che di attuazione)
Queste attività di ricerca di base si intrecceranno con attività di coordinamento scientifico e di trasferimento tecnologico, con particolare riferimento a:
- attività di coordinamento scientifico e gestionale del progetto RNP \"NetWordS\" per il 2015, che comprendono l'organizzazione della Conferenza Finale, nonché l'avvio di proposte progettuali congiunte da presentare nel biennio 2015-16 nel quadro di schemi di finanziamento europeo.
- ampliamento della rete di collaborazioni scientifiche, per l'avvio di nuovi progetti nazionali (soprattutto a carattere regionale) e internazionali.
- attività scientifica e redazionale per la rivista Lingue e Linguaggio (il Mulino)
- sviluppo di dimostratori prototipali per il monitoraggio, la riabilitazione e il potenziamento di compiti linguistico-cognitivi (ad es. lettura) in collaborazione con l'istituto di Fisiologia Clinica (literal)
- Risultati attesi
- L'acquisizione di una lingua coinvolge sia aspetti linguistici che extra-linguistici, includendo tra questi ultimi i vincoli della fisiologia umana, e facoltà cognitive generali come ad esempio la durata della memoria di lavoro, la capacità della memoria a lungo termine, il controllo motorio. La comprensione dei meccanismi e delle strategie di elaborazione dell'input risultano fondamentali per l'analisi e la comprensione dell'acquisizione lessicale. In questa direzione sarà condotta buona parte delle attività. In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
bilinguismo in chiave di apprendimento incrementale
ruolo ed effetto di frequenza e familiarità delle (sotto)serie temporali sullo stato del modello simulativo \"TSOM\" durante l'apprendimento;
messa in opera della versione parallela (su reti di calcolatori) dell'architettura software TSOM;
sviluppo (\"porting\") dell'architettura software TSOM dall'ambiente Windows all'ambiente Linux, essendo quest'ultimo più adatto all'interoperabilità richiesta dal calcolo parallelo e distribuito.
Sul fronte delle attività di coordinamento scientifico si prevedono le seguenti attività:
organizzazione della Conferenza Finale del network europeo NetWordS, dal titolo \"Word knowledge and word usage\", con un focus particolare sui livelli di rappresentazione ed elaborazione nel lessico mentale
sviluppo di collaborazioni con gruppi/laboratori europei, con l'obiettivo di convergere su proposte progettuali comuni, risultati scientifici condivisi e produzione di articoli per conferenze e riviste internazionali.
Sul fronte delle attività di trasferimento tecnologico, intendiamo creare le condizioni per l'avvio, in collaborazione con l'Istituto di Fisiologia Clinica, di un'attività di progettazione e sviluppo di una piattaforma multi-sensoriale integrata per la diagnostica e la (ri)abilitazione di disturbi linguistico-cognitivi evolutivi. Queste attività si avvarranno delle infrastrutture del laboratorio di Fisiologia della comunicazione. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione