Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie avanzate per l'interazione uomo, robot ed agenti intelligenti (ICT.P08.006)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie avanzate per l'interazione uomo, robot ed agenti intelligenti (ICT.P08.006)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Partecipazione alla preparazione di proposte di nuovi progetti nazionali (MIUR, PON, Progetti Bandiera) ed europei (Horizon 2020, ERC) di diversa natura. Particolare attenzione sarà posta a garantire utili sinergie con altri progetti ad alto contenuto tecnologico in cui il gruppo di ricerca è coinvolto, quali ad esempio il progetto PON CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment (CLARA), le cui attività sono iniziate a settembre 2014 per una durata complessiva di 36 mesi. (literal)
Punti critici
  • Oltre alla consueta necessità di reperire fondi esterni, per garantire il livello di eccellenza internazionale finora conseguito nelle varie linee di ricerca di questo modulo, e al bisogno di acquisire nuove unità di personale, il significativo aumento di studi sperimentali condotti dai ricercatori impegnati in questa commessa mette in luce una criticità di tipo infrastrutturale: la necessità per l'ISTC di dotarsi quanto prima di un laboratorio per esperimenti comportamentali, e di rinnovare le dotazioni di istituto per quanto riguarda il laboratorio di robotica. L'assoluta criticità di queste linee di ricerca, nonché la loro comprovata capacità di attrarre finanziamenti esterni, rende un tale investimento non solo scientificamente urgente, ma anche economicamente efficiente, in quanto capace di garantire considerevoli ritorni non solo sul piano dei risultati scientifici, ma anche rispetto all'accesso a nuovi finanziamenti. Inoltre, con particolare riferimento alle attività sui progetti PON (CLARA e PRISMA), si ritiene di importanza critica l'integrazione con altri partner di progetto per la fase di sviluppo prototipale di nuove tecnologie, in particolare piccole-medie imprese. (literal)
Attività da svolgere
  • Modulo - ICT.P08.006.001 In continuità con quanto realizzato negli anni precedenti, nel 2015 ci si concentrerà sulle seguenti linee di ricerca: (1) Analisi dell ruolo delle \"affordance\" e della percezione di tali affordance nello sviluppo di nuove capacità. (2) Studio del ruolo delle capacita' comportamentali correnti nello sviluppo di ulteriori capacità con particolare riferimento all'evoluzione della comunicazione e della cooperazione basata sulla reciprocità proseguire lo studio del ruolo dell'attenzione nello sviluppo di capacità comportamentali multiple. Si prevede inoltre di sviluppare nuovi modelli di adattamento in grado di sfruttare e di integrare feedback di tipo eterogeneo. (3) Nell'ambito della modellistica computazionale del comportamento, si proseguirà lo studio dei meccanismi neuro-computazionali della decisione goal-directed all'interno del progetto \"Beyond simple choices: computational and neuronal mechanisms for complex spatial behaviors\" finanziato da Human Frontier Science Program (http://www.hfsp.org/). (4) Per quanto riguarda lo studio delle basi cognitive di fenomeni sociali come la proprietà si intendono avviare studi sperimentali per testare l'ipotesi dell'esistenza di due sistemi di comprensione della proprietà: uno di natura più esplicita e astratta e l'altro di natura più implicita e incorporata. A tal fine si utilizzeranno paradigmi mutuati dallo studio della comprensione linguistica e dalla teoria dei giochi comportamentali. Nel primo caso ci si focalizzerà sulla rappresentazione mentale dei possessivi mentre nel secondo ci si focalizzerà su effetti impliciti del possesso di un oggetto sul comportamento di scelta in contesti di interazione strategica. (5) Studio sperimentale e modellazione teorica del ruolo dei costi opportunità, percezione del rischio e percezione della durata nelle scelte intertemporali e nelle scelte probabilistiche, in soggetti umani e non umani, adulti e in fase di sviluppo, naturali e artificiali. (6) Analisi teorica dei processi cognitivi sottesi alle scelte intertemporali, con particolare attenzione all'applicazione di modelli di social choice theory al decision-making individuale. (7) Modellazione teorica e studio sperimentale sugli effetti degli atteggiamenti di fiducia su comunicazione e percezione del rischio, nonché sulle decisioni in condizioni di incertezza. (8) Ulteriore elaborazione dei modelli normativi dell'argomentazione basati su teorie della scelta razionale e sull'epistemologia della virtù, con particolare attenzione alle loro ricadute sull'insegnamento del pensiero critico (critical thinking). (9) Esperimenti sul ruolo delle considerazioni morali nel determinare giudizi di intenzionalità sulle conseguenze delle azioni, con particolare attenzione agli effetti secondari (side-effect effect). (10) Ulteriore estensione della teoria socio-cognitiva della fiducia nei soggetti collettivi (amministrazioni, imprese, associazioni, ecc.), per esplorarne sia le ricadute sul piano sociale e civile (es. crisi di fiducia nella politica), sia le applicazioni a specifici contesti di grande rilievo socio-economico (es. situazioni di crisi ambientale e catastrofi naturali), con particolare attenzione sia ad aspetti di tempestiva gestione delle emergenze, sia di formazione e prevenzione di situazioni di rischio. Modulo - ICT.P08.006.002 Nel corso del 2015 le attività previste porteranno al raggiungimento degli obiettivi previsti per il progetto e saranno articolate come segue: - AR 4.6 - Sviluppo di tecnologie semantiche per la costruzione automatica di spazi concettuali della Community Trust: A partire dai risultati ottenuti con ontologie ibride, dai metodi sviluppati per estrarre informazione sui processi argomentativi e per rilevare indicatori impliciti di fiducia in relazione a processi di diffusione sociale, l'obiettivo di questa attività sarà di sviluppare metodi per il monitoraggio e la visualizzazione della dinamica temporale e sulla trasformazione della Community Trust in ambiente simulativo. - AR4.7 - Test e valutazione delle tecnologie semantiche: In questa attività verranno progettati e realizzati esperimenti, risorse e test per la valutazione delle tecnologie semantiche sviluppate. L'attività si concentrerà sulla creazione di risorse da usare come gold standard, nonché di giochi e test sperimentali per valutare l'accuratezza, le prestazioni e la velocità del software realizzato, e la completezza dei dati estratti e arricchiti rispetto ai casi di studio e agli scenari applicativi definiti. (literal)
Risultati attesi
  • Modulo - ICT.P08.006.001 (1) Verifica delle ipotesi sperimentali. (2) Finalizzazione delle pubblicazioni dei risultati conseguiti. (3) Inizio del trasferimento dei risultati ottenuti sul ruolo della fiducia in situazioni di rischio a contesti obiettivo nella PAL (Comune di Ferrara, Comune di Matera, Regione Sicilia). (4) Finalizzazione e disseminazione di tool software di simulazione utilizzabili anche da altri laboratori di ricerca. (5) Dimostratori dell'attività di ricerca svolta. Rispetto a questi punti, i risultati del nostro lavoro comprenderanno (a) lo sviluppo di modelli probabilistici di inferenza approssimata ed efficiente, (b) l'uso di questi modelli per spiegare dati comportamentali e neurali su decision-making in umani, primati e roditori, (c) e per costruire robots autonomi che svolgono compiti equivalenti di scelta, specialmente in domini di navigazione spaziale e manipolazione. Modulo - ICT.P08.006.002 - Rilascio software prototipale di visual analytics. - Report sulla creazione di gold stadard, test, giochi ed esperimenti per la valutazione delle tecnologie semantiche per la PAL. - Finalizzazione delle pubblicazioni dei risultati conseguiti. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it