Descrizione previsione attività della commessa "Processi innovativi di conversione di idrocarburi. (ET.P03.010)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Processi innovativi di conversione di idrocarburi. (ET.P03.010)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Prosecuzione del Programma CLUSTER Nazionale \"Mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina\" - Prosecuzione collaborazione ENI R&M su catalizzatori per produzione di olefine in processi CPO-SCT. - Partecipazione a programma \"Industria 2015\" - Prosecuzionea bandi nazionali PRIN e FIRB - Partecipazione a call nazionali ed internazionali (in particolare call per progetti europei). (literal)
Punti critici
  • Si confermano i punti critici già segnalati l'anno precedente riguardanti la scarsa disponibilità di risorse finanziarie in una prospettiva più a lungo termine, che non consente di effettuare una programmazione adeguata delle attività in corso o di quelle nuove né di reclutare personale a tempo determinato per periodi di tempo che consentano l'adeguato sviluppo di una linea di ricerca. Tra i punti critici si segnala ancora la necessità di acquisizione di nuovo personale tecnico per la sostituzione di un'unità trasferita in altro istituto CNR Ulteriore punto critico è rappresentato dal prolungarsi dei tempi di costruzione della nuova sede dell'istituto che fa sì che si protraggano i disagi legati ad una frammentazione dell'istituto in più sedi. Inoltre, la permanenza nei locali del DICMAPI dell'università Federico II non consente la progettazione e messa a punto di nuovi impianti in scala da laboratorio per i test di reazione a causa di una ristrettezza di spazi legata alla condivisioni degli stessi locali con personale e strutture di un ente ospitante. (literal)
Attività da svolgere
  • Per l'anno 2015 è prevista la prosecuzione di tutte le principali attività del modulo di commessa, anche in vista dell'annunciata entrata in vigore del nuovo regolamento di organizzativo del CNR. Le attività possono esser raggruppate e riassunte nei seguenti punti: - Ossidazione Parziale Catalitica ed ossidazione totale a breve tempo di contatto per sistemi di combustione catalitica ibrida o abbattimento di incombusti (CO, CH4) e VOC: preparazione, caratterizzazione morfologica, funzionale e cinetica, ed ingegnerizzazione di catalizzatori strutturati a base di metalli nobili. - Avvelenamento da zolfo catalizzatori a base di metalli nobili nei processi CPO e Steam/Dry/Tri Reforming di metano o biogas. - Conversione/upgrading di tar provenienti da pirolisi di biomassa: prosecuzione dello sviluppo di sistemi strutturati a base di monoliti ceramici per il trattamento downstream dei tar prodotti. - Purificazione di correnti di idrogeno attraverso ossidazione preferenziale di CO (CO-PROX) su sistemi catalitici strutturati su diversi substrati e relativo modello cinetico9. - \"Oxygen Carriers\": ricerca di nuovi materiali per processi di chemical looping a base di ossisolfati dei metalli delle terre rare eventualmente supportati su substrati ad alta resistenza compatibili con l'uso di reattori a letto fluidizzato e/o promossi con metalli nobili e ossidi metallici. - De-NOx: a) studio dei fenomeni di avvelenamento dei catalizzatori SCR di bassa temperatura ad opera di specie presenti in acqua di mare per l'individuazione di materiali e schemi di processo compatibili con l'integrazione con unità di scrubbing con acqua di mare per la purificazione di effluenti da motori diesel marini - Sorbenti inorganici strutturati a base di MnOx supportati per cattura di Hg da fumi di combustione e valutazione delle simultanee proprietà catalitiche di SCR di bassa temperatura. - Messa a punto di un sistema di preparazione di filtri catalitici per ossidazione di particolato diesel e relativi test di caratterizzazione chimico-fisica e catalitici in un impianto opportunamente sviluppato. - L'attività relativa a processi non catalitici di combustione in condizioni non convenzionali proseguirà, per la combustione MILD, con la valutazione del comportamento di idrocarburi più pesanti con valutazione dell'effetto dei percorsi ossidativi di bassa temperatura sulle strutture reattive stabilizzate. Alle attività già in corso si prevede di aggiungere lo studio di materiali nanostrutturati per la purificazione di biogas attraverso la rimozione di H2S in sistemi di adsobimento (nell'ambito del progetto Industria 2015) (literal)
Risultati attesi
  • I risultati attesi per l'anno 2015 possono essere così riassunti: Sviluppo di catalizzatori strutturati a base di metalli nobili per l'ossidazione Parziale Catalitica ed ossidazione totale a breve tempo di contatto per combustione catalitica ibrida o abbattimento di incombusti (CO, CH4) e VOC con relativa caratterizzazione morfologica, funzionale e cinetica, ed successiva ingegnerizzazione. - Determinazione dell'effetto dell'avvelenamento da zolfo di catalizzatori a base di rodio promosso con potassio nei processi CPO e Steam/Dry/Tri Reforming di metano o biogas. - Determinazione delle condizioni operative ottimali di sistemi strutturati a base di monoliti ceramici per la conversione/upgrading di tar provenienti da pirolisi di biomassa. - Purificazione di correnti di idrogeno attraverso ossidazione preferenziale di CO (CO-PROX) su sistemi catalitici strutturati su diversi substrati e relativo modello cinetico9. - Sviluppo di nuovi \"Oxygen Carriers\" per processi di chemical looping a base di ossisolfati dei metalli delle terre rare con doping di elementi metallici e non. - De-NOx: individuazione di schemi di processo a bassa temperatura e determinazione dei fenomeni di avvelenamento dei catalizzatori SCR ad opera di specie presenti in acqua di mare provenienti dall'unità di scrubbing per la purificazione di effluenti da motori diesel marini. - Valutazione di diversi parametri di preparazione di sorbenti inorganici strutturati a base di MnOx supportati per cattura di Hg da fumi di combustione e relativa valutazione delle proprietà catalitiche. - Messa a punto di un sistema di preparazione di filtri catalitici per ossidazione di particolato diesel e relativi test di caratterizzazione chimico-fisica e catalitici in un impianto opportunamente sviluppato. - Valutazione del comportamento di idrocarburi più pesanti e dell'effetto dei percorsi ossidativi di bassa temperatura sulle strutture reattive in processi non catalitici di combustione in condizioni non convenzionali (combustione MILD) . Studio di materiali nanostrutturati per la purificazione di biogas attraverso la rimozione di H2S in sistemi di adsobimento (nell'ambito del progetto Industria 2015) (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it