http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID7730
Descrizione della commessa "La formazione innovativa: metodologie, politiche, valutazione (IC.P03.013)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "La formazione innovativa: metodologie, politiche, valutazione (IC.P03.013)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Ma le competenze più avanzate, e quindi più preziose e difficili da trasmettere, sono quelle trasversali (trattate in tutti i moduli della commessa), meno appropriabili, in termini di ritorni dell'investimento formativo, da parte della singola impresa. L'individuazione di metodi e politiche per la formazione delle competenze trasversali rappresenta quindi la risposta a un bisogno pubblico (literal)
- Tematiche di ricerca
- La formazione professionale è un ambito multiforme in cui la ricerca può ripartirsi in molti rivoli tutti di interesse pratico e scientifico. Questa commessa ha scelto di focalizzarsi sulle seguenti tematiche che si riallacciano a precedenti ambiti di ricerca Ceris, con l'obiettivo di valorizzare le competenze, riunendole nell'alveo di una struttura integrata:
- l'etica della scienza, che basandosi sui principi di precauzione e di bene comune, forma a un atteggiamento scientifico attento ai vari aspetti della realtà e alle ricadute sull'esistenza
- le politiche sulla cultura dell'informazione in Europa, e lo stato di alfabetismo informativo, in particolare in ambito universitario
- le metodologie per la formazione di competenze trasversali per lo sviluppo organizzativo
- l'analisi del sistema della formazione professionale iniziale in Italia, dei metodi formativi innovativi e delle tecniche per la loro valutazione (literal)
- Competenze
- Tutti i moduli della commessa valorizzano competenze già presenti nell'Istituto, derivanti da numerose ricerche precedenti.
- M1 competenze di matrice filosofica ed interdisciplinare, gestione ed elaborazione questionari, organizzazione di convegni e seminari.
- M2 è richiesto l'impiego di competenze complementari e diversificate, in particolare nei seguenti ambiti disciplinari: documentazione, bibliografia e biblioteconomia, tecnologie didattiche, linguistica computazionale, scienze della formazione, filologia.
- M3 le competenze sono relative ad un'ampia visione del contesto delle esigenze di innovazione nella formazione organizzativa e territoriale e all'abilità a sperimentare forme innovative.
- M4 sono richieste competenze per analizzare con un'ottica congiuntamente economica e sociale le problematiche sociali e i sistemi istituzionali. Particolarmente importanti sono le competenze in tema di dispersione scolastica e innovativi valutazione di impatto (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Le risorse umane sono il principale fattore competitivo per le economie avanzate. Una ricerca mirante a evidenziare nuovi strumenti avanzati per la formazione del personale è di evidente interesse per il mondo produttivo, che da sempre esprime l'esigenza di essere ascoltato nelle sue istanze anche per quanto riguarda la formazione delle nuove generazioni (literal)
- Obiettivi
- La commessa mira ad approfondire tematiche relative alla formazione molto specializzate, e quindi ancora poco trattate (per esempio nei moduli 1 e 2), oppure a individuare sviluppi e strumenti innovativi nelle attività formative già applicate (formazione in ambito lavorativo M3 e per i giovani in obbligo formativo M4). Gli obiettivi dei moduli sono:
M1 studiare e progettare lo sviluppo scientifico sociale secondo criteri di eticità, ricorrendo alla razionalità ed utilizzando argomenti e strumenti che la scienza stessa pone a disposizione
M2 Identificare modelli di istituzionalizzazione della Cultura dell'Informazione in Europa e verificarne l'applicabilità in Italia e studiare metodi per la formazione degli insegnanti
M3 Identificare, sperimentare e validare modalità innovative per l'apprendimento adulto in ambito lavorativo e favorire lo sviluppo di competenze trasversali, perché le persone diventino promotori di cambiamento in ambito organizzativo e nella propria vita professionale
M4 realizzare un quadro complessivo del sistema di formazione professionale iniziale in Italia e definire metodi di valutazione della formazione riguardo a finalizzazione, competenze, occupabilità (literal)
- Stato dell'arte
- La formazione, il dare forma al sapere, è ciò che garantisce all'individuo la capacità di modificare il reale per il bene proprio e collettivo. Essa riguarda dunque tutte le fasi della sua vita attiva (intendendo con ciò tutti gli stadi in cui egli ha i mezzi e lo stato di salute per farlo) e permette lo sviluppo della persona in contesti evolutivi. Questo spiega perché, come è possiblile invocare interventi formativi in ogni età e contesto, dal momento che precede il primo inserimento lavorativo (M4), nei contesti lavorativi (M3) fino alle attività più avanzate come quelle della ricerca (M1), passando attraverso la formazione relativa alle competenze trasversali (M2 e 3) così la discussione si ripartisce in altrettanti campi specialistici che risulta qui difficile riportare. Gli ambiti teorici di riferimento (descritti in dettaglio nei moduli) sono:
- M1 letteratura sull'etica della scienza e sui temi etici degli ambiti scientifici specifici
- M2 information problem solving e politiche educative in Europa
- M3 letteratura su formazione adulta,motivazione,sviluppo organizzativo,senso del lavoro
- M4 metodi per la valutazione delle competenze e impatti nelle politiche formative (literal)
- Tecniche di indagine
- La commessa impiegherà un ampio spettro di metodologie adeguate alle scienze umane:
- analisi concettuale ed elaborazione teoretica
- analisi documentale qualitativa
- analisi documentale per descrittori
- interviste strutturate
- interviste in profondità
- focus group
- case study
- ricerca azione (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione