Descrizione della commessa "Qualità delle filiere alimentari tipiche del Nord Italia mediante piattaforme tecnologiche integrate (AG.P05.012)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Qualità delle filiere alimentari tipiche del Nord Italia mediante piattaforme tecnologiche integrate (AG.P05.012)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le informazioni derivanti dalle ricerche saranno rilevanti nei seguenti ambiti: per la tutela dello stato di salute di categorie di consumatori con particolari esigenze alimentari (in particolare soggetti allergici e lattanti), per la prevenzione del rischio di malattie di origine alimentare, per la valorizzazione culturale di produzioni tipiche e di nicchia. Più in generale,le ricadute delle ricerche riguardano lo sviluppo di processi socioeconomici locali; il miglioramento del reddito per gli agricoltori; la permanenza della popolazione nelle proprie zone d'origine; la valorizzazione delle risorse locali in quanto beni, conoscenze, cultura, comunicazione; l'integrazione tra attività diverse e l'interrelazione locale-globale. Le Istituzioni possono utilizzare i risultati della ricerca come strumento di ulteriore conoscenza dei prodotti; Le aziende produttrici potranno usufruire dei dati per individuare e sfruttare i \"fattori di localizzazione\" territoriali e per sviluppare la loro capacità di innovazione. (literal)
Strumentazione
  • PCR, PCR Real Time, attrezzatura per elettroforesi mono e 2D, GelDoc imaging system, fluoro- e spettrofotometri, lettori ELISA, ultracentrifughe. Microscopi ottici, confocali, elettronici. Sequenziatore di proteine; spettrometro di massa MALDI-TOF Brucker; spettrometro di massa ESI-ion trap Thermo; GC-MS a quadrupolo Agilent, GC Agilent (FID), campionatore per spazio di testa dinamico Dani PT37.50, campionatore SPME, HPLC Shimadzu e Dionex, GC DANI1000, Aminalyzer Beckman, RapidN Foss, HPLC. Sistemi per analisi impedometrica (Malthus AT e Malthus FLEX V), incubatori e sistema refrigerante, 2 Lattodinamografi, Thermoconstanter Novasina Th200, Sistemi Sas, Biolog e Cinac (Inra- Ysebaert), sistema per determinazione attività acidificante di batteri, Sistema Minividas per diagnostica immunologica, System 150 Plus per conteggio e misurazione elettronica cellule somatiche. Collezioni di funghi simbionti, di germoplasma di specie vegetali superiori, di virus fitopatogeni, di fitoplasmi e di insetti vettori, di varietà di vite in vivo e/o di DNA di varietà di vite, database molecolare di nSSR di varietà di vite, linee clonali di vite in vitro, ceppoteca di MO di interesse alimentare. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Individuazione dei fattori che contribuiscono alla definizione della qualità sensoriale, provenienza geografica e tipicità di prodotti animali e vegetali. Valutazione dell'effetto dell'uso di nutraceutici, di processi produttivi e di trattamenti tecnologici sulle caratteristiche di qualità e sicurezza del prodotto finito. Valutazione degli effetti della micorrizazione sulle qualità organolettiche alimentari. Studio degli effetti di fattori biotici sulla qualità di prodotti e colture tipiche. Studio di fattori ambientali e genetici sulla filiera orticola e vitivinicola. Influenza del clima sulla presenza fattori biotici e sull'espressione di parametri organolettici/nutrizionali di colture tipiche. Studio della microflora autoctona di prodotti tipici carnei, caseari e birrari. Ruolo di fattori biotici e abiotici su fattori di virulenza di ceppi batterici. Effetto dei processi tecnologici e fermentativi sulla popolazione microbica in prodotti alimentari. Definizione delle caratteristiche commerciali di prodotti agroalimentari locali e loro posizionamento competitivo sui mercati e delle caratteristiche del paesaggio culturale di riferimento. (literal)
Competenze
  • Competenze in: chimica, biochimica, microbiologia, biologia cellulare e molecolare, agronomia, patologia vegetale, nutrizione animale, genomica, proteomica, trascrittomica, bioinformatica e biostatistica. Sviluppo di metodologie proteomiche e di spettrometria di massa (caratterizzazione di allergeni); competenze di chimica analitica e cromatografia (caratterizzazione di antiossidanti e di metaboliti secondari in alimenti di origine animale e vegetale); di biologia cellulare, molecolare, bioinformatica e biostatistica (interazioni tra piante, funghi, fitoplasmi e virus, caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse ,individuazione di fattori di virulenza di MO alimentari); microbiologia e tecnologia agro-alimentare di prodotti fermentati (prodotti carnei, latticini, birra e vino), caratterizzazione tecnologica e di probioticità di batteri. Individuazione di rischio associato alla presenza di batteri patogeni negli alimenti. Competenze in marcatori (RAPDs, AFPL RFLP, repPCR, RSA, MLVA, SSR). Competenze in economia applicata e dell'impresa (analisi e marketing territoriale, valutazione di politiche territoriali e culturali, progetti culturali per la promozione del territorio). (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • I risultati ottenuti nell'ambito delle ricerche potranno avere ricadute nei seguenti ambiti: sviluppo di nuove attività imprenditoriali per la produzione/commercializzazione di alimenti ipoallergenici, l'avvio di nuove \"start-up\" nel settore alimentare/farmaceutico/cosmetico. (literal)
Obiettivi
  • La proposta ha per oggetto studi di filiera per il miglioramento delle proprietà nutrizionali di alimenti destinati all'uomo e agli animali, la loro certificazione e la produzione di alimenti ipoallergenici e funzionali Principali obiettivi: contributo alla produzione di alimenti che rispettino le esigenze del consumatore in termini di qualità sensoriale, valore nutrizionale, dietetico e nutraceutico nonché di sicurezza alimentare; innovazione funzionale nelle metodologie diagnostiche e di controllo finalizzati alla definizione di qualità, rintracciabilità, tipicità e sicurezza; individuazione degli effetti di fattori biotici e varietali a livello molecolare sulla produzione e sulla qualità di prodotti tipici vegetali ed animali. Definizione di una mappa dei prodotti finalizzata a valorizzare le località di produzione con azioni in favore del territorio e dell'ambiente. (literal)
Stato dell'arte
  • La valorizzazione di prodotti locali a filiera di produzione breve, la ricerca di prodotti alimentari naturali ipoallergenici, il miglioramento dei trattamenti tecnologici per eliminare molecole dannose per la salute umana, l'accumulo di molecole benefiche o di molecole \"tracer\" che consentano di legare un prodotto tipico a un territorio rappresentano alcuni degli ambiti di indagine maggior interesse, sia per le realtà produttive che per i consumatori. Questi aspetti possono essere efficacemente studiati mediante l'impiego di tecnologie di indagine di avanguardia, quali la genomica, proteomica, trascrittomica, la spettrometria di massa e la bioinformatica. La proposta ha per oggetto l'ottimizzazione della qualità di alimenti destinati all'uomo e agli animali, lo studio dell'effetto di fattori biotici sulla loro qualità, la certificazione, anche varietale, con attenzione ai prodotti di grande interesse locale, il miglioramento del loro valore nutrizionale e le indicazioni per la produzione di alimenti ipoallergenici, sia convenzionali che geneticamente modificati, tanto di origine vegetale che animale. (literal)
Tecniche di indagine
  • Tecniche cromatografiche e di spettrometria di massa per la caratterizzazione di antiossidanti, metaboliti secondari, proteine ed allergeni in prodotti di origine animale e vegetale Competenze in marcatori come RAPDs, AFPL RFLP, repPCR, RSA, MLVA,e SSR.Tecniche di biologia molecolare biologia molecolare finalizzata alla caratterizzazione di popolazioni microbiche complesse ed alla individuazione di fattori di virulenza di microrganismi alimentari. Tecniche di biologia molecolare per l'analisi molecolare delle interazioni tra fattori biotici (fitoplasmi, funghi e virus) e piante. Tecniche di bioinformatica e biostatistica per lo studio delle interazioni tra piante, funghi fitoplasmi e virus. Sviluppo di metodologie proteomiche e di spettrometria di massa per la caratterizzazione di allergeni e sviluppo di alimenti ipoallergenici. Tecniche di indagine di tipo socio-economico che, mediante la raccolta di dati sullo sviluppo territoriale, la crescita economica e la tutela ambientale sono volte a verificare se i territori siano in grado di favorire la creazione di nuove imprese agroalimentari, agrituristiche ed agricole, in sovrapposizione e/o in integrazione a quelle esistenti. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it