Descrizione della commessa "Modelli e Strumenti per la Gestione Adattativa della Domanda-Offerta nell'Ambito del Patrimonio Culturale (INT.P10.004)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Modelli e Strumenti per la Gestione Adattativa della Domanda-Offerta nell'Ambito del Patrimonio Culturale (INT.P10.004)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • I modelli proposti potranno essere utilizzati per il supporto alle decisioni relative alla implementazione di linee guida del Patrimonio Culturale presenete in un territorio (e.g. piani i gestione di siti UNESCO). Inoltre i modelli di acquisizione e gestione delle conoscenze proposti potranno costituire un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la strutturazione di un'offerta di prodotti e servizi nel campo dei beni culturali. (literal)
Strumentazione
  • Allo stato non si ritiene necessario l'uso di particolari strumentazioni, tuttavia la commessa può contare sulla disponibilità di un cluster di calcolatori elettronici per sperimentare possibili applicazioni di grid computing orientate ai servizi in ambito beni culturali. (literal)
Tematiche di ricerca
  • La commessa è impegnata su tematiche di ricerca riguardanti la gestione e l'accesso intelligente ai contenuti informativi che popoleranno la piattaforma, utilizzando tecniche di annotazione semantica per documenti multimediali, strumenti di ricerca delle informazioni basata sul contenuto (content based retrieval ) e agenti conversazionali (ChatBot). Inoltre saranno sviluppate metodologie di geomultimidia per riferire al territorio contenuti di documenti multimediali. Saranno affrontate tematiche di analisi automatica di testi relativi al settore dei Beni Culturali per proposte di classificazione semantica dei documenti testuali e dei siti Internet. Il Sistema Cultura e Territorio è caratterizzato dalla interazione mutuamente adattiva (co-evoluzione) del sottosistema Cultura e del sottosistema Territorio. La commessa si occuperà di definire un approccio modellistico unificante basato su un framework della conoscenza e di un framework della valorizzazione, il caso dell'informatica archeologica, in quest'ambito può essere considerato un caso di studio. (literal)
Competenze
  • La commessa si avvale di competenze relative all'indicizzazione, annotazione e recupero di immagini e video per contenuto, per integrazione di media multidimensionali, reti neurali per il forecasting spaziale di misure di parametri ambientali e metodologie di validazione statistica dei risultati, web mining, machine learning, induzione di spazi concettuali, GPS-GIS per la gestione e la fruizione dei dati relativi a siti archeologici, banche dati e piattaforme GIS, codifica elettronica di documenti archeologici. Inoltre, modellistica di Reti Complesse di domanda e offerta, studi sul Sistema \"Patrimonio Culturale\" e del Sistema Territorio e delle loro interazioni e analisi automatica di testi relativi al settore dei Beni Culturali. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • I modelli proposti potranno essere utilizzati per la progettazione e la realizzazione di Sistemi di Governance e Compliance per la valorizzazione del Patrimonio Culturale presenete in un territorio. Inoltre i modelli di acquisizione e gestione delle conoscenze proposti potranno essere utilizzati per la valorizzazione e la fruizione delle competenze CNR in settori della ricerca interdisciplinari che abbiano attinenza con i Beni Culturali. (literal)
Obiettivi
  • L'obbiettivo generale della commessa è quello di contribuire in modo sostanziale a definire i requisiti per la realizzazione dellla piattaforma per la gestione adattativa della domanda-offerta nell'ambito del patrimonio culturale. Inoltre, introdurre strumenti intelligenti per la gestione e presentazione dell'informazione. In quest'ambito sott'obiettivi sono l'adeguamento al contesto e la reingegnerizzazione di modelli e strumenti ICT già interamente o parzialmente sviluppati in ambito di ricerca di base o altri contesti applicativi. In particolare, lo sviluppo di metodologie di modellistica delle Reti Complesse per la progettazione di sistemi di rappresentazione della conoscenza e la gestione adattiva delle interazioni domanda e offerta di servizi avanzati per la conoscenza e la valorizzazione del Patrimonio Culturale presenete in un territorio. La definizione, in collaborazione con altre commesse, di un'ontologia di dominio per la descrizione dell'offerta CNR in campo beni culturali. La classificazione di un settore d'indagine di carattere interdisciplinare, l'informatica archeologica, che coniuga esperienze di studio tradizionali con metodologie innovative di ricerca (literal)
Stato dell'arte
  • Il panorama nazionale ed internazionale è particolarmente ricco di riferimenti relativi alla gestione delle informazioni sui beni culturali. Tra i molti qui si identificano quelli che si ritengono essere i più interessanti ed aderenti alle tematiche del modulo. MultiMatch :www.multimatch.org/ tra i progetti EC di area IST ha realizzato un motore di ricerca multilingue per l'accesso, l'organizzazione in modo semantico e la personalizzazione di informazioni sui Beni Culturali. OpenHeritage, Enabling the European Culture Economy: www.cultivate-int.org/issue5/openheritage/ Obiettivi del progetto sono quelli di creare una infrastruttura tecnologica per migliorare l'accesso al patrimonio culturale delle istituzioni mussali. Cultbase (Progetto EUREKA) Sviluppo di un'architettura client-server per siti web adattivi. Obiettivi sono la realizzazione di un sistema in grado di garantire la fruizione di informazione multimediale personalizzata con dati presentati in base al profilo dell'utente ed alle condizioni estemporanee della sua interazione con il sistema. Ontologie per il Patrimonio Culturale: www.iabeni.enea.it/ecai2006/ecai2006.htm. (literal)
Tecniche di indagine
  • L'attività di ricerca è condotta secondo le metodologie standard di indagine scientifica e mira all'ottenimento di risultati di rilevanza significativa nell'ambito internazionale. Particolare attenzione è rivolta all'analisi e valutazione delle possibili ricadute applicative delle indagini portate avanti con un continuo scambio di informazioni e conoscenze con i partner industriali, accademici e istituzionali che collaborano con il modulo. In tal senso l'istituzione del \"Laboratorio di informatica per i sistemi intelligenti\", attraverso una convenzione stipulata con l'Università di Palermo, rappresenta un fruttuoso esempio di impiego combinato di competenze e strumentazione interne ed esterne. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it