Descrizione della commessa "Comunicazione della scienza ed educazione (IC.P08.016)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Comunicazione della scienza ed educazione (IC.P08.016)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • La valutazione e sperimentazione di modelli di comunicazione pubblica della scienza e di modelli partecipativi influisce sulle dimensioni culturale e democratica dei cittadini, in quanto consente di appropriarsi di contenuti scientifici e di partecipare al dibattito sui temi della scienza \"in divenire\" e sui vari aspetti del discorso sociale e scientifico. Incide anche sulla dimensione economica, in termini di partecipazione agli studi scientifici universitari e di confronto positivo sui temi dello sviluppo scientifico e tecnologico. Gli studi su scienza e politica (prog.Repopa) rispondono all'esigenza di prommuovere un processo decisionale sempre più basato sui risultati scientifici, individuando percorsi, buone pratiche e definendo linee guida. Le indagini a livello multi regionale ed internazionale sulle attitudini verso la scienza e i suoi valori, migliorando la comprensione ed analisi del fenomeno, sono finalizzate ad essere impiegare nel disegno di azioni politiche, oltre che per fini scientifici. Le indagini e le analisi di libri di testo realizzate nel contesto europeo consentono di essere impiegate nell'adozione di nuove politiche editoriali nella didattica delle scienze (literal)
Strumentazione
  • - tecnica di rilevazione PAPI (Paper and Pen Interview) per le interviste faccia a faccia o autocompilate - sistemi tradizionali ed informatici di gestione di workshop e gruppi - sistema CATI (Computer assisted telephone interview) su sistema on line di produzione interna - interfaccia CAWI (Computer assisted web interview) su web con l'utilizzo sia di software open source che autoprodotto (literal)
Tematiche di ricerca
  • -Modelli partecipativi e cittadinanza:sperimentazione di modelli partecipativi in contesti territoriali, analisi delle funzioni e degli esiti della partecipazione con riferimento ai specifici strumenti(es:bilancio partecipato, Open Space Technology, metaplan, scicafe) -Scienza e politica:interazioni tra scienza e politica (metodologie di content analysis, stewardship approach, policy delphi) -Comunicazione della scienza:analisi dei modelli di comunicazione pubblica della scienza ed individuazione dei contesti applicativi;sperimentazione e valutazione di modelli innovativi di comunicazione della scienza in contesti particolari (scuole, università) -analisi e valutazione delle indagini nazionali ed internazionali su società, scienza e tecnologia;analisi delle differenze di genere nella relazione scienza-società;analisi dei fattori di attrazione e di distacco dei e delle giovani rispetto alla scienza -metodologie di partecipazione e ICT -analisi dei libri di testo -Questioni epistemologiche nella costruzione di conoscenza:metafore e valori impliciti -Scienziate nella storia e valorizzazione toponomastica (literal)
Competenze
  • La Commessa si caratterizza per essere nettamente interdisciplinare e richiede una molteplicità di competenze. Competenze: sociologiche (relazione scienza-politica, metodologie di analisi ed indagini sociali, didattica delle scienze, educazione e formazione scientifica), comunicative (science communication, information retrieval, informazione e documentazione scientifica), scientifiche (spec: fisica, biologia), giuridiche, statistiche, informatiche. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • I risultati delle ricerche della commessa possono essere utilizzati per: favorire l'innovazione attraverso lo scambio di conoscenza scientifica tra centri di ricerca e stakeholders del mondo produttivo; includere la considerazione dei risultati della ricerca nei processi decisionali a tutti i livelli;promuovere la partecipazione dei giovani alle carriere scientifiche;rielaborare i curricula scolastici. (literal)
Tecnologie
  • -riprese video-audio -internet e web2.0 -software di analisi dati e testi (literal)
Obiettivi
  • principale finalità: comprensione e valorizzazione delle relazioni tra scienza,politica e società. Obiettivi operativi: -comprensione delle relazioni tra conoscenza, fiducia e sostegno alla scienza e del peso delle variabili che intervengono; -ampliamento delle possibilità di partecipazione consapevole e responsabile al dibattito scientifico e sociale; -promozione di processi decisionali basati su evidenze scientifiche e individuazione di percorsi adeguati a tal fine; -avvicinamento dei/delle giovani alla scienza ed alle facoltà scientifiche; -costruzione di strumenti di analisi dei sistemi di valori nell'insegnamento delle scienze; -promozione del dialogo tra studenti ed esperti e valutazione dei fattori che condizionano il rapporto tra giovani e scienza e la comprensione della scienza; -predisposizione strumenti di apprendimento e comunicazione mediante le nuove tecnologie; -comprensione degli aspetti epistemologici della costruzione della conoscenza, -analisi del rapporto tra tecnologia e cittadinanza scientifica e promozione e sperimentazione di modelli di partecipazione (literal)
Stato dell'arte
  • Accanto alla dimensione culturale dell'educazione e comunicazione della scienza e parecipazione al dibattito scientifico,assumono rilievo quelle economica e democratica.Alla crisi del rapporto tra società,scienza e politica,si aggiungono la sotto utilizzazione del sistema scientifico e di com scient e la mancanza di analisi e riflessione sulle dinamiche tra i tre poli della relazione. Ciò richiede interventi a livello locale,nazionale e internaz, che vadano oltre il vecchio approccio del Public Understanding of Science che,per quanto sia stato ampiamente sperimentato nei paesi anglosassoni e costituisca un fondamentale punto di partenza,ha mostrato di essere insufficiente nel suo obiettivo di avvicinare scienza, società e politica.Mentre a livello internaz si è assistito ad un\"Participatory turn\",una svolta in senso partecipativo nella pratica di comunicazione della scienza e formazione.in Italia i modelli partecipativi sono ancora poco sperimentati.Una sfida ulteriore è la valorizzazione delle identità e delle comunità via ICT. (literal)
Tecniche di indagine
  • Strumenti metodologici: -Indagini a livello internazionale, nazionale e locale; disegno dell'indagine comprendente piano di campionamento, disegno del trattamento e dell'analisi statistica dei dati. -griglie di analisi di libri di testo; -tecniche di discussione visualizzata (metaplan, Open Space Technology, world cafè). -metodologia di costruzione di un bilancio partecipato -content analysis -discourse analysis -stewardship approach -policy delphi -interviste qualitative (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it