http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID5734
Descrizione della commessa "Meccanismi molecolari della permeabilità di membrana (MD.P01.009)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "Meccanismi molecolari della permeabilità di membrana (MD.P01.009)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Un programma di acquisizione dati, sviluppato in questa commessa a Genova e
in continua evoluzione, viene utilizzato dalla ditta \"Nanion\", Monaco, GER
e da altri gruppi di ricerca nel mondo.
(literal)
- Tematiche di ricerca
- Le tematiche della commessa comprendono l'analisi della relazione tra
struttura e funzione di canali/recettori postsinaptici glutamatergici e di
canali e trasportatori del tipo CFTR e CLC. Per i canali/recettori
glutamatergici viene inoltre studiata l'interazione con metalli pesanti la
cui tossicità si esplica mediante un?interazione diretta del metallo con la
proteina canale con conseguente alterazione delle caratteristiche
funzionali. Per quanto riguarda i canali CLC ci si propone di approfondire
i meccanismi molecolari del funzionamento, in considerazione soprattutto
delle importanti funzioni fisiologiche svolte e del loro coinvolgimento in
almeno cinque patologie genetiche diverse. Per le proteine CFTR e CLC
vengono sviluppati e studiati nuovi strumenti farmacologici di interesse
per il trattamento delle malattie genetiche, in particolare per la fibrosi
cistica, che è la malattia genetica letale più frequente. Sono sempre in
sviluppo nuove tecnologie e metodi. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Potenzialmente, sostanze sviluppate nell?ambito di questa commessa
potrebbero servire come molecole ?lead? per l?industria farmaceutica. (literal)
- Obiettivi
- Obbiettivo principale della commessa è l'acquisizione di nuove conoscenze
sui meccanismi molecolari della permeabilità delle membrane biologiche,
attraverso lo studio dettagliato di alcuni canali/trasportatori di
particolare interesse. Oltre a ciò intendiamo utilizzare le tecniche e
conoscenze per affrontare problemi di interesse biomedico. In questo ambito
possono essere perseguiti tre obbiettivi: identificazione di bersagli
molecolari specifici per metalli pesanti localizzati sui recettori di tipo
NMDA e coinvolti nei meccanismi di neurotossicità ; identificazione di
attivatori della proteina CFTR per lo sviluppo di una terapia della fibrosi
cistica; comprensione dei meccanismi di funzionamento delle proteine CLC e
sviluppo di strumenti farmacologici per le proteine CLC che agiscano come
rimedi alle patologie genetiche e altre patologie diffuse. (literal)
- Stato dell'arte
- Il coinvolgimento dei recettori del glutammato nella tossicità operata dai
metalli pesanti a livello neuronale è stato descritto da tempo. In questo
ambito ci proponiamo di caratterizzare gli effetti funzionali del Pb,
potente agente neurotossico, sui recettori NMDA e più specificatamente di
individuare i determinanti strutturali dell'inibizione di questo metallo
sulla corrente del canale. Nonostante la proteina CFTR, un canale di
struttura atipica in quanto membro di una famiglia di trasportatori, venga
studiata da 15 anni, non è disponibile una terapia \"molecolare\" della
fibrosi. Per progredire nel campo progettiamo e analizziamo piccole
molecole che funzionino come attivatori della CFTR nell?ottica di
individuare terapie efficaci. Almeno 5 delle 9 proteine CLC sono coinvolte
in patologie genetiche. Per molte di esse i meccanismi del trasporto sono
oscuri. In particolare non é chiaro come i CLC canali si distinguono da
quelli che sono cotrasportatori. Intendiamo affrontare questa problematica
e studiare e progettare molecole che interagiscano con proteine CLC con
possibili applicazioni biomediche. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione