Descrizione della commessa "Targeting e delivery molecolare (PM.P01.003)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Targeting e delivery molecolare (PM.P01.003)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le molecole sviluppate in questa commessa sono nuovi \"lead compound\" con potenziali applicazioni in diagnostica e farmaceutica molecolari per la prevenzione e la cura di patologie ad alto impatto sociale, come il cancro e le malattie neurodegenerative. (literal)
Strumentazione
  • Sintetizzatore di peptidi Applied Biosystem ABI 433; Sintetizzatore di peptidi Advanced Chemtech 348 Omega; Sintetizzatore di DNA e PNA; Sistema HPLC analitico Hewlett Packard 1100; Sistema HPLC analitico Shimadzu LCA10; Sistemi HPLC preparativi Shimadzu LC8A; Spettrofluorimetro; Workstation grafiche SGI (O2, Indigo2, Octene); Spettrometro di Massa Perspective Maldi Tof ; Sistema LC/MS; Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare Varian 600 Mhz; Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare Varian 400 MHz; Dicroismo circolare Jasco J715 con controllo di temperatura; Citofluorimetro; Diffrattometro ad anodo rotante con CCD; Diffrattometro 4 cerchi Noius CAD4-Turbo; Cluster di PC sotto Linux per calcolo intensivo. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le tematiche di ricerca in cui si inserisce questa commessa sono quelle legate allo studio di fenomeni di riconoscimento molecolare in sistemi complessi, per lo sviluppo su basi molecolari di nuovi sistemi in grado di modulare funzioni biologiche con specifiche proprietà di delivery. In particolare, le tematiche trattate sono: a) studio di complessi proteina/proteina e proteina/oligonucleotidi; b) sistemi sintetici riconoscibili da target biologici; c) ingegnerizzazione di oligonucloetidi per scopo di delivery e in applicazioni decoy e antisenso; d) sviluppo di sistemi nanostrutturali (vescicole e liposomi) contenenti agenti antitumorale e chelanti in grado di complessare ioni metallici radioattivi a scopo diagnostico e farmacologico; e) Sviluppo di una piattaforma tecnologica per studi controllati finalizzati alla valutazione dell'efficacia dei farmaci. (literal)
Competenze
  • Le competenze utilizzate e sviluppate nella commessa sono le seguenti: Sintesi peptidica, Sintesi di oligonucleotidi, Sintesi di PNA, Drug Discovery, Bioinformatica. Screening in silico di \"lead compound\", Caratterizzazione conformazionale con tecniche raggi-x, NMR e di Dicroismo Circolare, Surface Plasmon Resonance Imaging, Espressione e purificazione di proteine, Saggi in vitro e su colture cellulari. Sviluppo di composizioni per il delivery di farmaci. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Le molecole identificate come potenziali farmaci o diagnostici, dopo un positivo screening in modelli animali, saranno coperti da brevetto internazionale. Questi brevetti possono essere di potenziale interesse per le industrie farmaceutiche e biotecnolgiche del settore. In ogni caso non si prevede nel breve e medio termine, un impiego di detti prodotti per processi produttivi. (literal)
Tecnologie
  • Messa a punto di metodiche per lo sviluppo di sistemi liposomici per il drug delivery controllato (literal)
Obiettivi
  • Obiettivo generale della commessa è l'identificazione e la verifica di nuovi meccanismi molecolari che regolano il \"targeting\" molecolare a sistemi a diversa complessità, in modo da modularne le loro funzioni biologiche e geniche, e studiare i processi di \"delivery\"specifico per la formulazione di nuove sostanze farmacologicamente attive. Obiettivi specifici della commessa sono: 1) lo studio di complessi proteina/proteina e proteina/oligonucleotidi; 2) lo sviluppo di sistemi sintetici riconoscibili da target biologici, 3) l'ingegnerizzazione di oligonucloetidi per \"drug delivery\" e applicazioni \"decoy\" e antisenso; 4) lo sviluppo di sistemi per il drug delivery di farmaci e diagnostici; 5) sviluppo di una piattaforma tecnologica per studi controllati finalizzati alla valutazione dell'efficacia dei farmaci. (literal)
Stato dell'arte
  • Questa commessa si inserisce nel filone di ricerca dello studio di processi di riconoscimento molecolare in sistemi complessi del tipo proteina-proteina, peptide-proteina, oligonucleotidi-proteina, nonchè di sistemi sintetici biomimetici con proteine e oligonucleotidi. Nell'era post-genomica, la possibilità di accedere ad un numero pressochè illimitato di informazioni sulla organizzazione del genoma e dei geni, spinge ad accumulare sempre maggiori conoscenze sui prodotti dei geni e su come essi sono funzionalmente organizzati. Infatti, la formazione di complessi macromolecolari in cui diverse proteine, con funzioni diverse, regolano una funzione biologica è un cardine delle moderna ricerca scientifica. La comprensione a livello atomico delle relazione attività- struttura costituisce la base per la definizione e caratterizzazione di nuovi target molecolari in differenti patologie. Inoltre, questi studi costituiscono la base per lo sviluppo su basi molecolari di nuovi sistemi in grado di modulare funzioni biologiche con specifiche proprietà di delivery. (literal)
Tecniche di indagine
  • Sintesi chimica di sistemi oligonucleotidici e peptidici Caratterizzazione strutturale con tecniche NMR e cristallografiche Tecniche di spettrometria di massa Metodiche di drug design utilizzando tecniche di calcolo Tecniche di drug screening in silico Sintesi chimica di sonde per metalli (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it