Descrizione della commessa "Biologia e gestione sostenibile della vegetazione spontanea in ambienti agrari e antropizzati (AG.P04.035)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Biologia e gestione sostenibile della vegetazione spontanea in ambienti agrari e antropizzati (AG.P04.035)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Messa a punto di sistemi colturali più sostenibili in relazione alla nuova normativa europea sull'uso dei fitofarmaci. Derrate alimentari con minori residui di fitofarmaci, e migliori standard qualitativi. Minore impatto degli erbicidi sugli utilizzatori professionali e sugli astanti. Riduzione e razionalizzazione dell'uso di fitofarmaci e conseguente minore impatto ambientale e miglioramento/mantenimento della redditività delle colture. Trasferimento delle informazioni sullo status della resistenza agli erbicidi e sulle strategie di gestione ad operatori del settore sia pubblici che privati. Trasferimento di informazioni ai portatori di interesse che operano sia a livello nazionale che regionale. Conservazione e valorizzazione biodiversità in ambiente agro-forestale. Miglioramento della qualità delle acque. Miglior paesaggio rurale. (literal)
Strumentazione
  • Laboratori di fisiologia ed ecofisiologia, laboratori di genetica e biologia molecolare, laboratori per l'analisi dei prodotti, attrezzature per la crescita delle piante in ambienti controllati ed in pieno campo, attrezzature di precisione per trattamenti erbicidi in ambiente controllato, semi-controllati ed in pieno campo, strumentazione per il monitoraggio di parametri microclimatici e della qualità delle acque superficiali. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le tematiche affrontate sono in relazione al settore agronomico e malerbologico in particolare. Gli argomenti oggetto della ricerca sono: 1) Biologia e gestione sostenibile delle malerbe attraverso la difesa integrata (Integrated weed management) 2) Monitoraggio, caratterizzazione, meccanismi di resistenza, evoluzione e strategie di gestione di popolazioni di malerbe resistenti agli erbicidi. 3) Mitigazione degli effetti ambientali dei fitofarmaci, riduzione dell'uso e dell'impatto ambientale degli erbicidi, 4) competizione coltura-malerbe, modellizzazione emergenzadell'emergenza e della crescita delle malerbe, 4) Integrazione delle attività di ricerca sulla gestione delle malerbe nel European Research Group (Ex NoE) \"ENDURE\" e nell'IP \"PURE\". Strumenti innovativi per la difesa integrata delle colture. Modellizzazione ex-ante ed ex-post della sostenibilità dei sistemi colturali. 5) Recupero e valorizzazione delle piante spontanee, etnobotanica e fitoalimurgia. (literal)
Competenze
  • Le competenze impiegate nella commessa sono: malerbologiche, agronomiche ed agro-forestali, ecofisiologiche e fisiologiche, botaniche, chimiche, genetiche e molecolari, statistiche, modellistiche e gestionali. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Ottimizzazione agronomica ed ambientale ed innovazione delle strategie di controllo delle piante infestanti nei diversi sistemi di produzione (convenzionali, integrati o biologici). Metodologie per la mitigazione dell'impatto ambientale dei fitofarmaci. Monitoraggio a livello nazionale e strategie di gestione della resistenza agli erbicidi, messa a punto e divulgazione di linee guida per la gestione della resistenza agli erbicidi. Analisi bio-molecolare ed impatto delle resistenze su specifiche molecole erbicide. Piani di monitoraggio delle acque superficiali e profonde. Sistemi colturali innovativi per la protezione delle colture. Utilizzo delle piante spontanee in cucina e per scopi nutraceutici. (literal)
Tecnologie
  • - (literal)
Obiettivi
  • Gestione sostenibile delle malerbe e riduzione dell'uso e dell'impatto ambientale degli erbicidi in relazione alla normativa europea sui prodotti fitosanitari. Incremento della conoscenza dei meccanismi evolutivi della vegetazione in ambito agrario. Individuazione di sistemi colturali innovativi basati sulla difesa integrata delle colture. Caratterizzazione quali-quantitativa e valorizzazione della flora spontanea in ambiente agrario. (literal)
Stato dell'arte
  • C'è la richiesta e la necessità di avere un'agricoltura multifunzionale, dove qualità ed ottimizzazione delle produzioni, economicità, riduzione dell'impatto ambientale, tutela e valorizzazione dell'ambiente rurale coesistano. In questo contesto, diventa fondamentale progettare sistemi colturali più sostenibili, basati sullo sfruttamento delle conoscenze biologiche ed ecologiche degli organismi coinvolti. Solo sistemi di questo tipo saranno in grado di fornire al consumatore prodotti di qualità nel rispetto delle normative e dell'ambiente. L'agricoltura, per essere sostenibile, deve produrre reddito. Per questo vengono utilizzati prodotti per difendere le colture da parassiti (funghi patogeni, insetti, nematodi) e piante infestanti, genericamente chiamati prodotti fitosanitari, che costituiscono importanti e talvolta indispensabili strumenti per garantire l'economicità dell'attività agricola. Ma la dipendenza dell'agricoltura dai fitofarmaci, e dagli erbicidi in particolare, e i loro effetti collaterali sulla salute e sull'ambiente hanno indotto l'UE a promulgare una legislazione molto restrittiva. Per la sua implementazione occorrono scelte e strategie innovative. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche di indagine sono tipicamente multidisciplinari e l'approccio è olistico. Molte competenze vengono fornite anche da ricercatori dell'industria e da colleghi ricercatori italiani e stranieri. Ulteriore stimolo ad un più efficiente utilizzo di competenze e strumentazione viene dall' IP \"PURE\", finanziato dalla CE, sulla protezione delle colture. Questi progetti pongono molta attenzione al miglioramento del trasferimento di conoscenza ed informazioni con il sistema produttivo ed i decisori a livello Europeo, nazionale e regionale. Strumenti di previsione e modellistici. Si utilizzazno esperimenti a vari livelli di scala: esperimenmti di campo di breve o medio-lungo periodo, esperimenmti in ambiente semi-controllato e controllato. Tecniche di indagine e comunicazione per la valorizzazione della flora spontanea. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it