Descrizione della commessa "Preparazione, caratterizzazione e modellizzazione di mesostrutture di materiali complessi. (MD.P02.006)"

Type
Label
  • Descrizione della commessa "Preparazione, caratterizzazione e modellizzazione di mesostrutture di materiali complessi. (MD.P02.006)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • - Beni culturali - Ambiente - Sanità - Telecomunicazioni - Information organization & retrieval (per le attività nell'ambito dell'organizzazione della conoscenza). La ricerca filosofica per sua natura non riguarda tanto la messa in opera di azioni finalizzate al conseguimento di determinati risultati pratici, quanto l'analisi dei presupposti (teoretici, metodologici, etc.) che guidano tali azioni. Soprattutto nei periodi di \"crisi\", è necessario operare una riflessione critica su tali presupposti, anche per valutarne la capacità di rispondere alle esigenze della società in quel particolare momento storico. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Teoria dell'interazione radiazione-materia a bordo banda valenza-conduzione di mesostrutture di semiconduttori a confinamento quantistico e dielettrico con soluzioni autoconsistenti Schroedinger-Maxwell in approssimazione di massa efficace. Risposta ottica di cristalli polaritonici e proprietà non lineari in microcavità. Interazioni indotte dalle fluttuazioni quantistiche del vuoto del campo e.m. in cristalli polaritonici. Sviluppo di dispositivi fotonici non lineari integrati per generazione e manipolazione di impulsi ottici e di tecnologie per generazione e manipolazione di impulsi nella banda dei THz. Metodi di indagine basati su spettroscopia coerente nella banda dei THz. Filosofia della scienza: p.e., riduzionismo e complessità in biologia; modelli climatici e la questione della robustezza dei risultati negli studi di attribution. Realismo e costruttivismo sulla conoscenza, epistemologia della complessità. Organizzazione della conoscenza, aspetti teoretici e applicativi. (literal)
Competenze
  • Il gruppo teorico possiede: i) competenze di fisica-matematica e di informatica per lo studio e la simulazione degli effetti a \"molti corpi\" nella chimico-fisica della materia condensata (funzioni di Green e metodi ricorsivi); ii) competenze per lo sviluppo di codici di calcolo originali per il calcolo della risposta ottica in mesostrutture a confinamento quantistico ed elettromagnetico. (literal)
Obiettivi
  • Studio dell'interazione luce-materia in regime polaritonico in eterostrutture a semiconduttore per la modellizzazione di metamateriali. Comprensione dei fenomeni fondamentali, quali la modifica degli stati elettronici dei materiali e della densità degli stati fotonici, per il controllo della propagazione della luce per la realizzazione di circuiti ottici nanofotonici. Caratterizzazione filosofica della complessità. Analisi del contributo dell'epistemologia della complessità al dibattito su realismo e costruttivismo della conoscenza. Analisi del riduzionismo e della complessità in biologia. Analisi dei fondamenti epistemologici della classificazione e dell'organizzazione della conoscenza. Progettazione ed implementazione di KOSs (knowledge organization systems). (literal)
Stato dell'arte
  • L'ottica dei polaritoni eccitonici in strutture mesoscopiche è uno dei più attivi campi di ricerca nella fisica della materia condensata. Grazie al notevole miglioramento nella deposizione, caratterizzazione e manipolazione dei campioni, lo studio della propagazione polaritonica in eterostrutture di semiconduttori ha portato a risultati rilevanti per i sistemi a confinamento quantistico, quali la creazione di vortici, la superfluidità spontanea e la condensazione di Bose-Einstein a temperatura ambiente che hanno suggerito la proposta di una nuova dispositivistica polaritonica. Quello sul realismo è uno dei temi più dibattuti in ambito filosofico, a livello nazionale e internazionale. La complessità ha avuto uno sviluppo enorme in ambito scientifico. E' necessario però raffinare il quadro concettuale di riferimento, attraverso l'analisi delle meta-assunzioni incorporate in ambito teoretico e nella pratica scientifica. L'organizzazione dell'informazione e del sapere rivestono un ruolo importante al fine di renderne possibile la fruizione. E' necessaria tuttavia una riflessione critica sui modelli che sono usati a tale scopo. (literal)
Tecniche di indagine
  • Nell'attività teorica particolare attenzione è rivolta all' implementazione da principi primi di schemi teorici basati su soluzioni autoconsistenti delle equazioni Schroedinger-Maxwell e Poisson-Maxwell. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it