http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID1103
Descrizione della commessa "Target Molecolari, Modelli preclinici e Immunoterapia (ME.P03.006)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "Target Molecolari, Modelli preclinici e Immunoterapia (ME.P03.006)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Sviluppo di nuove strategie preventive e/o antitumorali ed individuazione
di target molecolari specifici, allo scopo di fornire nuove possibilit¨¤
terapeutiche delle neoplasie (literal)
- Strumentazione
- Disponibile in sede:
- Laboratorio attrezzato per la biologia molecolare di base
- Laboratorio per preparazione campioni per analisi istologiche ed immunoistochimica
- PCR real time
- sistema per analisi gel (Versadoc)
- Elispot
- oscillatore per batteri
- apparati per elettroforesi DNA e proteine
- sistemi per blottaggio proteine e DNA
- centrifughe
- stufe,
- Camera P2
- n.2 citofluorimetri
- microscopi rovesciati
- microscopio a fluorescenza con sistema microfotografico digitale
- microscopio confocale di ultima generazione con predisposizione per laser multifotoni
- microscopio elettronico a trasmissione
- microscopio elettronico a scansione
- autoclavi
- incubatori per cellule a CO2
- bagnetti termostatati
- congelatori -80°C e -20°C
- camera fredda
- camera termostatata a 37°C
- Camera calda per manipolazione radioattivi
- beta- e gamma-counter
- cappe chimiche
- cappe sterili
Accessibili presso altre istituzioni:
- accesso a stabulario attrezzato per gli studi in vivo (presso Università Tor Vergata)
-NanoDrop, sequenziatore automatico, piattaforma Affimetrix per microarray, (presso IDI) (literal)
- Tematiche di ricerca
- -Strat. terapeutiche/diagnostiche innovative:Attività antitumorale e immunostimolante di molecole naturali/sintetiche su modelli di melanoma(MEL) e ca-colorett.(CRC);Speriment. di farmaci per delivery loco-regionale;Prot. preclinici di vaccinazione a DNA antitumorale e di immunomodulazione;Fattori molecolari per diagnosi precoce/follow-up/prognosi in oncologia;Inibitori di CDKs in terapia antitumorale;Isolamento/caratterizzaz. di cell. staminali(CS) tumorali
-Mecc. coinvolti in oncogenesi e farmaco-resistenza:Pathway molecolari attivati in carcinogenesi di CRC;Ruolo di retrovirus endogeni in MEL; Ruolo di pH del microambiente tumorale; Individuazione di miRNAs associati a MEL; ruolo di mutazioni di DNA topoisomerasi in resist. a inibitori di Topoisom.I
-Processi infiammatori e neoplasie:Ruolo di infiltrato infiammatorio CD16+ in patogenesi di CRC;Attività biologica di TCTP in processi di adattamento di cell. tumorali; Ruolo di polimorfismi del recett. FcgammaRIII in trapianto di CSEA
-Nanotecnologie:Biocompatibilità di nanotubi di C per drug delivery;Metodi alternativi a trapianto di fegato con CS non embrionarie
-Prot. di esposiz. a campi elettromagnetici per differenz. di CS (literal)
- Competenze
- Competenze e tecnologie generali di biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare, microscopia ottica ed elettronica e citofluorimetria. Modelli preclinici in vitro ed in vivo (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Parole chiave: tools diagnostici; protocolli clinici; brevetti e spin off (literal)
- Tecnologie
- - Modelli preclinici in vivo di carcinoma colorettale promario e metastatico
- Modelli preclinici in vivo di linfoma B
- Modelli preclinici in vivo di epatolesione (literal)
- Obiettivi
- Definizione protocolli terapeutici orientati al trasferimento alla clinica.
Trasferimento tecnologico e patenting
Pubblicazioni scientifiche.
Sviluppo di protocolli e prodotti per la prevenzione/terapia dei tumori.
Sviluppo di nuovi vaccini e adozione di approcci innovativi di terapia cellulare e genica basati sull'impiego di vettori non virali.
Acquisizioni di basi razionali per la progettazione di terapie non
convenzionali in oncologia.
Identificazione e studio di progenitori epatici da cordone umano e valutazione del loro potenziale differenziativo e rigenerativo.
Identificazione e studio del/i meccanismo/i d'azione attraverso il/i quale/i i campi magnetici modulano il differenziamento delle cellule staminali (literal)
- Stato dell'arte
- L'attuale approccio terapeutico delle neoplasie si basa su tre cardini:
interdisciplinarità, target sempre più mirati, guida biomolecolare. La
terapia delle neoplasie è attualmente concepita come una strategia
terapeutica che vede combinate la chemioterapia tradizionale (sempre
meno) con chirurgia e terapie immunonologiche. La chirurgia e la risposta
immune devono essere sempre più mirate verso target molecolari specifici. (literal)
- Tecniche di indagine
- - Metodi di indagine per analisi molecolari
- Metodi per l'analisi morfologica a livello microscopico ed ultramicroscopico
- Metodologie citofluorimetriche
- Sperimentazione preclinica in vitro ed in vivo
- Studi strutturali e funzionali in microcopia confocale
- Laser Capture Microdissection su campioni congelati ed estrazione proteica.
- Reverse Phase Protein Microarray applicata a tecniche di proteomica e fosfoproteomica. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione