http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-descrizionecommessa/ID1081
Descrizione della commessa "Caratterizzazione Strutturale, Metabolica e recettoriale Integrata e Quantitativa delle Malattie Degenerative e Neoplastiche del Sistema Nervoso Centrale (ME.P02.001)"
- Type
- Label
- Descrizione della commessa "Caratterizzazione Strutturale, Metabolica e recettoriale Integrata e Quantitativa delle Malattie Degenerative e Neoplastiche del Sistema Nervoso Centrale (ME.P02.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Sistemi quantitativi di analisi delle alterazioni strutturali e funzionali encefaliche per la diagnosi, inquadramento prognostico
e la documentazione di effetti di trattamenti terapeutici in malattie del Sistema Nervoso Centrale (literal)
- Strumentazione
- Tomografia a Emissione di Positroni (PET-CT)
Tomografia a Emissione di Fotone Singolo
Risonanza Magnetica 1.5 e 3 Tesla
Workstation
TC multistrato-64 strati
Laboratorio di radiochimica (e ciclotrone) per la produzione di radiofarmaci
Sistemi per la somministrazione di test di stimolazione sensoriale e cognitiva (literal)
- Tematiche di ricerca
- Nel corso del 2009 è previsto il completamento di uno studio mirato alla valutazione dei possibili effetti terapeutici di atorvastatina in associazione a interferone nel trattamento di pazienti con sclerosi multipla variante relapsing-remitting;
saranno proseguiti i programmi di ricerca relativi alla SLA e gli studi del sistema dopaminergico nigrostriatale nei parkinsonismi e nelle atassie; il programma di ricerca relativo a queste ultime patologie sarà integrato dallo studio MRI per la valutazione delle modificazioni regionali del coefficiente di diffusione (ADC).
Nell'ambito della ricerca relativa allo studio delle sindromi schizofreniche verranno messi a punti protocolli di stimolazione visiva di functional MRI
Proseguiranno i protocolli integrati di ricerca PET-MRI, MRS e lo sviluppo di programmi di \"fusion imaging\" in pazienti con neoplasie del sistema nervoso.
Inoltre è prevista la prosecuzione di uno studio di imaging integrato delle malformazioni encefaliche in fase prenatale (literal)
- Competenze
- Competenze di diagnostica per immagini morfologica e funzionale (in particolare di Risonanza Magnetica strutturale e funzionale e di tomografia emissiva medico-nucleare) con specifico riferimento a tecniche di neuroimaging quantitativo strutturale e funzionale, elaborazione di immagini diagnostiche, informatica e analisi di dati medici (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Software per estrazione di dati quantitativi da studi di imaging, image fusion, radiofarmaci, mezzi di contrasto (literal)
- Tecnologie
- Tecniche di Medicina Nucleare ( in particolare, Tomografia Emissiva Positronica -PET- e Monofotonica,-SPECT) con impiego di traccianti di perfusione, metabolismo e recettoriali
Tecniche di Risonanza Magnetica (imaging strutturale - MRI - con analisi quantitativa delle strutture encefaliche normali e patologiche; studi funzionali - fMRI e spettroscopici/metabolici, MRS)
Competenze multidisciplinari mediche (diagnostica per immagini morfologica e funzionale) , fisiche, chimiche, di radiofarmacia e informatica (literal)
- Obiettivi
- Obiettivi generali: Sviluppo di metodi e tecniche innovative di diagnostica per immagini per lo studio delle malattie del SNC. Competenze richieste: neuroradiologia, medicina nucleare, fisica, informatica, ingegneria elettronica (literal)
- Stato dell'arte
- Le malattie degenerative del sistema nervoso centrale (SNC) costituiscono
un problema di rilevante impatto economico per il servizio sanitario
nazionale, per i gravi i effetti disabilitanti, e per la carenza, molti
casi di di adeguate possibilità di trattamento. Sia pure con una minore
incidenza, anche le malattie neoplastiche del sistema nervoso centrale
hanno gravi effetti disabilitanti e limitate possibilità terapeutiche.
L'utilizzazione integrata di tecniche di studio morfo-funzionale (tomografia emissiva e Risonanza Magnetica)per la caratterizzazione quantitativa delle modificazioni associate a diverse patologie può dare un contributo rilevante all'inquadramento diagnostico e prognostico di tali malattie e al monitoraggio in corso di trattamento terapeutico (literal)
- Tecniche di indagine
- Tecniche di Medicina Nucleare ( in particolare, Tomografia Emissiva Positronica -PET- e Monofotonica,-SPECT) con impiego di traccianti di perfusione, metabolismo e recettoriali
Tecniche di Risonanza Magnetica (imaging strutturale - MRI - con analisi quantitativa delle strutture encefaliche normali e patologiche; studi funzionali - fMRI e spettroscopici/metabolici, MRS)
Competenze multidisciplinari mediche (diagnostica per immagini morfologica e funzionale) , fisiche, chimiche, di radiofarmacia e informatica (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione