Descrizione collaborazioni della commessa "Cambiamento globale e vegetazione terrestre - Scambi atmosfera-biosfera (TA.P02.002)"

Type
Label
  • Descrizione collaborazioni della commessa "Cambiamento globale e vegetazione terrestre - Scambi atmosfera-biosfera (TA.P02.002)" (literal)
Partner
  • L'attività si avvale di collaborazioni in ambito nazionale e internazionale. Infatti, i partecipanti alla commessa collaborano ad una serie di attività internazionali e nazionali. Ad esempio, si ha la partecipazione a diversi network internazionali (ESF, SIBAE, Stable Isotope Biosphere-Atmosphere Exchange, BASIN: Biosphere Atmosphere Stable isotope Network, FluxNet, LTER-Europe) e a progetti di ricerca del 7 programma quadro quali GHG-Europe, l'infrastruttura I3 EXPEER sulle ricerche ecologiche di lungo termine, e progetti LIFE+ quali EnvEurope sulle ricerche ecologiche di lungo termine e ManFor C.BD. sugli effetti della gestione forrestale sul ciclo del carbonio e la biodiversità. Tra le principali collaborazioni con istituzioni universitarie e di ricerca a livello internazionale si segnalano: Max Plank Institute for Biogeochemistry, Jena, Germania; Dept. of Plant Biology, University of Utah, USA; ETH di Zurigo (CH); Cambridge University (UK); Università di Paris-Sud (France); Weizmann Istitute of Science, Israele; University of Delaware, USA; Australian National University, Canberra, Australia; istituti del CSIC, Spagna; Center for Ecology and Hydrology, UK; UFZ, Leipzig-Halle, Germania; Università di Debrecen, Ungheria; Università di Anversa, Belgio. Le collaborazioni attive a livello nazionale riguardano Istituti del CNR (ISMAR, ISE, ISAFOM, IBIMET, IRSA), Stazione Zoologica di Napoli, Corpo Forestale dello Stato (Ufficio per la Biodiversità, Ufficio CONECOFOR e Inventario Forestale; Uffici Territoriali per la Biodiversità), Università della Tuscia di Viterbo, Univ. di Ferrara, Univ. di Parma, Univ. di Torino, Univ. di Camerino; il Dipartimento Agronomia, Foreste e Territorio del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura e alcuni suoi Centri ed Unità). I committenti sono prevalentemente E.U. (progetti FP e LIFE+), ESF, Ministeri (progetto PRIN), Regioni ed Enti locali, Corpo Forestale dello Stato, privati. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it