Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)
- Type
- Commessa (Classe)
- Label
- Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022) (literal)
- Modulo
- Progetto
- Rischi naturali ed antropici (TA.P05) (Progetto)
- Codice
- TA.P05.022 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Dipartimento
- Terra e Ambiente (Dipartimento)
- Istituto esecutore
- Marine science institute (ISMAR) (Istituto)
- Primo anno di attività
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- La cartografia del fondo marino ad alta risoluzione è uno strumento essenziale per il monitoraggio ambientale e la caratterizzazione rapida delle strutture geologiche, della loro pericolosità e dell'impatto antropico su zone marine e marino-costiere.L'interpretazione geologica dei dati da ecoscandaglio multi fascio (multibeam), integrata con dati sidescan sonar e di riflettività del fondale, con dati di sismica a riflessione ad alta risoluzione, campionamenti e immagini dirette del fondo, è il modo più evoluto di analizzare e definire problematiche ambientali/geologiche a mare. Sempre maggiore consapevolezza hanno assunto gli uffici e le agenzie internazionali, portando al vasto e diffuso impiego di sistemi di acquisizione dei dati batimetrici ad alta risoluzione (multibeam), anche nell'ottica della ridefinizione delle Zone Economiche Esclusive. Anche l'Italia, attraverso il progetto MaGIC, interamente finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile, sta completando la mappatura delle sue aree marine costiere maggiormente esposte alla pericolosità geologica derivante da vulcanesimo sottomarino, instabilità di pendio, sistemi di faglie, presenza di geofluidi a fondo mare. (literal)
- Nome
- Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (literal)
- Descrizione
- Descrizione previsione attività della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Previsione attività)
- Descrizione avanzamento attività della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Descrizione commessa)
- Descrizione collaborazioni della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Descrizione collaborazioni)
- Responsabile
- MARZIA ROVERE (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Responsabile di
- MARZIA ROVERE (Unità di personale interno)
- Dipartimento di
- Terra e Ambiente (Dipartimento)
- Descrizione di
- Descrizione avanzamento attività della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione previsione attività della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Previsione attività)
- Descrizione della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Descrizione commessa)
- Descrizione collaborazioni della commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022)" (Descrizione collaborazioni)
- Istituto esecutore di
- Marine science institute (ISMAR) (Istituto)
- In commessa
- Partecipazione a Commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici" (TA.P05.022) di Elisa Leidi nell'anno 2013
- Partecipazione a Commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici" (TA.P05.022) di Elisa Leidi nell'anno 2012
- Partecipazione a Commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici" (TA.P05.022) di Elisa Leidi nell'anno 2011
- Partecipazione a Commessa "Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici" (TA.P05.022) di Elisa Leidi nell'anno 2014
- Modulo di
- Commessa
- Rischi naturali ed antropici (TA.P05) (Progetto)