Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)
- Type
- Commessa (Classe)
- Label
- Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020) (literal)
- Modulo
- Progetto
- Biofisica e Soft Matter (MD.P01) (Progetto)
- Codice
- MD.P01.020 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2018-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Dipartimento
- Materials & Devices (Dipartimento)
- Istituto esecutore
- Istituto di biofisica (IBF) (Istituto)
- Primo anno di attività
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- Le proteine di tipo rodopsinico sono proteine di membrana con capacità fotorecettrici, universalmente presenti, dagli archibatteri all'uomo. Sono costituite da una parte proteica, l'opsina, organizzata in sette ±-eliche transmembrana, e da un cromoforo, il retinale, in grado di assorbire la luce. L'isomerizzazione del retinale rappresenta l'innesco della cascata di reazioni del processo visivo, è causata quasi esclusivamente dalla luce; l'isomerizzazione termica, si ha solo una volta ogni mille anni. Tra i vari fotorecettori, quello di Euglena merita una particolare attenzione. La sua struttura è interpretabile come un insieme di lamelle di membrana impilate a formare un cristallo tridimensionale, garantendo che in condizioni fisiologiche le proteine possono essere manipolate per formare organizzazioni bi e tridimensionali. Il fotorecettore possiede bistabilità ottica. Le proteine che lo compongono nello stato non-fluorescente, sotto eccitazione, cambiano stato conformazionale generando uno stato fluorescente che può essere fotochimicamente ricondotto allo stato non-fluorescente. Queste proprietà le rendono adatte ad un utilizzo come biochip. (literal)
- Nome
- Biodispositivi e Biomolecole (literal)
- Descrizione
- Descrizione previsione attività della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Previsione attività)
- Descrizione collaborazioni della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione avanzamento attività della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Descrizione commessa)
- Responsabile
- PAOLO GUALTIERI (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Descrizione di
- Descrizione previsione attività della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Previsione attività)
- Descrizione collaborazioni della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Descrizione commessa)
- Descrizione avanzamento attività della commessa "Biodispositivi e Biomolecole (MD.P01.020)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Dipartimento di
- Materials & Devices (Dipartimento)
- Istituto esecutore di
- Istituto di biofisica (IBF) (Istituto)
- Responsabile di
- PAOLO GUALTIERI (Unità di personale interno)
- In commessa
- Partecipazione a Commessa "Biodispositivi e Biomolecole" (MD.P01.020) di ANNA MARIA FRASSANITO nell'anno 2013
- Partecipazione a Commessa "Biodispositivi e Biomolecole" (MD.P01.020) di ANNA MARIA FRASSANITO nell'anno 2011
- Partecipazione a Commessa "Biodispositivi e Biomolecole" (MD.P01.020) di ANNA MARIA FRASSANITO nell'anno 2014
- Partecipazione a Commessa "Biodispositivi e Biomolecole" (MD.P01.020) di ANNA MARIA FRASSANITO nell'anno 2012
- Partecipazione a Commessa "Biodispositivi e Biomolecole" (MD.P01.020) di ANNA MARIA FRASSANITO nell'anno 2010
- Modulo di
- Commessa
- Biofisica e Soft Matter (MD.P01) (Progetto)