http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/commessa/ID1517
Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica (PC.P06.004)
- Type
- Label
- Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica (PC.P06.004) (literal)
- Modulo
- Sviluppi verso la formazione di società complesse nell'Italia antica: dalle comunità di villaggio dell'età del Bronzo alle strutture protourbane della prima età del Ferro. Italia centro-meridionale (PC.P06.004.008) (Modulo)
- Studio, archiviazione e valorizzazione attraverso metodologie informatiche di collezioni e corpora etrusco-italici (PC.P06.004.012) (Modulo)
- Lingua, scrittura ed epigrafia degli Etruschi. Redazione di raccolte di iscrizioni, indici lessicali e dizionari; studi sistematici su collezioni epigrafiche, sulla storia della lingua, della scrittura, dell'onomastica, della società etrusca. (PC.P06.004.005) (Modulo)
- Nascita e sviluppo di una città etrusca: il caso di Caere. Scavi nell'area urbana, ricerche sull'organizzazione territoriale, pubblicazione di complessi archeologici della città e delle necropoli. (PC.P06.004.003) (Modulo)
- L'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri; storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea (PC.P06.004.004) (Modulo)
- Le produzioni di eccellenza dell'artigianato artistico etrusco. Studi sulla cultura figurativa, sui processi produttivi, sulla tecnologia e sulla circolazione dei manufatti (PC.P06.004.006) (Modulo)
- Storia e civiltà dei Sabini e degli altri popoli dell'Italia centrale. Studio e pubblicazione della necropoli di Colle del Forno (PC.P06.004.001) (Modulo)
- Studi di protostoria: Territorio,dinamiche insediative, riti funerari, cultura materiale, rapporti e scambi nell'Italia medio-tirrenica (PC.P06.004.002) (Modulo)
- La Sardegna nel quadro delle relazioni commerciali e degli scambi culturali nel Mediterraneo centro occidentale fra l'espansionismo fenicio e la denominazione cartaginese: il caso di Pani Loriga (PC.P06.004.010) (Modulo)
- Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico etrusco-italico (PC.P06.004.011) (Modulo)
- Ville Romane in Italia e il contesto mediterraneo: un fenomeno storico-archeologico tra persistenze e trasformazioni (PC.P06.004.007) (Modulo)
- Sviluppi verso la formazione di società complesse nell'Italia antica: dalle comunità di villaggio dell'età del Bronzo alle strutture protourbane della prima età del Ferro. Italia centro-settentrionale (PC.P06.004.009) (Modulo)
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2018-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Dipartimento
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- Le ricerche si articoleranno nei seguenti temi.
Territorio: insediamenti, comunicazioni, trasporti (scavi nell'area urbana dell'antica Caere, scavo in necropoli sabine (Colle del Forno); scavo della villa romana di Cottanello; scavi nell'insediamento di San Vincenzo a Stromboli; scavi a Pani Loriga, Sardegna)
Dinamiche insediative (studi sulle fasi protostoriche della cultura etrusca e sulle dinamiche insediative delle popolazioni italiche)
Manufatti, tecniche e tecnologie (studio ed edizioni di classi monumentali o artigianali anche con uso di strumenti informatici)
Parchi archeologici e musei (realizzazione del Sistema Museale integrato Valle del Tevere e allestimenti di sezioni nei musei etrusco-italici dedicate all'illustrazione di tematiche connesse all'attività scientifica della commessa)
Patrimonio linguistico (Corpus Inscriptionum etruscarum, realizzazione del vocabolario etrusco)
Informatica archeologica (storia della disciplina, banche-dati, grandi corpora archeologici, open archives iniziative, pubblicazione della rivista \"Archeologia e Calcolatori\") (literal)
- Nome
- Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica (literal)
- Descrizione
- Responsabile
Incoming links:
- Descrizione di
- Dipartimento di
- Istituto esecutore di
- Responsabile di
- In commessa
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Valentina Belfiore nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Giolj Francesco Guidi nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandro Guidi nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di DARIO SCIANETTI nell'anno 2010
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Marco Arizza nell'anno 2013
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/personale-partecipazioneacommessa/unitaDiPersonaleEsterno/ID23579-COMMESSA1517-ANNO2013
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Nicoletta Scala nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Maria Luisa Agneni nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandra Caravale nell'anno 2010
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di FEDERICA CANDELATO nell'anno 2008
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Helen Patterson nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di FEDERICA CANDELATO nell'anno 2006
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di FEDERICA CANDELATO nell'anno 2009
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandra Caravale nell'anno 2009
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di giovanni colonna nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Nicoletta Scala nell'anno 2006
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Anna Candida Felici nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di RICCARDO PASQUINI nell'anno 2007
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandra Caravale nell'anno 2007
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di FEDERICA CANDELATO nell'anno 2007
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Tito Orlandi nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di LETIZIA CECCARELLI nell'anno 2010
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di GILDA BARTOLONI nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandra Caravale nell'anno 2006
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di LETIZIA CECCARELLI nell'anno 2007
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di LETIZIA CECCARELLI nell'anno 2009
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandra Caravale nell'anno 2008
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Marco Arizza nell'anno 2014
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/personale-partecipazioneacommessa/unitaDiPersonaleEsterno/ID23579-COMMESSA1517-ANNO2014
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Gary Lock nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di Alessandra Caravale nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di LETIZIA CECCARELLI nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di François Djindjian nell'anno 2005
- Partecipazione a Commessa "Scavi, ricerche e studi nell'Italia Antica" (PC.P06.004) di LETIZIA CECCARELLI nell'anno 2008
- Modulo di
- Storia e civiltà dei Sabini e degli altri popoli dell'Italia centrale. Studio e pubblicazione della necropoli di Colle del Forno (PC.P06.004.001) (Modulo)
- L'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri; storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea (PC.P06.004.004) (Modulo)
- Sviluppi verso la formazione di società complesse nell'Italia antica: dalle comunità di villaggio dell'età del Bronzo alle strutture protourbane della prima età del Ferro. Italia centro-meridionale (PC.P06.004.008) (Modulo)
- Sviluppi verso la formazione di società complesse nell'Italia antica: dalle comunità di villaggio dell'età del Bronzo alle strutture protourbane della prima età del Ferro. Italia centro-settentrionale (PC.P06.004.009) (Modulo)
- Ville Romane in Italia e il contesto mediterraneo: un fenomeno storico-archeologico tra persistenze e trasformazioni (PC.P06.004.007) (Modulo)
- La Sardegna nel quadro delle relazioni commerciali e degli scambi culturali nel Mediterraneo centro occidentale fra l'espansionismo fenicio e la denominazione cartaginese: il caso di Pani Loriga (PC.P06.004.010) (Modulo)
- Studi di protostoria: Territorio,dinamiche insediative, riti funerari, cultura materiale, rapporti e scambi nell'Italia medio-tirrenica (PC.P06.004.002) (Modulo)
- Le produzioni di eccellenza dell'artigianato artistico etrusco. Studi sulla cultura figurativa, sui processi produttivi, sulla tecnologia e sulla circolazione dei manufatti (PC.P06.004.006) (Modulo)
- Studio, archiviazione e valorizzazione attraverso metodologie informatiche di collezioni e corpora etrusco-italici (PC.P06.004.012) (Modulo)
- Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico etrusco-italico (PC.P06.004.011) (Modulo)
- Nascita e sviluppo di una città etrusca: il caso di Caere. Scavi nell'area urbana, ricerche sull'organizzazione territoriale, pubblicazione di complessi archeologici della città e delle necropoli. (PC.P06.004.003) (Modulo)
- Lingua, scrittura ed epigrafia degli Etruschi. Redazione di raccolte di iscrizioni, indici lessicali e dizionari; studi sistematici su collezioni epigrafiche, sulla storia della lingua, della scrittura, dell'onomastica, della società etrusca. (PC.P06.004.005) (Modulo)
- Commessa