MAURILIA MARIA MONTI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- MAURILIA MARIA MONTI (literal)
- MAURILIA MARIA MONTI (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera." (AG.P02.012) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera." (AG.P02.012) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica funzionale" (AG.P01.016) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica funzionale" (AG.P01.016) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Drosophila melanogaster pentachlorophenol induced genes (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Interactions between Bt-expressing tomato and non-target insects: the aphid Macrosiphum euphorbiae and its natural enemies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tassonomia integrata: l'importanza di un approccio multidisciplinare nelle biosistematica degli imenotteri parassitoidi. Un caso studio: Pnigalio soemius. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Pnigalio agraules-P. mediterraneus (Hymenoptera: Eulophidae): a true synonymy? (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbe-induced parthenogenesis in a Pnigalio parasitic wasp. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbe-induced parthenogenesis in a parasitic wasp of the Pnigalio soemius species complex. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Polyphagous species or cryptic species complexes of host-specific and oligophagous populations? A case study: Pnigalio soemius. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uso di tecniche molecolari per la caratterizzazione di Anagrus gruppo atomus Linnaeus (Hymenoptera: Mymaridae). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integration of molecular, ecological, morphological and endosymbiont data for species delimitation within the Pnigalio soemius complex (Hymenoptera: Eulophidae) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ruolo di batteri simbionti nella riproduzione partenogenetica telitoca di Leptocybe Invasa (Hymenoptera: Eulophidae) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Antisense phenotypes reveal a role for SHY, a pollen-specific leucine-rich repeat protein, in pollen tube growth. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pnigalio agraules (Walker) and P. mediterraneus Ferrière & Delucchi (Hymenoptera: Eulophidae): two closely related valid species. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular characterization of closely related species in the parasitic genus Encarsia (Hymenoptera: Aphelinidae) based on the mitochondrial cytochrome oxidase subunit I gene. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Risposta trascrittomica a xenobiotici in funghi e insetti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Nuove piattaforme genomiche per l'identificazione di geni coinvolti nei processi di degradazione degli idrocarburi policiclici aromatici (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Investigating candidate genes for Pentachlorophenol detoxification in Drosophila melanogaster (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Feminization and the collapse of haplodiploidy in an asexual parasitoid wasp harbouring the bacterial symbiont Cardinium. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cardinium bacteria and the parasitic wasp Encarsia hispida: an obligatory symbiosis. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Species status of two populations of Pnigalio soemius (Hymenoptera: Eulophidae) reared from two different hosts: an integrative approach. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular differentiation of closely related Encarsia species (Hymenoptera: Aphelinidae) based on mitochondrial COI gene (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Specie polifaghe: complessi di specie o popolazioni ospite-specifiche? un caso studio: Pnigalio soemius. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Specie polifaghe: complessi di specie o popolazioni ospite-specifiche? un caso studio: Pnigalio soemius. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Isolation by PCR of the coding gene of volkensin, a type 2 RIP from Adenia volkensii. Bio-computational analysis and molecular modeling. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Polyphagous species or cryptic species complexes of host-specific and oligophagous populations? A case study: Pnigalio soemius. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Elettroforesi del veleno nella sistematica del genere Pnigalio. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Volkensin from Adenia volkensii Harms (kilyambiti plant) a type-2 ribosome-inactivating protein: gene cloning, expression and characterization of its A chain. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tassonomia integrata: limportanza di un approccio multidisciplinare nelle biosistematica degli imenotteri parassitoidi. Un caso studio: Pnigalio soemius. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recenti progressi nella sistematica degli Hymenoptera Aphelinidae: analisi simultanea dei caratteri morfologici, cariologici e molecolari. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Species status of populations of Pnigalio soemius (Walker) (Hymenoptera: Eulophidae) reared from two different hosts: a complementary approach. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Pnigalio agraules-P. mediterraneus (Hymenoptera: Eulophidae): a true synonymy? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A genomic approach for identification of fungal genes involved in pentachlorophenol degradation. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Complementary approaches to solve systematic ambiguities in the Encarsia parvella species-group (Hymenoptera: Aphelinidae) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Elettroforesi del veleno nella sistematica del genere Pnigalio. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli insetti: una nuova prospettiva per il biorisanamento (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli insetti: una nuova prospettiva per il biorisanamento (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rickettsia symbionts cause parthenogenetic reproduction in the parasitoid wasp Pnigalio soemius (Hymenoptera: Eulophidae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Taxon-specific multiplex-PCR for quick, easy, and accurate identification of encyrtid and aphelinid parasitoid species attacking soft scale insects in California citrus groves (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microbe-induced parthenogenesis in a parasitic wasp of the Pnigalio soemius species complex. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- An approach of plant genetic engineering for pentachlorophenol remediation (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fungal genes involved in pentachlorophenol degradation (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Candidate genes for engineering plants degrading polycyclic aromatic hydrocarbons (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- PAOLO ALFONSO PEDATA (Persona)
- EMILIO GUERRIERI (Persona)
- UMBERTO BERNARDO (Persona)
- RAFFAELE SASSO (Persona)
- ANNA GIULIA NAPPO (Unità di personale interno)
- GENNARO VIGGIANI (Unità di personale esterno)
- MASSIMO GIORGINI (Persona)
- MARCO GEBIOLA (Persona)
- Nome
- MAURILIA MARIA (literal)
- Cognome
- MONTI (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- PAOLO ALFONSO PEDATA (Persona)
- GENNARO VIGGIANI (Unità di personale esterno)
- ANNA GIULIA NAPPO (Unità di personale interno)
- UMBERTO BERNARDO (Persona)
- MASSIMO GIORGINI (Persona)
Incoming links:
- Autore CNR
- Microbe-induced parthenogenesis in a parasitic wasp of the Pnigalio soemius species complex. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Specie polifaghe: complessi di specie o popolazioni ospite-specifiche? un caso studio: Pnigalio soemius. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tassonomia integrata: limportanza di un approccio multidisciplinare nelle biosistematica degli imenotteri parassitoidi. Un caso studio: Pnigalio soemius. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Species status of two populations of Pnigalio soemius (Hymenoptera: Eulophidae) reared from two different hosts: an integrative approach. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Volkensin from Adenia volkensii Harms (kilyambiti plant) a type-2 ribosome-inactivating protein: gene cloning, expression and characterization of its A chain. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rickettsia symbionts cause parthenogenetic reproduction in the parasitoid wasp Pnigalio soemius (Hymenoptera: Eulophidae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Taxon-specific multiplex-PCR for quick, easy, and accurate identification of encyrtid and aphelinid parasitoid species attacking soft scale insects in California citrus groves (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Feminization and the collapse of haplodiploidy in an asexual parasitoid wasp harbouring the bacterial symbiont Cardinium. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interactions between Bt-expressing tomato and non-target insects: the aphid Macrosiphum euphorbiae and its natural enemies (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Antisense phenotypes reveal a role for SHY, a pollen-specific leucine-rich repeat protein, in pollen tube growth. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular characterization of closely related species in the parasitic genus Encarsia (Hymenoptera: Aphelinidae) based on the mitochondrial cytochrome oxidase subunit I gene. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pnigalio agraules (Walker) and P. mediterraneus Ferrière & Delucchi (Hymenoptera: Eulophidae): two closely related valid species. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Polyphagous species or cryptic species complexes of host-specific and oligophagous populations? A case study: Pnigalio soemius. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Elettroforesi del veleno nella sistematica del genere Pnigalio. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Pnigalio agraules-P. mediterraneus (Hymenoptera: Eulophidae): a true synonymy? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Molecular differentiation of closely related Encarsia species (Hymenoptera: Aphelinidae) based on mitochondrial COI gene (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Isolation by PCR of the coding gene of volkensin, a type 2 RIP from Adenia volkensii. Bio-computational analysis and molecular modeling. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Recenti progressi nella sistematica degli Hymenoptera Aphelinidae: analisi simultanea dei caratteri morfologici, cariologici e molecolari. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Elettroforesi del veleno nella sistematica del genere Pnigalio. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Species status of populations of Pnigalio soemius (Walker) (Hymenoptera: Eulophidae) reared from two different hosts: a complementary approach. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Pnigalio agraules-P. mediterraneus (Hymenoptera: Eulophidae): a true synonymy? (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tassonomia integrata: l'importanza di un approccio multidisciplinare nelle biosistematica degli imenotteri parassitoidi. Un caso studio: Pnigalio soemius. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbe-induced parthenogenesis in a Pnigalio parasitic wasp. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Polyphagous species or cryptic species complexes of host-specific and oligophagous populations? A case study: Pnigalio soemius. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbe-induced parthenogenesis in a parasitic wasp of the Pnigalio soemius species complex. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uso di tecniche molecolari per la caratterizzazione di Anagrus gruppo atomus Linnaeus (Hymenoptera: Mymaridae). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ruolo di batteri simbionti nella riproduzione partenogenetica telitoca di Leptocybe Invasa (Hymenoptera: Eulophidae) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Cardinium bacteria and the parasitic wasp Encarsia hispida: an obligatory symbiosis. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Specie polifaghe: complessi di specie o popolazioni ospite-specifiche? un caso studio: Pnigalio soemius. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Complementary approaches to solve systematic ambiguities in the Encarsia parvella species-group (Hymenoptera: Aphelinidae) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integration of molecular, ecological, morphological and endosymbiont data for species delimitation within the Pnigalio soemius complex (Hymenoptera: Eulophidae) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A genomic approach for identification of fungal genes involved in pentachlorophenol degradation. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli insetti: una nuova prospettiva per il biorisanamento (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli insetti: una nuova prospettiva per il biorisanamento (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Candidate genes for engineering plants degrading polycyclic aromatic hydrocarbons (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An approach of plant genetic engineering for pentachlorophenol remediation (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fungal genes involved in pentachlorophenol degradation (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Drosophila melanogaster pentachlorophenol induced genes (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Risposta trascrittomica a xenobiotici in funghi e insetti (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Investigating candidate genes for Pentachlorophenol detoxification in Drosophila melanogaster (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nuove piattaforme genomiche per l'identificazione di geni coinvolti nei processi di degradazione degli idrocarburi policiclici aromatici (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Coautore
- UMBERTO BERNARDO (Persona)
- PAOLO ALFONSO PEDATA (Persona)
- ANNA GIULIA NAPPO (Unità di personale interno)
- EMILIO GUERRIERI (Persona)
- MASSIMO GIORGINI (Persona)
- MARCO GEBIOLA (Persona)
- RAFFAELE SASSO (Persona)
- GENNARO VIGGIANI (Unità di personale esterno)
- Ha pubblicazioni con
- UMBERTO BERNARDO (Persona)
- PAOLO ALFONSO PEDATA (Persona)
- ANNA GIULIA NAPPO (Unità di personale interno)
- MASSIMO GIORGINI (Persona)
- GENNARO VIGGIANI (Unità di personale esterno)
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera." (AG.P02.012) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Biodiversità di ospiti, patogeni, vettori, organismi nocivi e funghi simbionti della rizosfera." (AG.P02.012) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica funzionale" (AG.P01.016) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Interazione ospite-organismo-ambiente: biologia, epidemiologia e genomica funzionale" (AG.P01.016) di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Ha afferente
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di DOTT.SSA MAURILIA MARIA MONTI (Rapporto con CNR)