http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA8441
PIERFEDERICO LA NOTTE
- Type
- Label
- PIERFEDERICO LA NOTTE (literal)
- PIERFEDERICO LA NOTTE (literal)
- Subject
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Recombination events in RNA2 of GFLV and ArMV in grapevines affected by yellow mosaic (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Mostra pomologica \"Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia\" (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- Contribution of new certified clones to the improvement of the Italian table grape industry (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La biodiversità agraria: motivi della sua scomparsa, ragioni della sua tutela (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Is grapevine vein necrosis a reaction to Grapevine rupestris stem pitting-associated virus ? (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Grapevine rupestris stem pitting-associated virus is linked with grapevine vein necrosis. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Baresana e Minutolo, due antichi vitigni pugliesi alla riscossa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le Puglie nella produzione enologica ottocentesca (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The aetiological role of grapevine rupestris stem pitting-associated virus in grapevine vein necrosis and rupestris stem pitting diseases state of the art and open questions (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Presence of grapevine viruses in a collection of woody indicator vines (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- New zoning of the viticulture areas in serbia (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Spumantizzazione con metodo classico da vitigni autoctoni minori: il punto sulla sperimentazione degli ultimi anni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Approaches of Next Generation Sequencing to Investigate Grapevine Diseases of Unknown Aetiology (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Omologazione e iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 15 selezioni clonali appartenenti a 11 diversi vitigni ad uva da tavola (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary results of the study on spontaneous herbaceous plants as potential hosts of Xilella fastidiosa in the CODIRO outbreak (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- First report of persimmon virus a in Italy (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- In arrivo 13 nuovi cloni di vitigni autoctoni ad uva da vino che contribuiranno a migliorare lo stato sanitario e le caratteristiche produttive del Vigneto Puglia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Incidenza delle virosi della vite nei vitigni marchigiani (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'uva Baresana, testimonianza della valorizzazione dell'agrobiodiversità (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Omologazione e iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 15 cloni appartenenti ad 11 varietà ad uva da tavola (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Miglioramento sanitario di drupacee, olivo e vite. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Correlation between grape and wine quality, landscape diversity, on-field biodiversity, in DOC Gioia del Colle, Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Implementation of viticulture zoning studies in DOP \"Gioia del Colle\" in Apulia Region (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Registrati 5 \"nuovi\" antichi vitigni pugliesi (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Further evidence of the involvement of grapevine leafroll associated virus 2 in graft incompatibility (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- I vitigni minori visti dal CRSA (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Survey on viroids infecting grapevine in Italy: Identification and characterization of Australian grapevine viroid and Grapevine yellow speckle viroid 2 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Registrazione di 3 cloni della cv Primitivo al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- A new grapevine virus discovered by deep sequencing of virus- and viroid-derived small RNAs in Cv Pinot gris (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Terra d'Otranto: dalla storia del vino alla proposta di nuove DOC (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Strategia ed esperienze di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni minori in Puglia (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Management and prevention of virus infection in grapevine gene-banks (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Susceptibility of new grapevine germplasm to plasmopara viticola and erysiphe necator (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La vitivinicoltura nell'area del G.A.L. Luoghi del Mito (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Alla ricerca del vitigno perduto: Aggiornamenti sull'attività di recupero e valorizzazione del germoplasma viticolo pugliese (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Small RnAs Profiling in Virus-infected Grapevines (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Storia delle forme di allevamento tradizionali pugliesi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un progetto di ricerca per la valorizzazione del Primitivo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il frutteto, antichi frutti della tradizione e uve autoctone in mostra (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- 25 anni di ricerca, sperimentazione e formazione per il progresso dell'agricoltura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Malattie virali e loro controllo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The preservation of crop germplasm in Apulia Region (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà di Vite - Caratteri attitudinali dei cloni omologati nel 2013 (Catalogo monografico) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento sanitario dell'uva da tavola in Puglia ed ipotesi di regolamentazione sanitaria (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Capacity Building in Malta, Viticulture Unit (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Discovery and molecular characterization of a new cryptovirus dsRNA genome from Japanese persimmon through conventional cloning and high-throughput sequencing (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental impact assessment of transgenic grapevines and plums on the diversity and dynamics of virus populations (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Stato sanitario e risanamento di varietà ad uva da tavola in Puglia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Clonal selection and sanitary status of local grapevine germplasm in Serbia (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Innovazione nella tecnica enologica, caratterizzazione e miglioramento sanitario del vitigno primitivo per la valorizzazione delle produzioni enologiche tipiche nella provincia di Taranto (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Valorizzazione, risanamento e produzione di materiale vitivinicolo d'area (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- I progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P. per la conservazione della biodiversità delle colture arboree pugliesi (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic variability and population structure of Grapevine virus A coat protein gene from naturally infected Italian vines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Detection and molecular characterization of a novel cryptovirus from persimmon (Diospyros kaki) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei relativi portinnesti (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Omologazione e iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 13 cloni appartenenti a 8 diversi vitigni ad uva da vino (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Scoperta la sinonimia di Verdeca e Pampanuto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New clones for Italian table grape industry (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Further data on the sensitivity of different rootstocks to the graft incompatibility associated with GLRaV-2 infection. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recombination events in RNA2 of GFLV and ArMV in grapevines affected by yellow mosaic. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Recupero, miglioramento sanitario, valorizzazione e promozione della Baresana. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Imminente il riconoscimento ufficiale di un antico vitigno minore pugliese: il Minutolo. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sanitary status and sanitation of local germplasm in southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Registrazione di 5 antichi vitigni autoctoni e 2 cloni al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Registrazione della cv Baresana rosa ed un suo clone al Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- La selezione clonale e sanitaria della vite al Centro-sud (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Vitigni tradizionali ad uva da tavola per nicchie di mercato: l'esempio della Baresana in Puglia (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Potenzialità di due nuovi vini bianchi pugliesi: Fiano della valle d'Itria e Bianco d'Alessano (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il progetto \"valorizzazione, risanamento e produzione di materiale vitivinicolo d'area\" (VARIPROVIT). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Giallumi da fitoplasmi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero e valorizzazione di vitigni minori pugliesi (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento sanitario di vitigni autoctoni minori nelle Marche. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- \"Selezione clonale e valutazione comparata dei diversi ecotipi locali del Primitivo\" (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Autore CNR
- Verdeca e Pampanuto sono la stessa varietà (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Scoperta la sinonimia di Verdeca e Pampanuto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Stato sanitario e risanamento di varietà ad uva da tavola in Puglia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento sanitario dell'uva da tavola in Puglia ed ipotesi di regolamentazione sanitaria (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetic variability and population structure of Grapevine virus A coat protein gene from naturally infected Italian vines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Grapevine rupestris stem pitting-associated virus is linked with grapevine vein necrosis. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento sanitario di drupacee, olivo e vite. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New clones for Italian table grape industry (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Capacity Building in Malta, Viticulture Unit (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Innovazione nella tecnica enologica, caratterizzazione e miglioramento sanitario del vitigno primitivo per la valorizzazione delle produzioni enologiche tipiche nella provincia di Taranto (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Valorizzazione, risanamento e produzione di materiale vitivinicolo d'area (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei relativi portinnesti (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Environmental impact assessment of transgenic grapevines and plums on the diversity and dynamics of virus populations (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Omologazione e iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 15 selezioni clonali appartenenti a 11 diversi vitigni ad uva da tavola (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Strategia ed esperienze di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni minori in Puglia (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Terra d'Otranto: dalla storia del vino alla proposta di nuove DOC (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La vitivinicoltura nell'area del G.A.L. Luoghi del Mito (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Clonal selection and sanitary status of local grapevine germplasm in Serbia (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Further data on the sensitivity of different rootstocks to the graft incompatibility associated with GLRaV-2 infection. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Giallumi da fitoplasmi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero e valorizzazione di vitigni minori pugliesi (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Vitigni tradizionali ad uva da tavola per nicchie di mercato: l'esempio della Baresana in Puglia (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recombination events in RNA2 of GFLV and ArMV in grapevines affected by yellow mosaic (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Is grapevine vein necrosis a reaction to Grapevine rupestris stem pitting-associated virus ? (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Contribution of new certified clones to the improvement of the Italian table grape industry (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Omologazione e iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 13 cloni appartenenti a 8 diversi vitigni ad uva da vino (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Registrazione della cv Baresana rosa ed un suo clone al Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Registrazione di 5 antichi vitigni autoctoni e 2 cloni al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Imminente il riconoscimento ufficiale di un antico vitigno minore pugliese: il Minutolo. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recupero, miglioramento sanitario, valorizzazione e promozione della Baresana. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recombination events in RNA2 of GFLV and ArMV in grapevines affected by yellow mosaic. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- \"Selezione clonale e valutazione comparata dei diversi ecotipi locali del Primitivo\" (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Miglioramento sanitario di vitigni autoctoni minori nelle Marche. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Potenzialità di due nuovi vini bianchi pugliesi: Fiano della valle d'Itria e Bianco d'Alessano (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il progetto \"valorizzazione, risanamento e produzione di materiale vitivinicolo d'area\" (VARIPROVIT). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Further evidence of the involvement of grapevine leafroll associated virus 2 in graft incompatibility (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Detection and molecular characterization of a novel cryptovirus from persimmon (Diospyros kaki) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A new grapevine virus discovered by deep sequencing of virus- and viroid-derived small RNAs in Cv Pinot gris (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La biodiversità agraria: motivi della sua scomparsa, ragioni della sua tutela (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The aetiological role of grapevine rupestris stem pitting-associated virus in grapevine vein necrosis and rupestris stem pitting diseases state of the art and open questions (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New zoning of the viticulture areas in serbia (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Approaches of Next Generation Sequencing to Investigate Grapevine Diseases of Unknown Aetiology (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Spumantizzazione con metodo classico da vitigni autoctoni minori: il punto sulla sperimentazione degli ultimi anni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First report of persimmon virus a in Italy (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Preliminary results of the study on spontaneous herbaceous plants as potential hosts of Xilella fastidiosa in the CODIRO outbreak (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'uva Baresana, testimonianza della valorizzazione dell'agrobiodiversità (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Implementation of viticulture zoning studies in DOP \"Gioia del Colle\" in Apulia Region (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Correlation between grape and wine quality, landscape diversity, on-field biodiversity, in DOC Gioia del Colle, Italy (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Registrazione di 3 cloni della cv Primitivo al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà di Vite - Caratteri attitudinali dei cloni omologati nel 2013 (Catalogo monografico) (Prodotto della ricerca)
- Sanitary status and sanitation of local germplasm in southern Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La selezione clonale e sanitaria della vite al Centro-sud (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Un progetto di ricerca per la valorizzazione del Primitivo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Storia delle forme di allevamento tradizionali pugliesi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The preservation of crop germplasm in Apulia Region (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le Puglie nella produzione enologica ottocentesca (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Survey on viroids infecting grapevine in Italy: Identification and characterization of Australian grapevine viroid and Grapevine yellow speckle viroid 2 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Discovery and molecular characterization of a new cryptovirus dsRNA genome from Japanese persimmon through conventional cloning and high-throughput sequencing (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Baresana e Minutolo, due antichi vitigni pugliesi alla riscossa (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Incidenza delle virosi della vite nei vitigni marchigiani (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- In arrivo 13 nuovi cloni di vitigni autoctoni ad uva da vino che contribuiranno a migliorare lo stato sanitario e le caratteristiche produttive del Vigneto Puglia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Management and prevention of virus infection in grapevine gene-banks (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Alla ricerca del vitigno perduto: Aggiornamenti sull'attività di recupero e valorizzazione del germoplasma viticolo pugliese (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Susceptibility of new grapevine germplasm to plasmopara viticola and erysiphe necator (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Small RnAs Profiling in Virus-infected Grapevines (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- 25 anni di ricerca, sperimentazione e formazione per il progresso dell'agricoltura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il frutteto, antichi frutti della tradizione e uve autoctone in mostra (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Malattie virali e loro controllo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P. per la conservazione della biodiversità delle colture arboree pugliesi (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Omologazione e iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di 15 cloni appartenenti ad 11 varietà ad uva da tavola (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Registrati 5 \"nuovi\" antichi vitigni pugliesi (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- I vitigni minori visti dal CRSA (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Mostra pomologica \"Uve autoctone e frutti antichi nella città vecchia\" (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- Presence of grapevine viruses in a collection of woody indicator vines (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Coautore
- Ha pubblicazioni con
- Ha afferente
- Partecipazione di
- Rapporto con persona
- Http://www.w3.org/2004/02/skos/core#isSubjectOf