http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA7588
MARIA GIACOBBE
- Type
- Label
- MARIA GIACOBBE (literal)
- MARIA GIACOBBE (literal)
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Plankton biodiversity in surface sediments of Syracuse Bay (Western Ionian Sea, Mediteranean) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- La diffusione del genere Alexandrium (Dinophyceae) nelle acque costiere mediterranee è correlata alle attività umane? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A comparative study on recurrent blooms of Alexandrium minutum in two Mediterranean coastal areas (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Development of a qualitative PCR method for the Alexandrium spp. (Dinophyceae) detection in contaminated mussels (Mytilus galloprovincialis) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Diversity of the dinoflagellate genus Alexandrium in the Mediterranean Sea. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio di microflora fisiologicamente attiva associata ad Alexandrium spp. (Dinophyceae) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rilevazione della presenza di Alexandrium minutum in molluschi contaminati tramite analisi di PCR (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fitoplancton: metodiche di analisi quali-quantitativa. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Monitoring of HAB species in the Mediterranean Sea through molecular methods (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Variabilità a breve termine della biomassa fitoplanctonica durante una fioritura a dinoflagellati in una baia delle Isole Eolie (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani (Scheda di catalogo) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1206)
- Fioritura di una specie fitoplanctonica HAB e caratteristiche ambientali in un'area della Sicilia ionica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio preliminare sulle Ostreopsidaceae (Dinophyta) nel Mar Mediterraneo: analisi molecolari, morfologiche e tossicologiche di differenti isolati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Approcci integrati e innovativi per lo studio e mitigazione di HABs nella molluschicoltura (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Produzione di PSTs in cloni di Alexandrium minutum: confronto fra colture in assenza e in presenza di batteri (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plankton toxicity and shellfish contamination by phycotoxins in a new Mediterranean locality (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studio di biodiversità sulle Ostreopsidaceae (Dinophyta) nel Mar Mediterraneo: analisi molecolari, morfologiche e tossicologiche di differenti isolati algali (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fioritura tossica del dinoflagellato Alexandrium minutum in un'area costiera del Mar Ionio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il complesso delle specie ciguateriche nelle Lagune di Capo Peloro (Messina, Sicilia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio di aree costiere interessate da fitoplancton tossico: approcci molecolari e nuove proposte di controllo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seasonal blooms of the HAB dinoflagellate Alexandrium taylori Balech in a new Mediterranean area (Vulcano, Aeolian Islands) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Population diversity of Ostreopsidaceae: a preliminary study on the genetics, morphology and toxicity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Bloom dynamics of Alexandrium species (Target area: Syracuse, Sicily) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Distribuzione biogeografica delle specie di Alexandrium nel Mar Mediterraneo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Produzione di PSTs in cloni di Alexandrium minutum: confronto fra colture in assenza e in presenza di batteri (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Presenza e significato di specie di Alexandrium in aree portuali della Sardegna. A1. Conoscenza e gestione della fascia marina costiera (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Population diversità of Alexandrium species in the Western Mediterranean Sea: preliminary results by genetic analyses (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- New strategy of monitoring and management of HABs in the Mediterranean Sea (STRATEGY): first year results (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A preliminary survey of Ostreopsidaceae (Dinophyta) in the Mediterranean: Molecular and morphological analyses of different isolates (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Development of a PCR-based method for the detection of the dinoflagellate Alexandrium minutum in contaminated Mytilus galloprovincialis mussels. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plankton toxicity and shellfish contamination by phycotoxins in a new Mediterranean locality (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Potentially-toxic dinoflagellates in Mediterranean waters (Sicily) and related hydrobiological conditions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio preliminare sulle Ostreopsidaceae (Dinophyta) nel Mar Mediterraneo: analisi molecolari, morfologiche e tossicologiche di differenti isolati (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fioritura di una specie fitoplanctonica HAB e caratteristiche ambientali in un?area della Sicilia ionica (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A comparative study on recurrent blooms of Alexandrium minutum in two Mediterranean harbours: Arenys de Mar (Catalonia) and Syracuse (Sicily) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New strategy of monitoring and management of HABs in the Mediterranean Sea (STRATEGY: an EU research program) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recurrent high-biomass blooms of Alexandrium taylorii (Dinophyceae), a HAB species expanding in the Mediterranean Sea. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First microbiological data from the lagoon area of Cape Peloro (Messina) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani (Scheda di catalogo) (Prodotto della ricerca)
- Alexandrium Catenella : Dionoficee (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Alexandrium catenella (Dinophyceae), a toxic ribotype expanding in the NW Mediterranean Sea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- BENTOX-NET: un network per lo studio di Ostreopsis spp. e di altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le aree di transizione, sensori di criticità, trends e cambiamenti globali (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Time-series evolution of toxic organisms and related environmental factors in a brackish ecosystem of the Mediterranean Sea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Microbial activities and their significance for biogeochemical carbon processes in transitional environments (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Factors that induce and regulate resting stage formation in key species (Target species: Alexandrium minutum, A. taylorii, A. tamarense) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il complesso delle specie ciguateriche nelle Lagune di Capo Peloro (Messina , Sicilia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- DIVCOST: Climate variability, biodiversity and marine coastal ecosystems (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- A phylogeographic study of the toxic benthic dinoflagellate Ostreopsis Schmidt. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi della biodiversità genetica di alcune specie microalgali responsabili di fioriture tossiche nel mar Mediterraneo. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Stadi di resistenza del fitoplancton (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Satellite observations of bio-optical indicators related to dinoflagellate blooms in selected Mediterranean coastal regions (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Population diversity of Ostreopsidaceae: a preliminary study on the genetics, morphology and toxicity. I (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The geographical distribution of Alexandrium catenella is extending to Italy! First evidences from the Tyrrhenian Sea. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La diffusione del genere Alexandrium (Dinophyceae) nelle acque costiere mediterranee è correlata alle attività umane? (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Mediterranean dinoflagellate biodiversity: a molecular phylogeographic approach (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Sistemi convenzionali e sonde molecolari per il controllo di fenomeni HAB. Applicazione alla molluschicoltura (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Characterization of Ostreopsis and Coolia (Dinophyceae) isolates in the western Mediterranean sea based on morphology, toxicity and internal transcribed spacer 5.8S rDNA sequences (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Phylogenetic relationships among the Mediterranean Alexandrium (Dinophyceae) species based on sequence of 5,8S gene and Internal Transcript Spacers of the rRNA operon. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Taxon-specific analysis of growth and mortality rates of harmful dinoflagellates during bloom conditions estimated by the dilution technique (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Estudio comparativo entre las proliferaciones recurrentes de Alexandrium minutum en dos puertos Mediterràneos: Arenys de Mar (Catalunya) y Siracusa (Sicilia) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biogeographic distribution of Alexandrium species in the Western Mediterranean Sea: preliminary results by genetic analyses (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Understanding expression and regulation of microbial enzymes involved in organic matter decomposition (Carbon and Phosphorus cycles) and the interrelationship between alkaline phosphatase and eutrophication in Italian and Chinese water bodies (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Sperimentazione di un modulo pilota di maricoltura integrata in un'ipotesi di gestione della fascia costiera: valutazione ambientale dell'area in esame (Golfo di Castellammare). Sperimentazione su Seriola dumerilii (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Marinello ecosystem: Climatic changes and geo-morphological, sedimentological and bionomic evolution in the last decades (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Understanding expression and regulation of microbial enzymes involved in organic matter decomposition (Carbon and Phosphorus cycles) and the interrelationship between alkaline phosphatase and eutrophication in Italian and Chinese water bodies -July 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- First record of the dinoflagellate Alexandrium catenella (Dinophyta), a potential producer of paralytic shellfish poisoning, in Italian waters (Sardinia, Tyrrhenian Sea) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bloom tossico del dinoflagellato Alexandrium minutum in un?area costiera del Mar Ionio (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Recurrent high-biomass blooms of Alexandrium taylorii (Dinophyceae), a HAB species expanding in the Mediterranean Sea (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Development of a PCR-based method for the detection of the dinoflagellate Alexandrium minutum in contaminated Mytilus galloprovincialis mussels (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studio della microflora fisiologicamente attiva associata ad Alexandrium spp. (Dinophyceae). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio di aree costiere interessate da fioriture di plancton tossico: approcci molecolari e nuove proposte di controllo (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La banca di cisti del plancton nei sedimenti del Porto di Siracusa (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbial activities and their significance for biogeochemical carbon processes in transitional environments. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dinoflagellate cyst assemblages as repertoire of species diversity: main results of the EU-SEED project related to Mediterranean sites (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoring of HAB species in the Mediterranean Sea through a filter system-PCR assay detection method (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The geographical distribution of Alexandrium catenella is extending to Italy! (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plankton biodiversity in surface sediments of Siracuse Bay (Western Ionian Sea, Mediterranean). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dinoflagellate cysts from surface sediments of Syracuse Bay (Western Ionian sea, Mediterranean) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio preliminare ed interdisciplinare sulle relazioni fra la distribuzione e abbondanza dei piccoli pelagici e le condizioni oceanografiche sulla piattaforma continentale del Canale di Sicilia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Time-series evolution of planktonic biomasses and toxic organisms in a brackish ecosystem of the Mediterranean Sea (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Autore CNR
- Population diversity of Ostreopsidaceae: a preliminary study on the genetics, morphology and toxicity (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio di aree costiere interessate da fitoplancton tossico: approcci molecolari e nuove proposte di controllo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il complesso delle specie ciguateriche nelle Lagune di Capo Peloro (Messina, Sicilia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The geographical distribution of Alexandrium catenella is extending to Italy! (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbial activities and their significance for biogeochemical carbon processes in transitional environments. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Estudio comparativo entre las proliferaciones recurrentes de Alexandrium minutum en dos puertos Mediterràneos: Arenys de Mar (Catalunya) y Siracusa (Sicilia) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biogeographic distribution of Alexandrium species in the Western Mediterranean Sea: preliminary results by genetic analyses (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Bloom tossico del dinoflagellato Alexandrium minutum in un?area costiera del Mar Ionio (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Marinello ecosystem: Climatic changes and geo-morphological, sedimentological and bionomic evolution in the last decades (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Satellite observations of bio-optical indicators related to dinoflagellate blooms in selected Mediterranean coastal regions (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Monitoraggio di aree costiere interessate da fioriture di plancton tossico: approcci molecolari e nuove proposte di controllo (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La banca di cisti del plancton nei sedimenti del Porto di Siracusa (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Taxon-specific analysis of growth and mortality rates of harmful dinoflagellates during bloom conditions estimated by the dilution technique (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Characterization of Ostreopsis and Coolia (Dinophyceae) isolates in the western Mediterranean sea based on morphology, toxicity and internal transcribed spacer 5.8S rDNA sequences (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dinoflagellate cysts from surface sediments of Syracuse Bay (Western Ionian sea, Mediterranean) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plankton biodiversity in surface sediments of Siracuse Bay (Western Ionian Sea, Mediterranean). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alexandrium catenella (Dinophyceae), a toxic ribotype expanding in the NW Mediterranean Sea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Time-series evolution of toxic organisms and related environmental factors in a brackish ecosystem of the Mediterranean Sea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Seasonal blooms of the HAB dinoflagellate Alexandrium taylori Balech in a new Mediterranean area (Vulcano, Aeolian Islands) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A preliminary survey of Ostreopsidaceae (Dinophyta) in the Mediterranean: Molecular and morphological analyses of different isolates (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoring of HAB species in the Mediterranean Sea through molecular methods (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Potentially-toxic dinoflagellates in Mediterranean waters (Sicily) and related hydrobiological conditions (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dinoflagellate cyst assemblages as repertoire of species diversity: main results of the EU-SEED project related to Mediterranean sites (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First record of the dinoflagellate Alexandrium catenella (Dinophyta), a potential producer of paralytic shellfish poisoning, in Italian waters (Sardinia, Tyrrhenian Sea) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoring of HAB species in the Mediterranean Sea through a filter system-PCR assay detection method (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A comparative study on recurrent blooms of Alexandrium minutum in two Mediterranean coastal areas (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Development of a qualitative PCR method for the Alexandrium spp. (Dinophyceae) detection in contaminated mussels (Mytilus galloprovincialis) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rilevazione della presenza di Alexandrium minutum in molluschi contaminati tramite analisi di PCR (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio di microflora fisiologicamente attiva associata ad Alexandrium spp. (Dinophyceae) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La diffusione del genere Alexandrium (Dinophyceae) nelle acque costiere mediterranee è correlata alle attività umane? (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio preliminare ed interdisciplinare sulle relazioni fra la distribuzione e abbondanza dei piccoli pelagici e le condizioni oceanografiche sulla piattaforma continentale del Canale di Sicilia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Population diversità of Alexandrium species in the Western Mediterranean Sea: preliminary results by genetic analyses (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- New strategy of monitoring and management of HABs in the Mediterranean Sea (STRATEGY): first year results (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Produzione di PSTs in cloni di Alexandrium minutum: confronto fra colture in assenza e in presenza di batteri (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Presenza e significato di specie di Alexandrium in aree portuali della Sardegna. A1. Conoscenza e gestione della fascia marina costiera (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Distribuzione biogeografica delle specie di Alexandrium nel Mar Mediterraneo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Mediterranean dinoflagellate biodiversity: a molecular phylogeographic approach (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La diffusione del genere Alexandrium (Dinophyceae) nelle acque costiere mediterranee è correlata alle attività umane? (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- BENTOX-NET: un network per lo studio di Ostreopsis spp. e di altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microbial activities and their significance for biogeochemical carbon processes in transitional environments (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le aree di transizione, sensori di criticità, trends e cambiamenti globali (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A comparative study on recurrent blooms of Alexandrium minutum in two Mediterranean harbours: Arenys de Mar (Catalonia) and Syracuse (Sicily) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New strategy of monitoring and management of HABs in the Mediterranean Sea (STRATEGY: an EU research program) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio preliminare sulle Ostreopsidaceae (Dinophyta) nel Mar Mediterraneo: analisi molecolari, morfologiche e tossicologiche di differenti isolati (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fioritura di una specie fitoplanctonica HAB e caratteristiche ambientali in un?area della Sicilia ionica (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio di biodiversità sulle Ostreopsidaceae (Dinophyta) nel Mar Mediterraneo: analisi molecolari, morfologiche e tossicologiche di differenti isolati algali (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Bloom dynamics of Alexandrium species (Target area: Syracuse, Sicily) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Factors that induce and regulate resting stage formation in key species (Target species: Alexandrium minutum, A. taylorii, A. tamarense) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il complesso delle specie ciguateriche nelle Lagune di Capo Peloro (Messina , Sicilia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- First microbiological data from the lagoon area of Cape Peloro (Messina) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plankton biodiversity in surface sediments of Syracuse Bay (Western Ionian Sea, Mediteranean) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plankton toxicity and shellfish contamination by phycotoxins in a new Mediterranean locality (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Fitoplancton: metodiche di analisi quali-quantitativa. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Development of a PCR-based method for the detection of the dinoflagellate Alexandrium minutum in contaminated Mytilus galloprovincialis mussels (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Stadi di resistenza del fitoplancton (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Approcci integrati e innovativi per lo studio e mitigazione di HABs nella molluschicoltura (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Sistemi convenzionali e sonde molecolari per il controllo di fenomeni HAB. Applicazione alla molluschicoltura (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Understanding expression and regulation of microbial enzymes involved in organic matter decomposition (Carbon and Phosphorus cycles) and the interrelationship between alkaline phosphatase and eutrophication in Italian and Chinese water bodies (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Understanding expression and regulation of microbial enzymes involved in organic matter decomposition (Carbon and Phosphorus cycles) and the interrelationship between alkaline phosphatase and eutrophication in Italian and Chinese water bodies -July 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- DIVCOST: Climate variability, biodiversity and marine coastal ecosystems (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Phylogenetic relationships among the Mediterranean Alexandrium (Dinophyceae) species based on sequence of 5,8S gene and Internal Transcript Spacers of the rRNA operon. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A phylogeographic study of the toxic benthic dinoflagellate Ostreopsis Schmidt. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio della microflora fisiologicamente attiva associata ad Alexandrium spp. (Dinophyceae). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The geographical distribution of Alexandrium catenella is extending to Italy! First evidences from the Tyrrhenian Sea. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Population diversity of Ostreopsidaceae: a preliminary study on the genetics, morphology and toxicity. I (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Recurrent high-biomass blooms of Alexandrium taylorii (Dinophyceae), a HAB species expanding in the Mediterranean Sea (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Time-series evolution of planktonic biomasses and toxic organisms in a brackish ecosystem of the Mediterranean Sea (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recurrent high-biomass blooms of Alexandrium taylorii (Dinophyceae), a HAB species expanding in the Mediterranean Sea. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plankton toxicity and shellfish contamination by phycotoxins in a new Mediterranean locality (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Development of a PCR-based method for the detection of the dinoflagellate Alexandrium minutum in contaminated Mytilus galloprovincialis mussels. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della biodiversità genetica di alcune specie microalgali responsabili di fioriture tossiche nel mar Mediterraneo. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani (Scheda di catalogo) (Prodotto della ricerca)
- Alexandrium Catenella : Dionoficee (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Diversity of the dinoflagellate genus Alexandrium in the Mediterranean Sea. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fioritura tossica del dinoflagellato Alexandrium minutum in un'area costiera del Mar Ionio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Produzione di PSTs in cloni di Alexandrium minutum: confronto fra colture in assenza e in presenza di batteri (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studio preliminare sulle Ostreopsidaceae (Dinophyta) nel Mar Mediterraneo: analisi molecolari, morfologiche e tossicologiche di differenti isolati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fioritura di una specie fitoplanctonica HAB e caratteristiche ambientali in un'area della Sicilia ionica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Variabilità a breve termine della biomassa fitoplanctonica durante una fioritura a dinoflagellati in una baia delle Isole Eolie (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Guida al Riconoscimento del Plancton dei Mari Italiani (Scheda di catalogo) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1206)
- Sperimentazione di un modulo pilota di maricoltura integrata in un'ipotesi di gestione della fascia costiera: valutazione ambientale dell'area in esame (Golfo di Castellammare). Sperimentazione su Seriola dumerilii (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coautore
- Ha afferente
- Ha pubblicazioni con
- Partecipazione di
- Rapporto con persona