http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA722
LOREDANA ANTRONICO
- Type
- Label
- LOREDANA ANTRONICO (literal)
- LOREDANA ANTRONICO (literal)
- Gestore di
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Relazione attività svolte - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro: Analisi dell'informazione..[Parte 1-Azione A1]-[Allegato Parte 1-Azione A1]; Indagine geolitologica-Carta geologico-strutturale; Indagine geomorfologica-Carta delle frane; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a-Azione A5]; Idrologia,...[Parte 5-Azione A6]; Indagine storica e...[Parte 6-Azione A8]; Modello di evoluzione...[Parte 7-Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8-Azione A10]. Analisi dell'informazione....[Parte 1-Azione B1]; Progettazione del sistema...[Parte 2-Azione B2]; Realizzazione della Rete....[Parte 3-Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4-Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5-Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 6-Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile.....[Parte 1-Azione BB1]; Realizzazione della Rete...[Parte 2-Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3-Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 4-Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- SANF: National warning system for rainfall-induced landslides in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary rainfall thresholds for shallow landslides in Calabria (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- EC Environment, Teslec - Final Report (June 1996) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria - scala 1:250.000. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Evento di franosità superficiale nellarea della Stretta di Catanzaro a seguito dellevento di pioggia del 13 novembre 2004. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall'evento meteorologico dell'8-10 settembre 2000. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Rainfall thresholds for shallow landslide occurrence in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria. (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998: Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica). (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica). (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 5 - Settore della \"Stretta di Catanzaro\". (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 6 - Gerace. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda (Acri-CS) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Proposta metodologica per la valutazione di indicatori di pericolo e rischio da frana a scala intermedia:l'area della Stretta di Catanzaro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica). (Composizione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1701)
- Relazione finale. \"Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998: Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune: carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 4 - S. Pietro in Guarano. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 1 - Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- D. GESTIONE DELL'EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RAPPORTO relativo al SECONDO stato d'avanzamento. Progetto di ricerca \"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione attività svolte - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Stima delle condizioni di idoneità geo-idrologica in aree destinate a nuovi insediamenti abitativi nel comune di L'Aquila. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- The VIGOR Project - Evaluating the geothermal potential in the regions of \"convergence\". Activities and first results in Calabria (Abstract/Poster in rivista) (Prodotto della ricerca)
- EROSION RATES FROM RAINFALL SIMULATION EXPERIMENTS CALABRIA (ITALY) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A preliminary attempt to determine the landslide hazard in Italy (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Rainfall thresholds for the initiation of shallow landslides in Sicily (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Stretta di Catanzaro-Calabria-Italia) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera - Calabria): Base di dati cartografici. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- La frana di S. Fili (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- La frana di Altavilla (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000 (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Surface erosion evaluation in two Calabrian basins (Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Water soil erosion risk assessment under different conditions in Calabria (Southern Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Shallow instabilities for sliding flow: regional influence and area affects. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall'evento meteorologico dell'8-10 settembre 2000 (Cartografia) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1711)
- Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI di FASE 2 - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 \"Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione Finale Contratto Lotto 2 Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare- POR Calabria 2000-2006, Azione. 1.4c (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Comune di Maierato (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Catalogue of Rainfall Events with Shallow Landslides and New Rainfall Thresholds in Italy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- The 2009 LAquila earthquake sequence: technical and scientific activities during the emergency and post-emergency phases. (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Metodologie integrate per il monitoraggio dei fenomeni franosi: l'esempio di Lago (CS) (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Relation between landslide and recent tectonic activity in the River Crati Valley (Calabria, Italy) (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Reti di monitoraggio conoscitivo per la modellazione di instabilità di pendio caratteristiche di contesti geo-ambientali omogenei (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) - 2. Risultati (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) - 1. Obiettivi e Metodologie (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Studio di instabilità superficiali per scorrimento-colata veloci in Calabria (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le instabilità della Rupe di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Altavilla (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Necessità di un approccio multidisciplinare nell'analisi dei processi in piccoli bacini: due casi di studio in Calabria (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- RELAZIONI FINALI (chiusura) - Comune di Maierato: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 - Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b - Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Populating a catalogue of rainfall events that triggered shallow landslides in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le instabilità della rupe di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- La frana di Via S. Francesco (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DInSAR con misure di spostamento relative e fenomeni franosi (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione Preliminare - Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Comune di Maierato. Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1 e Azione B-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] - Presentazione Generale; [RF0a] - Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] - Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] - Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] - Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate - Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] - Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] - Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] - Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] - Metodiche per la valutazione dell'incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] - Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] - Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane - Sezione territoriale della Regione Calabria (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Il Sackung di Platì (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Landslide triggering scenarios in homogeneous geological contexts: The area surrounding Acri (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Relazione finale: Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare Il Sackung di Lago (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE-Stato davanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 - Sistemi insediativ (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in unarea di studio del crotonese (Calabria, Italia) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza,Monitoraggio strutture a Ianò-CZ (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Commissario Delegato OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza Comune di Maierato-VV (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria) (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Comune di Maierato: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]; Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri), (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- La geologia della Calabria (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria -scala 1:250.000. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del rischio erosivo nei bacini campione Assi e Guardavalle. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Scala 1:50000) (Cartografia) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1711)
- Basin-and-fan system morphodynamics and related hazards. S. Lorenzo, Calabria, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The use of airborne lidar data in basin-fan system monitoring: an example from southern Calabria (Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Considerazioni preliminari sulla caratterizzazione di soil slip in alcune zone di studio della Stretta di Catanzaro (Calabria) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Time evolution of landslide damages to buildings: the case study of Lungro (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta delle frane alla scala 1:25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale-Movimento franoso in località \"la Palazzuola\" nel Comune di Cetraro (CS). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rainfall triggering conditions for shallow landslides in Campania (Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2/R2] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 3 - Lungro. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI (chiusura) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 - Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 - Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 - Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b - Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A10]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 - Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 - Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 - Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 - Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 - Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 - Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Experiments on erosion processes and infiltration capacity in a small basin (Turbolo creek basin, Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio di frane in ambiente montano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il Sackung di Platì (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Via San Francesco (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La frana di San Fili (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Sackung di Lago (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Banche dati nell'ingegneria geotecnica: l'applicativo Geotec.da.ba (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indicazioni conoscitive e metodologiche connesse all'evento di dissesto idrogeologico dellautunno-inverno 2008-2009 in Calabria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Frana di Cerchiara di Calabria: caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Slopes affected by shallow landslides: geomorphological evolutive models (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Slope movements induced by rainfalls damaging an urban area: the Catanzaro case study (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Effetti dell'incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti nel Sackung di Poggio Petrulli (Platì-RC) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto: banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione. (Prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Comune di Maierato (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Pericolosità delle conoidi alluvionali (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione Euristica della Pericolosita da Frana per le Zone di Allerta di Protezione Civile. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Investigation on sediment erosion and water runoff by means of simulated rainfall in Calabria (southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Short-term evolution of an active basin-fan system, Aspromonte, south Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Revisione dei 10 centri abitati, indicati dall'ABR, soggetti a pericolo da frana. Revisione Linee-Guida per la perimetrazione e classificazione del rischio da frana. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Metodologie integrate per il monitoraggio dei movimenti franosi: L'esempio di Lago (Cosenza) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante: un possibile approccio per la prevenzione ed alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti a Savuto (CZ) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- A methodoligical approach to characterized soils slips: Preliminary results (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Impact of afforestation on hydrological response and sediment production in a small Calabrian catchment (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'evento pluviometrico dell'8-10 Settembre 2000 nella Calabria ionica meridionale: Dissesti sui versanti e processi in alveo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Controls on modern fan morphology in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Soil erosion risk scenarios in the Mediterranean environment using RUSLE and GIS: An application model for Calabria (southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Susceptibility and triggering scenarios at a regional scale for shallow landslides. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mass-movement, geologic structure and morhologic evolution of the Pizzotto-Greci slope (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Lago study case. \"THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analysis of impact of hydro-meteorological events on alluvial fans: a case study in Calabria (southern Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy). (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Failure and post failure conditions of a landslide involving weathered and degraded rocks. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (carta tematica). (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Rainfall thresholds for the possible initiation of shallow landslides in the Italian Alps (Abstract/Poster in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1107)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Pluviometrical events and slope stability on weathered and degraded rocks (Acri, Calabria, Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante: un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei: primi elementi di riflessione (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Coautore
- Ha pubblicazioni con
- Ha afferente
- Autore CNR
- Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda (Acri-CS) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy). (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Failure and post failure conditions of a landslide involving weathered and degraded rocks. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Landslide triggering scenarios in homogeneous geological contexts: The area surrounding Acri (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Proposta metodologica per la valutazione di indicatori di pericolo e rischio da frana a scala intermedia:l'area della Stretta di Catanzaro (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Susceptibility and triggering scenarios at a regional scale for shallow landslides. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Soil erosion risk scenarios in the Mediterranean environment using RUSLE and GIS: An application model for Calabria (southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Controls on modern fan morphology in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Impact of afforestation on hydrological response and sediment production in a small Calabrian catchment (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mass-movement, geologic structure and morhologic evolution of the Pizzotto-Greci slope (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Shallow instabilities for sliding flow: regional influence and area affects. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Surface erosion evaluation in two Calabrian basins (Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Water soil erosion risk assessment under different conditions in Calabria (Southern Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Studio di instabilità superficiali per scorrimento-colata veloci in Calabria (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Reti di monitoraggio conoscitivo per la modellazione di instabilità di pendio caratteristiche di contesti geo-ambientali omogenei (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The 2009 LAquila earthquake sequence: technical and scientific activities during the emergency and post-emergency phases. (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica). (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica). (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (carta tematica). (Composizione) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale: Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE-Stato davanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 - Sistemi insediativ (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza,Monitoraggio strutture a Ianò-CZ (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Commissario Delegato OPCM n. 3862/2010, per Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche; Monitoraggio finalizzato alla gestione dellemergenza Comune di Maierato-VV (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri), (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione del rischio erosivo nei bacini campione Assi e Guardavalle. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in unarea di studio del crotonese (Calabria, Italia) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica). (Composizione) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1701)
- Relazione Finale Contratto Lotto 2 Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare- POR Calabria 2000-2006, Azione. 1.4c (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Comune di Maierato (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 \"Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio) (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Revisione dei 10 centri abitati, indicati dall'ABR, soggetti a pericolo da frana. Revisione Linee-Guida per la perimetrazione e classificazione del rischio da frana. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Pericolosità delle conoidi alluvionali (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto: banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione. (Prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- La geologia della Calabria (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria -scala 1:250.000. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare Il Sackung di Lago (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione Preliminare - Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS) (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] - Presentazione Generale; [RF0a] - Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] - Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] - Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] - Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate - Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] - Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] - Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] - Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] - Metodiche per la valutazione dell'incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] - Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] - Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Comune di Maierato. Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1 e Azione B-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 3 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI di FASE 2 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998: Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria - scala 1:250.000. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall'evento meteorologico dell'8-10 settembre 2000. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Evento di franosità superficiale nellarea della Stretta di Catanzaro a seguito dellevento di pioggia del 13 novembre 2004. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria. (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- Stima delle condizioni di idoneità geo-idrologica in aree destinate a nuovi insediamenti abitativi nel comune di L'Aquila. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Indicazioni conoscitive e metodologiche connesse all'evento di dissesto idrogeologico dellautunno-inverno 2008-2009 in Calabria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SANF: National warning system for rainfall-induced landslides in Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary rainfall thresholds for shallow landslides in Calabria (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro: Analisi dell'informazione..[Parte 1-Azione A1]-[Allegato Parte 1-Azione A1]; Indagine geolitologica-Carta geologico-strutturale; Indagine geomorfologica-Carta delle frane; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a-Azione A5]; Idrologia,...[Parte 5-Azione A6]; Indagine storica e...[Parte 6-Azione A8]; Modello di evoluzione...[Parte 7-Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8-Azione A10]. Analisi dell'informazione....[Parte 1-Azione B1]; Progettazione del sistema...[Parte 2-Azione B2]; Realizzazione della Rete....[Parte 3-Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4-Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5-Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 6-Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile.....[Parte 1-Azione BB1]; Realizzazione della Rete...[Parte 2-Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3-Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 4-Azione BB4] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- The VIGOR Project - Evaluating the geothermal potential in the regions of \"convergence\". Activities and first results in Calabria (Abstract/Poster in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pluviometrical events and slope stability on weathered and degraded rocks (Acri, Calabria, Italy). (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Populating a catalogue of rainfall events that triggered shallow landslides in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Basin-and-fan system morphodynamics and related hazards. S. Lorenzo, Calabria, Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Comune di Maierato: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]; Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rainfall thresholds for the possible initiation of shallow landslides in the Italian Alps (Abstract/Poster in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1107)
- Investigation on sediment erosion and water runoff by means of simulated rainfall in Calabria (southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Comune di Maierato (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8] (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- EROSION RATES FROM RAINFALL SIMULATION EXPERIMENTS CALABRIA (ITALY) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La frana di Altavilla (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- La frana di S. Fili (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000 (Altre pubblicazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1717)
- monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Necessità di un approccio multidisciplinare nell'analisi dei processi in piccoli bacini: due casi di studio in Calabria (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- RELAZIONI FINALI (chiusura) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 - Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 - Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 - Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b - Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A10]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 - Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 - Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 - Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 - Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 - Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 - Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 - Azione BB4]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Experiments on erosion processes and infiltration capacity in a small basin (Turbolo creek basin, Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rainfall thresholds for the initiation of shallow landslides in Sicily (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A preliminary attempt to determine the landslide hazard in Italy (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante: un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei: primi elementi di riflessione (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relation between landslide and recent tectonic activity in the River Crati Valley (Calabria, Italy) (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Metodologie integrate per il monitoraggio dei fenomeni franosi: l'esempio di Lago (CS) (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- La frana di Via S. Francesco (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Le instabilità della rupe di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Valutazione Euristica della Pericolosita da Frana per le Zone di Allerta di Protezione Civile. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Rainfall triggering conditions for shallow landslides in Campania (Southern Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- RELAZIONI FINALI (chiusura) - Comune di Maierato: Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 - Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b - Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'evento pluviometrico dell'8-10 Settembre 2000 nella Calabria ionica meridionale: Dissesti sui versanti e processi in alveo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) - 1. Obiettivi e Metodologie (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) - 2. Risultati (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- EC Environment, Teslec - Final Report (June 1996) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni preliminari sulla caratterizzazione di soil slip in alcune zone di studio della Stretta di Catanzaro (Calabria) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Sackung di Platì (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane - Sezione territoriale della Regione Calabria (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Slope movements induced by rainfalls damaging an urban area: the Catanzaro case study (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rainfall thresholds for shallow landslide occurrence in Calabria, southern Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Time evolution of landslide damages to buildings: the case study of Lungro (Calabria, southern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The use of airborne lidar data in basin-fan system monitoring: an example from southern Calabria (Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria) (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall'evento meteorologico dell'8-10 settembre 2000 (Cartografia) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1711)
- Monitoraggio di frane in ambiente montano (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Catalogue of Rainfall Events with Shallow Landslides and New Rainfall Thresholds in Italy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Relazione attività svolte - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Short-term evolution of an active basin-fan system, Aspromonte, south Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analysis of impact of hydro-meteorological events on alluvial fans: a case study in Calabria (southern Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Scala 1:50000) (Cartografia) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1711)
- Banche dati nell'ingegneria geotecnica: l'applicativo Geotec.da.ba (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Altavilla (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Le instabilità della Rupe di Catanzaro (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Relazione finale. \"Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998: Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune: carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- RAPPORTO relativo al SECONDO stato d'avanzamento. Progetto di ricerca \"Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- D. GESTIONE DELL'EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 1 - Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 4 - S. Pietro in Guarano. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 5 - Settore della \"Stretta di Catanzaro\". (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 6 - Gerace. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Stretta di Catanzaro-Calabria-Italia) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera - Calabria): Base di dati cartografici. (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Relazione attività svolte - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato\", \"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\", \"Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Slopes affected by shallow landslides: geomorphological evolutive models (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy) (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana: il quartiere di Ianò-Catanzaro (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Metodologie integrate per il monitoraggio dei movimenti franosi: L'esempio di Lago (Cosenza) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante: un possibile approccio per la prevenzione ed alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A methodoligical approach to characterized soils slips: Preliminary results (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DInSAR con misure di spostamento relative e fenomeni franosi (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Sackung di Lago (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di Via San Francesco (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- La frana di San Fili (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Il Sackung di Platì (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Relazione finale-Movimento franoso in località \"la Palazzuola\" nel Comune di Cetraro (CS). (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Carta delle frane alla scala 1:25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2/R1] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2/R2] (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- VOLUME 3 - Lungro. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti nel Sackung di Poggio Petrulli (Platì-RC) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Effetti dell'incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi. (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Frana di Cerchiara di Calabria: caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari). (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- The Lago study case. \"THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)\" (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti a Savuto (CZ) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria) (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Partecipazione di
- Gestore
- Rapporto con persona