http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA5124
ANGELA BOGGERO
- Type
- Label
- ANGELA BOGGERO (literal)
- ANGELA BOGGERO (literal)
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- LTER Italy: Long term research in high altitude lakes in the Himalayas (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Le ricerche ISE-VB sui laghi remoti (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Stato dell'arte sulla Direttiva Quadro sulle Acque ed i macroinvertebrati lacustri (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biomonitoraggio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ad ognuno il suo colore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il monitoraggio di qualità degli invasi: problemi di campionamento e di stima del potenziale ecologico (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Corbicula fluminea ivasion in Lake Maggiore (Italy): population dynamics and comparison of dietary overlap with native mussels (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) ai laghi italiani (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Chironomidi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I laghi di montagna come indicatori dei cambiamenti globali: le ricerche nei siti della rete LTER-Italia (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati riguardanti lo studio delle comunità macrozoobentoniche nella Riserva Naturale Regionale della Foce dell'Isonzo (Friuli Venezia Giulia, Nord-Est Italia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Limnology in the 21st century: the importance of freshwater ecosystems as model systems in ecology and evolution (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The invasion of Lake Orta (Italy) by the red swamp crayfish Procambarus clarkii (Girard, 1852): a new threat to an unstable environment (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità e funzioni dell'ecosistema (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Description of the larva of Protanypus sp. A from the Italian Alps (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Establishment of Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) in Lake Maggiore: a spatial approach to trace the invasion dynamics (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Response of benthic macroinvertebrates to environmental factors in Italian lakes (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ecosystem fragility to alien and invasive species (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- A comparison of different biotic indices based on benthic macro-invertebrates in italian lakes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Case study LifeWatch sulle specie aliene: risultati preliminari relativi ad alcuni laghi italiani (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Additional notes about the revision of the genus Orthocladius s. str. Van der Wulp, 1874 (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Segnalazione di Procambarus clarkii (Girard 1852), una specie aliena invasiva, nel Lago d'Orta (Piemonte) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Long-term variations in the hydrochemistry of alpine lakes in the Ossola and Sesia Valleys (central Alps) in relation to atmospheric input and climate change (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento ed analisi chimica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- La contaminazione da DDT nei sedimenti del lago Maggiore: biodisponibilità ed impatto ecologico sulla rete trofica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento ed analisi granulometrica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Evidence of climate change effects at remote LTER lake sites (Paione lakes, Central Alps, Italy and Pyramid lakes, Himalayas, Nepal) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Un mondo d'acqua in alta quota. Le acque del Parco Nazionale dello Stelvio, un laboratorio a cielo aperto per lo studio dei cambiamenti climatici (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Pseudosmittia fabioi sp n., a new species from Sardinia (Diptera: Chironomidae, Orthocladiinae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Guida tecnica alla programmazione del campionamento e alla scelta della strumentazione idonea per lo studio della fauna macroinvertebrata lacustre (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Climate change impacts: hypothesis on the role of mountain lakes biology (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Water Framework Directive Intercalibration Technical Report. Alpine Lake Benthic invertebrate ecological assessment methods (Manuale tecnico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1411)
- Influenza delle caratteristiche dell'habitat sui macroinvertebrati lacustri: l'esempio del Lago di Viverone (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Oligocheti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Macroinvertbrates as indicators of acidification of high-altitude Alpine lakes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Diversi gli ambienti, le tematiche, le metodologie: il campionamento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: An Italian case study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I macroinvertebrati dei laghi: il neuston e il benthos (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I macroinvertebrati dei tipi lacustri italiani (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Mondo nascosto: aspetti biologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Can we use macroinvertebrates as indicators of acidification of high-altitude Alpine lakes? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cose dell'altro mondo: la rigenerazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Contro corrente: adattamenti all'acqua che scorre (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati negli ambienti lacustri (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Benthic quality index in European lakes (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Stato qualitativo del Fiume Tresa ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Progetto Life+INHABIT: primi risultati sui macroinvertebrati lacustri (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Macroinvertebrate as indicators of acidification in high altitude alpine lakes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Feeding on the roof of the world: the first gut content analysis of very high altitude Plecoptera (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scelte di vita (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- A benthic quality index for European alpine lakes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biodiversità e conservazionismo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il campionamento dei macroinvertebrati nei laghi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Non solo laghi: le acque del Parco Nazionale dello Stelvio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Freshwater macroinvertebrates of the Piora Valley (Canton Ticino, Switzerland) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Un mondo d'acqua in alta quota. Le acque del Parco Nazionale dello Stelvio Settore Lombardo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Perchè questo volume? (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità. Parte 2: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Mercury accumulation in laboratory-reared Chironomus riparius and in indegenous chironomids assemblages (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Laghi alpini: un mondo che cambia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First LHS results on Italian lakes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte A: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
Incoming links:
- Autore CNR
- Long-term variations in the hydrochemistry of alpine lakes in the Ossola and Sesia Valleys (central Alps) in relation to atmospheric input and climate change (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A comparison of different biotic indices based on benthic macro-invertebrates in italian lakes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La contaminazione da DDT nei sedimenti del lago Maggiore: biodisponibilità ed impatto ecologico sulla rete trofica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mercury accumulation in laboratory-reared Chironomus riparius and in indegenous chironomids assemblages (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A benthic quality index for European alpine lakes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Protocollo di campionamento ed analisi chimica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Life+INHABIT: primi risultati sui macroinvertebrati lacustri (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Stato qualitativo del Fiume Tresa ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Additional notes about the revision of the genus Orthocladius s. str. Van der Wulp, 1874 (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Segnalazione di Procambarus clarkii (Girard 1852), una specie aliena invasiva, nel Lago d'Orta (Piemonte) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- The invasion of Lake Orta (Italy) by the red swamp crayfish Procambarus clarkii (Girard, 1852): a new threat to an unstable environment (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- Response of benthic macroinvertebrates to environmental factors in Italian lakes (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Benthic quality index in European lakes (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Protocollo di campionamento ed analisi granulometrica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Guida tecnica alla programmazione del campionamento e alla scelta della strumentazione idonea per lo studio della fauna macroinvertebrata lacustre (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- First LHS results on Italian lakes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Case study LifeWatch sulle specie aliene: risultati preliminari relativi ad alcuni laghi italiani (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Description of the larva of Protanypus sp. A from the Italian Alps (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ecosystem fragility to alien and invasive species (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Establishment of Corbicula fluminea (O.F. Müller, 1774) in Lake Maggiore: a spatial approach to trace the invasion dynamics (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Un mondo d'acqua in alta quota. Le acque del Parco Nazionale dello Stelvio Settore Lombardo (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Le ricerche ISE-VB sui laghi remoti (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- I laghi di montagna come indicatori dei cambiamenti globali: le ricerche nei siti della rete LTER-Italia (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Climate change impacts: hypothesis on the role of mountain lakes biology (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- I macroinvertebrati dei laghi - tassonomia, ecologia e metodi di studio (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Stato dell'arte sulla Direttiva Quadro sulle Acque ed i macroinvertebrati lacustri (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Influenza delle caratteristiche dell'habitat sui macroinvertebrati lacustri: l'esempio del Lago di Viverone (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: An Italian case study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati negli ambienti lacustri (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte A: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- LTER Italy: Long term research in high altitude lakes in the Himalayas (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- L'applicazione della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) ai laghi italiani (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il monitoraggio di qualità degli invasi: problemi di campionamento e di stima del potenziale ecologico (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un mondo d'acqua in alta quota. Le acque del Parco Nazionale dello Stelvio, un laboratorio a cielo aperto per lo studio dei cambiamenti climatici (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Scelte di vita (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Non solo laghi: le acque del Parco Nazionale dello Stelvio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il campionamento dei macroinvertebrati nei laghi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Biodiversità e conservazionismo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Chironomidi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Biomonitoraggio (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ad ognuno il suo colore (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità e funzioni dell'ecosistema (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Limnology in the 21st century: the importance of freshwater ecosystems as model systems in ecology and evolution (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Macroinvertbrates as indicators of acidification of high-altitude Alpine lakes (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Oligocheti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Mondo nascosto: aspetti biologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I macroinvertebrati dei tipi lacustri italiani (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I macroinvertebrati dei laghi: il neuston e il benthos (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Diversi gli ambienti, le tematiche, le metodologie: il campionamento (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cose dell'altro mondo: la rigenerazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Contro corrente: adattamenti all'acqua che scorre (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Can we use macroinvertebrates as indicators of acidification of high-altitude Alpine lakes? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Perchè questo volume? (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati riguardanti lo studio delle comunità macrozoobentoniche nella Riserva Naturale Regionale della Foce dell'Isonzo (Friuli Venezia Giulia, Nord-Est Italia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Feeding on the roof of the world: the first gut content analysis of very high altitude Plecoptera (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Freshwater macroinvertebrates of the Piora Valley (Canton Ticino, Switzerland) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pseudosmittia fabioi sp n., a new species from Sardinia (Diptera: Chironomidae, Orthocladiinae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Evidence of climate change effects at remote LTER lake sites (Paione lakes, Central Alps, Italy and Pyramid lakes, Himalayas, Nepal) (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Laghi alpini: un mondo che cambia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità. Parte 2: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Corbicula fluminea ivasion in Lake Maggiore (Italy): population dynamics and comparison of dietary overlap with native mussels (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Water Framework Directive Intercalibration Technical Report. Alpine Lake Benthic invertebrate ecological assessment methods (Manuale tecnico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1411)
- Macroinvertebrate as indicators of acidification in high altitude alpine lakes (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Coautore
- Ha afferente
- Rapporto con persona