http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA39050
PAOLO MESSINA
- Type
- Label
- PAOLO MESSINA (literal)
- PAOLO MESSINA (literal)
- Gestore di
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Quaternary geology and seismic hazard (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica dellAppennino centrale nel Pliocene (?) Pleistocene inferiore (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Carta Geologica dell'Abruzzo (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- The interaction between active normal faulting and large scale gravitational mass movements revealed by paleoseismological techniques: A case study from central Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Time intervals to assess active and capable faults for engineering practices in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Applying Benford's law to time series analysis of seismic clusters (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Report 4.2b Modello del sottosuolo per la microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Setting new tools to quantify the tectonic and gravity contribution in seismogenic areas (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello stadio isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito di Fonte delle Mattinate (Italia centrale) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagini per la caratterizzazione dellevoluzione neotettonica in prospettiva di valutazione della pericolosità sismica (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- The influence of the structural setting of mountain slopes on the evolution of large scale gravitational deformations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonics of the Abruzzi Apennines (italy) inferred from integrated geomorphological-stratigraphic data (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Use of allo-morphosequential units in the Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Apennines) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plio-Quaternary continental deposits in the Latium-Abruzzi Apennines: the correlation of geological events across different intermontane basins. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early Pleistocene to late Holocene activity of the Magnola fault (Fucino fault system, central Italy)ïýïý (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Climatostratigraphic position of the Brunhes-Matuyama transition and its precursor (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geology and seismic hazard (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rilievi geologici nellarea epicentrale della sequenza sismica dellAquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il terremoto del 6 Aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell'Appennino centrale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello is3: evidenze geoarcheologiche dalla Piana di Colfiorito (Appennino centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting in the Maiella massif (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea interessata dal terremoto aquilano del 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Faglie attive nellarea del massiccio della Maiella (Appennino abruzzese, Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Active faults in the Majella area (Abruzzi Apennines, Central Italy). Abstract in Special Session On Seismotectonics And Seismic Hazard Of The Adria Region (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi dati sulla tettonica tardopleistocenica dell'Alta Valle dei Sangro (Apennino Centrale): implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dell'OIS 3: Evidenze geoarcheologiche dalla piana di colfiorito (appennino centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fagliazione normale attiva lungo il versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Neotectonic significance of bedrock fault scarps: case studies from the Lazio-Abruzzi Apennines (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- RICOSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO DI ARISCHIA - NOTA PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI UNA FAGLIA ATTIVA NELL'AREA DI FONDAZIONE (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Ipotesi di correlazione fra successioni morfo-litostratigrafiche plio-pleistoceniche nell'Appennino Laziale-Abruzzese (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Neotectonic significance of bedrock fault scarps: case studies from the Lazio-Abruzzi Apennines (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tettonica mesopleistocenica dei terrazzi nordorientali del Fucino (Italia centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le superfici relitte della regione fucense (Appennino centrale) ed il loro possibile significato nella ricostruzione della evoluzione geologica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Elementi di stratigrafia neogenico-quaternaria tra il Fucino e la valle del Giovenco (L'Aquila) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleo-Landsurfaces and Tectonics in the Upper Aterno Valley (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La tettonica quaternaria dell'alta valle del F. Aterno (Appennino centrale) desunta dall'analisi di successioni di superfici relitte (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sintesi delle conoscenze sulle faglie attive in Italia Centrale: parametrizzazione ai fini della caratterizzazione della pericolosit`a sismica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Examples of relict paleo-landscapes within Apennines (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sedimentazione alluvionale, episodi lacustri e occupazione paleolitica nel bacino del Tirino (Italia centrale) durante lo Stadio Isotopico 3 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the L'Aquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seismogenic sources in the eastern Southalpine and hypothesis of new seismogenic zonation. Second annual report of the Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, nell'ambito del progetto GNDT \"Scenari di danno nell'area veneto-friulana\" (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the L'Aquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Fault and basin depocentre migration over the last 2 Ma in the L'Aquila 2009 earthquake region, central Italian Apennines (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Colfiorito earthquake sequence of September-October 1997: Surface breaks and seismotectonic implications for the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ( Geological-technical observations on the villages struck more seriously by the Abruzzo earthquake of May 1984). | Osservazioni geologico tecniche sugli abitati piu colpiti dal terremoto abruzzese del maggio 1984. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Isotopic (Sr-Nd) and major element fingerprinting of distal tephras: an application to the Middle-Late Pleistocene markers from the Colli Albani volcano, central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello Stadio Isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito paleolitico di Fonte delle Mattinate (Piana di Colfiorito, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Use of the allo-morphosequential units in the quaternary geological map of the upper Aterno valley (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione morfologico-stratigrafica delle conche intermontane abruzzesi e relative implicazioni tettoniche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The influence of the structural setting of mountain slopes on the evolution of large scale gravitational deformations (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Setting new tools to quantify the tectonic and gravity contribution in seismogenic areas (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Deformazione tettonica e/o gravità: casi di studio in Appennino centro-meridionale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un nuovo record lacustre ad alta risoluzione del periodo protostorico-altomedievale dal bacino di Sulmona (Italia centrale): primi dati tefrostratigrafici, paleogeografici e storico-archeologici. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic evolution of the area affected by the Paganica fault (2009 LAquila earthquake) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Quaternary intermountain basins as archives for reconstructing the tectonic and paleoclimatic history: examples from central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Report 4.3a - Sistema informativo (area a) Analisi statistica dei dati contenuti nel database Schede di micro zonazione (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona basin, central Italy: implications for volcanic activity in Peninsular Italy and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Isotopi stabili (O, C) e tefrostratigrafia dei depositi lacustri olocenici del bacino di Sulmona (Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- The 2009 central Italy earthquake seen through 0.5 Myr-long tectonic history of the L'Aquila faults system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleoseismology of the LAquila faults (central Italy, 2009 Mw 6.3 earthquake). Clues on active fault linkage. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Active faulting along Mt. Morrone south-western slope (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Linfluenza della tettonica sullo sviluppo dei terrazzi fluviali: il caso della faglia delle Aquae Juliae nella media valle del Volturno (Venafro, Appennino centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposa sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Persisting effects of the Colfiorito (central Italy) Pleistocene paleolandslide in the land use planning: Upper Palaeolithic and proto-historical coexistence, Antique-Modern modifications. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Early uplift history of the Abruzzi Apennines (central Italy): available geomorphological constraints. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I terremoti olocenici della Faglia di Cittanova (Calabria Meridionale): nuovi dati paleosismologici (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Modalit`a di ricarica e assetto strutturale dell'acquifero delle sorgenti Capore--S. Angelo (Monti Lucretili--Sabina Meridionale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomorphic signatures of recent normal fault activity versus geological evidence of inactivity: case studies from the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica plioquaternaria dell'alta valle del F. Salto (Italia centrale). Primi risultati derivanti dall'analisi delle superfici relitte e dei depositi continentali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary tectonics of the Fucino basin and surrounding areas (central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona Basin, central Italy: implications for volcanic activity in Peninsular Italy Campania region and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Stratigrafia plio-pleistocenica della conca del Fucino (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Predicted Ground Motion after the L'Aquila 2009 earthquake (Italy, Mw 6.3): input spectra for Seismic Microzoning (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sedimenti e forme quaternari nell'alta valle dell'Aterno (L'Aquila) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi dati sulla tettonica tardopleistocenica dell'Alta Valle dei Sangro (Apennino Centrale): implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Paleo-landsurfaces and tectonics in the Upper Aterno Valley (Central Apennines) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone south-western slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- First paleoseismic results from the Mount Morrone fault (Sulmona, Central Apennines) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone South-Western slopes (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Carta Geomorfologica del Fucino. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dell'area epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (Bacino di Paganica-Barisciano, Appennino centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary changes of the normal fault architecture in the central Apennines (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Depositi medio-distali del Maar di Albano e loro rilevanza per una rivalutazione degli scenari eruttivi della più recente attività esplosiva dei Colli Albani (Italia Centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evoluzione morfo-sedimentaria e tefrostratigrafia del bacino lacustre del Vivaro (Colli Albani, Italia centrale). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Large-scale gravitational deformations and quaternary faulting: the case of the south-western side of the Mt. Morrone (central Apennines, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Carta geologica della zona Staffoli-Rocca Ranieri (Rieti). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta Idrogeologica del Fucino. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta geologica dell'alta valle del fiume Sangro. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- The use of geomorphological markers in the footwall of active faults for kinematic evaluations: examples from the Central Apennines. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Paganica fault and surface coseismic ruptures caused by the April 6 2009 earthquake (L'Aquila, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (bacino di PaganicaBarisciano, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rapid, synchronous geoenvironmental and human responses to the Heinrich event 3 in the central Apennines: new evidence from the Colfiorito Plain (central Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Early-Middle Pleistocene eastward migration of the Abruzzi Apennine (central Italy) extensional domain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dellOttobre-Novembre 2002 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-98 Umbria-Marche seismic sequence (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mid-distal occurrences of the Albano Maar pyroclastic deposits and their relevance for reassessing the eruptive scenarios of the most recent activity at the Colli Albani Volcanic District, Central Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: Results from the Campo Felice fault (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimenti e forme quaternari nellalta valle dellAterno (LAquila). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Electrical Resistivity Tomography across the Paganica-San Demetrio fault system (L'Aquila 2009 earthquake) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi procedimenti cartografici per il Quaternario continentale: l?esempio della carta geologica dell?alta valle dell?Aterno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting along the Mt. Morrone south-western slope (central Apennines, central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Persisting effects of the Colfiorito (Central Italy) Pleistocene paleo-landslide in the planning of land use: Upper palaeolithic and proto-historical coexistence and antique-modern modifications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonics of the Abruzzi Apennines (Italy) inferred from integrated geomorphological-stratigraphic data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Analisi paleosismologiche lungo la faglia del M. Marine (alta valle dell'Aterno): risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- New data on the distribution and age of the Late Pleistocene products of the Albano Maar (Albano Hills volcano): implications for a reappraisal of the energetic parameters (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The earthquake April 6th 2009 and the present knowledge of the active faults in the Central Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LAquila 2009 earthquake (Mw=6.3, central Italy): preliminary paleoseismological data (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Active faulting along the Mt. Morrone south-western slope (central Apennines, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Superfici relitte e migrazione del sistema orogenico appenninico delle strutture dei Lepini-Ausoni-Aurunci e Simbruini-Ernici-M. Cairo (Lazio centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip-Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tentativo di correlazione fra le successioni continentali quaternarie dell'Appennino laziale-abruzzese. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La successione continentale dell?alta Valle dell?Aterno (L?Aquila). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Nuovi dati sull'evoluzione tettonica recente del sistema di depressioni intermontane Piano delle Cinquemiglia - Quarto Grande - Quarto Santa Chiara (Appennino abruzzese) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nuovi dati biocronologici dei depositi lacustri della Valle del Fiume Tirino (Appennino abruzzese). (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aterno valley allo-morphosequential units (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Benford's Law in Time Series Analysis of Seismic Clusters (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deep-seated gravitational slope deformation, large-scale rock failure, and active normal faulting along Mt. Morrone (Sulmona basin, Central Italy): Geomorphological and paleoseismological analyses (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 560-440 ka tephra record from the Mercure Basin, southern Italy: volcanological and tephrostratigraphic implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 L'Aquila earthquake (central Apennines) to unveil new seismogenic sources through their surface signature: the adjacent San Pio Fault' by Bucci et al. (2011) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The application of palaeolandsurface analysis to the study of recent tectonics in central Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plio-Quaternary tectonics of the Fucino basin and surroundings areas (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting and large scale gravitational deformation: The case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-1998 Umbria-Marche seismic sequence (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A high resolution oxygen isotope record from the Holocene (ca. 8-3 ka) lake sediments of the Sulmona basin, Central Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fagliazione attiva e deformazioni gravitative profonde di versante: il caso del versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Multi-scale electromagnetic investigation across the Paganica - San Demetrio fault system (April 2009 LAquila earthquake, mw=6.3) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Distal tephrostratigraphy: a potential integrative tool for recognising and mapping the Quaternary continental successions in volcanic and non volcanic areas of the Peninsular Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismological news from LAquila faults (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le faglie attive del settore appenninico interessato dal terremoto del 6 aprile 2009 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Stratigrafia dei depositi continentali, tettonica ed evoluzione geologica quaternaria dell'alta valle del fiume Sangro (Abruzzo meridionale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Characterization of the recent tectonics of the upper Sangro river valley (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rilievi geologici nell'area epicentrale della sequenza sismica dell'Aquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Elementi di tettonica compressiva pliocenica nella zona di Borgo S. Pietro (Rieti) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati di stratigrafia magnetica su alcune formazioni continentali dell'alta valle dell'Aterno (Italia centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fratturazione superficiale connessa ai terremoti umbro-marchigiani del settembre-ottobre 1997 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studi paleosismologici attraverso la rottura superficiale prodotta dal terremoto del 14 ottobre 1997 (Umbria-Marche) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Autore CNR
- Active faulting along the Mt. Morrone south-western slope (central Apennines, central Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quaternary tectonics of the Abruzzi Apennines (Italy) inferred from integrated geomorphological-stratigraphic data (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Aterno valley allo-morphosequential units (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Nuovi dati sull'evoluzione tettonica recente del sistema di depressioni intermontane Piano delle Cinquemiglia - Quarto Grande - Quarto Santa Chiara (Appennino abruzzese) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Superfici relitte e migrazione del sistema orogenico appenninico delle strutture dei Lepini-Ausoni-Aurunci e Simbruini-Ernici-M. Cairo (Lazio centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A high resolution oxygen isotope record from the Holocene (ca. 8-3 ka) lake sediments of the Sulmona basin, Central Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fagliazione attiva e deformazioni gravitative profonde di versante: il caso del versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Multi-scale electromagnetic investigation across the Paganica - San Demetrio fault system (April 2009 LAquila earthquake, mw=6.3) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Paleoseismological news from LAquila faults (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le faglie attive del settore appenninico interessato dal terremoto del 6 aprile 2009 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Distal tephrostratigraphy: a potential integrative tool for recognising and mapping the Quaternary continental successions in volcanic and non volcanic areas of the Peninsular Italy (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indication of Late Holocene activity along the Magnola fault (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geology and seismic hazard (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Galli P., Messina P., Giaccio G., Peronace E., Quadrio B., (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica dellAppennino centrale nel Pliocene (?) Pleistocene inferiore (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- New data on the distribution and age of the Late Pleistocene products of the Albano Maar (Albano Hills volcano): implications for a reappraisal of the energetic parameters (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Faglie attive nellarea del massiccio della Maiella (Appennino abruzzese, Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Active faults in the Majella area (Abruzzi Apennines, Central Italy). Abstract in Special Session On Seismotectonics And Seismic Hazard Of The Adria Region (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Examples of relict paleo-landscapes within Apennines (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sedimentazione alluvionale, episodi lacustri e occupazione paleolitica nel bacino del Tirino (Italia centrale) durante lo Stadio Isotopico 3 (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fagliazione normale attiva lungo il versante occidentale del M. Morrone (Appennino Centrale, Italia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-98 Umbria-Marche seismic sequence (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mid-distal occurrences of the Albano Maar pyroclastic deposits and their relevance for reassessing the eruptive scenarios of the most recent activity at the Colli Albani Volcanic District, Central Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early-Middle Pleistocene eastward migration of the Abruzzi Apennine (central Italy) extensional domain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona Basin, central Italy: implications for volcanic activity in Peninsular Italy Campania region and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Predicted Ground Motion after the L'Aquila 2009 earthquake (Italy, Mw 6.3): input spectra for Seismic Microzoning (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 LAquila earthquake (Central Apennines) unveiling new seismogenic sources through their surface signatures: the adjacent San Pio Fault by Di Bucci et al. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Persisting effects of the Colfiorito (central Italy) Pleistocene paleolandslide in the land use planning: Upper Palaeolithic and proto-historical coexistence, Antique-Modern modifications. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Early uplift history of the Abruzzi Apennines (central Italy): available geomorphological constraints. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomorphic signatures of recent normal fault activity versus geological evidence of inactivity: case studies from the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone South-Western slopes (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting along the Mt. Morrone south-western slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary changes of the normal fault architecture in the central Apennines (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The use of geomorphological markers in the footwall of active faults for kinematic evaluations: examples from the Central Apennines. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Paganica fault and surface coseismic ruptures caused by the April 6 2009 earthquake (L'Aquila, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The 2009 central Italy earthquake seen through 0.5 Myr-long tectonic history of the L'Aquila faults system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting along Mt. Morrone south-western slope (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleoseismology of the LAquila faults (central Italy, 2009 Mw 6.3 earthquake). Clues on active fault linkage. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Use of allo-morphosequential units in the Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Apennines) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The influence of the structural setting of mountain slopes on the evolution of large scale gravitational deformations (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonics of the Abruzzi Apennines (italy) inferred from integrated geomorphological-stratigraphic data (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello is3: evidenze geoarcheologiche dalla Piana di Colfiorito (Appennino centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting in the Maiella massif (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea interessata dal terremoto aquilano del 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rilievi geologici nellarea epicentrale della sequenza sismica dellAquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi paleosismologiche lungo la faglia del M. Marine (alta valle dell'Aterno): risultati preliminari (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimenti e forme quaternari nellalta valle dellAterno (LAquila). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuovi procedimenti cartografici per il Quaternario continentale: l?esempio della carta geologica dell?alta valle dell?Aterno (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active faulting along the Mt. Morrone south-western slope (central Apennines, central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The earthquake April 6th 2009 and the present knowledge of the active faults in the Central Apennines (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary continental deposits in the Latium-Abruzzi Apennines: the correlation of geological events across different intermontane basins. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Setting new tools to quantify the tectonic and gravity contribution in seismogenic areas (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto del 6 Aprile e le conoscenze sulle faglie attive dell'Appennino centrale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Deformazione tettonica e/o gravità: casi di studio in Appennino centro-meridionale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The influence of the structural setting of mountain slopes on the evolution of large scale gravitational deformations (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Setting new tools to quantify the tectonic and gravity contribution in seismogenic areas (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un nuovo record lacustre ad alta risoluzione del periodo protostorico-altomedievale dal bacino di Sulmona (Italia centrale): primi dati tefrostratigrafici, paleogeografici e storico-archeologici. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Use of the allo-morphosequential units in the quaternary geological map of the upper Aterno valley (central Italy) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello Stadio Isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito paleolitico di Fonte delle Mattinate (Piana di Colfiorito, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione morfologico-stratigrafica delle conche intermontane abruzzesi e relative implicazioni tettoniche (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Linfluenza della tettonica sullo sviluppo dei terrazzi fluviali: il caso della faglia delle Aquae Juliae nella media valle del Volturno (Venafro, Appennino centro-meridionale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quaternary tectonic evolution of the area affected by the Paganica fault (2009 LAquila earthquake) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tephra layers from Holocene lake sediments of the Sulmona basin, central Italy: implications for volcanic activity in Peninsular Italy and tephrostratigraphy in the central Mediterranean area (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Isotopi stabili (O, C) e tefrostratigrafia dei depositi lacustri olocenici del bacino di Sulmona (Italia centrale) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Quaternary intermountain basins as archives for reconstructing the tectonic and paleoclimatic history: examples from central Italy (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the LAquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rapid, synchronous geoenvironmental and human responses to the Heinrich event 3 in the central Apennines: new evidence from the Colfiorito Plain (central Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dellOttobre-Novembre 2002 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Quaternary geology and seismic hazard (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tentativo di correlazione fra le successioni continentali quaternarie dell'Appennino laziale-abruzzese. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- La successione continentale dell?alta Valle dell?Aterno (L?Aquila). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Nuovi dati biocronologici dei depositi lacustri della Valle del Fiume Tirino (Appennino abruzzese). (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Large-scale gravitational deformations and quaternary faulting: the case of the south-western side of the Mt. Morrone (central Apennines, Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Depositi medio-distali del Maar di Albano e loro rilevanza per una rivalutazione degli scenari eruttivi della più recente attività esplosiva dei Colli Albani (Italia Centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evoluzione morfo-sedimentaria e tefrostratigrafia del bacino lacustre del Vivaro (Colli Albani, Italia centrale). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Active normal faulting and large scale gravitional deformation: the case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the LAquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Seismogenic sources in the eastern Southalpine and hypothesis of new seismogenic zonation. Second annual report of the Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, nell'ambito del progetto GNDT \"Scenari di danno nell'area veneto-friulana\" (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Report 4.3a - Sistema informativo (area a) Analisi statistica dei dati contenuti nel database Schede di micro zonazione (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- La successione lacustre olocenica del bacino di Sulmona: geomorfologia, stratigrafia e record paleoclimatico (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dello stadio isotopico 3: evidenze geoarcheologiche dal sito di Fonte delle Mattinate (Italia centrale) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagini per la caratterizzazione dellevoluzione neotettonica in prospettiva di valutazione della pericolosità sismica (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Report 4.2b Modello del sottosuolo per la microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dellarea epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (bacino di PaganicaBarisciano, Appennino centrale) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Applying Benford's law to time series analysis of seismic clusters (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Time intervals to assess active and capable faults for engineering practices in Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposa sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Early Pleistocene to late Holocene activity of the Magnola fault (Fucino fault system, central Italy)ïýïý (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LAquila 2009 earthquake (Mw=6.3, central Italy): preliminary paleoseismological data (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The late MIS 5 Mediterranean tephra markers: a reappraisal from peninsular Italy terrestrial records (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Electrical Resistivity Tomography across the Paganica-San Demetrio fault system (L'Aquila 2009 earthquake) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fault and basin depocentre migration over the last 2 Ma in the L'Aquila 2009 earthquake region, central Italian Apennines (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Isotopic (Sr-Nd) and major element fingerprinting of distal tephras: an application to the Middle-Late Pleistocene markers from the Colli Albani volcano, central Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Colfiorito earthquake sequence of September-October 1997: Surface breaks and seismotectonic implications for the central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ( Geological-technical observations on the villages struck more seriously by the Abruzzo earthquake of May 1984). | Osservazioni geologico tecniche sugli abitati piu colpiti dal terremoto abruzzese del maggio 1984. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Climatostratigraphic position of the Brunhes-Matuyama transition and its precursor (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip-Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- RICOSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO DI ARISCHIA - NOTA PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI UNA FAGLIA ATTIVA NELL'AREA DI FONDAZIONE (Note interne, manuali e guide) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1722)
- Image processing and roughness analysis of exposed bedrock fault planes as a tool for paleoseismological analysis: Results from the Campo Felice fault (Central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 560-440 ka tephra record from the Mercure Basin, southern Italy: volcanological and tephrostratigraphic implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Comment on 'Insights from the Mw 6.3, 2009 L'Aquila earthquake (central Apennines) to unveil new seismogenic sources through their surface signature: the adjacent San Pio Fault' by Bucci et al. (2011) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Benford's Law in Time Series Analysis of Seismic Clusters (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deep-seated gravitational slope deformation, large-scale rock failure, and active normal faulting along Mt. Morrone (Sulmona basin, Central Italy): Geomorphological and paleoseismological analyses (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Active normal faulting and large scale gravitational deformation: The case of the Mt. Morrone SW slopes (central Apennines, Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary basin evolution and present tectonic regime in the area of the 1997-1998 Umbria-Marche seismic sequence (Central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The application of palaeolandsurface analysis to the study of recent tectonics in central Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plio-Quaternary tectonics of the Fucino basin and surroundings areas (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The interaction between active normal faulting and large scale gravitational mass movements revealed by paleoseismological techniques: A case study from central Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Roaming fault activity and basin depocentre shifting in the L'Aquila 2009 mesoseismic region (central Apennine) over the last 2 Ma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary tectonic and sedimentary evolution of the L'Aquila 2009 mesoseismic region, central Apennine: stratigraphic, paleomagnetic and 40Ar/39Ar constraints (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Neotectonic significance of bedrock fault scarps: case studies from the Lazio-Abruzzi Apennines (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sintesi delle conoscenze sulle faglie attive in Italia Centrale: parametrizzazione ai fini della caratterizzazione della pericolosit`a sismica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tettonica mesopleistocenica dei terrazzi nordorientali del Fucino (Italia centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le superfici relitte della regione fucense (Appennino centrale) ed il loro possibile significato nella ricostruzione della evoluzione geologica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ipotesi di correlazione fra successioni morfo-litostratigrafiche plio-pleistoceniche nell'Appennino Laziale-Abruzzese (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Neotectonic significance of bedrock fault scarps: case studies from the Lazio-Abruzzi Apennines (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Paleo-Landsurfaces and Tectonics in the Upper Aterno Valley (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La tettonica quaternaria dell'alta valle del F. Aterno (Appennino centrale) desunta dall'analisi di successioni di superfici relitte (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Elementi di stratigrafia neogenico-quaternaria tra il Fucino e la valle del Giovenco (L'Aquila) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche geologico-geomorfologiche ed effetti di sito a San Giuliano di Puglia (CB) e in altri abitati colpiti dalla sequenza sismica dell'ottobre-novembre 2002 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuovi dati sulla tettonica tardopleistocenica dell'Alta Valle dei Sangro (Apennino Centrale): implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La risposta ambientale ed umana alle oscillazioni climatiche sub-orbitali dell'OIS 3: Evidenze geoarcheologiche dalla piana di colfiorito (appennino centrale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Carta Idrogeologica del Fucino. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta geologica dell'alta valle del fiume Sangro. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta geologica della zona Staffoli-Rocca Ranieri (Rieti). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Persisting effects of the Colfiorito (Central Italy) Pleistocene paleo-landslide in the planning of land use: Upper palaeolithic and proto-historical coexistence and antique-modern modifications (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I terremoti olocenici della Faglia di Cittanova (Calabria Meridionale): nuovi dati paleosismologici (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- First paleoseismic results from the Mount Morrone fault (Sulmona, Central Apennines) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valutazione sperimentale e numerica della risposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica quaternaria dell'area epicentrale del terremoto aquilano del 2009 (Bacino di Paganica-Barisciano, Appennino centrale) (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Holocene Paleoearthquakes and Early-Late Pleistocene Slip Rate on the Sulmona Fault (Central Apeninnes, Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fratturazione superficiale connessa ai terremoti umbro-marchigiani del settembre-ottobre 1997 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rilievi geologici nell'area epicentrale della sequenza sismica dell'Aquilano del 6 aprile 2009 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Elementi di tettonica compressiva pliocenica nella zona di Borgo S. Pietro (Rieti) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stratigrafia dei depositi continentali, tettonica ed evoluzione geologica quaternaria dell'alta valle del fiume Sangro (Abruzzo meridionale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Characterization of the recent tectonics of the upper Sangro river valley (Abruzzi Apennine, Central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati di stratigrafia magnetica su alcune formazioni continentali dell'alta valle dell'Aterno (Italia centrale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Studi paleosismologici attraverso la rottura superficiale prodotta dal terremoto del 14 ottobre 1997 (Umbria-Marche) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary geological map of the upper Aterno valley (Central Italy). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Carta Geologica dell'Abruzzo (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Paleo-landsurfaces and tectonics in the Upper Aterno Valley (Central Apennines) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nuovi dati sulla tettonica tardopleistocenica dell'Alta Valle dei Sangro (Apennino Centrale): implicazioni sismotettoniche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plio-Quaternary tectonics of the Fucino basin and surrounding areas (central Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stratigrafia plio-pleistocenica della conca del Fucino (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e tettonica plioquaternaria dell'alta valle del F. Salto (Italia centrale). Primi risultati derivanti dall'analisi delle superfici relitte e dei depositi continentali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Modalit`a di ricarica e assetto strutturale dell'acquifero delle sorgenti Capore--S. Angelo (Monti Lucretili--Sabina Meridionale) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sedimenti e forme quaternari nell'alta valle dell'Aterno (L'Aquila) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Carta Geomorfologica del Fucino. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Ha afferente
- Coautore
- Ha pubblicazioni con
- Partecipazione di
- Gestore
- Rapporto con persona