IGORIO CERUTTI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- IGORIO CERUTTI (literal)
- IGORIO CERUTTI (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SIG. IGORIO CERUTTI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SIG. IGORIO CERUTTI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SIG. IGORIO CERUTTI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Employment relationship with CNR of SIG. IGORIO CERUTTI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità recettiva di corpi idrici superficiali. Definizione di ecotecnologie interne al corpo idrico per mitigare gli effetti dell'eutrofizzazione ed aumentare le capacità recettive di agenti eutrofizzanti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità recettiva di corpi idrici superficiali. Lagunaggio con idrofite e zeoliti delle acque di dilavamento del bacino imbrifero (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Definizione di metodologie per la valutazione dei carichi in corpi idrici superficiali. Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità ricettiva di corpi idrici superficiali (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagine sul comparto ittico. Campionamento e preparazione del campione (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione tassonomica e funzionale della comunità ittica nel Lago Maggiore con particolare riferimento alle specie alloctone invasive di recente comparsa e alla sovrapposizione della nicchia trofica (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Variabilità temporale e spaziale delle condizioni di riferimento degli EQB e RQE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Verso un approccio funzionale allo studio della diversità: lutilizzo degli isotopi stabili di carbonio e azoto in laghi a differente tipologia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Aggiornamento delle conoscenze relative alla fauna ittica del Lago di Mergozzo (VB) con brevi note gestionali (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento della fauna ittica nei laghi italiani (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico. Campionamento e preparazione del campione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Biologia del Gardon (Rutilus rutilus L.) nel Lago Maggiore (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Definizione degli ambiti idrografici e idrogeologici dei bacini oggetto dello studio: Lago di Candia Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità ricettiva di corpi idrici superficiali (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi sul bacino del Lago di Candia. Attività 2003 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminati negli organismi indicatori. Misura delle concentrazioni di PCB diossina-simili (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Verso un approccio funzionale allo studio della diversità. Risultati di una prima indagine sullo zooplancton e la rete trofica pelagica del Lago Maggiore attraverso analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagini sullo zooplancton e sulla rete trofica pelagica attraverso analisi d'isotopi stabili di carbonio e azoto (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione attività anno 2008 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione finale convenzione 2002-2005 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico. Campionamento e preparazione dei campioni (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Messa a punto di ecotecnologie interne al corpo idrico per mitigare gli effetti dell'eutrofizzazione e per aumentare le sue capacità recettive nei confronti di agenti eutrofizzanti. Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioram (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Lagunaggio con idrofite e zeoliti delle acque di dilavamento del bacino imbrifero. Studio di simulazione di sistemi di trattamento estensivo per la mitigazione dell'impatto dei carichi inquinanti puntiformi e diffusi: Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. St (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Indagine sul comparto ittico. Campionamento e preparazione del campione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Coautore
- NICOLETTA RICCARDI (Unità di personale esterno)
- LICIA MARIA GUZZELLA (Unità di personale interno)
- HELMI SAIDI (Unità di personale esterno)
- ALESSANDRO OGGIONI (Unità di personale esterno)
- PAOLO SALA (Unità di personale esterno)
- CLAUDIA DRESTI (Unità di personale esterno)
- GAETANO GALANTI (Persona)
- GIANLUIGI GIUSSANI (Persona)
- SILVIA ZAUPA (Unità di personale esterno)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- MARTINA AUSTONI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- BARBARA CAMPI (Persona)
- ANNA VISCONTI (Unità di personale esterno)
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- GIULIA POMA (Unità di personale esterno)
- MARINA MARCELLA MANCA (Unità di personale interno)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ALFREDO PRANZO (Unità di personale interno)
- CLAUDIO GIOVANNI ROSCIOLI (Unità di personale interno)
- RICCARDO DE BERNARDI (Persona)
- ANGELA BOGGERO (Persona)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- NICOLETTA RITA RICCARDI (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- DAVIDE ANSELMO LUIGI VIGNATI (Unità di personale interno)
- ROSARIO MOSELLO (Persona)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- ANDREA LAMI (Persona)
- PIERO GUILIZZONI (Unità di personale interno)
- ALESSANDRO OGGIONI (Persona)
- Nome
- IGORIO (literal)
- Cognome
- CERUTTI (literal)
- Afferisce a
- Institute of ecosystem study (ISE) (Istituto)
- Ha pubblicazioni con
- GIANLUIGI GIUSSANI (Persona)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ALFREDO PRANZO (Unità di personale interno)
- RICCARDO DE BERNARDI (Persona)
- GAETANO GALANTI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Unità di personale esterno)
- ROSARIO MOSELLO (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Autore CNR
- Verso un approccio funzionale allo studio della diversità. Risultati di una prima indagine sullo zooplancton e la rete trofica pelagica del Lago Maggiore attraverso analisi di isotopi stabili di carbonio e azoto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Verso un approccio funzionale allo studio della diversità: lutilizzo degli isotopi stabili di carbonio e azoto in laghi a differente tipologia (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Studi sul bacino del Lago di Candia. Attività 2003 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Definizione degli ambiti idrografici e idrogeologici dei bacini oggetto dello studio: Lago di Candia Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità ricettiva di corpi idrici superficiali (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Biologia del Gardon (Rutilus rutilus L.) nel Lago Maggiore (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione attività anno 2008 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagini sullo zooplancton e sulla rete trofica pelagica attraverso analisi d'isotopi stabili di carbonio e azoto (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico. Campionamento e preparazione dei campioni (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità recettiva di corpi idrici superficiali. Definizione di ecotecnologie interne al corpo idrico per mitigare gli effetti dell'eutrofizzazione ed aumentare le capacità recettive di agenti eutrofizzanti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità recettiva di corpi idrici superficiali. Lagunaggio con idrofite e zeoliti delle acque di dilavamento del bacino imbrifero (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Definizione di metodologie per la valutazione dei carichi in corpi idrici superficiali. Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità ricettiva di corpi idrici superficiali (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Messa a punto di ecotecnologie interne al corpo idrico per mitigare gli effetti dell'eutrofizzazione e per aumentare le sue capacità recettive nei confronti di agenti eutrofizzanti. Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioram (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Lagunaggio con idrofite e zeoliti delle acque di dilavamento del bacino imbrifero. Studio di simulazione di sistemi di trattamento estensivo per la mitigazione dell'impatto dei carichi inquinanti puntiformi e diffusi: Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. St (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione finale convenzione 2002-2005 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico. Campionamento e preparazione del campione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminati negli organismi indicatori. Misura delle concentrazioni di PCB diossina-simili (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Aggiornamento delle conoscenze relative alla fauna ittica del Lago di Mergozzo (VB) con brevi note gestionali (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (Prodotto della ricerca)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contaminanti negli organismi indicatori. Indagini sul comparto ittico (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento della fauna ittica nei laghi italiani (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Variabilità temporale e spaziale delle condizioni di riferimento degli EQB e RQE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sul comparto ittico. Campionamento e preparazione del campione (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sul comparto ittico. Campionamento e preparazione del campione (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione tassonomica e funzionale della comunità ittica nel Lago Maggiore con particolare riferimento alle specie alloctone invasive di recente comparsa e alla sovrapposizione della nicchia trofica (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- ANDREA LAMI (Persona)
- MARINA MARCELLA MANCA (Unità di personale interno)
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- LICIA MARIA GUZZELLA (Unità di personale interno)
- ROSARIO MOSELLO (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- GAETANO GALANTI (Persona)
- PIERO GUILIZZONI (Unità di personale interno)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ALFREDO PRANZO (Unità di personale interno)
- GIANLUIGI GIUSSANI (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Unità di personale esterno)
- PAOLO SALA (Unità di personale esterno)
- HELMI SAIDI (Unità di personale esterno)
- BARBARA CAMPI (Persona)
- GIULIA POMA (Unità di personale esterno)
- CLAUDIA DRESTI (Unità di personale esterno)
- ANNA VISCONTI (Unità di personale esterno)
- MARTINA AUSTONI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- SILVIA ZAUPA (Unità di personale esterno)
- NICOLETTA RICCARDI (Unità di personale esterno)
- RICCARDO DE BERNARDI (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- ANGELA BOGGERO (Persona)
- DAVIDE ANSELMO LUIGI VIGNATI (Unità di personale interno)
- NICOLETTA RITA RICCARDI (Persona)
- CLAUDIO GIOVANNI ROSCIOLI (Unità di personale interno)
- Ha pubblicazioni con
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- ROSARIO MOSELLO (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- GAETANO GALANTI (Persona)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ALFREDO PRANZO (Unità di personale interno)
- GIANLUIGI GIUSSANI (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Unità di personale esterno)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- RICCARDO DE BERNARDI (Persona)
- Ha afferente
- Institute of ecosystem study (ISE) (Istituto)
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SIG. IGORIO CERUTTI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SIG. IGORIO CERUTTI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SIG. IGORIO CERUTTI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Rapporto con persona
- Employment relationship with CNR of SIG. IGORIO CERUTTI (Rapporto con CNR)