GIAMPAOLO CHIAPPINI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- GIAMPAOLO CHIAPPINI (literal)
- GIAMPAOLO CHIAPPINI (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione" (IC.P03.005) di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione" (IC.P03.005) di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua" (IC.P03.007) di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- AlNuSet: l'Algebra alla portata di tutti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ARI-Lab (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- ReMath (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Manual of use of ARI-LAB-2 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Kaleidoscope - TELMA - Technology Enhanced Learning in MAthematics (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- SFIDA, French-Italian seminar on the didactics of algebra: Thirteen years of collaboration and interactions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alnuset (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Contextualized Information for ARI@ITALES Prototype (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- L'introduzione delle tecnologie educative nel contesto scolastico italiano (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Contextualized Information for ARI-LAB-2 Prototype (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Itales (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- ARI-LAB (Brevetto) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1601)
- ALgebra on NUmerical SETs: a system for teaching and learning algebra (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ARI-LAB 2 (Software) (Prodotto della ricerca)
- Teacher training: new models and tools in the era of communication technologies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Cultural affordances of digital artefact in the teaching and learning of mathematics (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Costruire le condizioni per trasformare linsegnamento della matematica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le tecnologie Didattiche nellapproccio ai numeri razionali. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Presentazione di AlNuSet al Salone del Libro di Torino (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologia e innovazione scolastica (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Kaleidoscope (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Accordo di collaborazione con il Centro Leonardo Soc.Coop.Sociale a r.l. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- PRIN 2007 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La nozione di narrazione nella valutazione del potenziale semiotica di un artefatto per l'apprendimento della matematica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alnuset DDA specification (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The transformation of ergonomic affordances into cultural affordances: the case of the AlNuSet system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dynamic and visuospatial techniques mediated by technology for the algebraic activity (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deux environnements pour l'apprentissage de l'algèbre : AlNuSet et APLUSIX (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A theoretical model to analyze algebraic thinking and its application in school activities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Accordo di collaborazione con CNR - PSC (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Progettazione, sviluppo e sperimentazione di applicazioni digitali e di metodi didattici d'uso delle stesse per l'integrazione scolastica di studenti discalculici (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- A hypermedia system for interactive problem solving in arithmetic (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La natura della mediazione offerta dai sistemi basati su micromondi all'apprendimento della matematica Parte II: L'esperienza del sistema ARI-LAB (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interazione sociale e pratiche collaborative mediate dal calcolatore nel problem solving aritmetico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le Tecnologie Didattiche per la Matematica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Refined Version of the Dynamic Digital artefacts: AlNuSet DDA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- User Manual of Alnuset (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- AlNuSet (Brevetto) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1601)
- Imparare ad usare ARI-LAB per progettare attività finalizzate al superamento di difficoltà di apprendimento in aritmetica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il ruolo delle nuove tecnologie per superare le difficoltà di apprendimento in aritmetica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Requirements &Specifications: ARI-LAB-2 Functions and design (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contextualized Information for ARI-LAB-2 Prototype (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Guest Editorial: Activity Theoretical Approaches to Mathematics Classroom Practices with the Use of Technology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologia digitale e trasformazione dei processi di (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ruolo delle ICT nel primo approccio all'Algebra: esempio pratico e inquadramento teorico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Activity Theoretical Approaches to Mathematics Classroom Practices with the Use of Technology (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- La mediazione semiotica di diagrammi visto-spaziali e deittici per l'apprendimento dell'algebra (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An innovative teaching and learning environment for school mathematics (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie ed Apprendimento Disciplinare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Technical Specifications for the Dynamic Digital Artefacts: Alnuset (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Tecnologia e innovazione nella didattica della matematica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le tecnologie didattiche nell'apprendimento scientifico: il caso della matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The design of new digital artefacts as key factor to innovate the teaching and learning of algebra: the case of alnuset (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'informatica e la telematica per l'integrazione dei disabili (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove tecnologie per la formazione degli insegnanti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologia e innovazione nella didattica della matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Formazione in rete finalizzata alla trasformazione della rappresentazione sociale dellinsegnamento (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Laboratorio didattico di matematica mediato da AlNuSet nella costruzione di significati algebrici (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Educazione linguistica e bambini sordi: un esempio duso di software didattico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using Alnuset to construct the notions of equivalence and equality in algebra (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uso della tecnologia dellinformazione e della comunicazione in attività di modellizzazione e formalizzazione matematica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Wikischool: scuole in rete per l'innovazione (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Towards a didactic practice based on mathematics laboratory activities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ruolo della tecnologia nella costruzione del laboratorio didattico di matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Role of an artefact of dynamic algebra in the conceptualisation of the algebraic equality (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrating the learning of algebra with technology at the European level: two examples in the Remath project (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using Activity Theory to study the relationship between technology and the learning environment in the arithmetic domain (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- WikiSchool (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- User Action and Social Interaction Mediated by Direct Manipulation Interfaces (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Activity theory: A framework for design and reporting on research projects based on ICT (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Toward a model for the evaluation of digital artefacts for teaching and learning algebra (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Advanced Technology and Learning Environments: Their Relationships within the Arithmetic Problem-Solving Domain (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Mathematical teaching and learning environment mediated by ICT (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The role of technology in developing principles of symbolical algebra (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La natura della mediazione offerta dai sistemi basati su micromondi all'apprendimento della matematica Parte I: Stato dell'arte e quadro teorico di riferimento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Technologies and resources in mathematical education:Introduction (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Accordo editoriale per la pubblicazione del software ARI-LAB 2 (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Requirements &Specifications: ARI@ITALES Functions and design (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Italian Pilot Experiment (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ruolo della tecnologia nella costruzione del laboratorio didattico di matematica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Arithmetic Microworls in a Hypermedia System for Problem Solving (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Manual of use of ARI@ITALES (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Convenzione con il Liceo Artistico Klee-Barabino di Genova (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Convenzione con il Liceo Classico Andrea D'Oria di Genova (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Alnuset (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1729)
- ARI-LAB (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1729)
- AlNuset. un sistema di algebra dinamica per innovare linsegnamento dellalgebra (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Didattica della Matematica e ICT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- INTEGRAZIONE DI APPRENDIMENTO FORMALE E NON FORMALE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO EDUCATIVO IN MATEMATICA (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ARI-LAB: Models, issues and strategies in the design of a multiple-tools problem solving environment (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Costruire le condizioni per trasformare l'insegnamento della matematica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- AlNuset nel laboratorio di MateFitness (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologia e innovazione didattica. Storia trentennale di un percorso didattico di geografia quantitativa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dalla Scuola Laboratorio verso la Wiki School (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- AlNuSet (Software) (Prodotto della ricerca)
- Stand ABCD (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Convegno ABCD (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Convenzione con la Società Spin-off DiDiMa Srl (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- A model for analysing algebraic processes of thinking (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- ALNUSET: a system for teaching and learning algebra (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il laboratorio didattico di matematica: riferimenti concreti per la sua costruzione mediante luso di ARI-LAB 2 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il laboratorio didattico di matematica: riferimenti teorici per la sua costruzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Teaching and learning concrete and theoretical arithmetic through technology (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologia, Matematica e Sordità: modelli e strumenti per l'azione didattica e l'integrazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Micromondi e nuovi strumenti per la didattica dei numeri (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comunità virtuale di apprendimento finalizzata alla trasformazione della rappresentazone sociale dellinsegnamento della matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie didattiche e disabilità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Coautore
- SIMONA OTTAVIANO (Persona)
- GIOVANNI FILOCAMO (Unità di personale interno)
- STEFANIA MANCA (Unità di personale interno)
- BETTINA PEDEMONTE (Persona)
- GIORGIO OLIMPO (Persona)
- GIOVANNI PAOLO CARUSO (Unità di personale interno)
- MARIO ALLEGRA (Unità di personale interno)
- ENRICA LEMUT (Unità di personale interno)
- VINCENZA BENIGNO (Unità di personale interno)
- JEFFREY RONALD EARP (Unità di personale interno)
- MAURO TAVELLA (Unità di personale interno)
- MARIA FERRARIS (Unità di personale interno)
- ROSA BOTTINO (Unità di personale interno)
- GIULIANA DETTORI (Unità di personale interno)
- LUIGI FILIPPO SARTI (Unità di personale interno)
- GIUSEPPE CHIAZZESE (Unità di personale interno)
- PAOLA FORCHERI (Unità di personale interno)
- FRANCESCA POZZI (Unità di personale esterno)
- GIACOMO COZZANI (Unità di personale esterno)
- GIOVANNI FULANTELLI (Persona)
- TANIA GIANNETTI (Persona)
- MARIA TERESA MOLFINO (Persona)
- MICHELA OTT (Persona)
- DONATELLA GIOVANNA PERSICO (Persona)
- AUGUSTO CHIOCCARIELLO (Persona)
- LUCIANO SETA (Unità di personale interno)
- GIORGIO OLIMPO (Unità di personale interno)
- SILVIA DINI (Unità di personale esterno)
- LUCIA FERLINO (Unità di personale interno)
- MICHELE CERULLI (Persona)
- ELISABETTA ROBOTTI (Persona)
- Nome
- GIAMPAOLO (literal)
- Cognome
- CHIAPPINI (literal)
- Afferisce a
- Institute for educational technology (ITD) (Istituto)
- Ha pubblicazioni con
- MICHELA OTT (Persona)
- BETTINA PEDEMONTE (Persona)
- VINCENZA BENIGNO (Unità di personale interno)
- ELISABETTA ROBOTTI (Persona)
- ALESSANDRO CHIASERA (Unità di personale interno)
- ROSA BOTTINO (Unità di personale interno)
- STEFANIA MANCA (Unità di personale interno)
- GIANCARLO RIGHINI (Persona)
- MAURIZIO FERRARI (Persona)
Incoming links:
- Autore CNR
- Didattica della Matematica e ICT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Costruire le condizioni per trasformare l'insegnamento della matematica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- AlNuset. un sistema di algebra dinamica per innovare linsegnamento dellalgebra (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Formazione in rete finalizzata alla trasformazione della rappresentazione sociale dellinsegnamento (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Integrating the learning of algebra with technology at the European level: two examples in the Remath project (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Role of an artefact of dynamic algebra in the conceptualisation of the algebraic equality (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Micromondi e nuovi strumenti per la didattica dei numeri (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Teaching and learning concrete and theoretical arithmetic through technology (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologia, Matematica e Sordità: modelli e strumenti per l'azione didattica e l'integrazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il laboratorio didattico di matematica: riferimenti teorici per la sua costruzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il laboratorio didattico di matematica: riferimenti concreti per la sua costruzione mediante luso di ARI-LAB 2 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ALNUSET: a system for teaching and learning algebra (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- AlNuSet: l'Algebra alla portata di tutti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An innovative teaching and learning environment for school mathematics (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ruolo delle ICT nel primo approccio all'Algebra: esempio pratico e inquadramento teorico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Using Alnuset to construct the notions of equivalence and equality in algebra (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The design of new digital artefacts as key factor to innovate the teaching and learning of algebra: the case of alnuset (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Laboratorio didattico di matematica mediato da AlNuSet nella costruzione di significati algebrici (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The role of technology in developing principles of symbolical algebra (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- L'introduzione delle tecnologie educative nel contesto scolastico italiano (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- SFIDA, French-Italian seminar on the didactics of algebra: Thirteen years of collaboration and interactions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alnuset (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le tecnologie Didattiche nellapproccio ai numeri razionali. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Costruire le condizioni per trasformare linsegnamento della matematica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Towards a didactic practice based on mathematics laboratory activities (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Uso della tecnologia dellinformazione e della comunicazione in attività di modellizzazione e formalizzazione matematica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Educazione linguistica e bambini sordi: un esempio duso di software didattico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Technologies and resources in mathematical education:Introduction (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Ruolo della tecnologia nella costruzione del laboratorio didattico di matematica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Toward a model for the evaluation of digital artefacts for teaching and learning algebra (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologia digitale e trasformazione dei processi di (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Mathematical teaching and learning environment mediated by ICT (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Advanced Technology and Learning Environments: Their Relationships within the Arithmetic Problem-Solving Domain (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Using Activity Theory to study the relationship between technology and the learning environment in the arithmetic domain (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- ARI-LAB (Brevetto) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1601)
- Accordo editoriale per la pubblicazione del software ARI-LAB 2 (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Convenzione con il Liceo Classico Andrea D'Oria di Genova (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Convenzione con il Liceo Artistico Klee-Barabino di Genova (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie ed Apprendimento Disciplinare (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Ruolo della tecnologia nella costruzione del laboratorio didattico di matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Alnuset (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1729)
- ARI-LAB (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1729)
- Convegno ABCD (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Convenzione con la Società Spin-off DiDiMa Srl (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Stand ABCD (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- AlNuset nel laboratorio di MateFitness (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Dalla Scuola Laboratorio verso la Wiki School (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Requirements &Specifications: ARI@ITALES Functions and design (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Italian Pilot Experiment (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Comunità virtuale di apprendimento finalizzata alla trasformazione della rappresentazone sociale dellinsegnamento della matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- AlNuSet (Brevetto) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1601)
- Presentazione di AlNuSet al Salone del Libro di Torino (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Alnuset DDA specification (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Requirements &Specifications: ARI-LAB-2 Functions and design (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contextualized Information for ARI-LAB-2 Prototype (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Refined Version of the Dynamic Digital artefacts: AlNuSet DDA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- User Manual of Alnuset (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contextualized Information for ARI-LAB-2 Prototype (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Manual of use of ARI-LAB-2 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Contextualized Information for ARI@ITALES Prototype (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- AlNuSet (Software) (Prodotto della ricerca)
- ALgebra on NUmerical SETs: a system for teaching and learning algebra (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ARI-LAB 2 (Software) (Prodotto della ricerca)
- The transformation of ergonomic affordances into cultural affordances: the case of the AlNuSet system (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Deux environnements pour l'apprentissage de l'algèbre : AlNuSet et APLUSIX (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A theoretical model to analyze algebraic thinking and its application in school activities (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dynamic and visuospatial techniques mediated by technology for the algebraic activity (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologie didattiche e disabilità (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Manual of use of ARI@ITALES (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Technical Specifications for the Dynamic Digital Artefacts: Alnuset (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Guest Editorial: Activity Theoretical Approaches to Mathematics Classroom Practices with the Use of Technology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Activity Theoretical Approaches to Mathematics Classroom Practices with the Use of Technology (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Cultural affordances of digital artefact in the teaching and learning of mathematics (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Activity theory: A framework for design and reporting on research projects based on ICT (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- User Action and Social Interaction Mediated by Direct Manipulation Interfaces (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ARI-LAB: Models, issues and strategies in the design of a multiple-tools problem solving environment (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A model for analysing algebraic processes of thinking (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A hypermedia system for interactive problem solving in arithmetic (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La natura della mediazione offerta dai sistemi basati su micromondi all'apprendimento della matematica Parte II: L'esperienza del sistema ARI-LAB (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le Tecnologie Didattiche per la Matematica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interazione sociale e pratiche collaborative mediate dal calcolatore nel problem solving aritmetico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il ruolo delle nuove tecnologie per superare le difficoltà di apprendimento in aritmetica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Imparare ad usare ARI-LAB per progettare attività finalizzate al superamento di difficoltà di apprendimento in aritmetica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tecnologia e innovazione nella didattica della matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'informatica e la telematica per l'integrazione dei disabili (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove tecnologie per la formazione degli insegnanti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologia e innovazione nella didattica della matematica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La natura della mediazione offerta dai sistemi basati su micromondi all'apprendimento della matematica Parte I: Stato dell'arte e quadro teorico di riferimento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- PRIN 2007 (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Kaleidoscope (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Kaleidoscope - TELMA - Technology Enhanced Learning in MAthematics (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Itales (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- La nozione di narrazione nella valutazione del potenziale semiotica di un artefatto per l'apprendimento della matematica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tecnologia e innovazione scolastica (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Wikischool: scuole in rete per l'innovazione (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Teacher training: new models and tools in the era of communication technologies (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Accordo di collaborazione con CNR - PSC (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- ReMath (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- ARI-Lab (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- La mediazione semiotica di diagrammi visto-spaziali e deittici per l'apprendimento dell'algebra (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Accordo di collaborazione con il Centro Leonardo Soc.Coop.Sociale a r.l. (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Arithmetic Microworls in a Hypermedia System for Problem Solving (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tecnologia e innovazione didattica. Storia trentennale di un percorso didattico di geografia quantitativa (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- INTEGRAZIONE DI APPRENDIMENTO FORMALE E NON FORMALE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO EDUCATIVO IN MATEMATICA (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le tecnologie didattiche nell'apprendimento scientifico: il caso della matematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- WikiSchool (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Progettazione, sviluppo e sperimentazione di applicazioni digitali e di metodi didattici d'uso delle stesse per l'integrazione scolastica di studenti discalculici (Progetti) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- GIOVANNI PAOLO CARUSO (Unità di personale interno)
- AUGUSTO CHIOCCARIELLO (Persona)
- MICHELA OTT (Persona)
- DONATELLA GIOVANNA PERSICO (Persona)
- GIUSEPPE CHIAZZESE (Unità di personale interno)
- GIULIANA DETTORI (Unità di personale interno)
- LUIGI FILIPPO SARTI (Unità di personale interno)
- MAURO TAVELLA (Unità di personale interno)
- MARIA FERRARIS (Unità di personale interno)
- ROSA BOTTINO (Unità di personale interno)
- LUCIANO SETA (Unità di personale interno)
- MARIO ALLEGRA (Unità di personale interno)
- SIMONA OTTAVIANO (Persona)
- STEFANIA MANCA (Unità di personale interno)
- ENRICA LEMUT (Unità di personale interno)
- GIOVANNI FULANTELLI (Persona)
- LUCIA FERLINO (Unità di personale interno)
- GIORGIO OLIMPO (Unità di personale interno)
- JEFFREY RONALD EARP (Unità di personale interno)
- VINCENZA BENIGNO (Unità di personale interno)
- PAOLA FORCHERI (Unità di personale interno)
- MICHELE CERULLI (Persona)
- ELISABETTA ROBOTTI (Persona)
- FRANCESCA POZZI (Unità di personale esterno)
- TANIA GIANNETTI (Persona)
- BETTINA PEDEMONTE (Persona)
- GIORGIO OLIMPO (Persona)
- GIACOMO COZZANI (Unità di personale esterno)
- SILVIA DINI (Unità di personale esterno)
- MARIA TERESA MOLFINO (Persona)
- GIOVANNI FILOCAMO (Unità di personale interno)
- Ha pubblicazioni con
- MICHELA OTT (Persona)
- ROSA BOTTINO (Unità di personale interno)
- ALESSANDRO CHIASERA (Unità di personale interno)
- STEFANIA MANCA (Unità di personale interno)
- MAURIZIO FERRARI (Persona)
- VINCENZA BENIGNO (Unità di personale interno)
- ELISABETTA ROBOTTI (Persona)
- BETTINA PEDEMONTE (Persona)
- GIANCARLO RIGHINI (Persona)
- Ha afferente
- Institute for educational technology (ITD) (Istituto)
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Modelli e sistemi innovativi per la formazione continua" (IC.P03.007) di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione" (IC.P03.005) di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "La scuola del futuro: tecnologie didattiche per la qualità dell'educazione" (IC.P03.005) di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di DOTT. GIAMPAOLO CHIAPPINI (Rapporto con CNR)