RAFFAELLA BALESTRINI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- RAFFAELLA BALESTRINI (literal)
- RAFFAELLA BALESTRINI (literal)
- Gestore di
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di DOTT.SSA RAFFAELLA BALESTRINI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Nitrogen removal in subsurface water by narrow buffer strips in the intensive farming landscape of hte Po River watershed, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dry deposition of particles and canopy exchange: comparison of wet-only, bulk and throughfall deposition in five forest sites in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- STATO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE IN LOMBARDIA (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- AN OVERVIEW OF ATMOSPHERIC DEPOSITION CHEMISTRY OVER THE ALPS:PRESENT STATUS AND LONG-TERM TRENDS (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- NITROGEN CYCLING AND MASS BALANCE FOR A FORESTED CATCHMENT IN THE ITALYAN ALPS. ASSESSMENT OF NITROGEN STATUS (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Chimica della soluzione circolante in una foresta di conifere alpine: inferenze sul ciclo dell'azoto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Induction and recovery of embolism generated by water stress or pressure collar technique in grapevine (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- DRY DEPOSITION OF PARTICLES AND CANOPY EXCHANGE: COMPARISON OF WET-ONLY, BULK AND THROUGHFALL DEPOSITION IN FIVE FOREST SITES IN ITALY (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA RIMOZIONE DELLAZOTO: ESPERIENZE CONDOTTE IN UN FONTANILE DEL NOVARESE E NEL BACINO DEL LAGO DI CANDIA (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Idromorfologia locale, habitat e Piani di Gestione: nuove misure per migliorare la qualità ecologica in fiumi e laghi su europei (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- CLIMATE CONTROL ON SULPHATE AND NITRATE CONCENTRATIONS IN ALPINE STREAMS OF NORTHERN ITALY ALONG A NITROGEN SATURATION GRADIENT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A4 - RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NEL CONTENIMENTO DI NUTRIENTI IN BACINI ACQUATICI E UTILIZZAZIONE DELLE TECNICHE DI MICORIZZAZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE AL FINE DI OVVIARE ALL'UTILIZZO DI FERTILIZZANT (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A10 - PROPOSTA DI GESTIONE INTEGRATA DELLA RISORSA IDRICA NEI BACINI CAMPIONE AI FINI DELL'INCREMENTO DELLA CAPACITÁ RICETTIVA - IL SITO DI CANDIA (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- CHARACTERISING HYDROMORPHOLOGICAL FEATURES OF SELECTED ITALIAN RIVERS: A COMPARATIVE APPLICATION OF ENVIRONMENTAL INDICES (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- THE VALIDATION OF COMMON EUROPEAN CLASS BOUNDARIES FOR RIVER BENTHIC MACROINVERTEBRATES TO FACILITATE THE INTERCALIBRATION PROCESS OF THE WATER FRAMEWORK DIRECTIVE (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Approccio metodologico per lo studio del ruolo degli ecotoni ripari nella rimozione dei nutrienti: studio preliminare su un fontanile (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Indicazioni sulle modalità di implementazione delle nuove misure per favorire il raggiungimento dello stato ecologico buono nel 2015 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Atmospheric deposition and canopy exchange processes in alpine forest ecosystems (northern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chimica della soluzione circolante in una foresta di conifere alpine: inferenze sul ciclo dell'azoto (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rimozione dell'azoto in fasce riparie fluviali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ruolo delle fasce riparie nel contenimento di nutrienti e inquinanti di origine agricola in bacini acquatici (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- CAP. 22 - CHARACTERISING HYDROMORPHOLOGICAL FEATURES OF SELECTED ITALIAN RIVERS: A COMPARATIVE APPLICATION OF ENVIRONMENTAL INDICES (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Chemistry and isotopic composition of precipitation and surface waters in Khumbu valley (Nepal Himalaya): N dynamics of high elevation basins. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- NITROGEN DYNAMIC IN A HIGH-ELEVATION CATCHMENT IN THE ITALIAN ALPS (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Stato ed evoluzione temporale della composizione chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree forestali della rete CONECOFOR (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- FUNZIONALITÁ DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI: IL RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA DINAMICA DEI NUTRIENTI (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- RUOLO DELLA DENITRIFICAZIONE BATTERICA NELLA RIMOZIONE DELL'AZOTO DI ORIGINE AGRICOLA IN UNA FASCIA RIPARIA FLUVIALE (PARCO DEL TICINO PIEMONTESE) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bilancio di massa dell'N in un ecosistema forestale montano della Valtellina; ipotesi sul grado di saturazione. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Climate control on short- and long-term variations of sulphate and nitrate concentrations in alpine streams of Northern Italy along a N saturation gradient (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'ECOSISTEMA BOSCO,UN INDICATORE BIOLOGICO PER COMPRENDERE I CAMBIAMENTI AMBIENTALI (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Use of zebra mussel (Dreissena polymorpha) to assess trace metal contamination in the largest Italian subalpine lakes. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- RUOLO DELLA DENITRIFICAZIONE BATTERICA NELLA RIMOZIONE DELLAZOTO DI ORIGINE AGRICOLA IN UNA FASCIA RIPARIA FLUVIALE ( PARCO DEL TICINO PIEMONTESE ) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- BIOGEOCHEMICAL AND HYDROLOGICAL CONTROL OF NITRATE TRANSPORT IN A FRESHWATER WETLAND IN THE TICINO CATCHMENT (ITALY) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- CIRCOLAZIONE DELLAZOTO IN VAL MASINO: STUDI CONDOTTI IN AMBIENTI DI ALTA QUOTA (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sintesi attivita sperimentale per valutare lefficacia delle fasce tampone. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Applicazioni modellistiche e piano di monitoraggio delle acque superficiali. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Lo stato delle foreste lombarde - Un panorama sulle condizioni dei boschi in Lombardia attraverso i risultati di 10 anni di indagini (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- A4 Ruolo delle fasce riparie nel contenimento di nutrienti e inquinanti in bacini acquatici e utilizzazione delle tecniche di micorizzazione delle colture agricole in bacino al fine di ovviare allutilizzo di fertilizzanti chimici. Report finale progetto (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma e della soluzione circolante nel suolo nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 del programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- STUDIO DEL RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA RIMOZIONE DEI NUTRIENTI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- CARATTERIZZAZIONE DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE BULK E SOTTOCHIOMA NELLE AREE DI OSSERVAZIONE PERMANENTE LOM1, LOM2 E LOM3 PROGRAMMA CON.ECO.FOR (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- AREE DI STUDIO E SITI STUDIATI NELL'ITALIA APPENNININCA E IN SARDEGNA (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- A10 Proposta di gestione integrata della risorsa idrica nei bacini campione ai fini dellincremento della capacità recettiva. Report finale progetto MICARI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UTILIZZO DEL MODELLO REMM (RIPARIAN ECOSYSTEM MANAGEMENT MODEL) PER VALUTARE LEFFICACIA DELLE FASCE TAMPONE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Research into forest condition in intensive monitoring plots in Lombardy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- DESCRIZIONE DEL BACINO DI STUDIO (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- MARIA CRISTINA BRIZZIO (Unità di personale esterno)
- Marcello Cazzola (Persona)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- MARINA CAMUSSO (Persona)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- ELISA SACCHI (Unità di personale esterno)
- RAFFAELLA MARIA BALESTRINI (Persona)
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- STEFANO POLESELLO (Persona)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- ANDREA STEFANO BUFFAGNI (Persona)
- GIANNI TARTARI (Persona)
- CLAUDIO LOVISOLO (Unità di personale esterno)
- ROSARIO MOSELLO (Persona)
- ANNA MARIA DE GIROLAMO (Unità di personale interno)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- ROMANO PAGNOTTA (Persona)
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- MARCELLO CAZZOLA (Unità di personale interno)
- Carlo Andrea Delconte (Unità di personale esterno)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- STEFANIA ERBA (Unità di personale interno)
- SILVIA ARISCI (Unità di personale esterno)
- Nome
- RAFFAELLA (literal)
- Cognome
- BALESTRINI (literal)
- Afferisce a
- Istituto di ricerca sulle acque (IRSA) (Istituto)
- Ha pubblicazioni con
- STEFANIA ERBA (Unità di personale interno)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- ANDREA STEFANO BUFFAGNI (Persona)
- MARINA CAMUSSO (Persona)
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- Marcello Cazzola (Persona)
- GIANNI TARTARI (Persona)
- Carlo Andrea Delconte (Unità di personale esterno)
- GIACOMO MARCO SOMMA (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Autore CNR
- RUOLO DELLA DENITRIFICAZIONE BATTERICA NELLA RIMOZIONE DELL'AZOTO DI ORIGINE AGRICOLA IN UNA FASCIA RIPARIA FLUVIALE (PARCO DEL TICINO PIEMONTESE) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- BIOGEOCHEMICAL AND HYDROLOGICAL CONTROL OF NITRATE TRANSPORT IN A FRESHWATER WETLAND IN THE TICINO CATCHMENT (ITALY) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- CIRCOLAZIONE DELLAZOTO IN VAL MASINO: STUDI CONDOTTI IN AMBIENTI DI ALTA QUOTA (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA RIMOZIONE DELLAZOTO: ESPERIENZE CONDOTTE IN UN FONTANILE DEL NOVARESE E NEL BACINO DEL LAGO DI CANDIA (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- DRY DEPOSITION OF PARTICLES AND CANOPY EXCHANGE: COMPARISON OF WET-ONLY, BULK AND THROUGHFALL DEPOSITION IN FIVE FOREST SITES IN ITALY (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A4 - RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NEL CONTENIMENTO DI NUTRIENTI IN BACINI ACQUATICI E UTILIZZAZIONE DELLE TECNICHE DI MICORIZZAZIONE DELLE COLTURE AGRICOLE AL FINE DI OVVIARE ALL'UTILIZZO DI FERTILIZZANT (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- A10 - PROPOSTA DI GESTIONE INTEGRATA DELLA RISORSA IDRICA NEI BACINI CAMPIONE AI FINI DELL'INCREMENTO DELLA CAPACITÁ RICETTIVA - IL SITO DI CANDIA (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- AN OVERVIEW OF ATMOSPHERIC DEPOSITION CHEMISTRY OVER THE ALPS:PRESENT STATUS AND LONG-TERM TRENDS (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Nitrogen removal in subsurface water by narrow buffer strips in the intensive farming landscape of hte Po River watershed, Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Climate control on short- and long-term variations of sulphate and nitrate concentrations in alpine streams of Northern Italy along a N saturation gradient (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rimozione dell'azoto in fasce riparie fluviali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Atmospheric deposition and canopy exchange processes in alpine forest ecosystems (northern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- CHARACTERISING HYDROMORPHOLOGICAL FEATURES OF SELECTED ITALIAN RIVERS: A COMPARATIVE APPLICATION OF ENVIRONMENTAL INDICES (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- CLIMATE CONTROL ON SULPHATE AND NITRATE CONCENTRATIONS IN ALPINE STREAMS OF NORTHERN ITALY ALONG A NITROGEN SATURATION GRADIENT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- THE VALIDATION OF COMMON EUROPEAN CLASS BOUNDARIES FOR RIVER BENTHIC MACROINVERTEBRATES TO FACILITATE THE INTERCALIBRATION PROCESS OF THE WATER FRAMEWORK DIRECTIVE (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'ECOSISTEMA BOSCO,UN INDICATORE BIOLOGICO PER COMPRENDERE I CAMBIAMENTI AMBIENTALI (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- NITROGEN CYCLING AND MASS BALANCE FOR A FORESTED CATCHMENT IN THE ITALYAN ALPS. ASSESSMENT OF NITROGEN STATUS (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chimica della soluzione circolante in una foresta di conifere alpine: inferenze sul ciclo dell'azoto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- STATO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE IN LOMBARDIA (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Chimica della soluzione circolante in una foresta di conifere alpine: inferenze sul ciclo dell'azoto (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- LACUSTRINE WETLAND IN AN AGRICULTURAL CATCHMENT: NITROGEN REMOVAL AND RELATED BIOGEOCHEMICAL PROCESSES (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- RUOLO DELLA DENITRIFICAZIONE BATTERICA NELLA RIMOZIONE DELLAZOTO DI ORIGINE AGRICOLA IN UNA FASCIA RIPARIA FLUVIALE ( PARCO DEL TICINO PIEMONTESE ) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Approccio metodologico per lo studio del ruolo degli ecotoni ripari nella rimozione dei nutrienti: studio preliminare su un fontanile (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Bilancio di massa dell'N in un ecosistema forestale montano della Valtellina; ipotesi sul grado di saturazione. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- NITROGEN REMOVAL IN A FRESHWATER RIPARIAN WETLAND: AN EXAMPLE FROM ITALIAN LOWLAND SPRING (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- NITROGEN DYNAMIC IN A HIGH-ELEVATION CATCHMENT IN THE ITALIAN ALPS (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Lo stato delle foreste lombarde - Un panorama sulle condizioni dei boschi in Lombardia attraverso i risultati di 10 anni di indagini (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- FUNZIONALITÁ DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI: IL RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA DINAMICA DEI NUTRIENTI (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- DESCRIZIONE DEL BACINO DI STUDIO (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UTILIZZO DEL MODELLO REMM (RIPARIAN ECOSYSTEM MANAGEMENT MODEL) PER VALUTARE LEFFICACIA DELLE FASCE TAMPONE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ruolo delle fasce riparie nel contenimento di nutrienti e inquinanti di origine agricola in bacini acquatici (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Sintesi attivita sperimentale per valutare lefficacia delle fasce tampone. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Applicazioni modellistiche e piano di monitoraggio delle acque superficiali. Progetto RIMEDIA (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- A10 Proposta di gestione integrata della risorsa idrica nei bacini campione ai fini dellincremento della capacità recettiva. Report finale progetto MICARI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- STUDIO DEL RUOLO DELLE FASCE RIPARIE NELLA RIMOZIONE DEI NUTRIENTI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Research into forest condition in intensive monitoring plots in Lombardy (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- CAP. 22 - CHARACTERISING HYDROMORPHOLOGICAL FEATURES OF SELECTED ITALIAN RIVERS: A COMPARATIVE APPLICATION OF ENVIRONMENTAL INDICES (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- AREE DI STUDIO E SITI STUDIATI NELL'ITALIA APPENNININCA E IN SARDEGNA (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- CARATTERIZZAZIONE DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE BULK E SOTTOCHIOMA NELLE AREE DI OSSERVAZIONE PERMANENTE LOM1, LOM2 E LOM3 PROGRAMMA CON.ECO.FOR (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma e della soluzione circolante nel suolo nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 del programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratterizzazione delle deposizioni atmosferiche bulk e sottochioma nelle aree di osservazione permanente LOM1, LOM2 e LOM3 programma CON.ECO.FOR. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- A4 Ruolo delle fasce riparie nel contenimento di nutrienti e inquinanti in bacini acquatici e utilizzazione delle tecniche di micorizzazione delle colture agricole in bacino al fine di ovviare allutilizzo di fertilizzanti chimici. Report finale progetto (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Use of zebra mussel (Dreissena polymorpha) to assess trace metal contamination in the largest Italian subalpine lakes. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dry deposition of particles and canopy exchange: comparison of wet-only, bulk and throughfall deposition in five forest sites in Italy (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Induction and recovery of embolism generated by water stress or pressure collar technique in grapevine (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indicazioni sulle modalità di implementazione delle nuove misure per favorire il raggiungimento dello stato ecologico buono nel 2015 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Chemistry and isotopic composition of precipitation and surface waters in Khumbu valley (Nepal Himalaya): N dynamics of high elevation basins. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Idromorfologia locale, habitat e Piani di Gestione: nuove misure per migliorare la qualità ecologica in fiumi e laghi su europei (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Stato ed evoluzione temporale della composizione chimica delle deposizioni atmosferiche nelle aree forestali della rete CONECOFOR (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ha afferente
- Istituto di ricerca sulle acque (IRSA) (Istituto)
- Coautore
- RAFFAELLA MARIA BALESTRINI (Persona)
- GIANNI TARTARI (Persona)
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- ROSARIO MOSELLO (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- Carlo Andrea Delconte (Unità di personale esterno)
- CLAUDIO LOVISOLO (Unità di personale esterno)
- ELISA SACCHI (Unità di personale esterno)
- Marcello Cazzola (Persona)
- MARIA CRISTINA BRIZZIO (Unità di personale esterno)
- SILVIA ARISCI (Unità di personale esterno)
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- ANDREA STEFANO BUFFAGNI (Persona)
- MARINA CAMUSSO (Persona)
- STEFANIA ERBA (Unità di personale interno)
- MARCELLO CAZZOLA (Unità di personale interno)
- STEFANO POLESELLO (Persona)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- ANNA MARIA DE GIROLAMO (Unità di personale interno)
- ROMANO PAGNOTTA (Persona)
- Ha pubblicazioni con
- GIANNI TARTARI (Persona)
- Carlo Andrea Delconte (Unità di personale esterno)
- Marcello Cazzola (Persona)
- CRISTINA ARESE (Unità di personale esterno)
- ANDREA STEFANO BUFFAGNI (Persona)
- MARINA CAMUSSO (Persona)
- GIACOMO MARCO SOMMA (Unità di personale interno)
- STEFANIA ERBA (Unità di personale interno)
- FRANCO SALERNO (Unità di personale interno)
- Gestore
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di DOTT.SSA RAFFAELLA BALESTRINI (Rapporto con CNR)