http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA1728
CESARE RAVAZZI
- Type
- Label
- CESARE RAVAZZI (literal)
- CESARE RAVAZZI (literal)
- Gestore di
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Human civilisations, forest impact and river evolution in the Central Po plain (Mincio river system, N-Italy) during the last 3000 yr (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Contribution of longe pollen sequences to the knowledge of climatic variations in Pleistocene countrysides. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Quatermary history of spruce in southern Europe (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The lacustrine deposits of Fornaci di Ranica (late Early Pleistocene, Italian Pre-Alps): stratigraphy, palaeonvironmental and geological evolution. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sources and age of the Piànico tephra: a stratigraphic record of stage 19 in Southern Alps? (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Climate and vegetation during the Last Glacial Maximum in the Friulian Prealps (NE Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Apport des longues séquences lacustres à la connaissance des variations des climats et des paysages pléistocènes. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Holocene environmental evolution of the upper Valle del Gallo (Central Alps): an interdisciplinary study. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una stazione di Quercus crenata Lam. presso Albino (Bergamo). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The application of optically stimulated luminescence dating for the independent age control on the interpretation of palynostratigraphy in the Azzano Decimo core, Friuli, northeastern Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Chemimetric studies in the Lagoon of Venice, Italy. Annual evolution of sulphur species and relationship to biogeochemical cycles in lagoon water. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Biostratigrafia e sedimentologia dei depositi litorali nell'area della palafitta Bodio Centrale (sponda meridionale del Lago di Varese) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The intermittent phases of human impact imprint during the last 5500 years at Lake Lucone in N-Italy. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Nuove stazioni di Quercus crenata Lam. nelle Prealpi Lombarde. Note ecologiche e distribuzione in Italia nord orientale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I depositi lacustri del Palughetto (Altopiano del Cansiglio, Prealpi Venete): una successione di riferimento per il tardiglaciale e l?Olocene delle Prealpi Orientali. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Laboratorio di Studio delle torbiere delle Alpi Orobie. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le \"argille sotto il Ceppo\" di Paderno d'Adda: nuovi dati palinologici e biostratigrafici. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'affidabilità della palinologia negli studi sul Quaternario: perchè ancora scetticismo in Italia? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Long-term forest dynamics during the past 26,000 years at Colli Euganei (near Padova, Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Lavagnone di Desenzano del Garda: analisi pollinica e informazioni paleoecologiche sui depositi lacustri durante le prime fasi d'impianto dell'abitato (Antica età del Bronzo). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una nuova stazione disgiunta di Cytisus emeriflorus Rchb. nelle Prealpi Bresciane. Vegetazione e dinamica ambientale negli ultimi due secoli. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Storia dei paleoambienti e della vegetazione dellaltopiano del Monte Fallère (AO) nellOlocene. 1. Olocene antico e Medio nella torbiera delle Crotte Basse e nello scavo archeologico MF1. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- First combined findings of in-situ fossil wood and pollen of Parrotia persica and cf. Eucommia sp. in late Early Pleistocene deposits from the northern Apennine fringe (N Italy) (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Holocene dynamics of tree taxa populations in Italy (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Val Borlezza. Un viaggio dalla genesi del territorio ai primi insediamenti dell'uomo. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary stratigraphy and Evolution of the Alpine Region in the European and Global Framework. Field Trip Guide: the Quaternary of the Italian Alps. 14-15 sept. 2006. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Boschi, colture e pascoli nella media Valtellina durante gli ultimi 7 mila anni. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prime indagini archeobotaniche stratigrafiche negli scavi dell'Hospitium Comunis Pergami (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Acquisizione di dati geologici nell'Oltrepò Mantovano utili alla valutazione della pericolosità sismica per le aree colpite dalla sequenza del maggio 2012 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- High-altitude environments and glacier fluctuations in the western sector of the Aosta Valley during the Holocene. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine stratigrafica sui depositi del Bacino della Polada (Comune di Lonato del Garda) con particolare riguardo ai depositi olocenici. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The onset of the last glacial maximum in the southern side of the Alps (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche sul sondaggio Cerete S3 (Cerete, BG) e confronto con altre successioni in Val Borlezza (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Late Pleistocene sedimentation in the foreland of south-eastern Alps. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Indagini archeobotaniche stratigrafiche nel sottosuolo del Palazzo del Podestà (Città Alta di Bergamo). Storia della vegetazione naturale e delle trasformazioni antropiche sul Colle di Bergamo dalla Media Età del Bronzo all'Età Rinascimentale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Glacier extent over the Italian Alps during the Holocene Climatic Optimum. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lys Glacier (high Gressoney valley, Valle d'Aosta): a study of Late Holocene glacier advances and related vegetation changes. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Lake evolution since the Bronze Age in the lower Mincio Valley and the Forcello etruscan harbour (central Po Plain). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Multidisciplinary approach to the study of the Lo Lc 1650 Abisso sul margine dellAlto Bregai ice cave (Lecco, Italy). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Holocene forest history and timberline fluctuations in the western and central Alps: the role of climatic factors and men (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evoluzione delle piante vascolari e storia della vegetazione nel Quaternario: Ecologia delle principali specie forestali. Basi di archeobotanica. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Carta delle tiplogie vegetazionali della val Seriana. Settore a substrato carbonatico. Comuni inclusi nel Parco delle Orobie Bergamasche. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi pollinica di 60 campioni di sedimento dalla sezione di Timpone dell'Inferno (Bacino di Crotone). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi pollinica dei sedimenti di riempimento di n°6 contenitori rinvenuti nel deposito votivo del Santuario della Cannicella, Orvieto. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche nel sito archeologico Lucone D (Comune di Polpenazze del Garda, Brescia). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Insediamento, evoluzione fluviale e storia delle foreste nella bassa valle del Mincio a partire dall'Età del Bronzo. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Lavori di realizzazione del Parco Archeologico nellarea megalitica di Via Saint Martin de Corléans (AO). Analisi archeobotaniche (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Levoluzione Geomorfologia e Ambientale della Valle del Valeggia. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Correlazione tra culminazioni glaciali alpine e oscillazioni glacioeustatiche tramite lo studio stratigrafico integrato di successioni lacustri e alluvionali in Italia Settentrionale. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio archeobotanico della terramara S. Rosa di Poviglio (RE). Nuovi dati e analisi floristica e sintassonomica della vegetazione nelletà del Bronzo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le torbiere della Val Grigna (Provincia di Brescia). Caratterizzazione degli archivi naturali e dei valori naturalistici (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studio stratigrafico del settore centrale del bacino lacustre di Paùl (Comune di Manerba del Garda). (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Insight and preservation of organic remains from pile dwellings: the importance of palaeoenvironmental stratigraphic investigations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Prispevek k razumevanju paleookoljskih in tektonskih razmer v LGM - glinokop Rence, Z Slovenija (Some remarks on paleoenvironmental and tectonic conditions during the LGM - the Rence clay pit, W Slovenia). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uomo, natura e territorio: l'evoluzione del paesaggio della Lombardia Orientale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Lake evolution and landscape history in the lower Mincio River valley, unravelling drainage changes in the central Po Plain (N-Italy) since the Bronze Age (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lavagnone (Desenzano del Garda). New excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Large alluvial fans active during LGM in the Alpine foothills. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The timberline and treeline ecocline altitude during the Holocene Climatic Optimum in the Italian Alps and the Apennines. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An outline of the flora and vegetation of Adriatic basin (Northern Italy and eastern side of the Apennine) during the Last Glacial Maximum. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Glacier extent over the Italian Alps during the LGM. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Prime indagini archeobotaniche stratigrafiche negli scavi dell'Hospitium Comunis Pergami (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- XXIV International Bog Excursion, Penninic and Insubrian Alps. Excursion guide. (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Exceptional evidence of current global warming: the dynamics of the norway spruce and the retreat of Forni glacier (bilingual: Un'eccezionale evidenza del riscaldamento climatico in atto: la dinamica dell'abete rosso e il ritiro del Ghiacciaio dei Forni). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'origine del paesaggio agricolo pastorale in nord Italia: espansione di Orlaya grandiflora (L.) Hoffm. nella civiltà palafitticola dell'età del Bronzo nella regione del Garda. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le testimonianze fossili della riforestazione del Consiglio al termine dellultima glaciazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The late Neogene and Quaternary Evolution of the eastern Orobic Prealps between the Serio and Oglio rivers. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Ricostruzione della successione stratigrafica del bacino lacustre del Paul (Comune di Manerba del Garda). Secondo contributo: estensione delle ricerche nel settore occidentale e alle fasce litorali del bacino. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Origine, età ed evoluzione ambientale tardo-romana della piana di Bondo (val Bregaglia, Cantone Grigioni, Svizzera). (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche nel sito archeologico \"Lucone D\" (Comune di Polpenazze del Garda, Brescia). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Valle Sedornia, Val Zurio e Pizzo della Presolana (SIC IT2060005). Descrizione floristico-vegetazionale dei singoli habitat e loro stato di conservazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Pedoambienti delle Alpi Centrali: suoli alpini e contaminazione del territorio in Valchiavenna (SO). (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary paleomagnetic investigation on the Pianico-Sellere lacustrine sequenze (northern Italy). (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Val Nossana Cima di Grem (SIC IT2060009). Descrizione floristico-vegetazionale dei singoli habitat e loro stato di conservazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Indagini stratigrafiche, paleobotaniche e datazioni radiocarboniche nel sito archeologico \"Lucone D\" (Comune di Polpenazze del Garda, Brescia). Realizzazione di cinque carotaggi, una nuova data radiocarbonica 14C AMS e nuovi dati pollinici dai depositi posteriori all'età del Bronzo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Gli ultimi cinque cicli climatici nella successione sedimentaria della pianura friulana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- La storia del bacino di Pianico-Sèllere. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La torbiera di Cerete e la storia dellambiente della valle dopo lultima glaciazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Curiosità e rarità botaniche della media e bassa Val Borlezza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Ricerche sulla vegetazione pioniera della Valle dei Dadi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Indagini palinologiche su depositi del sintema di Spilimbergo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Correlation of Alpine glaciation and global glacioeustatic changes through intergrated lake and alluvial stratigraphy in N-Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le testimonianze fossili della riforestazione del Consiglio al termine dellultima glaciazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary Research in the Southern Alps of Italy (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Analisi pollinica della successione laminata nella vasca di Noceto. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi pollinica di campioni del Quaternario superiore nel Foglio 086-San Vito al Tagliamento. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi pollinica di campioni del Quaternario superiore nel Foglio 065-Maniago. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Tardoglaciale: suddivisione stratigrafica, evoluzione sedimentaria e vegetazionale nelle Alpi e in Pianura Padana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I sedimenti che riempiono la media Val Borlezza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le trasformazioni del paesaggio della Val Borlezza nellultimo secolo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- XVII INQUA Congress, Cairns, 28 luglio - 3 agosto 2007 The tropics: heat engine of the Quaternary. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le foreste dei cacciatori paleolitici. Ambiente e popolamento umano in Consiglio tra Tardoglaciale e Postglaciale (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Note illustrative della Carta Geologica dItalia alla scala 1:50.000 Foglio 066 Udine. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Geomorphological evolution of slopes and climate changes in Northern Italy during the Late Quaternary: spatial and temporal distribution of landslides and landscape sensitivity implications. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lavagnone (Desenzano del Garda). New excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Foundation, development and abandoning of a Bronze Age pile-dwelling (\"Lucone d\", Garda Lake) recorded in the palynostratigraphic sequence of the pond offshore the settlement. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Forcello: un porto etrusco sull'antico lago di Bagnolo (Mantova) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tremila anni di storia del clima in Valle d'Aosta. La registrazione dell'anfiteatro del ghiacciaio del Lys. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A lacustrine record of early Holocene watershed events and vegetation history, corsara in Badia, Dolomites (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment to: Tephrochronological dating of varved interglacial lake deposits from Piànico-Sèllere (Southern Alps, Italy) to around 400 ka (by Achim Brauer, Sabine Wulf, Clara Mangili, Andrea Moscariello). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Glacial to paraglacial history and forest recovery in the Oglio glacier system (Italian Alps) between 26 and 15 kyr cal BP. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Description and differentiation of Pseudolarix amabilis pollen Palaeoecological implications and new identification key to fresh bisaccate pollen. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Early to Middle Holocene glacier contraction, tufa deposition and forest rise in Western Alps (Valle d'Aosta, Italy). (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- La vegetazione del territorio di Clusone. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A comparative analysis of plant macroremains, pollen and coprolites from Early Bronze Age cultural layers of Lavagnone pile-dwelling (N-Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Reconstructing the palaeoenvironments of the Early Pleistocene mammal fauna from the pollen preserved on fossil bones. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The vegetation and climate history of the last glacial cycle in a new pollen record from Lake Fimon (southern Alpine foreland, N-Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Middle to Late Pleistocene palaeoenvironmental evolution of the southeastern Alpine Valeriano Creek succession (northeastern Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new Late-Glacial and Holocene record of vegetation and fire history from Lago del Greppo, Northern Apennines, Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Matuyama climate-driven alluvial fan progradation at the Alpine southern foothills. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary Research in the Southern Alps of Italy. Editorial (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The site density of archaeobotanical researches as key of understanding the bio-cultural diversity of the Italian landascape. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Drilling overdeepened Alpine Valleys (DOVE). (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Underestimation of quartz OSL dating towards the Eemian (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- First palaeoecological evidence of Holocene vegetation history and human impact in Gran Canaria (Canary Islands) (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Prestazioni analitiche su materiali derivanti da sondaggi geognostici (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Carotaggio di Azzano Decimo (PN): Indagine palinostratigrafica. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- An overview of the Quaternary continental stratigraphic Units based on biological and climatic Events in Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lavori di realizzazione del Parco Archeologico nellarea megalitica di Via Saint Martin de Corléans (AO). Analisi archeobotaniche. Rapporto tecnico conclusivo sullo studio dei macroresti vegetali. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studio pollinico e micromorfologico per la realizzazione del Parco Archeologico nellArea Megalitica di Via Saint Martin de Corléans, Aosta. Terzo rapporto di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Forum: Comment on Paleoclimatic record of the past 22,000 years in Venice (Northern Italy): Biostratigraphic evidence and chronology by Serandrei Barbero et al. [Quaternary International 140141, 3752] (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The latest LGM culmination of the Garda Glacier (Italian Alps) and the onset of glacial termination. Age of glacial collapse and vegetation chronosequence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Osservazioni sul significato dei termini LGM (UMG), Tardoglaciale e postglaciale in ambito globale, italiano ed alpino. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A lacustrine record of early Holocene watershed events and vegetation history, Corvara in Badia, Dolomites, Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evidence of a two-fold glacial advance during the Last Glacial Maximum in the Tagliamento end moraine system (SE Alps). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interactions between climate and vegetation during the Late-glacial period as recorded by lake and mire sediment archives in Northern Italy and Southern Switzerland. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Onset and timing of deep-seated gravitational slope deformations in the eastern Alps, Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Preistoria degli ambienti d'alta quota in Valle d'Aosta. Primi risultati di indagini paleobotaniche e archeologiche sull'altopiano del Monte Fallère. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- K-Ar dating of an early Middle Pleistocene age distal tephra in the interglacial varved succession of Pianico (Southern Alps, Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Datazioni e correlazioni tra le successioni continentali della pianura veneto-friulana (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Relevant paleontological sites in Lombardy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Problemi di stratigrafia pollinica e climatica nel Pleistocene Superiore in ambiente continentale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Etruscan establishments near Mantua in N-Italy: plant goods trade and early history of padanian forests exploiting since the Iron Age (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Forest cover, rural landscape development and climate change from the Late Neolithic to the Early Iron Age in the Garda area and in the central Po Plain (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio degli habitat naturali in tre SIC (Siti di Interesse Comunitario) della Provincia di Bergamo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini sulla stratigrafia del fondo del Lago di Fimon. Relazione finale. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Le migrazioni delle piante e i cambiamenti del clima. (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche nella torbiera Goia (Comune di Berzo Demo, Val Canonica). (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Popolamento antropico e trasformazioni ambientali in epoca preistorica in Valle d'Aosta e Svizzera: dati da siti d'alta quota e dal fondovalle (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Indagini sulla stratigrafia del fondo del Lago di Fimon. Prima relazione di avanzamento. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Laghi, pianure e livello dell'Adriatico negli ultimi 140.000 anni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Piromani o Colonizzatori? L'Età del Rame in alta quota (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Indagini sulla stratigrafia del fondo del Lago di Fimon. Seconda relazione di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Produzione di documentazione divulgativa sulle ricerche geologiche e paleobiologiche nel bacino di Leffe e sullattività mineraria. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Produzione di documentazione divulgativa sulle ricerche geologiche e paleobiologiche nel bacino di Leffe e sullattività mineraria. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Origin evolution and age considerations on a hypogean ice deposit from a cave in the Central italian Alps. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Multidisciplinary approach to the study of the Lo Lc 1650 Abisso sul Margine dellAlto Bregai Ice Cave (Lecco,Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- 40 animali e piante dell'antico lago di Leffe (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Il bacino lacustre di Leffe: archivio della storia della natura nelle Alpi. (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Il bacino di Leffe: evoluzione geologica e storia paleoambientale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Studio pollinico e micromorfologico per la realizzazione del Parco Archeologico nellarea megalitica di via Saint Martin de Corléans, Aosta. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ricostruzione dellambiente e dellimpatto umano nellarea dellIsolino Virginia (Varese) tra la fine VII e V Millennio a.C. (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- The Late Pleistocene pollen record of Azzano Decimo (southeastern alpine foreland). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Studio pollinico e micromorfologico per la realizzazione del Parco Archeologico nellArea Megalitica di Via Saint Martin de Corléans, Aosta. (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ricostruzione del paleoambiente di Cervalces latifrons (Johnson, 1874) da Fornaci di Ranica (fine del Pleistocene Inferiore, Nord Italia) tramite analisi pollinica e confronto con lecologia dellalce attuale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Le torbiere: un archivio per la biodiversità e la preistoria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Neogene and Quaternary stratigraphical evolution of the southern Alps and their forelands in eastern Lombardy (N-Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Glacial-interglacial cyclicity during the last 500 ky in a new pollen record from northeastern Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il Tardoglaciale nelle Prealpi Venete Orientali. Cronologia e storia paleoambientale. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- A new palaeoclimatic and glacio-eustatic record of the last four glacial interglacial cycles in the southeastern alpine foreland (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Late Pliocene and Quaternary palaeoenvironmental evolution of the Italian Alps: an updated overview (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Glacial to paraglacial history and forest recovery in the Oglio glacier system (Italian Alps) between 26 and 15 ka cal BP (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Processi geologici, clima e paleoambienti registrati negli archivi lacustri delle Prealpi Lombarde tra linizio del Quaternario e le glaciazioni maggiori (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The last 40 ka evolution of the Central Po Plain between the Adda and Serio rivers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagini archeobotaniche e analisi della stratigrafia dei sedimenti provenienti dall'area di scavo nel'area perilacustre del lago di Fimon (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ricostruzione della successione stratigrafica del Bacino del Paul di Manerba. Terzo Contributo: storia dell'ambiente e della vegetazione dall'ultima deglaciazione all'inizio dell'interstadio di Bølling - Allerød (ca. 14 - 18,5 mila anni cal BP) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- La palafitta del Lavagnone (Desenzano del Garda). L?impatto dell?insediamento sulla vegetazione naturale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Field Laboratory Holocene history on the Orobian Alps climate: coring and study of macroremains. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Lateglacial Würmian deglaciation in the italian Alps. A new accurate geochronological framework and evidence of tree colonization ogf the deglaciated terrain (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Indagine stratigrafica e interpretazione paleoambientale dellarea archeologica in località Le Paiole (Comuni di Adro e Corte Franca, BS). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- The MIS 5 highstands along the northern Adriatic Sea: stratigraphic data and palaeogeographic reconstruction (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Le antiche trasformazioni ambientali nel territorio cremasco (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario lombardo. Escursione ai bacini lacustri di Leffe e Pianico-Sellere. Libretto guida e riassunti delle presentazioni (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- The onset of the interglacial of Pianico-Sèllere (Middle Pleistocene of the Alps): a new continuous palynological and paleomagnetic record from a long lacustrine core. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geologica e paleoambientale della Pianura Cremasca (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Storia vegetazionale e climatica del Pleistocene Superiore nella successione lacustre continua di Fimon (Colli Berici, Vicenza). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The forest history of the Po Plain from the Last Glacial Maximum to the Middle Ages (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Noceto pool: a detailed lacustrine anthropogenic record for the middle-late Holocene in the central Po Plain (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Magnetostratigraphy of the Leffe lacustrine succession (Southern Alps, Italy): evidence for an intensification of glacial activity in the Alps at Marine Isotope Stage 22 (0.87 Ma) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new Late-glacial site with Picea abies in the northern Apennine foothills: an exception to the model of glacial refugia of trees. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lultima transizione glaciale-interglaciale sul versante meridionale delle Alpi e in Pianura Padana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Valle Parina (SIC IT2060008). Descrizione floristico-vegetazionale dei singoli habitat e loro stato di conservazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La vegetazione della Val Borlezza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le piante misteriose della Presolana. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Gli antichi bacini lacustri e i fossili di Leffe, Ranica e Pianico-Sellere (Prealpi lombarde) (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Rassegna di Prospezioni sismiche ad alta risoluzione in bacini alpini e prealpini (Alpi Lombarde) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Analisi pollinica della successione stratigrafica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Early Holocene vegetation history and watershed events, Corvara in Badia, Dolomites (Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il Tardoglaciale: suddivisione stratigrafica, evoluzione sedimentaria e vegetazionale nelle Alpi e in Pianura Padana. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Overview of high resolution seismic prospecting in Prealpine and Alpine basin (Lombardy Alps). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The lacustrine succession of Fornaci di Ranica (N-Italy): evidences of the oldest-known episode of cold-climate vegetation south of the Alps. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Tettonica recente e instabilità di versante nelle Alpi Centrali (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Pollen stratigraphy, vegetation and climate history of the last 215 ka in the Azzano Decimo core (plain of Friuli, north-eastern Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental and climatic conditions at a potential Glacial refugial site of tree species near the Southern Alpine glaciers. New insights from multiproxy sedimentary studies at Lago della Costa (Euganean Hills, Northeastern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary stratigraphy and Evolution of the Alpine Region in the European and Global Framework. Milano 11-15 sept. 2006. Volume of abstracts. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Dati archeobotanici stratigrafici dal sottosuolo dell'Hospitium Comunis Pergami (Città Alta di Bergamo) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il sondaggio CARG - FVG S5 Azzano Decimo. Indagine palinostratigrafica. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- The Late Pleistocene evolution of the eastern foreland of the Italian Alps: from the Eemian to the Last Glacial Maximum (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The onset of the Last Glacial Maximum in northern Italy: chronostratigraphical and palaeoecological evidences from alluvial plain and lacustrine successions (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Modellazione 3D: esempi dal Sudalpino Orobico. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Palaeogeography and palaeoenvironments during the Last Glacial Maximum in central Friuli (NE-Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geomorfologica dei versanti e cambiamenti climatici: analisi di fenomeni franosi e ricostruzioni paleoclimatiche (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The palaeoenvironmental of Cervalces latifrons (Johnson, 1874) from Fornaci di Ranica (late Early Pleistocene, Northern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bodio Lomnago (Provincia di Varese). Carotaggi stratigrafici, analisi polliniche e geochimiche di sedimenti lacustri-palustri e indicazioni paleoambientali. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Imaging sismico dei bacini quaternari orobici (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Garda glacial amphitheatre: a short introduction (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The Tephra in the carbonatic varved bed of the Pianico Formation: volcanology and geochronology. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The Stratigraphic setting of the Piànico-Sellère Basin (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The Pollen record from the Leffe Basin: long-term Vegetation dynamic and climate change. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Il quadro ambientale del territorio bergamasco negli ultimi 130 mila anni: vegetazione, clima e uomo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Carotaggi alla casera presso l'Alpe Azzaredo (comune di Mezzoldo, Alta Valle Brembana). Stratigrafia dei depositi della torbiera. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Bronze Age origin and development of the rural landscape in the central Po Plain, N. Italy (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- From fossil pollen to climate: preliminary quantitative climate reconstructions for the last 3 ky in northern Italy (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- When did the modern landscape emerge in the Northern Italy? Reconstructing the last 2k years landscape history by a multidisciplinary approach (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Prehistoric human impact at high altitudes: forest clearings, land-cover change and pastoralism in a case study from the western italian Alps (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Quaternary of the italian Alps - vegetation, palaeoenvironment and climate (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- Crisi sismica del maggio-giugno 2012. Mappa di scuotimento. Criteri per l'applicazione dell'art. 3 comma 10 della Legge 122/2012 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- - Un lago di 800 mila anni fa a Sovere. Guida alla scoperta di un calendario di 50 mila anni: piante, animali e ceneri vulcaniche nel bacino di Pianico-Sèllere. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- L'antico lago, le ligniti e i fossili di Leffe (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- The last 40 kyr evolution of the Central Po Plain between the Adda and Serio rivers. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Early Bronze Age pile-dwelling \"Lucone d\" (Garda Lake region): settlement foundation, development and abandoning based on palynostratigraphic data and plant macroremains analysis of cultural layers. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The lacustrine record of the Bronze Age onset in N-Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Archaeobotanical analysis of the Bronze Age long-lasting lacustrine settlement of Lavagnone (Desenzano del Garda, Northern Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Forcello di Bagnolo San Vito (MN): Archaeology and paleoenvironment of an Etruscan harbour in Northern Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A comparison between the pile dwellings of Bodio Centrale (Varese - Italy, IT-LM-10) and Corno di Sotto (Desenzano del Garda - Italy): an assessment of erosion and conservation issues. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- An exceptional tufa with palm remains from Gran Canaria. Preliminary paleobotanical report. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Poggio La Croce-Pian della Regina (media Valcamonica): inquadramento geomorfologico e storia paleoambientale. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Ricostruire la storia geologica, climatica e della biodiversità della Valle di Scalve. I tronchi fossili di Vilminore di Scalve e il loro significato paleoambientale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The Early to Late Middle Age agricultural system change in N-Italy as a main step towards the modern landscape (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Men at the timberline. Multidisciplinary palaeoecological evidence for the oldest human-made pastures in the western italian Alps (Aosta Valley) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indagini polliniche, geochimiche e disuscettività magnetica sul sondaggio \"Torre Canavese, località Casa Zucca (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Fasi di massimo termico durante la prima metà dellOlocene nella registrazione stratigrafica dei contesti glaciali e dei travertini nelle Alpi Centro Occidentali (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A new, high-altitude Mesolithic site on Mont Fallère (Aosta, northern Italy). First results on archaeology, environmental and landscape evolution. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- From the Eemian to the last Late Glacial: a continuous lake record from N-Italy (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il Tardoglaciale nelle Alpi italiane e in pianura padana. Evoluzione stratigrafica, storia della vegetazione e del popolamento antropico. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The palaeobotanical record (pollen and plant macrofossils) of the Piànico - Sèllere Middle Pleistocene lacustrine succession (North Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Clima, vegetazione forestale e alpeggio tra la fine del Neolitico e l'inizio dell'Età del Bronzo nelle Alpi e in Pianura Padana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- From the penultimate Glacial Maximum to the present: sedimentary environments and landscape evolution in the long record of Fimon Lake (Berici Hills, NE Italy). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Archaeobotanical Analysis of Early Bronze Age Layers in the Pile-Dwelling of Lavagnone (Desenzano del Garda, Northern Italy): Comparison of Macro- and Microremains (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Indagini topografiche, stratigrafiche e polliniche sulle sezioni Piz Agula e Lüai (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Vegetation and landscape changes over the last 170 ky in north-eastern Italy: glacial-interglacial signature and local events during the last climatic cycles in two long pollen sequences. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Trasformazioni del paesaggio lombardo negli ultimi 16.000 anni: approccio paleobotanico e vincoli cronologici (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Ricerche sulla storia dell'ambiente nel tardo medioevo a Lodi. Carotaggi stratigrafici, analisi pollinica e geochimica nell'area palustre del Pulignano (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Vegetation changes in Central and Southern Europe during the middle part of the last glaciation: climate forcing and regional features (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Registrazioni sedimentarie degli effetti dei meccanismi orbitali e ad alta frequenza della variabilità climatica quaternaria: casi di studio nelle Alpi, nella penisola italiana e nei mari prospicienti (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La ripresa delle ricerche nelle Valli di Fimon e l'indagine archeologica ad Arcugnano, località \"Le Fratte\". Aggiornamento dei risultati. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Evoluzione paleoambientale del sito archeologico di Pian delle Greppe (Cemmo, Val Camonica). Parte IV. Il carotaggio 2010: analisi polliniche e datazione 14C. Ricostruzione dell'evoluzione stratigrafica e paleoambientale. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Piovesello di Cassimoreno (comune di Ferriere, Appennino Piacentino). Indagini paleobotaniche su depositi con industrie litiche gravettiane. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il riempimento della vasca votiva dell'età del Bronzo di Noceto La Torretta (PR): sedimentazione naturale e contributo antropico. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Responsabile di
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Coautore
- Ha pubblicazioni con
- Ha afferente
- Partecipazione di
- Autore CNR
- Glacier extent over the Italian Alps during the Holocene Climatic Optimum. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Multidisciplinary approach to the study of the Lo Lc 1650 Abisso sul margine dellAlto Bregai ice cave (Lecco, Italy). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- K-Ar dating of an early Middle Pleistocene age distal tephra in the interglacial varved succession of Pianico (Southern Alps, Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Forum: Comment on Paleoclimatic record of the past 22,000 years in Venice (Northern Italy): Biostratigraphic evidence and chronology by Serandrei Barbero et al. [Quaternary International 140141, 3752] (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A lacustrine record of early Holocene watershed events and vegetation history, Corvara in Badia, Dolomites, Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interactions between climate and vegetation during the Late-glacial period as recorded by lake and mire sediment archives in Northern Italy and Southern Switzerland. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evidence of a two-fold glacial advance during the Last Glacial Maximum in the Tagliamento end moraine system (SE Alps). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Onset and timing of deep-seated gravitational slope deformations in the eastern Alps, Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Quaternary Research in the Southern Alps of Italy. Editorial (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Matuyama climate-driven alluvial fan progradation at the Alpine southern foothills. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Middle to Late Pleistocene palaeoenvironmental evolution of the southeastern Alpine Valeriano Creek succession (northeastern Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A new Late-Glacial and Holocene record of vegetation and fire history from Lago del Greppo, Northern Apennines, Italy. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Underestimation of quartz OSL dating towards the Eemian (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Quatermary history of spruce in southern Europe (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Contribution of longe pollen sequences to the knowledge of climatic variations in Pleistocene countrysides. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The lacustrine deposits of Fornaci di Ranica (late Early Pleistocene, Italian Pre-Alps): stratigraphy, palaeonvironmental and geological evolution. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Apport des longues séquences lacustres à la connaissance des variations des climats et des paysages pléistocènes. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Chemimetric studies in the Lagoon of Venice, Italy. Annual evolution of sulphur species and relationship to biogeochemical cycles in lagoon water. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A lacustrine record of early Holocene watershed events and vegetation history, corsara in Badia, Dolomites (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Description and differentiation of Pseudolarix amabilis pollen Palaeoecological implications and new identification key to fresh bisaccate pollen. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Comment to: Tephrochronological dating of varved interglacial lake deposits from Piànico-Sèllere (Southern Alps, Italy) to around 400 ka (by Achim Brauer, Sabine Wulf, Clara Mangili, Andrea Moscariello). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Reconstructing the palaeoenvironments of the Early Pleistocene mammal fauna from the pollen preserved on fossil bones. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The vegetation and climate history of the last glacial cycle in a new pollen record from Lake Fimon (southern Alpine foreland, N-Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Correlation of Alpine glaciation and global glacioeustatic changes through intergrated lake and alluvial stratigraphy in N-Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The palaeoenvironmental of Cervalces latifrons (Johnson, 1874) from Fornaci di Ranica (late Early Pleistocene, Northern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- A new Late-glacial site with Picea abies in the northern Apennine foothills: an exception to the model of glacial refugia of trees. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Magnetostratigraphy of the Leffe lacustrine succession (Southern Alps, Italy): evidence for an intensification of glacial activity in the Alps at Marine Isotope Stage 22 (0.87 Ma) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Environmental and climatic conditions at a potential Glacial refugial site of tree species near the Southern Alpine glaciers. New insights from multiproxy sedimentary studies at Lago della Costa (Euganean Hills, Northeastern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pollen stratigraphy, vegetation and climate history of the last 215 ka in the Azzano Decimo core (plain of Friuli, north-eastern Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove stazioni di Quercus crenata Lam. nelle Prealpi Lombarde. Note ecologiche e distribuzione in Italia nord orientale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le \"argille sotto il Ceppo\" di Paderno d'Adda: nuovi dati palinologici e biostratigrafici. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una nuova stazione disgiunta di Cytisus emeriflorus Rchb. nelle Prealpi Bresciane. Vegetazione e dinamica ambientale negli ultimi due secoli. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'affidabilità della palinologia negli studi sul Quaternario: perchè ancora scetticismo in Italia? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Lavagnone di Desenzano del Garda: analisi pollinica e informazioni paleoecologiche sui depositi lacustri durante le prime fasi d'impianto dell'abitato (Antica età del Bronzo). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Boschi, colture e pascoli nella media Valtellina durante gli ultimi 7 mila anni. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Late Holocene environmental evolution of the upper Valle del Gallo (Central Alps): an interdisciplinary study. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Una stazione di Quercus crenata Lam. presso Albino (Bergamo). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Tardoglaciale nelle Alpi italiane e in pianura padana. Evoluzione stratigrafica, storia della vegetazione e del popolamento antropico. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- An overview of the Quaternary continental stratigraphic Units based on biological and climatic Events in Italy. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Osservazioni sul significato dei termini LGM (UMG), Tardoglaciale e postglaciale in ambito globale, italiano ed alpino. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lavagnone (Desenzano del Garda). New excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Lavagnone (Desenzano del Garda). New excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Large alluvial fans active during LGM in the Alpine foothills. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Glacier extent over the Italian Alps during the LGM. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The timberline and treeline ecocline altitude during the Holocene Climatic Optimum in the Italian Alps and the Apennines. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An outline of the flora and vegetation of Adriatic basin (Northern Italy and eastern side of the Apennine) during the Last Glacial Maximum. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Exceptional evidence of current global warming: the dynamics of the norway spruce and the retreat of Forni glacier (bilingual: Un'eccezionale evidenza del riscaldamento climatico in atto: la dinamica dell'abete rosso e il ritiro del Ghiacciaio dei Forni). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le testimonianze fossili della riforestazione del Consiglio al termine dellultima glaciazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Palaeogeography and palaeoenvironments during the Last Glacial Maximum in central Friuli (NE-Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Evoluzione geomorfologica dei versanti e cambiamenti climatici: analisi di fenomeni franosi e ricostruzioni paleoclimatiche (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Imaging sismico dei bacini quaternari orobici (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The lacustrine succession of Fornaci di Ranica (N-Italy): evidences of the oldest-known episode of cold-climate vegetation south of the Alps. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Early Holocene vegetation history and watershed events, Corvara in Badia, Dolomites (Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Overview of high resolution seismic prospecting in Prealpine and Alpine basin (Lombardy Alps). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Rassegna di Prospezioni sismiche ad alta risoluzione in bacini alpini e prealpini (Alpi Lombarde) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The onset of the Last Glacial Maximum in northern Italy: chronostratigraphical and palaeoecological evidences from alluvial plain and lacustrine successions (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Late Pleistocene evolution of the eastern foreland of the Italian Alps: from the Eemian to the Last Glacial Maximum (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Modellazione 3D: esempi dal Sudalpino Orobico. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Evoluzione geologica e paleoambientale della Pianura Cremasca (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- The onset of the interglacial of Pianico-Sèllere (Middle Pleistocene of the Alps): a new continuous palynological and paleomagnetic record from a long lacustrine core. (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Storia vegetazionale e climatica del Pleistocene Superiore nella successione lacustre continua di Fimon (Colli Berici, Vicenza). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The forest history of the Po Plain from the Last Glacial Maximum to the Middle Ages (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Noceto pool: a detailed lacustrine anthropogenic record for the middle-late Holocene in the central Po Plain (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La palafitta del Lavagnone (Desenzano del Garda). L?impatto dell?insediamento sulla vegetazione naturale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Field Laboratory Holocene history on the Orobian Alps climate: coring and study of macroremains. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Origin evolution and age considerations on a hypogean ice deposit from a cave in the Central italian Alps. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Multidisciplinary approach to the study of the Lo Lc 1650 Abisso sul Margine dellAlto Bregai Ice Cave (Lecco,Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il bacino di Leffe: evoluzione geologica e storia paleoambientale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Ricostruzione del paleoambiente di Cervalces latifrons (Johnson, 1874) da Fornaci di Ranica (fine del Pleistocene Inferiore, Nord Italia) tramite analisi pollinica e confronto con lecologia dellalce attuale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Late Pleistocene pollen record of Azzano Decimo (southeastern alpine foreland). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Late Neogene and Quaternary stratigraphical evolution of the southern Alps and their forelands in eastern Lombardy (N-Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A new palaeoclimatic and glacio-eustatic record of the last four glacial interglacial cycles in the southeastern alpine foreland (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Late Pliocene and Quaternary palaeoenvironmental evolution of the Italian Alps: an updated overview (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Glacial-interglacial cyclicity during the last 500 ky in a new pollen record from northeastern Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Processi geologici, clima e paleoambienti registrati negli archivi lacustri delle Prealpi Lombarde tra linizio del Quaternario e le glaciazioni maggiori (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Datazioni e correlazioni tra le successioni continentali della pianura veneto-friulana (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Relevant paleontological sites in Lombardy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Problemi di stratigrafia pollinica e climatica nel Pleistocene Superiore in ambiente continentale. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Etruscan establishments near Mantua in N-Italy: plant goods trade and early history of padanian forests exploiting since the Iron Age (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Studio archeobotanico della terramara S. Rosa di Poviglio (RE). Nuovi dati e analisi floristica e sintassonomica della vegetazione nelletà del Bronzo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Levoluzione Geomorfologia e Ambientale della Valle del Valeggia. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Pollen record from the Leffe Basin: long-term Vegetation dynamic and climate change. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The Tephra in the carbonatic varved bed of the Pianico Formation: volcanology and geochronology. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The Stratigraphic setting of the Piànico-Sellère Basin (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The Garda glacial amphitheatre: a short introduction (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Il quadro ambientale del territorio bergamasco negli ultimi 130 mila anni: vegetazione, clima e uomo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I depositi lacustri del Palughetto (Altopiano del Cansiglio, Prealpi Venete): una successione di riferimento per il tardiglaciale e l?Olocene delle Prealpi Orientali. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Laboratorio di Studio delle torbiere delle Alpi Orobie. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Long-term forest dynamics during the past 26,000 years at Colli Euganei (near Padova, Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sources and age of the Piànico tephra: a stratigraphic record of stage 19 in Southern Alps? (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Climate and vegetation during the Last Glacial Maximum in the Friulian Prealps (NE Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The application of optically stimulated luminescence dating for the independent age control on the interpretation of palynostratigraphy in the Azzano Decimo core, Friuli, northeastern Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The palaeobotanical record (pollen and plant macrofossils) of the Piànico - Sèllere Middle Pleistocene lacustrine succession (North Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Trasformazioni del paesaggio lombardo negli ultimi 16.000 anni: approccio paleobotanico e vincoli cronologici (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Archaeobotanical Analysis of Early Bronze Age Layers in the Pile-Dwelling of Lavagnone (Desenzano del Garda, Northern Italy): Comparison of Macro- and Microremains (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Vegetation and landscape changes over the last 170 ky in north-eastern Italy: glacial-interglacial signature and local events during the last climatic cycles in two long pollen sequences. (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- From the penultimate Glacial Maximum to the present: sedimentary environments and landscape evolution in the long record of Fimon Lake (Berici Hills, NE Italy). (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Registrazioni sedimentarie degli effetti dei meccanismi orbitali e ad alta frequenza della variabilità climatica quaternaria: casi di studio nelle Alpi, nella penisola italiana e nei mari prospicienti (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Vegetation changes in Central and Southern Europe during the middle part of the last glaciation: climate forcing and regional features (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il riempimento della vasca votiva dell'età del Bronzo di Noceto La Torretta (PR): sedimentazione naturale e contributo antropico. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Human civilisations, forest impact and river evolution in the Central Po plain (Mincio river system, N-Italy) during the last 3000 yr (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fasi di massimo termico durante la prima metà dellOlocene nella registrazione stratigrafica dei contesti glaciali e dei travertini nelle Alpi Centro Occidentali (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- A new, high-altitude Mesolithic site on Mont Fallère (Aosta, northern Italy). First results on archaeology, environmental and landscape evolution. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Valle Parina (SIC IT2060008). Descrizione floristico-vegetazionale dei singoli habitat e loro stato di conservazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Lultima transizione glaciale-interglaciale sul versante meridionale delle Alpi e in Pianura Padana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La vegetazione della Val Borlezza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le piante misteriose della Presolana. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il Tardoglaciale: suddivisione stratigrafica, evoluzione sedimentaria e vegetazionale nelle Alpi e in Pianura Padana. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi pollinica della successione stratigrafica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Il sondaggio CARG - FVG S5 Azzano Decimo. Indagine palinostratigrafica. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La vegetazione del territorio di Clusone. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Origine, età ed evoluzione ambientale tardo-romana della piana di Bondo (val Bregaglia, Cantone Grigioni, Svizzera). (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The late Neogene and Quaternary Evolution of the eastern Orobic Prealps between the Serio and Oglio rivers. (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Preliminary paleomagnetic investigation on the Pianico-Sellere lacustrine sequenze (northern Italy). (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Val Nossana Cima di Grem (SIC IT2060009). Descrizione floristico-vegetazionale dei singoli habitat e loro stato di conservazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Valle Sedornia, Val Zurio e Pizzo della Presolana (SIC IT2060005). Descrizione floristico-vegetazionale dei singoli habitat e loro stato di conservazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Pedoambienti delle Alpi Centrali: suoli alpini e contaminazione del territorio in Valchiavenna (SO). (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Gli ultimi cinque cicli climatici nella successione sedimentaria della pianura friulana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Curiosità e rarità botaniche della media e bassa Val Borlezza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Ricerche sulla vegetazione pioniera della Valle dei Dadi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La storia del bacino di Pianico-Sèllere. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La torbiera di Cerete e la storia dellambiente della valle dopo lultima glaciazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le trasformazioni del paesaggio della Val Borlezza nellultimo secolo. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- XVII INQUA Congress, Cairns, 28 luglio - 3 agosto 2007 The tropics: heat engine of the Quaternary. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Tardoglaciale: suddivisione stratigrafica, evoluzione sedimentaria e vegetazionale nelle Alpi e in Pianura Padana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Analisi pollinica della successione laminata nella vasca di Noceto. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Note illustrative della Carta Geologica dItalia alla scala 1:50.000 Foglio 066 Udine. (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le foreste dei cacciatori paleolitici. Ambiente e popolamento umano in Consiglio tra Tardoglaciale e Postglaciale (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Tettonica recente e instabilità di versante nelle Alpi Centrali (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Carotaggio di Azzano Decimo (PN): Indagine palinostratigrafica. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Prestazioni analitiche su materiali derivanti da sondaggi geognostici (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studio pollinico e micromorfologico per la realizzazione del Parco Archeologico nellArea Megalitica di Via Saint Martin de Corléans, Aosta. Terzo rapporto di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Lavori di realizzazione del Parco Archeologico nellarea megalitica di Via Saint Martin de Corléans (AO). Analisi archeobotaniche. Rapporto tecnico conclusivo sullo studio dei macroresti vegetali. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- I sedimenti che riempiono la media Val Borlezza. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi pollinica di campioni del Quaternario superiore nel Foglio 086-San Vito al Tagliamento. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Analisi pollinica di campioni del Quaternario superiore nel Foglio 065-Maniago. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary Research in the Southern Alps of Italy (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Indagini palinologiche su depositi del sintema di Spilimbergo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Le testimonianze fossili della riforestazione del Consiglio al termine dellultima glaciazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary stratigraphy and Evolution of the Alpine Region in the European and Global Framework. Field Trip Guide: the Quaternary of the Italian Alps. 14-15 sept. 2006. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Val Borlezza. Un viaggio dalla genesi del territorio ai primi insediamenti dell'uomo. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Indagine stratigrafica e interpretazione paleoambientale dellarea archeologica in località Le Paiole (Comuni di Adro e Corte Franca, BS). (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Il Quaternario lombardo. Escursione ai bacini lacustri di Leffe e Pianico-Sellere. Libretto guida e riassunti delle presentazioni (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Le antiche trasformazioni ambientali nel territorio cremasco (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini sulla stratigrafia del fondo del Lago di Fimon. Prima relazione di avanzamento. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini sulla stratigrafia del fondo del Lago di Fimon. Seconda relazione di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche nella torbiera Goia (Comune di Berzo Demo, Val Canonica). (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Le migrazioni delle piante e i cambiamenti del clima. (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Monitoraggio degli habitat naturali in tre SIC (Siti di Interesse Comunitario) della Provincia di Bergamo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini sulla stratigrafia del fondo del Lago di Fimon. Relazione finale. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Produzione di documentazione divulgativa sulle ricerche geologiche e paleobiologiche nel bacino di Leffe e sullattività mineraria. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Produzione di documentazione divulgativa sulle ricerche geologiche e paleobiologiche nel bacino di Leffe e sullattività mineraria. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Studio pollinico e micromorfologico per la realizzazione del Parco Archeologico nellarea megalitica di via Saint Martin de Corléans, Aosta. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Il bacino lacustre di Leffe: archivio della storia della natura nelle Alpi. (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- 40 animali e piante dell'antico lago di Leffe (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Studio pollinico e micromorfologico per la realizzazione del Parco Archeologico nellArea Megalitica di Via Saint Martin de Corléans, Aosta. (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Ricostruzione dellambiente e dellimpatto umano nellarea dellIsolino Virginia (Varese) tra la fine VII e V Millennio a.C. (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Gli antichi bacini lacustri e i fossili di Leffe, Ranica e Pianico-Sellere (Prealpi lombarde) (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Quaternary stratigraphy and Evolution of the Alpine Region in the European and Global Framework. Milano 11-15 sept. 2006. Volume of abstracts. (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- L'antico lago, le ligniti e i fossili di Leffe (Mostre ed esposizioni) (Prodotto della ricerca)
- XXIV International Bog Excursion, Penninic and Insubrian Alps. Excursion guide. (Altre pubblicazioni) (Prodotto della ricerca)
- Lys Glacier (high Gressoney valley, Valle d'Aosta): a study of Late Holocene glacier advances and related vegetation changes. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Evoluzione delle piante vascolari e storia della vegetazione nel Quaternario: Ecologia delle principali specie forestali. Basi di archeobotanica. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Analisi pollinica dei sedimenti di riempimento di n°6 contenitori rinvenuti nel deposito votivo del Santuario della Cannicella, Orvieto. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Analisi pollinica di 60 campioni di sedimento dalla sezione di Timpone dell'Inferno (Bacino di Crotone). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta delle tiplogie vegetazionali della val Seriana. Settore a substrato carbonatico. Comuni inclusi nel Parco delle Orobie Bergamasche. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Le torbiere della Val Grigna (Provincia di Brescia). Caratterizzazione degli archivi naturali e dei valori naturalistici (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche nel sito archeologico Lucone D (Comune di Polpenazze del Garda, Brescia). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Lavori di realizzazione del Parco Archeologico nellarea megalitica di Via Saint Martin de Corléans (AO). Analisi archeobotaniche (Rapporti finali progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Storia dei paleoambienti e della vegetazione dellaltopiano del Monte Fallère (AO) nellOlocene. 1. Olocene antico e Medio nella torbiera delle Crotte Basse e nello scavo archeologico MF1. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Glacial to paraglacial history and forest recovery in the Oglio glacier system (Italian Alps) between 26 and 15 ka cal BP (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The last 40 ka evolution of the Central Po Plain between the Adda and Serio rivers (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ricostruzione della successione stratigrafica del Bacino del Paul di Manerba. Terzo Contributo: storia dell'ambiente e della vegetazione dall'ultima deglaciazione all'inizio dell'interstadio di Bølling - Allerød (ca. 14 - 18,5 mila anni cal BP) (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The MIS 5 highstands along the northern Adriatic Sea: stratigraphic data and palaeogeographic reconstruction (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Lateglacial Würmian deglaciation in the italian Alps. A new accurate geochronological framework and evidence of tree colonization ogf the deglaciated terrain (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Forest cover, rural landscape development and climate change from the Late Neolithic to the Early Iron Age in the Garda area and in the central Po Plain (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Laghi, pianure e livello dell'Adriatico negli ultimi 140.000 anni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomorphological evolution of slopes and climate changes in Northern Italy during the Late Quaternary: spatial and temporal distribution of landslides and landscape sensitivity implications. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lake evolution and landscape history in the lower Mincio River valley, unravelling drainage changes in the central Po Plain (N-Italy) since the Bronze Age (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche sul sondaggio Cerete S3 (Cerete, BG) e confronto con altre successioni in Val Borlezza (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagini archeobotaniche stratigrafiche nel sottosuolo del Palazzo del Podestà (Città Alta di Bergamo). Storia della vegetazione naturale e delle trasformazioni antropiche sul Colle di Bergamo dalla Media Età del Bronzo all'Età Rinascimentale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Holocene forest history and timberline fluctuations in the western and central Alps: the role of climatic factors and men (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Prime indagini archeobotaniche stratigrafiche negli scavi dell'Hospitium Comunis Pergami (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Indagini archeobotaniche e analisi della stratigrafia dei sedimenti provenienti dall'area di scavo nel'area perilacustre del lago di Fimon (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Piromani o Colonizzatori? L'Età del Rame in alta quota (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Popolamento antropico e trasformazioni ambientali in epoca preistorica in Valle d'Aosta e Svizzera: dati da siti d'alta quota e dal fondovalle (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Le torbiere: un archivio per la biodiversità e la preistoria (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Tardoglaciale nelle Prealpi Venete Orientali. Cronologia e storia paleoambientale. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Acquisizione di dati geologici nell'Oltrepò Mantovano utili alla valutazione della pericolosità sismica per le aree colpite dalla sequenza del maggio 2012 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Indagine stratigrafica sui depositi del Bacino della Polada (Comune di Lonato del Garda) con particolare riguardo ai depositi olocenici. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- High-altitude environments and glacier fluctuations in the western sector of the Aosta Valley during the Holocene. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Late Pleistocene sedimentation in the foreland of south-eastern Alps. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- The onset of the last glacial maximum in the southern side of the Alps (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Uomo, natura e territorio: l'evoluzione del paesaggio della Lombardia Orientale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Prispevek k razumevanju paleookoljskih in tektonskih razmer v LGM - glinokop Rence, Z Slovenija (Some remarks on paleoenvironmental and tectonic conditions during the LGM - the Rence clay pit, W Slovenia). (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Bronze Age origin and development of the rural landscape in the central Po Plain, N. Italy (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Carotaggi alla casera presso l'Alpe Azzaredo (comune di Mezzoldo, Alta Valle Brembana). Stratigrafia dei depositi della torbiera. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Crisi sismica del maggio-giugno 2012. Mappa di scuotimento. Criteri per l'applicazione dell'art. 3 comma 10 della Legge 122/2012 (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- - Un lago di 800 mila anni fa a Sovere. Guida alla scoperta di un calendario di 50 mila anni: piante, animali e ceneri vulcaniche nel bacino di Pianico-Sèllere. (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Bodio Lomnago (Provincia di Varese). Carotaggi stratigrafici, analisi polliniche e geochimiche di sedimenti lacustri-palustri e indicazioni paleoambientali. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Dati archeobotanici stratigrafici dal sottosuolo dell'Hospitium Comunis Pergami (Città Alta di Bergamo) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Clima, vegetazione forestale e alpeggio tra la fine del Neolitico e l'inizio dell'Età del Bronzo nelle Alpi e in Pianura Padana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La ripresa delle ricerche nelle Valli di Fimon e l'indagine archeologica ad Arcugnano, località \"Le Fratte\". Aggiornamento dei risultati. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Ricerche sulla storia dell'ambiente nel tardo medioevo a Lodi. Carotaggi stratigrafici, analisi pollinica e geochimica nell'area palustre del Pulignano (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Evoluzione paleoambientale del sito archeologico di Pian delle Greppe (Cemmo, Val Camonica). Parte IV. Il carotaggio 2010: analisi polliniche e datazione 14C. Ricostruzione dell'evoluzione stratigrafica e paleoambientale. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Piovesello di Cassimoreno (comune di Ferriere, Appennino Piacentino). Indagini paleobotaniche su depositi con industrie litiche gravettiane. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- From the Eemian to the last Late Glacial: a continuous lake record from N-Italy (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Preistoria degli ambienti d'alta quota in Valle d'Aosta. Primi risultati di indagini paleobotaniche e archeologiche sull'altopiano del Monte Fallère. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Men at the timberline. Multidisciplinary palaeoecological evidence for the oldest human-made pastures in the western italian Alps (Aosta Valley) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Early to Late Middle Age agricultural system change in N-Italy as a main step towards the modern landscape (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indagini polliniche, geochimiche e disuscettività magnetica sul sondaggio \"Torre Canavese, località Casa Zucca (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Poggio La Croce-Pian della Regina (media Valcamonica): inquadramento geomorfologico e storia paleoambientale. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- An exceptional tufa with palm remains from Gran Canaria. Preliminary paleobotanical report. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- A comparison between the pile dwellings of Bodio Centrale (Varese - Italy, IT-LM-10) and Corno di Sotto (Desenzano del Garda - Italy): an assessment of erosion and conservation issues. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ricostruire la storia geologica, climatica e della biodiversità della Valle di Scalve. I tronchi fossili di Vilminore di Scalve e il loro significato paleoambientale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Foundation, development and abandoning of a Bronze Age pile-dwelling (\"Lucone d\", Garda Lake) recorded in the palynostratigraphic sequence of the pond offshore the settlement. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Tremila anni di storia del clima in Valle d'Aosta. La registrazione dell'anfiteatro del ghiacciaio del Lys. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Forcello: un porto etrusco sull'antico lago di Bagnolo (Mantova) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Glacial to paraglacial history and forest recovery in the Oglio glacier system (Italian Alps) between 26 and 15 kyr cal BP. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Early to Middle Holocene glacier contraction, tufa deposition and forest rise in Western Alps (Valle d'Aosta, Italy). (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- A comparative analysis of plant macroremains, pollen and coprolites from Early Bronze Age cultural layers of Lavagnone pile-dwelling (N-Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Indagini stratigrafiche e paleobotaniche nel sito archeologico \"Lucone D\" (Comune di Polpenazze del Garda, Brescia). (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Ricostruzione della successione stratigrafica del bacino lacustre del Paul (Comune di Manerba del Garda). Secondo contributo: estensione delle ricerche nel settore occidentale e alle fasce litorali del bacino. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagini stratigrafiche, paleobotaniche e datazioni radiocarboniche nel sito archeologico \"Lucone D\" (Comune di Polpenazze del Garda, Brescia). Realizzazione di cinque carotaggi, una nuova data radiocarbonica 14C AMS e nuovi dati pollinici dai depositi posteriori all'età del Bronzo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Holocene dynamics of tree taxa populations in Italy (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- First combined findings of in-situ fossil wood and pollen of Parrotia persica and cf. Eucommia sp. in late Early Pleistocene deposits from the northern Apennine fringe (N Italy) (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- The intermittent phases of human impact imprint during the last 5500 years at Lake Lucone in N-Italy. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Biostratigrafia e sedimentologia dei depositi litorali nell'area della palafitta Bodio Centrale (sponda meridionale del Lago di Varese) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Indagini topografiche, stratigrafiche e polliniche sulle sezioni Piz Agula e Lüai (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Prime indagini archeobotaniche stratigrafiche negli scavi dell'Hospitium Comunis Pergami (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- L'origine del paesaggio agricolo pastorale in nord Italia: espansione di Orlaya grandiflora (L.) Hoffm. nella civiltà palafitticola dell'età del Bronzo nella regione del Garda. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lake evolution since the Bronze Age in the lower Mincio Valley and the Forcello etruscan harbour (central Po Plain). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Insediamento, evoluzione fluviale e storia delle foreste nella bassa valle del Mincio a partire dall'Età del Bronzo. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Correlazione tra culminazioni glaciali alpine e oscillazioni glacioeustatiche tramite lo studio stratigrafico integrato di successioni lacustri e alluvionali in Italia Settentrionale. (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Insight and preservation of organic remains from pile dwellings: the importance of palaeoenvironmental stratigraphic investigations. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Studio stratigrafico del settore centrale del bacino lacustre di Paùl (Comune di Manerba del Garda). (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- From fossil pollen to climate: preliminary quantitative climate reconstructions for the last 3 ky in northern Italy (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- When did the modern landscape emerge in the Northern Italy? Reconstructing the last 2k years landscape history by a multidisciplinary approach (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Prehistoric human impact at high altitudes: forest clearings, land-cover change and pastoralism in a case study from the western italian Alps (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Quaternary of the italian Alps - vegetation, palaeoenvironment and climate (Note interne, manuali e guide) (Prodotto della ricerca)
- The latest LGM culmination of the Garda Glacier (Italian Alps) and the onset of glacial termination. Age of glacial collapse and vegetation chronosequence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Drilling overdeepened Alpine Valleys (DOVE). (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- The site density of archaeobotanical researches as key of understanding the bio-cultural diversity of the Italian landascape. (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- First palaeoecological evidence of Holocene vegetation history and human impact in Gran Canaria (Canary Islands) (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- The last 40 kyr evolution of the Central Po Plain between the Adda and Serio rivers. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The lacustrine record of the Bronze Age onset in N-Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Early Bronze Age pile-dwelling \"Lucone d\" (Garda Lake region): settlement foundation, development and abandoning based on palynostratigraphic data and plant macroremains analysis of cultural layers. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Archaeobotanical analysis of the Bronze Age long-lasting lacustrine settlement of Lavagnone (Desenzano del Garda, Northern Italy). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Forcello di Bagnolo San Vito (MN): Archaeology and paleoenvironment of an Etruscan harbour in Northern Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Responsabile
- Rapporto con persona
- Gestore