http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleInterno/MATRICOLA10772
MARCO MANCINI
- Type
- Label
- MARCO MANCINI (literal)
- MARCO MANCINI (literal)
- Persona in rapporto
- Autore CNR di
- Fluvial facies and stratigraphic architecture of Middle Pleistocene incised valleys from the subsoil of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tiber River in Rome (Italy): Lithofacies, geometries, stacking pattern and chronology (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Metodologie di indagine per la valutazione della pericolosità sismica locale dellArea Archeologica Centrale di Roma. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La Carta Geologica della Media Valle del Tevere in scala 1:40.000: un esempio di rappresentazione geologica di ambienti di transizione marino-continentale e fluviale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mapping the Anthropic Backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Randon Functions of Order k (IRF-k) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Earthquake response and geology in Rome evidenced by web-based macroseismic intensity survey of main earthquakes of LAquila sequence, April 2009 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Assetto geologico del sottosuolo della Domus Tiberiana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Mapping the anthropic backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Random Functions of order k (IRF-K). In: B. Murgante, O. Gervasi, A. Iglesias, D. Taniar, B.O. Apoluhan (Eds), Computational Sciences and its applications, ICCSA (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- UrbiSIT - V anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.2: Versione definitiva della Banca Dati Geologico Tecnica (BDGT) - Manuale Amministratore (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico, idrogeologico e geotecnico dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento alla luce dei risultati della nuova campagna di indagini. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Valutazione della suscettibilità al dissesto del colle Palatino e delle aree limitrofe - Aggiornamento a seguito delle nuove campagne di indagine. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Macroarea 3 (LAquila est, Paganica, Tempera, Bazzano, S. Gregorio): rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Macroarea 5 (Onna): coordinamento del Gruppo di Lavoro, rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino Valutazione delle pericolosità geologiche. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tiberino Basin. In: Sedimentary and tectonic evolution of selected Neogene-Quaternary Basins of the Apennines (Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The Middle Valley of Tiber River, central Italy: Plio-Pleistocene fluvial and coastal sedimentation, extensional tectonics and volcanism. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione Sismica di livello 1 dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento a seguito delle nuove campagne di indagine. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione sismica di livello 1 del centro storico di Roma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The genus Homo from Africa to Europe: Evolution of terrestrial ecosystems and dispersal routes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- UrbiSIT - III anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.1: Manutenzione, aggiornamento e integrazione della Banca Dati Geologico-Tecnica (BDGT) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Sistema informativo e mappe livello 1 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - III anno di attività - WP2. MODELLO INTEGRATO DEL SOTTOSUOLO PER LA VALUTAZIONE DI PERICOLOSITA' GEOLOGICA - Deliverable D2.2: Definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo di strumenti informatici, utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Preliminary notes on mammalian fossils from L'Aquila Basin (central Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Different scale analytical methodologies for geohazard assessment in urban areas: the Urbisit Project (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Il Pliocene e il Quaternario della Media Valle del Tevere (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 560-440 ka tephra record from the Mercure Basin, southern Italy: volcanological and tephrostratigraphic implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Invited reply to the Comment on: \"Geomorphological, paleontological and 87Sr/86Sr isotope analyses on early Pleistocene paleoshorelines to define the uplift of Central Apennines (Italy)\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The Palatine Project an example of integration of geological, geophysical and archaeological methodologies for evaluating geohazard in archaeological areas. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The late Villafranchian vertebrate faunal assemblages from southern Umbria (central Italy): an useful tool for reconstructing intramontane basin infill evolution (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione Sismica di livello 1 del Municipio Roma Centro Storico. Relazione illustrativa. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- PLIO-PLEISTOCENE STRATIGRAPHY AND RELATIONS BETWEEN MARINE AND NON-MARINE SUCCESSIONS IN THE MIDDLE VALLEY OF THE TIBER RIVER (LATIUM, UMBRIA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Relazione geologico-tecnica e sismica sull'Area della Ricerca di Roma RM1 Montelibretti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto. Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Capitolo 1. Modello geologico del sottosuolo. In: Onna prima e dopo. Parte II La Microzonazione Sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta geolitologica. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione - Report attività emergenza terremoto LAquila. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- CLIMATIC, TECTONIC AND VOLCANIC CONTROLS ON ALLUVIAL-LACUSTRINE SEDIMENTATION AND FRESHWATER MOLLUSC ASSEMBLAGES IN MIDDLE-LATE PLEISTOCENE INTRAMONTANE BASINS OF ITALY (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Rapporto di indagine sismica a riflessione nell'area di Coppito, L'Aquila (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Risultati preliminari dellanalisi specifica relativa ai Capoluoghi di Provincia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione. Valutazione delle velocità delle onde di taglio (Vs) dalle elaborazioni di prove Down Hole (DH) effettuate nei siti del progetto CAS@E (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Seismic microzonation of level 1 of the historic center of Rome (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Primi risultati della sperimantazione di strumenti informatici utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione di pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Evidence for Holocene faulting events and fast uplift rates along the Selianitika fault (Central Gulf of Corinth - Greece) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Contributo alla microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contributo alla microzonazione sismica di livello 1 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - Rapporto di fine attività - Valutazione delle pericolosità geologiche e microzonazione sismica dellarea archeologica comprendente colle Paltino, Fori e Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Mapping the anthropic backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Random Functions of Order k (IRF-k) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Depositional architecture of the late Quaternary lower Tiber Rivers valley infill (central Italy): implication for geohazard assessment in Rome (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT, un GIS per la valutazione delle pericolosità geologiche in aree urbane (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seismic surveys integrated with geological data for in-depth investigation of Mt. Pettino active Fault area (Western L'Aquila Basin) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated subsoil model for seismic microzonation in the Central Archaeological Area of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lutilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo: esempi dallItalia centrale e dalla Grecia. In: Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario, (Organizzatori: (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- GIS-based hydrostratigraphic modeling of the city of Rome (Italy): analysis of the geometric relationships between a buried aquifer in the Tiber Valley and the confining hydrostratigraphic complexes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drif (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Le Graves (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Depositional architecture of the late quaternary lower Tiber Rivers valley infill (central Italy): implications for geohazards assessment in an urban area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The early-middle Pleistocene large mammals from Nettuno (Latium, central Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coupling basin infill history and mammal biochronology in a Pleistocene intramontane basin: The case of western L'Aquila Basin (central Apennines, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- TIBER - Innovazione nel campo geotecnico per la definizione di strumenti, metodologie operative e procedure finalizzate alla realizzazione di un nuovo modello di sottosuolo (modello integrato) CUP F87112000080007 - RICERCA INDUSTRIALE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- INDEX OF SUSCEPTIBILITY TO SETTLEMENT OF THE TIBER RIVER ALLUVIAL VALLEY IN ROME, ITALY (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Climatic, tectonic and volcanic controls on alluvial-lacustrine sedimentation and freshwater mollusc assemblages in Middle-Late Pleistocene intramontane basins of Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The geohazard assessment in urban areas: the reconstruction of the anthropic backfill geometry in the centre of Rome (Urbisit Project). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Meteogene and thermogene travertines in the Tiber Valley between Orte and Prima Porta (Rome) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quantifying relations between lithospheric and climatic processes in continental plateaus on the basis of the Central Anatolian Plateau: the TopoEurope VAMP Project. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lutilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo: esempi dallItalia centrale e dalla Grecia. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- A physical stratigraphy model for seismic microzonation of the Central Archaeological Area of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The geohazard assessment in urban areas: the reconstruction of the anthropic backfill geometry in the centre of Rome (Urbisit Project). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Macroseismic effects highlight site response in Rome and its geological signature (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Homo from Africa to Europe: terrestrial ecosystems evolution and dispersal routes (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drift (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Report 2.1a Stato dellarte per la realizzazione di modelli integrati del sottosuolo finalizzati alla valutazione di pericolosità geologica in aree urbane (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report 2.1a - QUADRO METODOLOGICO E TECNICO NORMATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MODELLI GEOLOGICI IN AREE URBANE Stato dellarte per la realizzazione di modelli integrati del sottosuolo finalizzati alla valutazione di pericolosità geologica in aree urbane. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report 2.3 Modello preliminare del sottosuolo nell'area campione di Roma (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Carta delle indagini. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D 2.5 - Mappe strutturali delle unità stratigrafiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D2.2 Modellazione di I livello nellarea prototipale di Roma (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione Macroarea 3 - Modello geologico del sottosuolo dellarea di S. Gregorio (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione preliminare delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi delle pericolosità geologiche che insistono sul colle Palatino (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo di strumenti informatici, utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT - I anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.2: Progettazione dell'architettura della banca dati (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- BDGT - Banca Dati Geologico-Tecnica UrbiSIT (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- UrbiSIT D2.3 - Modello del sottosuolo e integrazione alla valutazione delle pericolosità geologiche nellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori, Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione Sismica dellArea Archeologica Centrale di Roma. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Palatine Project an example of integration of geological, geophysical and archaeological methodologies for evaluating geohazard in archaeological areas. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Different scale analytical methodologies for geohazard assessment in urban areas: the Urbisit Project. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geotechnical characterization of the upper PleistoceneHolocene alluvial deposits of Roma (Italy) by means of multivariate geostatistics: Cross-validation results. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Report 2.2 Modello del sottosuolo per la valutazione della pericolosità geologica in aree urbane (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Geomorphological, stratigraphic and geochronologic evidence of fast Pleistocene coastal uplift in the westernmost part of the Corinth Gulf (Greece) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D2.3 Avvio della modellazione di II livello (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.3.a - Sistema informativo (area b2) Modello del sottosuolo per la microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Geological and geophysical characterization of the Paganica-San Gregorio area after the April 6, 2009 L'Aquila earthquake (Mw 6.3, central Italy): implications for site response and local hazard. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Main geologic factors controlling site response during the 2009 L'Aquila earthquake (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Geomorphological, stratigraphic and geochronological evidence of fast Pleistocene coastal uplift in the westernmost part of the Corinth Gulf (Greece) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriking with external drift (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- SDMT testing for the estimation of in situ G decay curves in soft alluvial and organic soils (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Western closure of the Corinth Rift: Stratigraphy and structure of the Lakka fault block (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rapporto di fine attività Esecuzione di indagini finalizzate alla valutazione delle pericolosità geologiche del colle Palatino e alla microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente lo stesso colle Paltino, il Foro Romano etc. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT D2.4 - Risultati della sperimentazione per realizzare carte di pericolosità geologica in ambiente urbano - 2° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT D2.1 - Criteri di scelta e applicazione delle metodologie di indagine dei parametri che concorrono a valutare le pericolosità geologiche in area urbana, per i diversi contesti geologici e morfologici - 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT D2.2 - Risultati della sperimentazione per realizzare carte di pericolosità geologica in ambiente urbano - 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Geohazard evaluation and Seismic microzonation of the central archaeological area of Rome (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Review and new data on uplift rates and structure at the W termination of the Corinth Rift and the NE Rion Graben area (Achaia, NW Peloponnesos) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Intermontane Basins (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fault slip-rates derived from modeling of on-shore marine terraces in the western Corinth Gulf (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Middle Pleistocene vertebrate-bearing fluvial deposits of the Ceriti Mts area, Latium coast (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il Pleistocene inferiore e medio di Nettuno (Lazio): stratigrafia e mammalofauna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geohazard evaluation and seismic microzonation of the central archeological area of Rome (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geomorphological, paleontological and 87Sr/86Sr isotope analyses of early Pleistocene paleoshorelines to define the uplift of Central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Stratigraphic architecture and chronology of the Upper Pleistocene-Holocene Tiber Depositional Sequence (Italy) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERIZZAZIONI AMBIENTALI Autostrada A1 Variante di Valico (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geologica dellarea di Paganica Onna San Gregorio (LAquila): implicazioni sugli effetti di sito e sulla pericolosità locale di fagliazione cosismica in superficie (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Allogenic and autogenic controls on the upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tevere River, Roma, Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- Nome
- Cognome
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
Incoming links:
- Autore CNR
- The Palatine Project an example of integration of geological, geophysical and archaeological methodologies for evaluating geohazard in archaeological areas. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Different scale analytical methodologies for geohazard assessment in urban areas: the Urbisit Project. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione Sismica dellArea Archeologica Centrale di Roma. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Earthquake response and geology in Rome evidenced by web-based macroseismic intensity survey of main earthquakes of LAquila sequence, April 2009 (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La Carta Geologica della Media Valle del Tevere in scala 1:40.000: un esempio di rappresentazione geologica di ambienti di transizione marino-continentale e fluviale (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Metodologie di indagine per la valutazione della pericolosità sismica locale dellArea Archeologica Centrale di Roma. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Mapping the Anthropic Backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Randon Functions of Order k (IRF-k) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Coupling basin infill history and mammal biochronology in a Pleistocene intramontane basin: The case of western L'Aquila Basin (central Apennines, Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geotechnical characterization of the upper PleistoceneHolocene alluvial deposits of Roma (Italy) by means of multivariate geostatistics: Cross-validation results. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geomorphological, stratigraphic and geochronological evidence of fast Pleistocene coastal uplift in the westernmost part of the Corinth Gulf (Greece) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Geomorphological, stratigraphic and geochronologic evidence of fast Pleistocene coastal uplift in the westernmost part of the Corinth Gulf (Greece) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geological and geophysical characterization of the Paganica-San Gregorio area after the April 6, 2009 L'Aquila earthquake (Mw 6.3, central Italy): implications for site response and local hazard. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Geomorphological, paleontological and 87Sr/86Sr isotope analyses of early Pleistocene paleoshorelines to define the uplift of Central Apennines (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Review and new data on uplift rates and structure at the W termination of the Corinth Rift and the NE Rion Graben area (Achaia, NW Peloponnesos) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Intermontane Basins (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriking with external drift (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Quantifying relations between lithospheric and climatic processes in continental plateaus on the basis of the Central Anatolian Plateau: the TopoEurope VAMP Project. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lutilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo: esempi dallItalia centrale e dalla Grecia. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drift (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The geohazard assessment in urban areas: the reconstruction of the anthropic backfill geometry in the centre of Rome (Urbisit Project). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione geologica dellarea di Paganica Onna San Gregorio (LAquila): implicazioni sugli effetti di sito e sulla pericolosità locale di fagliazione cosismica in superficie (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Allogenic and autogenic controls on the upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tevere River, Roma, Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositional architecture of the late quaternary lower Tiber Rivers valley infill (central Italy): implications for geohazards assessment in an urban area (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The early-middle Pleistocene large mammals from Nettuno (Latium, central Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Depositional architecture of the late Quaternary lower Tiber Rivers valley infill (central Italy): implication for geohazard assessment in Rome (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT, un GIS per la valutazione delle pericolosità geologiche in aree urbane (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Lutilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo: esempi dallItalia centrale e dalla Grecia. In: Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario, (Organizzatori: (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drif (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Climatic, tectonic and volcanic controls on alluvial-lacustrine sedimentation and freshwater mollusc assemblages in Middle-Late Pleistocene intramontane basins of Italy. (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The geohazard assessment in urban areas: the reconstruction of the anthropic backfill geometry in the centre of Rome (Urbisit Project). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Preliminary notes on mammalian fossils from L'Aquila Basin (central Italy). Epitome, 3 (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The Palatine Project an example of integration of geological, geophysical and archaeological methodologies for evaluating geohazard in archaeological areas. (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Different scale analytical methodologies for geohazard assessment in urban areas: the Urbisit Project (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino Valutazione delle pericolosità geologiche. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Macroarea 5 (Onna): coordinamento del Gruppo di Lavoro, rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Macroarea 3 (LAquila est, Paganica, Tempera, Bazzano, S. Gregorio): rilievi geologici e carte di microzonazione. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione Sismica di livello 1 dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento a seguito delle nuove campagne di indagine. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Homo from Africa to Europe: terrestrial ecosystems evolution and dispersal routes (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Report 2.2 Modello del sottosuolo per la valutazione della pericolosità geologica in aree urbane (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 4.3.a - Sistema informativo (area b2) Modello del sottosuolo per la microzonazione sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D2.3 Avvio della modellazione di II livello (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT D2.1 - Criteri di scelta e applicazione delle metodologie di indagine dei parametri che concorrono a valutare le pericolosità geologiche in area urbana, per i diversi contesti geologici e morfologici - 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT D2.2 - Risultati della sperimentazione per realizzare carte di pericolosità geologica in ambiente urbano - 1° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT D2.4 - Risultati della sperimentazione per realizzare carte di pericolosità geologica in ambiente urbano - 2° stato di avanzamento (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Rapporto di fine attività Esecuzione di indagini finalizzate alla valutazione delle pericolosità geologiche del colle Palatino e alla microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente lo stesso colle Paltino, il Foro Romano etc. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Random Functions of order k (IRF-K). In: B. Murgante, O. Gervasi, A. Iglesias, D. Taniar, B.O. Apoluhan (Eds), Computational Sciences and its applications, ICCSA (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Depositi quaternari del Bacino di LAquila. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Assetto geologico, idrogeologico e geotecnico dellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori e Colosseo - Aggiornamento alla luce dei risultati della nuova campagna di indagini. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Valutazione della suscettibilità al dissesto del colle Palatino e delle aree limitrofe - Aggiornamento a seguito delle nuove campagne di indagine. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Report 2.1a - QUADRO METODOLOGICO E TECNICO NORMATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MODELLI GEOLOGICI IN AREE URBANE Stato dellarte per la realizzazione di modelli integrati del sottosuolo finalizzati alla valutazione di pericolosità geologica in aree urbane. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report 2.1a Stato dellarte per la realizzazione di modelli integrati del sottosuolo finalizzati alla valutazione di pericolosità geologica in aree urbane (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report 2.3 Modello preliminare del sottosuolo nell'area campione di Roma (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione Macroarea 3 - Modello geologico del sottosuolo dellarea di S. Gregorio (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione preliminare delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D 2.5 - Mappe strutturali delle unità stratigrafiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto UrbiSIT, Deliverable D2.2 Modellazione di I livello nellarea prototipale di Roma (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Carta delle indagini. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo di strumenti informatici, utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi delle pericolosità geologiche che insistono sul colle Palatino (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT D2.3 - Modello del sottosuolo e integrazione alla valutazione delle pericolosità geologiche nellarea archeologica comprendente colle Palatino, Fori, Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- The Middle Valley of Tiber River, central Italy: Plio-Pleistocene fluvial and coastal sedimentation, extensional tectonics and volcanism. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Tiberino Basin. In: Sedimentary and tectonic evolution of selected Neogene-Quaternary Basins of the Apennines (Italy) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione - Report attività emergenza terremoto LAquila. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta geolitologica. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica. Progetto di Microzonazione sismica per la ricostruzione dellAquila Macroarea 5 Località: Onna. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Capitolo 1. Modello geologico del sottosuolo. In: Onna prima e dopo. Parte II La Microzonazione Sismica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Relazione geologico-tecnica e sismica sull'Area della Ricerca di Roma RM1 Montelibretti (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto. Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione. Valutazione delle velocità delle onde di taglio (Vs) dalle elaborazioni di prove Down Hole (DH) effettuate nei siti del progetto CAS@E (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Rapporto di indagine sismica a riflessione nell'area di Coppito, L'Aquila (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Risultati preliminari dellanalisi specifica relativa ai Capoluoghi di Provincia (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contributo alla microzonazione sismica di livello 1 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Primi risultati della sperimantazione di strumenti informatici utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione di pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Contributo alla microzonazione sismica di livello 3 dellarea archeologica comprendente il Colle Palatino, i Fori e il Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - Rapporto di fine attività - Valutazione delle pericolosità geologiche e microzonazione sismica dellarea archeologica comprendente colle Paltino, Fori e Colosseo (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Geohazard evaluation and seismic microzonation of the central archeological area of Rome (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Middle Pleistocene vertebrate-bearing fluvial deposits of the Ceriti Mts area, Latium coast (central Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The genus Homo from Africa to Europe: Evolution of terrestrial ecosystems and dispersal routes (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- GIS-based hydrostratigraphic modeling of the city of Rome (Italy): analysis of the geometric relationships between a buried aquifer in the Tiber Valley and the confining hydrostratigraphic complexes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Seismic surveys integrated with geological data for in-depth investigation of Mt. Pettino active Fault area (Western L'Aquila Basin) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Integrated subsoil model for seismic microzonation in the Central Archaeological Area of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le Graves (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- INDEX OF SUSCEPTIBILITY TO SETTLEMENT OF THE TIBER RIVER ALLUVIAL VALLEY IN ROME, ITALY (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Fault slip-rates derived from modeling of on-shore marine terraces in the western Corinth Gulf (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Western closure of the Corinth Rift: Stratigraphy and structure of the Lakka fault block (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Invited reply to the Comment on: \"Geomorphological, paleontological and 87Sr/86Sr isotope analyses on early Pleistocene paleoshorelines to define the uplift of Central Apennines (Italy)\" (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Macroseismic effects highlight site response in Rome and its geological signature (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Main geologic factors controlling site response during the 2009 L'Aquila earthquake (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- THE 2010-2012 WESTERN-POLLINO SEISMIC SEQUENCE IN THE FRAMEWORK OF THE QUATERNARY SEDIMENTARY AND TECTONIC EVOLUTION OF THE MERCURE BASIN (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Microzonazione Sismica di livello 1 del Municipio Roma Centro Storico. Relazione illustrativa. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Sistema informativo e mappe livello 1 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il Pleistocene inferiore e medio di Nettuno (Lazio): stratigrafia e mammalofauna (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Assetto geologico del sottosuolo della Domus Tiberiana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- The late Villafranchian vertebrate faunal assemblages from southern Umbria (central Italy): an useful tool for reconstructing intramontane basin infill evolution (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Evidence for Holocene faulting events and fast uplift rates along the Selianitika fault (Central Gulf of Corinth - Greece) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geohazard evaluation and Seismic microzonation of the central archaeological area of Rome (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fluvial facies and stratigraphic architecture of Middle Pleistocene incised valleys from the subsoil of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The Upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tiber River in Rome (Italy): Lithofacies, geometries, stacking pattern and chronology (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Meteogene and thermogene travertines in the Tiber Valley between Orte and Prima Porta (Rome) (Abstract in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Microzonazione sismica di livello 1 del centro storico di Roma (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- TIBER - Innovazione nel campo geotecnico per la definizione di strumenti, metodologie operative e procedure finalizzate alla realizzazione di un nuovo modello di sottosuolo (modello integrato) CUP F87112000080007 - RICERCA INDUSTRIALE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- UrbiSIT - V anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.2: Versione definitiva della Banca Dati Geologico Tecnica (BDGT) - Manuale Amministratore (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- A physical stratigraphy model for seismic microzonation of the Central Archaeological Area of Rome (Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A 560-440 ka tephra record from the Mercure Basin, southern Italy: volcanological and tephrostratigraphic implications (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERIZZAZIONI AMBIENTALI Autostrada A1 Variante di Valico (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Seismic microzonation of level 1 of the historic center of Rome (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- CLIMATIC, TECTONIC AND VOLCANIC CONTROLS ON ALLUVIAL-LACUSTRINE SEDIMENTATION AND FRESHWATER MOLLUSC ASSEMBLAGES IN MIDDLE-LATE PLEISTOCENE INTRAMONTANE BASINS OF ITALY (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Mapping the anthropic backfill of the historical center of Rome (Italy) by using Intrinsic Random Functions of Order k (IRF-k) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stratigraphic architecture and chronology of the Upper Pleistocene-Holocene Tiber Depositional Sequence (Italy) (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- BDGT - Banca Dati Geologico-Tecnica UrbiSIT (Banca dati) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1709)
- UrbiSIT - I anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.2: Progettazione dell'architettura della banca dati (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT - III anno di attività - WP1. BANCA DATI GEOLOGICO TECNICA - Deliverable D1.1: Manutenzione, aggiornamento e integrazione della Banca Dati Geologico-Tecnica (BDGT) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- UrbiSIT - III anno di attività - WP2. MODELLO INTEGRATO DEL SOTTOSUOLO PER LA VALUTAZIONE DI PERICOLOSITA' GEOLOGICA - Deliverable D2.2: Definizione delle specifiche necessarie allo sviluppo di strumenti informatici, utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Il Pliocene e il Quaternario della Media Valle del Tevere (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- PLIO-PLEISTOCENE STRATIGRAPHY AND RELATIONS BETWEEN MARINE AND NON-MARINE SUCCESSIONS IN THE MIDDLE VALLEY OF THE TIBER RIVER (LATIUM, UMBRIA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'attività della faglia di Castelluccio nel quadro dell'evoluzione quaternaria del bacino del Mercure (confine calabro-lucano) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Integrated stratigraphy and seismological parametrization of active faults of the Mercure basin fault system (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- SDMT testing for the estimation of in situ G decay curves in soft alluvial and organic soils (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ha pubblicazioni con
- Ha afferente
- Coautore
- Rapporto con persona