STEFANO RAIMONDI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- STEFANO RAIMONDI (literal)
- STEFANO RAIMONDI (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2009 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2005 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Employment relationship with CNR of STEFANO RAIMONDI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Croatina, un vitigno che sa sorprendere (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero, caratterizzazione e identificazione di vitigni in via di abbandono nel Piemonte Sud-Orientale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- DallArneis bianchi strutturati e sapidi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I principali vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni di interesse locale del Piemonte (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Freisa. In: Freisa e Raboso Piave antiche stirpi autoctone. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular characterization of wild grape populations from North Western Italy and their genetic relationship with cultivated varieties (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il valore del germoplasma europeo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite della cultivar ad uva da vino Ruzzese B (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Grapevine European Catalogue: Towards a Comprehensive List (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recovery and exploitation of an endangered alpine cultivar: agronomical features and wine quality of the Vitis vinifera black grape Montanera (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identification of grape cultivars from Liguria (north-western Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prié blanc and Legiruela: a unique grape cultivar grown in distant European regions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Erbaluce. In: Erbaluce e Vernacce sorso di tradizione. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lo studio dei vitigni autoctoni minori nella collezione ampelografica di Grinzane Cavour (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Contributo allidentificazione dei principali vitigni calabresi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Progetto regionale \"Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale\" - Relazione attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Genetic and phenolic characterization of several intraspecific crosses (Vitis vinifera L.) registered in the Italian national catalogue (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Documentazione relativa alla domanda di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Cultivar ad uva da vino) della cultivar malvasia moscata (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Slarina (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Malvasia moscata B.' (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Ampelografia Universale Storica Illustrata - Illustrated Historical Universal Ampelography (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Vitigni minori e rari nel Tortonese (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Preservation and characterization of Vitis vinifera cultivated germplasm. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The European Vitis Database (www.eu-vitis.de) - a technical innovation through an online uploading and interactive modification system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del germoplasma viticolo europeo (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Baratuciàt (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale per il Piemonte - RELAZIONE SULLATTIVITA SVOLTA 2006 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione ampelografica e genetica di vitigni minori del basso Piemonte oggetto di valorizzazione: nuove proposte per i viticoltori (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lambruschi del Piemonte. Aspetti storici, caratterizzazione molecolare e relazioni genetiche con vitigni autoctoni piemontesi ed emiliani (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Schede ampelografiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Studi per il riordino del germoplasma viticolo della Calabria. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Barbassese, Barbera bianca e Timorasso vitigni bianchi minori. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I vitigni piemontesi patrimonio di diversità. Il DNA dall'uva al vino: ricerche di tracciabilità genetica sul Moscato bianco (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- \"L'importante è di cominciare: studi ampelografici dell'800 dal tentativo di Acerbi al saggio di Rovasenda (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- An interesting option emerging from the ancient varietal assortment of the alpine Susa Valley: agronomical features and wine quality of the white grape Baratuciàt (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Guida ai caratteri ampelografici descrittivi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Razzesi, Rocesi, Rossesi: vitigni storici della Liguria ad uva Bianca e colorata (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo. L'esperienza della provincia di Reggio Emilia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'importante è di cominciare:studi ampelografici dell'800 dal tentativo di Acerbi al saggio di Rovasenda (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Coautore
- DEBORAH SANTINI (Persona)
- GIORGIO GAMBINO (Unità di personale esterno)
- IVANA GRIBAUDO (Unità di personale interno)
- GABRIELLA VALOTA (Unità di personale esterno)
- PAOLO BOCCACCI (Persona)
- DANIELA TORELLO MARINONI (Unità di personale esterno)
- ALESSANDRA MOLLO (Unità di personale esterno)
- PAOLA RUFFA (Unità di personale esterno)
- PAOLO BOCCACCI (Persona)
- PIERFEDERICO LA NOTTE (Unità di personale interno)
- ANNA SCHNEIDER (Unità di personale interno)
- FRANCO MANNINI (Persona)
- Nome
- STEFANO (literal)
- Cognome
- RAIMONDI (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- DANIELA TORELLO MARINONI (Unità di personale esterno)
- GABRIELLA VALOTA (Unità di personale esterno)
- IVANA GRIBAUDO (Unità di personale interno)
- ANNA SCHNEIDER (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Autore CNR
- Lambruschi del Piemonte. Aspetti storici, caratterizzazione molecolare e relazioni genetiche con vitigni autoctoni piemontesi ed emiliani (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione ampelografica e genetica di vitigni minori del basso Piemonte oggetto di valorizzazione: nuove proposte per i viticoltori (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Barbassese, Barbera bianca e Timorasso vitigni bianchi minori. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Croatina, un vitigno che sa sorprendere (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- DallArneis bianchi strutturati e sapidi. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Freisa. In: Freisa e Raboso Piave antiche stirpi autoctone. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Molecular characterization of wild grape populations from North Western Italy and their genetic relationship with cultivated varieties (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Prié blanc and Legiruela: a unique grape cultivar grown in distant European regions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identification of grape cultivars from Liguria (north-western Italy). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Grapevine European Catalogue: Towards a Comprehensive List (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero, caratterizzazione e identificazione di vitigni in via di abbandono nel Piemonte Sud-Orientale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Erbaluce. In: Erbaluce e Vernacce sorso di tradizione. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lo studio dei vitigni autoctoni minori nella collezione ampelografica di Grinzane Cavour (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Contributo allidentificazione dei principali vitigni calabresi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Genetic and phenolic characterization of several intraspecific crosses (Vitis vinifera L.) registered in the Italian national catalogue (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I vitigni piemontesi patrimonio di diversità. Il DNA dall'uva al vino: ricerche di tracciabilità genetica sul Moscato bianco (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- \"L'importante è di cominciare: studi ampelografici dell'800 dal tentativo di Acerbi al saggio di Rovasenda (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Razzesi, Rocesi, Rossesi: vitigni storici della Liguria ad uva Bianca e colorata (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Recovery and exploitation of an endangered alpine cultivar: agronomical features and wine quality of the Vitis vinifera black grape Montanera (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Vitigni minori e rari nel Tortonese (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite della cultivar ad uva da vino Ruzzese B (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Studi per il riordino del germoplasma viticolo della Calabria. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Schede ampelografiche (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Slarina (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Documentazione relativa alla domanda di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite (Cultivar ad uva da vino) della cultivar malvasia moscata (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni di interesse locale del Piemonte (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- An interesting option emerging from the ancient varietal assortment of the alpine Susa Valley: agronomical features and wine quality of the white grape Baratuciàt (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Guida ai caratteri ampelografici descrittivi. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e nellelenco delle varietà idonee alla coltura per la regione Piemonte della cultivar Baratuciàt (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale per il Piemonte - RELAZIONE SULLATTIVITA SVOLTA 2006 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Progetto regionale \"Interventi per la conservazione e caratterizzazione dei vitigni dinteresse locale\" - Relazione attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- The European Vitis Database (www.eu-vitis.de) - a technical innovation through an online uploading and interactive modification system (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del germoplasma viticolo europeo (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- I principali vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Genetic characterization of grape cultivars from Apulia (southern Italy) and synonymies in other Mediterranean regions (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'importante è di cominciare:studi ampelografici dell'800 dal tentativo di Acerbi al saggio di Rovasenda (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Ampelografia Universale Storica Illustrata - Illustrated Historical Universal Ampelography (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Il valore del germoplasma europeo (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Preservation and characterization of Vitis vinifera cultivated germplasm. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Iscrizione nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite del vitigno ad uva da vino 'Malvasia moscata B.' (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo. L'esperienza della provincia di Reggio Emilia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione genetica, agronomica e tecnologica di sette vitigni ad aroma primario e a bacca colorata del Piemonte (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- FRANCO MANNINI (Persona)
- ANNA SCHNEIDER (Unità di personale interno)
- IVANA GRIBAUDO (Unità di personale interno)
- PIERFEDERICO LA NOTTE (Unità di personale interno)
- GABRIELLA VALOTA (Unità di personale esterno)
- ALESSANDRA MOLLO (Unità di personale esterno)
- PAOLA RUFFA (Unità di personale esterno)
- DEBORAH SANTINI (Persona)
- GIORGIO GAMBINO (Unità di personale esterno)
- PAOLO BOCCACCI (Persona)
- DANIELA TORELLO MARINONI (Unità di personale esterno)
- PAOLO BOCCACCI (Persona)
- Ha pubblicazioni con
- ANNA SCHNEIDER (Unità di personale interno)
- IVANA GRIBAUDO (Unità di personale interno)
- GABRIELLA VALOTA (Unità di personale esterno)
- DANIELA TORELLO MARINONI (Unità di personale esterno)
- Ha afferente
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2005 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2006 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2009 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Agenti patogeni intracellulari e miglioramento genetico e sanitario finalizzato alla valorizzazione del germoplasma viticolo" (AG.P04.009) di STEFANO RAIMONDI nell'anno 2007 (Partecipazione a commessa)
- Rapporto con persona
- Employment relationship with CNR of STEFANO RAIMONDI (Rapporto con CNR)