EMMA CANTISANI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- EMMA CANTISANI (literal)
- EMMA CANTISANI (literal)
- Partecipa a commessa
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di EMMA CANTISANI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Gli abbadini in ardesia della Liguria: problemi di alterazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- The piers of Ponte di Augusto (Narni-Italy): stratigraphic characterisation of the concrete (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il degrado delle lastre di marmo nei cimiteri storici fiorentini: il caso del cimitero dei Pinti (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Ancient mortars: provenance of raw materials for the binder production (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- \"Characterisation of Marble Portasanta from Caldana (Grosseto, Italy): the same Portasanta marble of Greece ?\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Il Rosone: lo studio dei materiali musivi, tessere e malte (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione delle anfore rinvenute nello scavo dellampliamento sud e ipotesi sulle aree di produzione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il \"Marmo Portasanta\" della Toscana meridionale: impiego storico, tecniche di estrazione e rilievo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Arnolfo, alle origini del Rinascimento Fiorentino- Studio dei materiali dei rilievi e dei frammenti lapidei della facciata arnolfiana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il pavimento della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze: progetto di rilievo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica del Marmo Portasanta della Toscana meridionale: utilizzo ed impiego storico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Conservation treatments on altered glass. A case study: the glass mosaic of the Porta della Mandorla in Florence (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Characterisation of amphorae, stone ballast and stowage materials of the ships from the archeological site of Pisa San Rossore, Italy: inferences on their provenance and possible trading routes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Giallo dargento: un insolito impiego in ambito musivo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biomediated Reinforcement of Weathered Calcareous Stone (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Genesis and Microstructure of the Marble: their influence on the durability of the material used in historical buildings and sculptures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The alteration phenomena and chemical composition of the vitreous tesserae of the lunette mosaic above the Porta della Mandorla in Santa Maria del Fiore (Florence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The ancient mortars, an attestation of the Material Culture: the case of Florence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La chiesa ritrovata di Castelvecchio: verifiche analitiche sui materiali lapideiLa chiesa (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Studio dei materiali dei rilievi e dei frammenti lapidei della facciata arnolfiana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Raman spettroscopy as a complementary technique for a complet petrochemical characterisation of ceramic anphorae found in the Roman harbour of Pisa (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Gli abbadini in ardesia dei tetti della Liguria: problemi di alterazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biomediated Reinforcement of Weathered Calcareous Stones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I marmi di Arnolfo: studio dei materiali della facciata del duomo di Firenze (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un mosaico del Ghirlandaio per Santa Maria del Fiore a Firenze. Indagini scientifiche per il restauro e la conoscenza dei materiali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il marmo nella Versilia del Medioevo: risultati di una prima indagine archeometrica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Stress superficiali indotii dalla lavorazione dei materiali lapidei: il caso della pietra saponaria utilizzata nel restauro della cattedrale di Trondheim (Norvegia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The mosaic of Porta della Mandorla of Santa Maria del Fiore in Florence. Alteration phenomena and hypotheses for the conservation (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I marmi di Arnolfo: studio dei materiali della facciata del Duomo di Firenze (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Sulla provenienza apuana di cippi funerari etruschi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il marmo nella Versilia del Medioevo: risultati di una prima indagine archeometrica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Mineralogical and petrographical characteristics of white Apuan Marbles (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Coautore
- SUSANNA BRACCI (Persona)
- CHIARA COLOMBO (Persona)
- PIERO TIANO (Unità di personale interno)
- MARA CAMAITI (Persona)
- MAURO MATTEINI (Unità di personale interno)
- FABIO FRATINI (Persona)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale esterno)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale interno)
- MARCO REALINI (Unità di personale interno)
- SILVIA RESCIC (Unità di personale esterno)
- Nome
- EMMA (literal)
- Cognome
- CANTISANI (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- MARCO REALINI (Unità di personale interno)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale interno)
- PIERO TIANO (Unità di personale interno)
- CHIARA COLOMBO (Persona)
- FABIO FRATINI (Persona)
- SILVIA RESCIC (Unità di personale esterno)
- SUSANNA BRACCI (Persona)
- MAURO MATTEINI (Unità di personale interno)
- MARA CAMAITI (Persona)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale esterno)
Incoming links:
- Autore CNR
- I marmi di Arnolfo: studio dei materiali della facciata del duomo di Firenze (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Gli abbadini in ardesia dei tetti della Liguria: problemi di alterazione (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The mosaic of Porta della Mandorla of Santa Maria del Fiore in Florence. Alteration phenomena and hypotheses for the conservation (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un mosaico del Ghirlandaio per Santa Maria del Fiore a Firenze. Indagini scientifiche per il restauro e la conoscenza dei materiali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il marmo nella Versilia del Medioevo: risultati di una prima indagine archeometrica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- La chiesa ritrovata di Castelvecchio: verifiche analitiche sui materiali lapideiLa chiesa (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Biomediated Reinforcement of Weathered Calcareous Stones (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Characterisation of amphorae, stone ballast and stowage materials of the ships from the archeological site of Pisa San Rossore, Italy: inferences on their provenance and possible trading routes (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Mineralogical and petrographical characteristics of white Apuan Marbles (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The ancient mortars, an attestation of the Material Culture: the case of Florence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The alteration phenomena and chemical composition of the vitreous tesserae of the lunette mosaic above the Porta della Mandorla in Santa Maria del Fiore (Florence (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stress superficiali indotii dalla lavorazione dei materiali lapidei: il caso della pietra saponaria utilizzata nel restauro della cattedrale di Trondheim (Norvegia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il marmo nella Versilia del Medioevo: risultati di una prima indagine archeometrica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sulla provenienza apuana di cippi funerari etruschi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Conservation treatments on altered glass. A case study: the glass mosaic of the Porta della Mandorla in Florence (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il pavimento della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze: progetto di rilievo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica del Marmo Portasanta della Toscana meridionale: utilizzo ed impiego storico (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Giallo dargento: un insolito impiego in ambito musivo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Biomediated Reinforcement of Weathered Calcareous Stone (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Genesis and Microstructure of the Marble: their influence on the durability of the material used in historical buildings and sculptures (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Ancient mortars: provenance of raw materials for the binder production (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- The piers of Ponte di Augusto (Narni-Italy): stratigraphic characterisation of the concrete (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Il degrado delle lastre di marmo nei cimiteri storici fiorentini: il caso del cimitero dei Pinti (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Primo studio sui materiali di Arnolfo: i marmi fiorentini (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Gli abbadini in ardesia della Liguria: problemi di alterazione (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- \"Characterisation of Marble Portasanta from Caldana (Grosseto, Italy): the same Portasanta marble of Greece ?\" (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione delle anfore rinvenute nello scavo dellampliamento sud e ipotesi sulle aree di produzione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il \"Marmo Portasanta\" della Toscana meridionale: impiego storico, tecniche di estrazione e rilievo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il Rosone: lo studio dei materiali musivi, tessere e malte (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Raman spettroscopy as a complementary technique for a complet petrochemical characterisation of ceramic anphorae found in the Roman harbour of Pisa (Italy) (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Arnolfo, alle origini del Rinascimento Fiorentino- Studio dei materiali dei rilievi e dei frammenti lapidei della facciata arnolfiana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Studio dei materiali dei rilievi e dei frammenti lapidei della facciata arnolfiana (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- I marmi di Arnolfo: studio dei materiali della facciata del Duomo di Firenze (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Ha afferente
- Coautore
- MARCO REALINI (Unità di personale interno)
- SUSANNA BRACCI (Persona)
- MARA CAMAITI (Persona)
- SILVIA RESCIC (Unità di personale esterno)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale esterno)
- FABIO FRATINI (Persona)
- MAURO MATTEINI (Unità di personale interno)
- PIERO TIANO (Unità di personale interno)
- CHIARA COLOMBO (Persona)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale interno)
- Ha pubblicazioni con
- MARCO REALINI (Unità di personale interno)
- SUSANNA BRACCI (Persona)
- MARA CAMAITI (Persona)
- SILVIA RESCIC (Unità di personale esterno)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale esterno)
- FABIO FRATINI (Persona)
- MAURO MATTEINI (Unità di personale interno)
- PIERO TIANO (Unità di personale interno)
- CHIARA COLOMBO (Persona)
- CLAUDIA CONTI (Unità di personale interno)
- Partecipazione di
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di EMMA CANTISANI (Rapporto con CNR)