SILVIA ZAUPA
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- SILVIA ZAUPA (literal)
- SILVIA ZAUPA (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di SILVIA ZAUPA (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Indicazioni generali e protocolli di campo per lacquisizione di informazioni idromorfologiche e di habitat. Parte B: LAGHI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Tipizzazione e condizioni di riferimento in alcuni bacini fluviali italiani: approcci, metodi eselezione delle aree di studio. Parte B: LAGHI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Climate change impacts: hypothesis on the role of mountain lakes biology (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Feeding on the roof of the world: the first gut content analysis of very high altitude Plecoptera (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Oligocheti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Progetto pilota per lo studio multidisciplinare ed integrato su un sottobacino del Lago Maggiore (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Stato dell'arte sulla Direttiva Quadro sulle Acque ed i macroinvertebrati lacustri (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Influenza delle caratteristiche dell'habitat sui macroinvertebrati lacustri: l'esempio del Lago di Viverone (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Mondo nascosto: aspetti biologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità. Parte 2: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Chironomidi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Laghi alpini: un mondo che cambia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Progetto Life+INHABIT: primi risultati sui macroinvertebrati lacustri (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scelte di vita (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Stato qualitativo del Fiume Tresa ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Cose dell'altro mondo: la rigenerazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Contro corrente: adattamenti all'acqua che scorre (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento ed analisi granulometrica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Pseudosmittia fabioi sp n., a new species from Sardinia (Diptera: Chironomidae, Orthocladiinae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il campionamento dei macroinvertebrati nei laghi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Guida tecnica alla programmazione del campionamento e alla scelta della strumentazione idonea per lo studio della fauna macroinvertebrata lacustre (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati negli ambienti lacustri (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte A: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Freshwater macroinvertebrates of the Piora Valley (Canton Ticino, Switzerland) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il monitoraggio di qualità degli invasi: problemi di campionamento e di stima del potenziale ecologico (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento ed analisi chimica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Coautore
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- MARINA MARCELLA MANCA (Unità di personale interno)
- ANGELA BOGGERO (Persona)
- ROSARIA LAUCERI (Unità di personale interno)
- PAOLO SALA (Unità di personale esterno)
- LAURA MARZIALI (Unità di personale interno)
- ANGELA BOGGERO (Persona)
- HELMI SAIDI (Unità di personale esterno)
- IRENE GUARNERI (Unità di personale esterno)
- Lyudmila Todorova Kamburska (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- MARTINA AUSTONI (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Persona)
- SIMONA MUSAZZI (Persona)
- IGORIO CERUTTI (Persona)
- CLAUDIA DRESTI (Unità di personale esterno)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- NICOLETTA RITA RICCARDI (Persona)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- DIEGO FONTANETO (Persona)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- ANDREA LAMI (Persona)
- Nome
- SILVIA (literal)
- Cognome
- ZAUPA (literal)
- Afferisce a
- Institute of ecosystem study (ISE) (Istituto)
Incoming links:
- Coautore
- ANDREA LAMI (Persona)
- MARINA MARCELLA MANCA (Unità di personale interno)
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Unità di personale interno)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ROSARIA LAUCERI (Unità di personale interno)
- IGORIO CERUTTI (Persona)
- PAOLO SALA (Unità di personale esterno)
- IRENE GUARNERI (Unità di personale esterno)
- HELMI SAIDI (Unità di personale esterno)
- SIMONA MUSAZZI (Persona)
- ANGELA BOGGERO (Persona)
- CLAUDIA DRESTI (Unità di personale esterno)
- MARTINA AUSTONI (Persona)
- Lyudmila Todorova Kamburska (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleEsterno/ID22882
- ALESSANDRO OGGIONI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- ANGELA BOGGERO (Persona)
- NICOLETTA RITA RICCARDI (Persona)
- DIEGO FONTANETO (Persona)
- LAURA MARZIALI (Unità di personale interno)
- Ha afferente
- Institute of ecosystem study (ISE) (Istituto)
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di SILVIA ZAUPA nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di SILVIA ZAUPA (Rapporto con CNR)
- Autore CNR
- Tipizzazione e condizioni di riferimento in alcuni bacini fluviali italiani: approcci, metodi eselezione delle aree di studio. Parte B: LAGHI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indicazioni generali e protocolli di campo per lacquisizione di informazioni idromorfologiche e di habitat. Parte B: LAGHI (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto pilota per lo studio multidisciplinare ed integrato su un sottobacino del Lago Maggiore (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Protocollo di campionamento ed analisi chimica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Progetto Life+INHABIT: primi risultati sui macroinvertebrati lacustri (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Stato qualitativo del Fiume Tresa ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Protocollo di campionamento ed analisi granulometrica di sedimenti lacustri (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Guida tecnica alla programmazione del campionamento e alla scelta della strumentazione idonea per lo studio della fauna macroinvertebrata lacustre (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1730)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Climate change impacts: hypothesis on the role of mountain lakes biology (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Stato dell'arte sulla Direttiva Quadro sulle Acque ed i macroinvertebrati lacustri (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Influenza delle caratteristiche dell'habitat sui macroinvertebrati lacustri: l'esempio del Lago di Viverone (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati negli ambienti lacustri (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte A: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il monitoraggio di qualità degli invasi: problemi di campionamento e di stima del potenziale ecologico (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Scelte di vita (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il campionamento dei macroinvertebrati nei laghi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Chironomidi (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Oligocheti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Mondo nascosto: aspetti biologici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Cose dell'altro mondo: la rigenerazione (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Contro corrente: adattamenti all'acqua che scorre (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Feeding on the roof of the world: the first gut content analysis of very high altitude Plecoptera (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Freshwater macroinvertebrates of the Piora Valley (Canton Ticino, Switzerland) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Pseudosmittia fabioi sp n., a new species from Sardinia (Diptera: Chironomidae, Orthocladiinae) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Laghi alpini: un mondo che cambia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità. Parte 2: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)