MARTINA AUSTONI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- MARTINA AUSTONI (literal)
- MARTINA AUSTONI (literal)
- Partecipa a commessa
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2009 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Persona in rapporto
- Employment relationship with CNR of MARTINA AUSTONI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Progetto INTERREG \"STRAtegie Di Adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali (STRADA)\" Attivit? 2.1.3 \"Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del Lago Maggiore\". Punti 3 e 4 - Ricerca A. (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Dinamica stagionale e distribuzione orizzontale di fitoplancton, carbonio organico e batterioplancton. Struttura dei popolamenti fitoplanctonici (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Indagini limnologiche nell'area antistante la Foce del Torrente San Bernardino (Sopralluogo del 15 Dicembre 2009) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Progetto SISTO - Sistema di sorveglianza tossine algali. Impiego di indicatori di accumulo come sistema di allarme in situ per la verifica precoce del potenziale rischio sanitario legato alle fioriture di alghe tossiche. Relazione primo anno di attività (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratteristiche strutturali delle associazioni fitoplanctoniche nel Lago Maggiore ed evoluzione stagionale dei popolamenti (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte A: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Variabilità temporale e spaziale delle condizioni di riferimento degli EQB e RQE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Case study LifeWatch sulle specie aliene: risultati preliminari relativi ad alcuni laghi italiani (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Quantifying uncertainties in biologically-based water quality assessment: A pan-European analysis of lake phytoplankton community metrics (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Ecological dynamics of two remote Alpine lakes during ice-free season (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Decadal phytoplankton dynamics in Lake Maggiore between trophic evolution and climatic constraints (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: An Italian case study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- WFD and eutrophication assessment: the role of nitrogen as a driving nutrient in shaping phytoplankton assemblages in 13 Italian water bodies (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Struttura dei popolamenti fitoplanctonici. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità. Parte 2: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Variabilità naturale e legata a fattori antropici nei siti lacustri studiati (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagini limnologiche nell'area antistante la Foce del Torrente San Bernardino (Sopralluogo del 16 Giugno 2009) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione attività anno 2008 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Resource ratio and human impact: how diatom assemblages in Lake Maggiore responded to oligotrophication and climatic variability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Phytoplankton and zooplankton species distribution in the high altitude lakes of the Piora valley (Canton Ticino, Switzerland). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Ecosystem fragility to alien and invasive species (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Coautore
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- CLAUDIO SILI (Unità di personale interno)
- MARINA MARCELLA MANCA (Unità di personale interno)
- PIERISA PANZANI (Unità di personale interno)
- NICOLETTA RICCARDI (Persona)
- ANDREA LAMI (Persona)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Persona)
- ESTER CECERE (Persona)
- CRISTIANA CALLIERI (Persona)
- NICOLETTA GUERRIERI (Persona)
- CECILIA FARALONI (Persona)
- CLAUDIA GIARDINO (Unità di personale interno)
- VALTER AMBROSETTI (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- SILVIA ZAUPA (Unità di personale esterno)
- NICOLETTA RITA RICCARDI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- ANTONELLO PROVENZALE (Persona)
- GIUSEPPE TORZILLO (Persona)
- ROSARIA LAUCERI (Persona)
- Lyudmila Todorova Kamburska (Unità di personale esterno)
- PIETRO VOLTA (Unità di personale esterno)
- Sabino METTA (Unità di personale esterno)
- STEFANIA FINOTTO (Unità di personale esterno)
- DAVIDE TAGLIAPIETRA (Persona)
- DIEGO FONTANETO (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Unità di personale esterno)
- PAOLO SALA (Unità di personale esterno)
- HELMI SAIDI (Unità di personale esterno)
- OMBRETTA TORNIMBENI (Unità di personale esterno)
- CLAUDIA DRESTI (Unità di personale esterno)
- ANTONELLA PETROCELLI (Unità di personale interno)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- JOST DIEDRICH GRAF VON HARDENBERG (Persona)
- Erica Matta (Persona)
- ANGELA BOGGERO (Unità di personale interno)
- PIERO GUILIZZONI (Unità di personale interno)
- MAURO BASTIANINI (Persona)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ALFREDO PRANZO (Unità di personale interno)
- ALESSANDRO OGGIONI (Persona)
- IGORIO CERUTTI (Unità di personale interno)
- FABRIZIO BERNARDI AUBRY (Unità di personale interno)
- Marco SIGOVINI (Persona)
- MARIANO BRESCIANI (Persona)
- ALESSANDRA PUGNETTI (Persona)
- Nome
- MARTINA (literal)
- Cognome
- AUSTONI (literal)
- Afferisce a
Incoming links:
- Coautore
- ANDREA LAMI (Persona)
- ESTER CECERE (Persona)
- CRISTIANA CALLIERI (Persona)
- ANTONELLA PETROCELLI (Unità di personale interno)
- MARINA MARCELLA MANCA (Unità di personale interno)
- PIERISA PANZANI (Unità di personale interno)
- CLAUDIO SILI (Unità di personale interno)
- ALDO MARCHETTO (Unità di personale interno)
- CLAUDIA GIARDINO (Unità di personale interno)
- MARZIA CIAMPITTIELLO (Persona)
- MICHELA ROGORA (Persona)
- ANTONELLO PROVENZALE (Persona)
- GIUSEPPE TORZILLO (Persona)
- VALTER AMBROSETTI (Persona)
- GABRIELE TARTARI (Persona)
- PIERO GUILIZZONI (Unità di personale interno)
- ALESSANDRA PUGNETTI (Persona)
- GIUSEPPE MORABITO (Unità di personale interno)
- ALFREDO PRANZO (Unità di personale interno)
- ROSARIA LAUCERI (Persona)
- JOST DIEDRICH GRAF VON HARDENBERG (Persona)
- IGORIO CERUTTI (Unità di personale interno)
- ALESSANDRO OGGIONI (Unità di personale esterno)
- PAOLO SALA (Unità di personale esterno)
- OMBRETTA TORNIMBENI (Unità di personale esterno)
- HELMI SAIDI (Unità di personale esterno)
- Erica Matta (Persona)
- CLAUDIA DRESTI (Unità di personale esterno)
- MARIANO BRESCIANI (Persona)
- Lyudmila Todorova Kamburska (Unità di personale esterno)
- PIETRO VOLTA (Unità di personale esterno)
- SILVIA ZAUPA (Unità di personale esterno)
- NICOLETTA RICCARDI (Persona)
- DAVIDE TAGLIAPIETRA (Persona)
- CECILIA FARALONI (Persona)
- ALESSANDRO OGGIONI (Persona)
- PIETRO VOLTA (Persona)
- MAURO BASTIANINI (Persona)
- ANGELA BOGGERO (Unità di personale interno)
- FABRIZIO BERNARDI AUBRY (Unità di personale interno)
- NICOLETTA RITA RICCARDI (Persona)
- DIEGO FONTANETO (Persona)
- NICOLETTA GUERRIERI (Persona)
- Marco SIGOVINI (Persona)
- Sabino METTA (Unità di personale esterno)
- STEFANIA FINOTTO (Unità di personale esterno)
- http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/unitaDiPersonaleEsterno/ID23808
- Ha afferente
- Partecipazione di
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2013 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2008 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2009 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2010 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2014 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2012 (Partecipazione a commessa)
- Partecipazione a Commessa "Ecologia teorica e applicata degli ecosistemi acquatici" (TA.P04.016) di MARTINA AUSTONI nell'anno 2011 (Partecipazione a commessa)
- Rapporto con persona
- Employment relationship with CNR of MARTINA AUSTONI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione attività anno 2008 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Indagini limnologiche nell'area antistante la Foce del Torrente San Bernardino (Sopralluogo del 16 Giugno 2009) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Attività 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Indagini limnologiche nell'area antistante la Foce del Torrente San Bernardino (Sopralluogo del 15 Dicembre 2009) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Resource ratio and human impact: how diatom assemblages in Lake Maggiore responded to oligotrophication and climatic variability (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dinamica stagionale e distribuzione orizzontale di fitoplancton, carbonio organico e batterioplancton. Struttura dei popolamenti fitoplanctonici (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Case study LifeWatch sulle specie aliene: risultati preliminari relativi ad alcuni laghi italiani (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Ecosystem fragility to alien and invasive species (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Phytoplankton and zooplankton species distribution in the high altitude lakes of the Piora valley (Canton Ticino, Switzerland). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Ecological dynamics of two remote Alpine lakes during ice-free season (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Progetto INTERREG \"STRAtegie Di Adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali (STRADA)\" Attivit? 2.1.3 \"Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del Lago Maggiore\". Punti 3 e 4 - Ricerca A. (Rapporti finali progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1718)
- Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- WFD and eutrophication assessment: the role of nitrogen as a driving nutrient in shaping phytoplankton assemblages in 13 Italian water bodies (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: An Italian case study (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte A: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Quantifying uncertainties in biologically-based water quality assessment: A pan-European analysis of lake phytoplankton community metrics (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Variabilità temporale e spaziale delle condizioni di riferimento degli EQB e RQE (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Alterazioni idromorfologiche e di habitat: quali impatti sugli elementi di qualit? e quali misure efficaci da mettere in atto. Le conoscenze di INHABIT a supporto dei futuri piani di bacino (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- INHABIT e gli ambienti lacustri: sintesi dei principali risultati (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Progetto SISTO - Sistema di sorveglianza tossine algali. Impiego di indicatori di accumulo come sistema di allarme in situ per la verifica precoce del potenziale rischio sanitario legato alle fioriture di alghe tossiche. Relazione primo anno di attività (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Caratteristiche strutturali delle associazioni fitoplanctoniche nel Lago Maggiore ed evoluzione stagionale dei popolamenti (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità. Parte 2: Laghi (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Struttura dei popolamenti fitoplanctonici. (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Decadal phytoplankton dynamics in Lake Maggiore between trophic evolution and climatic constraints (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Variabilità naturale e legata a fattori antropici nei siti lacustri studiati (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)