FABRIZIO MARCONI
- Type
- Persona (Classe)
- Label
- FABRIZIO MARCONI (literal)
- FABRIZIO MARCONI (literal)
- Persona in rapporto
- Employment relationship with CNR of FABRIZIO MARCONI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- Definizione di un indice di suscettibilità al cedimento delle alluvioni pleistocenico-oloceniche del Tevere nellarea di Roma - Risultati preliminari (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drif (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Report attività 1.1.c - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi delle esperienze realizzate a livello nazionale ed internazionale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 1.3 Realizzazione di un prototipo di banca dati geologicotecnica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione - Report attività emergenza terremoto LAquila. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Groundwater modelling of alluvial valleys: testing different techniques for the characterization of geological heterogeneity (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1.d - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi di standard predisposti per la gestione dei dati del sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1a - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi del quadro metodologico e tecnico-normativo di riferimento per la realizzazione di banche dati geologico-tecniche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1.b DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi dello stato dellarte relativo a base di dati indirizzati alla progettazione di applicativi per larchiviazione e la gestione dei dati di superfice e di sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Definição de um índice de suscetibilidade ao recalque de um depósito de aluviões recentes. Cobramseg 2010: Engenharia geotécnica para o desenvolvimento, inovação e sustentabilidade (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Allogenic and autogenic controls on the upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tevere River, Roma, Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Report 4.1c Analisi delle esperienze realizzate a livello nazionale e internazionale (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report 6.2 - Realizzazione di un prototipo di SIT in aree campione (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati della sperimantazione di strumenti informatici utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione di pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino Valutazione delle pericolosità geologiche. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- GIUSEPPE CAVUOTO (Persona)
- FRANCESCO STIGLIANO (Persona)
- EMILIANO DI LUZIO (Persona)
- CRISTINA DI SALVO (Persona)
- ALESSANDRO PAGLIAROLI (Unità di personale esterno)
- GIANCARLO CIOTOLI (Persona)
- BIAGIO GIACCIO (Unità di personale interno)
- EMILIANO DI LUZIO (Persona)
- SALVATORE MILLI (Unità di personale esterno)
- ROBERTO VALLONE (Unità di personale esterno)
- ELENA SPAZIANI (Unità di personale interno)
- MARCO MANCINI (Persona)
- MASSIMILIANO MOSCATELLI (Persona)
- FRANCESCO PENNICA (Unità di personale esterno)
- MASSIMO SPADONI (Persona)
- GIAN PAOLO CAVINATO (Persona)
- ALESSANDRO LACCHINI (Unità di personale esterno)
- PAOLO MESSINA (Persona)
- ANDREA SPOSATO (Persona)
- Nome
- FABRIZIO (literal)
- Cognome
- MARCONI (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- FRANCESCO STIGLIANO (Persona)
- ROBERTO VALLONE (Unità di personale esterno)
- ANTONIO PATERA (Unità di personale esterno)
- MARCO MANCINI (Persona)
- SALVATORE MILLI (Unità di personale esterno)
- GIAN PAOLO CAVINATO (Persona)
- MASSIMILIANO MOSCATELLI (Persona)
- MASSIMO SPADONI (Persona)
Incoming links:
- Ha pubblicazioni con
- ANTONIO PATERA (Unità di personale esterno)
- GIAN PAOLO CAVINATO (Persona)
- FRANCESCO STIGLIANO (Persona)
- MASSIMILIANO MOSCATELLI (Persona)
- MASSIMO SPADONI (Persona)
- SALVATORE MILLI (Unità di personale esterno)
- MARCO MANCINI (Persona)
- ROBERTO VALLONE (Unità di personale esterno)
- Ha afferente
- Coautore
- ELENA SPAZIANI (Unità di personale interno)
- GIAN PAOLO CAVINATO (Persona)
- GIUSEPPE CAVUOTO (Persona)
- FRANCESCO STIGLIANO (Persona)
- ANDREA SPOSATO (Persona)
- MASSIMILIANO MOSCATELLI (Persona)
- PAOLO MESSINA (Persona)
- MASSIMO SPADONI (Persona)
- SALVATORE MILLI (Unità di personale esterno)
- MARCO MANCINI (Persona)
- BIAGIO GIACCIO (Unità di personale interno)
- EMILIANO DI LUZIO (Persona)
- CRISTINA DI SALVO (Persona)
- ALESSANDRO PAGLIAROLI (Unità di personale esterno)
- GIANCARLO CIOTOLI (Persona)
- ALESSANDRO LACCHINI (Unità di personale esterno)
- EMILIANO DI LUZIO (Persona)
- FRANCESCO PENNICA (Unità di personale esterno)
- ROBERTO VALLONE (Unità di personale esterno)
- Http://www.w3.org/2002/07/owl#sameAs
- Rapporto con persona
- Employment relationship with CNR of FABRIZIO MARCONI (Rapporto con CNR)
- Autore CNR
- Definição de um índice de suscetibilidade ao recalque de um depósito de aluviões recentes. Cobramseg 2010: Engenharia geotécnica para o desenvolvimento, inovação e sustentabilidade (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Allogenic and autogenic controls on the upper Pleistocene-Holocene fluvial deposits of the Tevere River, Roma, Italy (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Definizione di un indice di suscettibilità al cedimento delle alluvioni pleistocenico-oloceniche del Tevere nellarea di Roma - Risultati preliminari (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Mapping the anthropic backfill thickness of the historical center of Rome (Italy) by using kriging with external drif (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino Valutazione delle pericolosità geologiche. (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Report 4.1c Analisi delle esperienze realizzate a livello nazionale e internazionale (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report 6.2 - Realizzazione di un prototipo di SIT in aree campione (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Assetto geologico e idrogeologico del Colle Palatino. Valutazione delle pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Prima attività del CNR-IGAG a seguito del sisma del 6 aprile 2009: studi preliminari finalizzati alla MS e contributi al progetto CAS@E. Aprile Maggio 2009 (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1a - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi del quadro metodologico e tecnico-normativo di riferimento per la realizzazione di banche dati geologico-tecniche (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1.b DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi dello stato dellarte relativo a base di dati indirizzati alla progettazione di applicativi per larchiviazione e la gestione dei dati di superfice e di sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1.d - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi di standard predisposti per la gestione dei dati del sottosuolo (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Report attività 1.1.c - DEFINIZIONE DEL QUADRO METODOLOGICO E TECNICO-NORMATIVO Analisi delle esperienze realizzate a livello nazionale ed internazionale (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report 1.3 Realizzazione di un prototipo di banca dati geologicotecnica (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Progetto Microzonazione sismica per la ricostruzione - Report attività emergenza terremoto LAquila. Modello geologico del sottosuolo di Onna (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Report Attività Emergenza Terremoto L'Aquila. Progetto CASE (Rapporti progetti di ricerca) (Prodotto della ricerca)
- Primi risultati della sperimantazione di strumenti informatici utili alla realizzazione del modello integrato del sottosuolo e alla valutazione di pericolosità geologiche (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Groundwater modelling of alluvial valleys: testing different techniques for the characterization of geological heterogeneity (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)