http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/rivista/ID550877
GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria
- Label
- GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Effetti del nubifragio del 21-23 agosto 2005 nelle Alpi Austro-Svizzere: osservazioni preliminari. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il mercato dei feldspati in Italia: situazione e prospettive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Colate detritiche in ambiente alpino. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell'evento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rain events properties for the Toce river basin (Italian Western Alps) from 1913 to 2008 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Gli eventi alluvionali del 22 e 27 settembre 1992 in Liguria. Studio idrologico e geomorfologico. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le colate detritiche del 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attività estrattiva a Canosa di Puglia. Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-orientale durante il 1991 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Effetti geomorfologici connessi all'evento alluvionale del 15 luglio 2002 nelle Valli Cuneesi (Piemonte meridionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2001 in Italia Nord Occidentale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A web-based, relational database for landslide, mud-debris flow and flood studies in northern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Considerazioni sull'utilizzo della teoria dell'onda cinematica per la modellazione di fenomeni di debris flow e lahars (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Situazioni di rischio geologico e idraulico in aree fortemente antropizzate. L'evento alluvionale del 1 Giugno 1992 nei bacini del F.Olona e del T. Arno (Varese) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il debris torrent che ha interessato l'abitato di Solofra (AV) nell'agosto 1993 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modello cinematico per lo studio della propagazione di un debris flow in un canale prismatico a pendenza costante (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un modello poroso equivalente può simulare il fl usso ed il trasporto d'inquinanti in mezzi fessurati? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- IMPIEGO DELLA FORZA CENTRIFUGA PER LA CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DI ROCCE POROSE IN CONDIZIONI DI SATURAZIONE VARIABILE (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un database relazionale web-based sulle rotte nell'arginatura maestra del Fiume Po (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A geological-structural study for planning quarrying activities in ophiolitic rocks: The case of the \"Tana dei Banditi\", Quarry, Carpenara (Genova) | Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di rocce ofiolitiche: il caso della cava \"Tana dei Banditi\" in località Carpenara (Genova) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L' evento alluvionale del 23-25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valle D' Aosta. Aspetti idrologici e geomorfologici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recenti avanzamenti nelle misure di protezione di tipo passivo contro le colate detritiche torrentizie (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Note bibliografiche sui conoidi alluvionali nelle Alpi Italiane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale ed in Sicilia orientale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esperienze di monitoraggio delle colate detritiche nel Torrente Moscardo (Alpi Carniche) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Magnitudo delle colate detritiche nelle Alpi Orientali Italiane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell'Italia Nord-Occidentale. Fenomeni ed effetti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affidabilità delle misure (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione Della Qualità Delle Acque Sotterranee Della Piana Di Lucca A Scopo Potabile (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La prova di automacinazione secondo il D.M. 14 maggio 1996 : Analisi degli effetti prodotti dalle principali variabili operative sulla curva granulometrica ottenuta a seguito del test (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarn a tremolite-talco-carbonati di Monte Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di Lu Falsaggiu, Gallura (Sardegna settentrionale): caratterizzazione chimica, mineralogica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ROCCE OFIOLITICHE: IL CASO DELLA CAVA \"TANA DEI BANDITI\" IN LOCALITÀ CARPENARA (GENOVA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sardegna - Italia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Debris flow hazard in urban areas: a study in the mountains of Veneto (Northeastern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alternative label
- Geoingegneria ambientale e mineraria. (literal)
- GEAM, Geoing. ambient. min. (literal)
- Bollettino della Associazione mineraria subalpina (literal)
- GEAM (literal)
- Geoengineering environment and mining (literal)
- Language
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#issn
- Preferred label
- GEAM. Geoingegneria ambientale e mineraria (literal)
- Publisher
- Associazione mineraria subalpina. Torino : ITA (literal)
Incoming links:
- Rivista
- Effetti del nubifragio del 21-23 agosto 2005 nelle Alpi Austro-Svizzere: osservazioni preliminari. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2001 in Italia Nord Occidentale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Effetti geomorfologici connessi all'evento alluvionale del 15 luglio 2002 nelle Valli Cuneesi (Piemonte meridionale) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La prova di automacinazione secondo il D.M. 14 maggio 1996 : Analisi degli effetti prodotti dalle principali variabili operative sulla curva granulometrica ottenuta a seguito del test (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Le colate detritiche del 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'attività estrattiva a Canosa di Puglia. Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- IMPIEGO DELLA FORZA CENTRIFUGA PER LA CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DI ROCCE POROSE IN CONDIZIONI DI SATURAZIONE VARIABILE (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affidabilità delle misure (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A web-based, relational database for landslide, mud-debris flow and flood studies in northern Italy (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione Della Qualità Delle Acque Sotterranee Della Piana Di Lucca A Scopo Potabile (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il mercato dei feldspati in Italia: situazione e prospettive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un modello poroso equivalente può simulare il fl usso ed il trasporto d'inquinanti in mezzi fessurati? (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sardegna - Italia) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il debris torrent che ha interessato l'abitato di Solofra (AV) nell'agosto 1993 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Situazioni di rischio geologico e idraulico in aree fortemente antropizzate. L'evento alluvionale del 1 Giugno 1992 nei bacini del F.Olona e del T. Arno (Varese) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Modello cinematico per lo studio della propagazione di un debris flow in un canale prismatico a pendenza costante (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Colate detritiche in ambiente alpino. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarn a tremolite-talco-carbonati di Monte Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ROCCE OFIOLITICHE: IL CASO DELLA CAVA \"TANA DEI BANDITI\" IN LOCALITÀ CARPENARA (GENOVA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale ed in Sicilia orientale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Esperienze di monitoraggio delle colate detritiche nel Torrente Moscardo (Alpi Carniche) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Magnitudo delle colate detritiche nelle Alpi Orientali Italiane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Note bibliografiche sui conoidi alluvionali nelle Alpi Italiane (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Debris flow hazard in urban areas: a study in the mountains of Veneto (Northeastern Italy) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Considerazioni sull'utilizzo della teoria dell'onda cinematica per la modellazione di fenomeni di debris flow e lahars (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recenti avanzamenti nelle misure di protezione di tipo passivo contro le colate detritiche torrentizie (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell'Italia Nord-Occidentale. Fenomeni ed effetti (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rain events properties for the Toce river basin (Italian Western Alps) from 1913 to 2008 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di Lu Falsaggiu, Gallura (Sardegna settentrionale): caratterizzazione chimica, mineralogica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell'evento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-orientale durante il 1991 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L' evento alluvionale del 23-25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valle D' Aosta. Aspetti idrologici e geomorfologici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Gli eventi alluvionali del 22 e 27 settembre 1992 in Liguria. Studio idrologico e geomorfologico. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Un database relazionale web-based sulle rotte nell'arginatura maestra del Fiume Po (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- A geological-structural study for planning quarrying activities in ophiolitic rocks: The case of the \"Tana dei Banditi\", Quarry, Carpenara (Genova) | Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di rocce ofiolitiche: il caso della cava \"Tana dei Banditi\" in località Carpenara (Genova) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)