Memorie descrittive della carta geologica d'Italia
- Label
- Memorie descrittive della carta geologica d'Italia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- I sinkholes in Puglia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrostratigraphy of the late Messinian-Quaternary basins in the southern Piedmont (northwestern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Northern Apennine and Corsica ophiolites: the oceanic lithosphere of the Ligure-Piemontese basin and its transition to the Adria continental margin (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrogeological implication of the Pliocene-Pleistocene torrential and debris flow succession around the Lanzo Ultramafic Massif (Western Alps) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'analisi storica come strumento per una corretta pianificazione territoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il comportamento tettonico e sedimentario del bacino davanfossa Bradanica durante il Pleistocene inferiore. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fluvial and fluvioglacial systems in the Milan Plain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I sinkholes nella letteratura scientifica internazionale, con particolare riferimento agli USA (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petra and Beida (Jordan): two adjacent archaeological sites up to an exploitation of geomorphology-related topics for a cultural and touristic development (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Dalla riorganizzazione formazionale del Gruppo del Cilento secondo i criteri CARG all'interpretazione sedimentologica e stratigrafico sequenziale dell'area del Bacino del Cilento compresa nei fogli geologici n° 502, 503 e 519 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sedimentological features of the Plio-Quaternary Aquifers of Salento (Puglia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Variabilità spaziale della subsidenza attuale nell'area veneziana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Triassic carbonate platforms of the dolomites carbonate production, relative sea-level fluctuations and the shaping of tie depositional architecture. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- CROP Atlas: seismic reflection profiles of the Italian crust (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- The role of olistostromes and argille scagliose in the structural evolution of the northern Apennines. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- INTEGRAZIONE FRA RETI DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE E CARTOGRAFIA DI VULNERABILITÁ DELLE FALDE. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I sinkholes in Calabria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Constraints for an interpretation of the Italian geodynamics: a review (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili: un confronto tra il carso coperto del Bacino dell'Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- On the Tyrrhenian Sea opening. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sprofondamenti di origine antropica nell'area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l'ambiente antropizzato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Plates enclosed with the CROP Atlas. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Terrazzi deposizionali sommersi nel Golfo di S. Eufemia meridionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti: il caso di studio di Altamura (BA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- 3D geological reconstructions: methodologies and case studies. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sprofondamenti di origine antropica nell'area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili: un confronto tra il carso coperto del Bacino dell'Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l'ambiente antropizzato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrogeologic-hydrogeochemical multidisciplinary study of the confined gravelly aquifer in the coastal Pisan Plain between the Arno River and Scolmatore Canal (Tuscany). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti: il caso di studio di Altamura (BA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Elementi di stratigrafia neogenico-quaternaria tra il Fucino e la valle del Giovenco (L'Aquila) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Terrazzi deposizionali sommersi nelle Isole Eolie (Sicilia). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alternative label
- Mem. descr. carta geol. Ital. (literal)
- Language
- ita (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#issn
- 0536-0242 (literal)
- Preferred label
- Memorie descrittive della carta geologica d'Italia (literal)
- Publisher
- Servizio geologico d'Italia. Roma: ITA (literal)
Incoming links:
- Rivista
- Sedimentological features of the Plio-Quaternary Aquifers of Salento (Puglia) (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- On the Tyrrhenian Sea opening. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Dalla riorganizzazione formazionale del Gruppo del Cilento secondo i criteri CARG all'interpretazione sedimentologica e stratigrafico sequenziale dell'area del Bacino del Cilento compresa nei fogli geologici n° 502, 503 e 519 (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Triassic carbonate platforms of the dolomites carbonate production, relative sea-level fluctuations and the shaping of tie depositional architecture. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Hydrogeologic-hydrogeochemical multidisciplinary study of the confined gravelly aquifer in the coastal Pisan Plain between the Arno River and Scolmatore Canal (Tuscany). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I sinkholes nella letteratura scientifica internazionale, con particolare riferimento agli USA (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il comportamento tettonico e sedimentario del bacino davanfossa Bradanica durante il Pleistocene inferiore. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Plates enclosed with the CROP Atlas. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Terrazzi deposizionali sommersi nelle Isole Eolie (Sicilia). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Hydrostratigraphy of the late Messinian-Quaternary basins in the southern Piedmont (northwestern Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Hydrogeological implication of the Pliocene-Pleistocene torrential and debris flow succession around the Lanzo Ultramafic Massif (Western Alps) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I sinkholes in Puglia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- INTEGRAZIONE FRA RETI DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE E CARTOGRAFIA DI VULNERABILITÁ DELLE FALDE. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Constraints for an interpretation of the Italian geodynamics: a review (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Terrazzi deposizionali sommersi nel Golfo di S. Eufemia meridionale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- The role of olistostromes and argille scagliose in the structural evolution of the northern Apennines. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- 3D geological reconstructions: methodologies and case studies. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I sinkholes in Calabria. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- CROP Atlas: seismic reflection profiles of the Italian crust (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Variabilità spaziale della subsidenza attuale nell'area veneziana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Northern Apennine and Corsica ophiolites: the oceanic lithosphere of the Ligure-Piemontese basin and its transition to the Adria continental margin (Italy). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fluvial and fluvioglacial systems in the Milan Plain (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sprofondamenti di origine antropica nell'area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l'ambiente antropizzato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili: un confronto tra il carso coperto del Bacino dell'Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l'ambiente antropizzato (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Petra and Beida (Jordan): two adjacent archaeological sites up to an exploitation of geomorphology-related topics for a cultural and touristic development (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti: il caso di studio di Altamura (BA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sprofondamenti di origine antropica nell'area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili: un confronto tra il carso coperto del Bacino dell'Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti: il caso di studio di Altamura (BA) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- L'analisi storica come strumento per una corretta pianificazione territoriale (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Elementi di stratigrafia neogenico-quaternaria tra il Fucino e la valle del Giovenco (L'Aquila) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)