http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/rivista/ID18073
Italus hortus
- Label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Studio comparativo di popolazioni di cappero pugliese (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Effetto dei trattamenti di termoterapia sulla produzione di etanolo e acetaldeide in frutti di agrumi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Determinazione di alcuni parametri di qualità su cultivar sarde di mandorlo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Composizione fenolica ed attività antiossidante di alcune specie spontanee eduli della Macchia Mediterranea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Efficacia protettiva di frazioni polifenoliche da Cynara scolymus in epatociti di ratto. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Qualità dei frutti di agrumi in seguito a disinfestazione contro la mosca mediterranea (Ceratitis capitata) mediante quarantena a regime di freddo o con calore (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove metodologie di riutilizzo della sansa per applicazioni agricole (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Bilancio energetico e del carbonio in un ecosistema a vigneto (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine preliminare sulla frazione volatile di quattro cloni italiani di aglio provenienti da coltura in campo e da micropropagazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La misura dell'umidità del substrato per l'irrigazione automatica di colture in vaso. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione, selezione, risanamento e valutazione di cultivar locali di fagiolo comune (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La micropropagazione di specie da legno e specie forestali: stato attuale e prospettive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applicazioni biomolecolari e genomiche per il miglioramento delle piante ortive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stima del consumo idrico in olivo tramite monitoraggio di flussi xilematici e fluttuazioni diametriche del fusto. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Variabilità di caratteri in specie diverse di melanzana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Conservazione \"on-farm\" di cultivar tradizionali di fagiolo: aspetti biochimici e molecolari. (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Gli agro-ecotipi di fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) del Cuneese. Primi risultati di una indagine multidisciplinare. (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Biotecnologie in orto-floro-frutticoltura: chi ha paura del 'pomo' cattivo? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti cellulari, fisiologici e molecolari della senescenza nelle piante (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Moltiplicazione dell'olivo e vivaismo olivicolo in Italia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Impatto delle variazioni climatiche su alcune aree agricole mediterranee (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Uno strumento per la misura non distruttiva del contenuto in clorofilla: applicabilità degllo strumento agli agrumi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valorizzazione ed introduzione in coltura per usi non convenzionali di leguminose alternative collezionate sull'isola dell'Asinara (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Aspetti tecnologici e qualitativi dei mandarini e mandarino-simili come prodotti minimamente trasformati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione bio-agronomica, chimico-nutrizionale, tecnologica e molecolare di accessioni di cece, lenticchia e cicerchia provenienti da diverse aree dell'Italia centro-meridionale. (Abstract/Poster in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Propagazione in vitro di Prunus cerasus L. (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applicazione della tecnica di incapsulazione-vitrificazione per la crioconservazione e la crioterapia in vite (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Effetti del curing a 40 o 50 °C per 6, 12 e 24 ore sulla conservazione di frutti di Opuntia ficus-indica (L.) Mill (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione della biodiversità di Cynara cardunculus L. per produzioni tradizionali e innovative (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione delle dinamiche di espressione dei fattori di trascrizione WOX nell'embriogenesi somatica di vite. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Variazioni nel contenuto in carboidrati in materiale di propagazione di vite sottoposto a termoterapia in acqua (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Impiego delle biotecnologie per migliorare la qualità della lattuga (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Operazioni integrate a membrana nella trasformazione del succo di kiwi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sensori per l'irrigazione: valutazione d'uso in substrati colturali e applicazioni di campo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Risposta fisiologica e produttiva di una coltura di gladiolo irrigata con acqua arricchita di CO2 distribuita con due frequenze irrigue (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Wildflowers: dalla conservazione della biodiversità alla progettazione del paesaggio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione molecolare di accessioni di olivo delle province di Modena, Parma, Reggio Emilia e caratterizzazione sensoriale degli oli monovarietali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Cultura in vitro di Myrtus communis per lo studio dell'emissione dei composti volatili. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sensori per l'irrigazione: valutazione d'uso in substrati colturali e applicazioni di campo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Calcolo dei gradi-giorno per la previsione delle fasi fenologiche nell'actinidia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche ecofisiologiche nella specie Chamaerops humilis L.: due anni di osservazioni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Impiego della risonanza magnetica nucleare-imaging per stabilire il grado di maturazione del melone Santa Claus (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche ecofisiologiche di specie della macchia mediterranea nella Sardegna settentrionale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fisiologia della maturazione e suscettibilità della fragola a malattie post-raccolta (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione biochimica di nuove cultivar di carciofo propagate per seme (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Produzione e qualità di cultivar di melanzana per la trasformazione industriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Costruzione di una Bacterial Artificial Chromosome library di un clone apireno di Citrus sinensis cv Vaniglia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applicazione di un sistema di analisi d'immagine alla differenziazione di cultivar di fagiolo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione dell'antico agro-ecotipo pugliese Lenticchia di Altamura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione del \"Fagiolo del Purgatorio\" di Gradoli (VT) (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Attività di salvaguardia e valorizzazione di germoplasma di cicerchia (Lathyrus species) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione della biodiversità in alcuni fruttiferi mediterranei mediante analisi del proteoma. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Indagini preliminari su colture in vitro e rigenerazione di P. avium L. cvs Giorgia, Ferrovia e Bigarreau Moreau (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Prime prove di una nuova potatrice su nocciolo (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Valutazione della produzione e della qualità dell'olio di giovani piante di olivo allevate con diversi regimi idrici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La misura dell'umidità del substrato per l'irrigazione automatica di colture in vaso. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Social media e agrobiodiversità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coltura in vitro di Myrtus communis per lo studio dell'emissione e del contenuto di composti organici volatili (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Modellizzazione della evapotraspirazione delle specie coltivate in serra e in vivaio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LA MICROPROPAGAZIONE COME STRUMENTO APPLICATIVO, SPERIMENTALE ED ANALITICO PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA' (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La micropropagazione come strumento applicativo SPERIMENTALE ED ANALITICO PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Poliammine e stress ossidativo nella propagazione in vitro di Obregonia denegrii (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Recupero di accessioni di olivo in Emilia Romagna e caratterizzazione del prodotto (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione sensoriale da parte del consumatore di campioni di castagne conservate in sciroppo. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Termoterapia e qualità post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Funzionalità dei sistemi a macchia mediterranea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Molecular markers as a tool to characterize and promote the Italian truffle production [Tuber spp.] (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Risposta vegetativa e produttiva alleffetto combinato di stress idrico e salino di una coltura di nuova introduzione nellambiente mediterraneo, la Quinoa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Proprietà nutraceutiche dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della produzione delle pubblicazioni scientifiche dellortofloricoltura italiana. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo di metodologie e componenti agrometeorologiche per il supporto alla gestione della risorsa idrica nel florovivaismo: risultati operativi e potenzialità applicative (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione del regime radiativo nel vigneto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione aromatica di tipi siciliani di aglio (Allium sativum L.). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Analisi dei metaboliti secondari come possibile strumento per la caratterizzazione di produzioni agroalimentari tipiche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La micropropagazione per la salvaguardia della biodiversità vegetale: esperienze condotte presso il CNR-IVALSA (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Osservazioni fenologiche e ciclo stagionale della specie Helichrysum italicum (Roth) G. Don F. subsp. microphyllum (Willd.) Nyman. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Possibile uso delletilene da ferita, prodotto dalle foglie di Cistus Monspeliensis e Pistacia lentiscus, come indicatore biochimico dello stress idrico per la vegetazione mediterranea in condizioni naturali (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fattori che influiscono sulla conservazione in crescita rallentata di specie da frutto (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Caratterizzazione del regime radiativo nel vigneto (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Silenziamento genico in piante di vite trasformate per la resistenza a Grapevine fanleaf virus. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Incidenza delle virosi della vite nei vitigni marchigiani (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Stima del consumo idrico in olivo tramite monitoraggio di flussi xilematici e fluttuazioni diametriche del tronco (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Aspetti fisici ed ecofisiologici nella previsione e difesa delle piante da frutto da gelate tardive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tecniche ed applicazioni della criogenia alla conservazione ed al risanamento di germoplasma vegetale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Espressioni di agrobiodiversità nel carciofo legate ai materiali genetici ed alle modalità di propagazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Alternative label
- Italus hortus. (literal)
- Italus hortus (literal)
- Language
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#issn
- Preferred label
- Publisher
- Società orticola italiana Firenze : ITA (literal)
Incoming links:
- Rivista
- Impiego della risonanza magnetica nucleare-imaging per stabilire il grado di maturazione del melone Santa Claus (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Produzione e qualità di cultivar di melanzana per la trasformazione industriale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Termoterapia e qualità post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione della biodiversità di Cynara cardunculus L. per produzioni tradizionali e innovative (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Effetti del curing a 40 o 50 °C per 6, 12 e 24 ore sulla conservazione di frutti di Opuntia ficus-indica (L.) Mill (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti tecnologici e qualitativi dei mandarini e mandarino-simili come prodotti minimamente trasformati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione biochimica di nuove cultivar di carciofo propagate per seme (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Risposta vegetativa e produttiva alleffetto combinato di stress idrico e salino di una coltura di nuova introduzione nellambiente mediterraneo, la Quinoa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione della produzione e della qualità dell'olio di giovani piante di olivo allevate con diversi regimi idrici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- LA MICROPROPAGAZIONE COME STRUMENTO APPLICATIVO, SPERIMENTALE ED ANALITICO PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA' (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Caratterizzazione bio-agronomica, chimico-nutrizionale, tecnologica e molecolare di accessioni di cece, lenticchia e cicerchia provenienti da diverse aree dell'Italia centro-meridionale. (Abstract/Poster in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Poliammine e stress ossidativo nella propagazione in vitro di Obregonia denegrii (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche ecofisiologiche di specie della macchia mediterranea nella Sardegna settentrionale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione molecolare di accessioni di olivo delle province di Modena, Parma, Reggio Emilia e caratterizzazione sensoriale degli oli monovarietali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Biotecnologie in orto-floro-frutticoltura: chi ha paura del 'pomo' cattivo? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Conservazione \"on-farm\" di cultivar tradizionali di fagiolo: aspetti biochimici e molecolari. (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Caratterizzazione, selezione, risanamento e valutazione di cultivar locali di fagiolo comune (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagine preliminare sulla frazione volatile di quattro cloni italiani di aglio provenienti da coltura in campo e da micropropagazione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La micropropagazione di specie da legno e specie forestali: stato attuale e prospettive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Applicazioni biomolecolari e genomiche per il miglioramento delle piante ortive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Variabilità di caratteri in specie diverse di melanzana (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione della biodiversità in alcuni fruttiferi mediterranei mediante analisi del proteoma. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Impiego delle biotecnologie per migliorare la qualità della lattuga (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sensori per l'irrigazione: valutazione d'uso in substrati colturali e applicazioni di campo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratteristiche ecofisiologiche nella specie Chamaerops humilis L.: due anni di osservazioni (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Applicazione di un sistema di analisi d'immagine alla differenziazione di cultivar di fagiolo (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione dell'antico agro-ecotipo pugliese Lenticchia di Altamura (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione del \"Fagiolo del Purgatorio\" di Gradoli (VT) (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Attività di salvaguardia e valorizzazione di germoplasma di cicerchia (Lathyrus species) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Costruzione di una Bacterial Artificial Chromosome library di un clone apireno di Citrus sinensis cv Vaniglia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aspetti fisici ed ecofisiologici nella previsione e difesa delle piante da frutto da gelate tardive (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Funzionalità dei sistemi a macchia mediterranea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Osservazioni fenologiche e ciclo stagionale della specie Helichrysum italicum (Roth) G. Don F. subsp. microphyllum (Willd.) Nyman. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Possibile uso delletilene da ferita, prodotto dalle foglie di Cistus Monspeliensis e Pistacia lentiscus, come indicatore biochimico dello stress idrico per la vegetazione mediterranea in condizioni naturali (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione del regime radiativo nel vigneto (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La misura dell'umidità del substrato per l'irrigazione automatica di colture in vaso. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Coltura in vitro di Myrtus communis per lo studio dell'emissione e del contenuto di composti organici volatili (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero di accessioni di olivo in Emilia Romagna e caratterizzazione del prodotto (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione aromatica di tipi siciliani di aglio (Allium sativum L.). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Gli agro-ecotipi di fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) del Cuneese. Primi risultati di una indagine multidisciplinare. (Abstract/Comunicazione in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1106)
- Aspetti cellulari, fisiologici e molecolari della senescenza nelle piante (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione sensoriale da parte del consumatore di campioni di castagne conservate in sciroppo. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Espressioni di agrobiodiversità nel carciofo legate ai materiali genetici ed alle modalità di propagazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Studio comparativo di popolazioni di cappero pugliese (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Effetto dei trattamenti di termoterapia sulla produzione di etanolo e acetaldeide in frutti di agrumi (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Qualità dei frutti di agrumi in seguito a disinfestazione contro la mosca mediterranea (Ceratitis capitata) mediante quarantena a regime di freddo o con calore (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Composizione fenolica ed attività antiossidante di alcune specie spontanee eduli della Macchia Mediterranea (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Efficacia protettiva di frazioni polifenoliche da Cynara scolymus in epatociti di ratto. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Risposta fisiologica e produttiva di una coltura di gladiolo irrigata con acqua arricchita di CO2 distribuita con due frequenze irrigue (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Tecniche ed applicazioni della criogenia alla conservazione ed al risanamento di germoplasma vegetale (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Nuove metodologie di riutilizzo della sansa per applicazioni agricole (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Proprietà nutraceutiche dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi della produzione delle pubblicazioni scientifiche dellortofloricoltura italiana. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Determinazione di alcuni parametri di qualità su cultivar sarde di mandorlo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Applicazione della tecnica di incapsulazione-vitrificazione per la crioconservazione e la crioterapia in vite (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Impatto delle variazioni climatiche su alcune aree agricole mediterranee (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La micropropagazione per la salvaguardia della biodiversità vegetale: esperienze condotte presso il CNR-IVALSA (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Fattori che influiscono sulla conservazione in crescita rallentata di specie da frutto (Comunicazione a convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1303)
- Silenziamento genico in piante di vite trasformate per la resistenza a Grapevine fanleaf virus. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Operazioni integrate a membrana nella trasformazione del succo di kiwi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Stima del consumo idrico in olivo tramite monitoraggio di flussi xilematici e fluttuazioni diametriche del fusto. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione del regime radiativo nel vigneto (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sensori per l'irrigazione: valutazione d'uso in substrati colturali e applicazioni di campo (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Stima del consumo idrico in olivo tramite monitoraggio di flussi xilematici e fluttuazioni diametriche del tronco (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Moltiplicazione dell'olivo e vivaismo olivicolo in Italia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La misura dell'umidità del substrato per l'irrigazione automatica di colture in vaso. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Molecular markers as a tool to characterize and promote the Italian truffle production [Tuber spp.] (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Prime prove di una nuova potatrice su nocciolo (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Cultura in vitro di Myrtus communis per lo studio dell'emissione dei composti volatili. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Uno strumento per la misura non distruttiva del contenuto in clorofilla: applicabilità degllo strumento agli agrumi (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bilancio energetico e del carbonio in un ecosistema a vigneto (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Analisi dei metaboliti secondari come possibile strumento per la caratterizzazione di produzioni agroalimentari tipiche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Calcolo dei gradi-giorno per la previsione delle fasi fenologiche nell'actinidia (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Caratterizzazione delle dinamiche di espressione dei fattori di trascrizione WOX nell'embriogenesi somatica di vite. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Variazioni nel contenuto in carboidrati in materiale di propagazione di vite sottoposto a termoterapia in acqua (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valorizzazione ed introduzione in coltura per usi non convenzionali di leguminose alternative collezionate sull'isola dell'Asinara (Abstract in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1105)
- Social media e agrobiodiversità (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagini preliminari su colture in vitro e rigenerazione di P. avium L. cvs Giorgia, Ferrovia e Bigarreau Moreau (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Wildflowers: dalla conservazione della biodiversità alla progettazione del paesaggio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Propagazione in vitro di Prunus cerasus L. (Abstract/Comunicazione in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Incidenza delle virosi della vite nei vitigni marchigiani (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sviluppo di metodologie e componenti agrometeorologiche per il supporto alla gestione della risorsa idrica nel florovivaismo: risultati operativi e potenzialità applicative (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Modellizzazione della evapotraspirazione delle specie coltivate in serra e in vivaio (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La micropropagazione come strumento applicativo SPERIMENTALE ED ANALITICO PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA' (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fisiologia della maturazione e suscettibilità della fragola a malattie post-raccolta (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)