http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID99938
I cianobatteri simbionti di Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae) nel Mar Ionio settentrionale. (Abstract/Comunicazione in atti di convegno)
- Type
- Label
- I cianobatteri simbionti di Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae) nel Mar Ionio settentrionale. (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Caroppo C., Pagliara P. (2007)
I cianobatteri simbionti di Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae) nel Mar Ionio settentrionale.
in Riunione annuale Gruppo di Algologia della Società Botanica Italiana, Casaccia (Roma), 9-10 novembre 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caroppo C., Pagliara P. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.societabotanicaitaliana.it/uploaded/1457.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti della Riunione annuale Gruppo di Algologia della SBI. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- IAMC-CNR, Università del Salento (literal)
- Titolo
- I cianobatteri simbionti di Petrosia ficiformis (Porifera, Demospongiae) nel Mar Ionio settentrionale. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- In questo lavoro vengono riportati i dati preliminari della comunità di cianobatteri isolati dalla spugna Petrosia cfr. ficiformis, campionata lungo le coste del Salento (Mar Ionio).
In Petrosia ficiformis è presente una complessa comunità di cianobatteri simbionti. Sono stati isolati 7 ceppi di cianobatteri, attualmente mantenuti in coltura, identificati su base morfologica. Synechococcus sp. red type, caratterizzato da colonie color rosso-brunastro e ritenuto responsabile della colorazione della spugna, è stato sottoposto ad analisi molecolare. L'analisi comparativa della sequenza di questo ceppo con quelle presenti in banca dati, effettuata mediante il programma BLAST, ha confermato l'identificazione morfologica.
Questi dati, da considerarsi preliminari, avviano un programma di lavoro che vede come tappe fondamentali il completamento e/o la conferma dell'identificazione delle specie dei cianobatteri isolati, e attualmente in coltura, ricorrendo sia all'analisi molecolare che alla tassonomia classica, attraverso la microscopia elettronica. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di