Digital Terrain Model dell'isola di Stromboli (Tirreno meridionale): implicazioni vulcanologiche per la geodinamica dell'arco eolico (Abstract/Poster in convegno)

Type
Label
  • Digital Terrain Model dell'isola di Stromboli (Tirreno meridionale): implicazioni vulcanologiche per la geodinamica dell'arco eolico (Abstract/Poster in convegno) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Marsella Ennio; Aiello Gemma; Ruggieri Stefano; Passaro Salvatore; Di Fiore Vincenzo; Tonielli Renato; D'Isanto Claudio (2007)
    Digital Terrain Model dell'isola di Stromboli (Tirreno meridionale): implicazioni vulcanologiche per la geodinamica dell'arco eolico
    in Primo Forum IAMC: Prospettive e progettualità, Giardini Naxos
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Marsella Ennio; Aiello Gemma; Ruggieri Stefano; Passaro Salvatore; Di Fiore Vincenzo; Tonielli Renato; D'Isanto Claudio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Abstract e Poster a Convegno Nazionale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Nessuna (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Abstract/poster a Convegno Nazionale (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IAMC Sede di Napoli (literal)
Titolo
  • Digital Terrain Model dell'isola di Stromboli (Tirreno meridionale): implicazioni vulcanologiche per la geodinamica dell'arco eolico (literal)
Abstract
  • E' stato recentemente acquisito un nuovo rilievo batimetrico Multibeam dell'isola di Stromboli (Tirreno meridionale) durante la crociera oceanografica STRO-06 svolta dal CNR-IAMC di Napoli nel dicembre 2006 utilizzando il Multibeam Reson 8160 in dotazione alla N/O Urania. Viene qui presentato il Digital Terrain Model ottenuto dal processing dei dati batimetrici Multibeam, effettuato con il software PDS2000 in dotazione al CNR-IAMC di Napoli. Grazie alla sua elevata risoluzione il nuovo DTM di Stromboli fornisce interessanti spunti di lavoro per le implicazioni di carattere vulcanologico e geodinamico dell'arco delle Isole Eolie e per i processi vulcano-tettonici e gravitativi a varia scala che coinvolgono i fianchi sommersi dell'edificio vulcanico. Particolare attenzione è stata posta all'acquisizione di nuovi dati batimetrici sulla Sciara del Fuoco, con lo scopo di effettuare un monitoraggio aggiornato sui settori di fondale coinvolti dalla frana sottomarina del 30-12-2002. La formazione dell'arco eolico, a cui appartiene l'isola di Stromboli è geneticamente collegata all'effetto di roll back passivo del piano di subduzione della crosta ionica al di sotto della Calabria ed a processi di fusione parziale alla scala del mantello, che hanno prodotto la migrazione nel tempo verso est dei processi distensivi e di creazione di crosta oceanica nella piana batiale centro-tirrenica. L'edificio vulcanico dello Stromboli ha iniziato a formarsi a partire da 110.000 anni e presenta attività vulcanica attuale. Il vulcano presenta fianchi simmetrici ed accentuata forma conica e si eleva a 927 m sopra il livello del mare: questa rappresenta la parte emersa di un importante edificio vulcanico alto oltre 3000 m. L'attività eruttiva, tipicamente polifasica, si esplica con la sovrapposizione di prodotti vulcanici sia lavici che esplosivi. I materiali eruttati dal vulcano Stromboli, che presenta un'attività eruttiva costante nel tempo, franano sulla scarpata e si depositano sui fianchi dell'edificio, dove sono soggetti ad instabilità gravitative di tipo sottomarino. I fianchi dell'isola di Stromboli sono caratterizzati dalla presenza di lineamenti da instabilità gravitativa, ben evidenti dall'analisi morfobatimetrica del DTM. A nord dell'isola flussi ben canalizzati agiscono su un fondale marino piatto, caratterizzato da bassa riflettività; ad ovest è presente la continuazione sottomarina della \"Sciara del Fuoco\", che si segue per diversi chilometri prima di confluire lateralmente nel canyon di Stromboli. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it