http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID99912
Stratigrafia sismica e morfobatimetria della Valle di Salerno (margine continentale meridionale della Campania, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- Stratigrafia sismica e morfobatimetria della Valle di Salerno (margine continentale meridionale della Campania, Italia) (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Gemma Aiello; Vincenzo Di Fiore; Ennio Marsella; Claudio D'Isanto (2007)
Stratigrafia sismica e morfobatimetria della Valle di Salerno (margine continentale meridionale della Campania, Italia)
in 26° Convegno Nazionale Gruppo di Geofisica della Terra Solida, Roma
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Gemma Aiello; Vincenzo Di Fiore; Ennio Marsella; Claudio D'Isanto (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Abstract e Poster a Convegno Nazionale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Abstract a convegno nazionale (literal)
- Note
- Abstract (literal)
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR IAMC Sede di Napoli (literal)
- Titolo
- Stratigrafia sismica e morfobatimetria della Valle di Salerno (margine continentale meridionale della Campania, Italia) (literal)
- Abstract
- Vengono qui presentati i risultati di un'analisi sismostratigrafica e morfobatimetrica sul margine continentale della Campania meridionale tra l'allineamento Penisola Sorrentina-Isola di Capri a nord e l'offshore di Salerno a sud effettuata in base a nuovi dati di batimetria Multibeam e di sismica multicanale di alta risoluzione recentemente acquisiti dal CNR-IAMC di Napoli a bordo della nave oceanografica Urania del CNR. L'acquisizione di dati geofisici, effettuata in profondità d'acqua comprese tra 100 m e 1000 m e calibrata su tematiche di interpretazione integrata di dati batimetrici e sismici di alta risoluzione in sistemi deposizionali di ambiente marino profondo ha consentito il riconoscimento delle principali morfostrutture affioranti al fondo mare in settori di scarpata e piana batiale e la loro correlazione con le principali sequenze sismiche. I dati geofisici hanno inoltre fornito interessanti evidenze sugli stili deformativi dell'offshore di Salerno, caratterizzato dalla presenza di allineamenti tettonici ad andamento NNO-SSE. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di