La sperimentazione sismica sulle costruzioni di legno: attualità e prospettive (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • La sperimentazione sismica sulle costruzioni di legno: attualità e prospettive (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ceccotti A., Follesa M., Lauriola M.P. (2007)
    La sperimentazione sismica sulle costruzioni di legno: attualità e prospettive
    in Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni, Cipro
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ceccotti A., Follesa M., Lauriola M.P. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Seminario CIAS Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale-Scientifico, 21-28 aprile (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Gli edifici multipiano a struttura di legno stanno oramai diventando una realtà anche nel nostro paese e costituiscono una valida alternativa alle più comuni soluzioni analoghe in cemento armato o acciaio, anche e soprattutto nelle zone ad elevato rischio sismico. In particolare tra i vari sistemi costruttivi esistenti si sta recentemente affermando il sistema XLam, ossia edifici realizzati con pareti e solai composti da pannelli incollati a strati di tavole incrociate, sistema che si è diffuso in gran parte dell’Europa negli ultimi dieci anni. Tuttavia per questo sistema costruttivo all’interno dell’Eurocodice 8, nel capitolo relativo alle raccomandazioni per le strutture di legno, non viene data alcuna indicazione né costruttiva né di calcolo. In particolare fino ad oggi non è stata intrapresa nessuna ricerca esaustiva volta alla determinazione del valore del fattore di struttura. In questo articolo vengono presentati i risultati di una analisi tridimensionale non lineare nel dominio del tempo effettuata sulla base dei risultati di prove cicliche condotte presso il laboratorio prove meccaniche dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno del CNR a San Michele all’Adige (TN) su pareti in dimensioni reali e di una serie di prove su tavola vibrante su un edificio di tre piani in dimensioni reali effettuate presso il laboratorio del National Institute for Earth Science and Disaster Prevention a Tsukuba in Giappone nel Luglio del 2006. (literal)
Titolo
  • La sperimentazione sismica sulle costruzioni di legno: attualità e prospettive (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it