Valutazione delle prestazioni di elementi di involucro in pannello multistrato in legno (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Valutazione delle prestazioni di elementi di involucro in pannello multistrato in legno (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • CECCOTTI A.; PASETTO G.; PERON F.; ROMAGNONI P. (2008)
    Valutazione delle prestazioni di elementi di involucro in pannello multistrato in legno
    in I sistemi di climatizzazione per un nuovo equilibrio tra uomo ed ambiente. Aicarr., Milano, 12/03/2008
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • CECCOTTI A.; PASETTO G.; PERON F.; ROMAGNONI P. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • I sistemi di climatizzazione per un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Atti del convegno AiCARR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Negli ultimi anni il legno è tornato ad essere un materiale da costruzione utilizzato in maniera diffusa anche nel nostro Paese anche grazie alle sue prestazioni energetiche di tutto rispetto. I requisiti prescrittivi indicati dalla legislazione energetica (D. Lgs. 311/2006) e dalla legislazione in materia di requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5/12/97) favoriscono l'utilizzo di materiali edilizi in grado di associare elevata resistenza termica e ottimi requisiti acustici passivi. Il pannello in legno multistrato è in grado di fornire dei valori di trasmittanza termica notevole, mentre attenzione deve invece essere posta alla messa in opera e alcuni accorgimenti sono necessari per avere buone prestazioni da un punto di vista acustico. Una caratterizzazione completa da un punto di vista termico di pareti esterne, solai di copertura e pavimenti, costituiti da pannelli multistrato isolati, necessità della valutazione della trasmittanza accompagnata dalle caratteristiche delle relative tipologie di ponte termico. La prossima approvazione della normativa europea EN 13790 che permetterà una valutazione annuale del fabbisogno energetico rende inoltre necessario definire parametri, quali l'attenuazione e il ritardo, che possano aiutare il progettista a determinare la prestazione estiva definendo il comportamento di strutture sottoposte a forti escursioni termiche. Il Dipartimento di Costruzione dell'Architettura, in collaborazione con CNR-IVALSA, ha elaborato un abaco con le prestazioni termiche e di fonoisolamento di componenti edilizi opachi in cui i principali parametri edilizi siano stati precalcolati. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • PERON F., ROMAGNONI P.: Università IUAV di Venezia, Venezia (literal)
Titolo
  • Valutazione delle prestazioni di elementi di involucro in pannello multistrato in legno (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 8895620054 (literal)
Abstract
  • Negli ultimi anni il legno è tornato ad essere un materiale da costruzione utilizzato in maniera diffusa anche nel nostro Paese anche grazie alle sue prestazioni energetiche di tutto rispetto. I requisiti prescrittivi indicati dalla legislazione energetica (D. Lgs. 311/2006) e dalla legislazione in materia di requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5/12/97) favoriscono l'utilizzo di materiali edilizi in grado di associare elevata resistenza termica e ottimi requisiti acustici passivi. Il pannello in legno multistrato è in grado di fornire dei valori di trasmittanza termica notevole, mentre attenzione deve invece essere posta alla messa in opera e alcuni accorgimenti sono necessari per avere buone prestazioni da un punto di vista acustico. Una caratterizzazione completa da un punto di vista termico di pareti esterne, solai di copertura e pavimenti, costituiti da pannelli multistrato isolati, necessità della valutazione della trasmittanza accompagnata dalle caratteristiche delle relative tipologie di ponte termico. La prossima approvazione della normativa europea EN 13790 che permetterà una valutazione annuale del fabbisogno energetico rende inoltre necessario definire parametri, quali l'attenuazione e il ritardo, che possano aiutare il progettista a determinare la prestazione estiva definendo il comportamento di strutture sottoposte a forti escursioni termiche. Il Dipartimento di Costruzione dell'Architettura, in collaborazione con CNRIVALSA, ha elaborato un abaco con le prestazioni termiche e di fonoisolamento di componenti edilizi opachi in cui i principali parametri edilizi siano stati precalcolati. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it