http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID97345
Un ambiente di m-learning con Moodle (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Un ambiente di m-learning con Moodle (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Arrigo M., Di Giuseppe O., Fulantelli G., Gentile M., Seta L., Taibi D. (2007)
Un ambiente di m-learning con Moodle
in MoodleMoot Italia 2007 e-learning, gestione e condivisione della conoscenza, Reggio Emilia, 22-23 Marzo 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Arrigo M., Di Giuseppe O., Fulantelli G., Gentile M., Seta L., Taibi D. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti di MoodleMoot - MoodleMoot Italia 2007 e-learning, gestione e condivisione della conoscenza (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- In questo lavoro è presentato il sistema MoULe (Mobile and Ubiquitous Learning) sviluppato presso ITD CNR -Palermo. MoULe è un sistema per il mobile & ubiquitous learning, fruibile su rete Internet e su rete wireless mediante dispositivi mobili, con sistemi di localizzazione e integrato con motori di ricerca specializzati per la ricerca di risorse utilizzabili a fini educativi. Il sistema MoULe fornisce un ambiente di apprendimento in grado di integrare attività tradizionali attivabili mediante piattaforme e-learning come Moodle, con attività didattiche basate sullutilizzo di dispositivi mobili. -l fruitore del sistema segue le dinamiche di apprendimento più adeguate al luogo in cui si trova e alle specifiche esigenze connesse a fattori tecnologici nonché metodologici. Per la realizzazione delle attività, il sistema mette a disposizione dello studente gli strumenti di comunicazione e collaborazione necessari; in particolare permetterà al docente di usare un specifico modulo plug-in sviluppato per Moodle al fine di specificare il tipo di attività che deve essere svolta dagli studenti. In base allattività scelta il sistema predisporrà automaticamente i servizi in grado di supportarla. Fra le principali funzionalità che potranno essere selezionate possiamo individuare: ricerca delle informazioni localizzata , creazione di contenuti condivisi, annotazioni localizzate supportate da meta-tag, e strumenti di comunicazione sincrona e asincrona.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Un ambiente di m-learning con Moodle (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Tommaso Minerva (literal)
- Abstract
- In questo lavoro verrà presentato il sistema MoULe (Mobile and Ubiquitous Learning) sviluppato presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Palermo. MoULe è un sistema per il mobile & ubiquitous learning, fruibile su rete Internet e su rete wireless mediante dispositivi mobili, con sistemi di localizzazione e integrato con motori di ricerca specializzati per la ricerca di risorse utilizzabili a fini educativi. I1 sistema MoULe fornisce un ambiente di apprendimento in grado di integrare attività tradizionali attivabili mediante piattaforme e-learning come Moodle, con attività didattiche basate sull'utilizzo di dispositivi mobili. Da un punto di vista metodologico, particolare enfasi viene posta sull'approccio socio-costruttivista all'apprendimento, e ai modelli pedagogici che da essi traggono ispirazione. La possibilità, infatti, di disporre di strumenti \"portabili\" con cui comunicare ed interagire con chi sta condividendo esperienze analoghe fa si che I'interazione sociale alla base della costruzione della conoscenza si sposti sempre più dall' aula verso i luoghi comuni di vita dove l'esperienza quotidiana costituiscestimolo ineguagliabile all'apprendimento. I1 fruitore del sistema (docente, studente, tutor) segue le dinamiche di apprendimento pib adeguate al luogo in cui si trova e alle specifiche esigenze connesse a fattori tecnologici (disponibilith o meno di connessioni wired, wireless) nonché metodologici (apprendimento on-site, in aula, etc..). Per la realizzazione delle attività, il sistema mette a disposizione dello studente di volta in volta gli strumenti di comunicazione e collaborazione necessari; in particolare permetterà al docente di usare un specifico modulo plug-in sviluppato per Moodle al fine di specificare il tipo di attivith che deve essere svolta dagli studenti. In base all'attivith scelta il sistema predisporrh automaticamente i servizi in grado di supportarla. Fra le principali funzionalità che potranno essere selezionate possiamo individuare: ricerca delle informazioni localizzata (con coordinate spaziali), creazione di contenuti condivisi (mappe concettuali e wiki), annotazioni localizzate (con coordinate spaziali) supportate da meta-tag, e strumenti di comunicazione sincrona e asincrona. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di