http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID97133
Strumenti di diagnosi e certificazione energetica degli edifici (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Strumenti di diagnosi e certificazione energetica degli edifici (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
A. Bellazzi, L. Belussi, L. Danza, R. Lollini (2008)
Strumenti di diagnosi e certificazione energetica degli edifici
in "Certificazione energetica: normative e modelli di calcolo per il sistema edificio-impianto posti a confronto, Bologna
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- A. Bellazzi, L. Belussi, L. Danza, R. Lollini (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ITC CNR - Sede San Giuliano Milanese (literal)
- Titolo
- Strumenti di diagnosi e certificazione energetica degli edifici (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-95620-24-4 (literal)
- Abstract
- Gli strumenti di valutazione utilizzati nel processo di certificazione delle
prestazioni energetiche di un edificio necessitano di parametri sintetici ricavati dalla
documentazione di progetto e dalle schede tecniche dei prodotti impiegati per realizzare
le soluzioni costruttive e tecnologiche progettate. L'obiettivo di tale processo è di
verificare il potenziale energetico dell'edificio e ipotizzare possibili strategie di
intervento migliorative.
Nella pratica, nel caso di edifici esistenti, la scarsa documentazione tecnica
reperibile rende necessaria la determinazione di procedure che possano consentire di
condurre la valutazione contenendo le risorse impegnate, ma riuscendo al contempo a
verificare le soluzioni sviluppate dai progettisti riducendo il margine d'errore, molto
spesso determinato da inesperienza ed eccessive approssimazioni. ITC-CNR insieme ad
ENEA ha sviluppato DOCET, una prima versione semplificata di uno strumento per la
valutazione delle prestazioni energetiche di edifici residenziali esistenti. Pur
privilegiando la semplicità d'uso, l'accuratezza dei risultati è stata garantita da un
motore di calcolo dettagliato, semplificando unicamente l'interfaccia dello strumento e
mettendo a disposizione un database con valori precalcolati, con l'obiettivo di
massimizzare la ripetibilità dei risultati del calcolo.
Successivamente è stato sviluppato DOCETpro che ripropone le funzionalità
dell'attuale versione dello strumento software, ma su piattaforma web, per il quale è stata
modificata principalmente la procedura di calcolo in conformità alla serie UNI TS
11300, estendendo la valutazione a tipologie di edifici anche diverse dal residenziale.
Al fine di comparare i risultati ottenibili con motori di calcolo dinamici e con
strumenti che utilizzano invece il metodo del bilancio tra perdite e guadagni energetici, è
stato definito un edificio di riferimento, caratteristico della tipologia residenziale,
valutato in diverse zone climatiche italiane ed è stata sviluppata una specifica procedura
di confronto degli strumenti di valutazione.
Il paper presenta la suddetta comparazione in termini di energia netta. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto