http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID96359
Il Tesoro di Misurata: un cantiere permanente di ricerca sulla monetazione del Tardo Impero Romano (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Il Tesoro di Misurata: un cantiere permanente di ricerca sulla monetazione del Tardo Impero Romano (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Campanella, L.; Chicco, F.; Ferretti, M.; Garraffo, S. (2005)
Il Tesoro di Misurata: un cantiere permanente di ricerca sulla monetazione del Tardo Impero Romano
in III Congresso Nazionale di Archeometria, Bologna, 11-12/02/2004
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Campanella, L.; Chicco, F.; Ferretti, M.; Garraffo, S. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- L'archeometria in Italia: la scienza per i Beni Culturali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1, 2: Università di Roma La Sapienza; 3,4 : CNR, Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali (literal)
- Titolo
- Il Tesoro di Misurata: un cantiere permanente di ricerca sulla monetazione del Tardo Impero Romano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Claudio D'Amico (literal)
- Abstract
- The preliminary results of a research project on the Misurata Hoard --
the largest coin hoard of antiquity -- were presented at the previous AIAr
congress; the present work reports on the continuation of the project,
concerning further microstructural investigations as well as the new application
of electrochemical and analytical techniques. All the destructive
analyses were carried out on coins similar to those of the hoard. As regards
the surface silver layer, observed on the coins, we investigated two
consequences of its possible endogenic nature: the presence of inward
branches and the compositional similarity with the buìk silver-rich phase.
We also report on the in situ x-ray Fluorescence campaign: the variations
observed in the silver content for different issues and mints are consistent
with the monetary events of the time. Finally we characterised the
corrosion products -- mainly tenorite -- and detected the presence of mercury
in the alloy, which is probably due to the refining technique used for
silver. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di